CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’analisi archivio 2014

Ci costeranno almeno 3,7 miliardi  le sanzioni alla Russia di Putin

Ci costeranno almeno 3,7 miliardi le sanzioni alla Russia di Putin

Il dato è asettico e la fonte autorevole. Perciò c’è di che peroccuparsi davvero. Le sanzioni alla Russia faranno perdere 3,7 miliardi di euro all’Italia quanto alle esportazioni nel biennio 2014-2015 considerando l’effetto diretto delle misure su Mosca e la mancata crescita relativa dell’export. La stima emerge da uno studio del Centro ricerche su sostenibilità […]

di Gioacchino Rossello - 2 Dicembre 2014

Prodi finisce in soffitta. Da Renzi ha accumulato soltanto fregature

Prodi finisce in soffitta. Da Renzi ha accumulato soltanto fregature

Sono lontani i tempi in cui Renzi andava a trovare Prodi nella casa di Bologna per gustare un caffè, e fare quattro chiacchiere sui destini del mondo e i travagli dell’Italia. Sembra passato un secolo dalla notte dei lunghi coltelli, quando, in casa Pd, spuntarono 101 parlamentari per infilzare l’ex premier come fosse un pollo qualsiasi […]

di Silvano Moffa - 11 Novembre 2014

Abolire l’ergastolo? Ecco perché non siamo d’accordo con il Papa

Abolire l’ergastolo? Ecco perché non siamo d’accordo con il Papa

Ergastolo sì, ergastolo no. Le accorate parole del Papa Francesco, rivolte ai rappresentanti dell’Associazione internazionale di diritto penale, sul delicato rapporto tra giustizia e misericordia anche nei confronti dei colpevoli di delitti efferati, suscitano più di qualche riflessione. Con il rispetto dovuto nei confronti del Pontefice, nel suo pensiero su temi così delicati e complessi […]

di Silvano Moffa - 24 Ottobre 2014

Né Duce né Reagan, Renzi si ispira al Pippo nazionale

Né Duce né Reagan, Renzi si ispira al Pippo nazionale

E adesso tutti a chiedersi che cosa diventerà il Pd dopo che Renzi ha tratteggiato il profilo di un ipotetico “partito-nazione”. Lo fa Piero Ignazi su la Repubblica rispolverando da par suo il bagaglio dei fondamentali organizzativi che ogni partito a dimensione europea dovrebbe avere per durare oltre l’abituale pesca delle occasioni. Lo fa, con sarcasmo, ironia […]

di Silvano Moffa - 21 Ottobre 2014

La rivolta delle Regioni: «Renzi è furbo, dice che diminuisce le tasse e costringe noi ad aumentarle»

La rivolta delle Regioni: «Renzi è furbo, dice che diminuisce le tasse e costringe noi ad aumentarle»

Chiamparino, Zingaretti, Zaia, Caldoro, Maroni. I presidenti delle Regioni sono in rivolta. Al premier Renzi, che ricorre ad espressioni altisonanti per descrivere la sua prima Legge di Stabilità definendola «la più grande riduzione delle tasse mai fatta da un governo in un anno», i governatori non lesinano critiche. Il capo del governo dice che «ridurre […]

di Silvano Moffa - 16 Ottobre 2014

Il “caso Piketty”, una specie di nuovo Marx cui non piacciono né il capitalismo, né la sinistra. E che fa arrabbiare i liberali

Il “caso Piketty”, una specie di nuovo Marx cui non piacciono né il capitalismo, né la sinistra. E che fa arrabbiare i liberali

Il suo è un libro che sta facendo discutere, s’intitola Il Capitale nel XXI secolo e, dopo essere diventato un caso editoriale in Francia e un best seller negli Stati Uniti, è arrivato anche in Italia (per iniziativa della casa editrice Bompiani). L’autore, Thomas Piketty, elogiato da economisti come Krugman e Stiglitz, sta diventando un’icona […]

di Annalisa - 22 Settembre 2014

Italia col fiato sospeso aspettando i dati sul Pil. E Renzi rallenta il passo: non più sprinter, sarò maratoneta

Italia col fiato sospeso aspettando i dati sul Pil. E Renzi rallenta il passo: non più sprinter, sarò maratoneta

Nell’estate del 2011 fu lo spread  a tenere il governo con il fiato sospeso. Tra analisi più o meno esatte e forzature inverosimili orchestrate dai grandi circuiti mediatici, il governo Berlusconi fu messo alle strette. La storia è nota. L’Italia fu descritta come un Paese al collasso, praticamente sull’orlo del default. Poi arrivò la famosa […]

di Silvano Moffa - 5 Agosto 2014

Allarme golpe e P2: se Grillo si presta a giocare nel campo dei conservatori

Allarme golpe e P2: se Grillo si presta a giocare nel campo dei conservatori

Colpo di Stato – tuona Grillo. No, colpo di sole – replica Renzi. No, colpo di P2 – controreplica di Grillo. A colpi di tweet s’infiamma sul web la polemica tra il decisionista Renzi e un Beppe Grillo costretto a ripiegare sulla strenua difesa della Costituzione riprendendo atteggiamenti e modalità che furono caratteristiche del “popolo […]

di Renato Berio - 25 Luglio 2014

Riunificare o rifondare? Il centrodestra tra antichi vizi e nuove speranze

Riunificare o rifondare? Il centrodestra tra antichi vizi e nuove speranze

E’ possibile riunificare il centrodestra? E, se è possibile, in che modo, con quali formule, attraverso quali percorsi? Bastano le parole concilianti del “padre” del Pdl che fu (il Berlusconi del “predellino”) e la ritrovata disponibilità al dialogo del “parricida” (l’Alfano scissionista, bollato dal Cavaliere con l’epiteto di traditore) a restituire organicità unitaria ad un […]

di Silvano Moffa - 22 Luglio 2014

Germania Brasile 7-1, partita storica tra compassione e spietatezza

Germania Brasile 7-1, partita storica tra compassione e spietatezza

La stampa brasiliana dice: massacrati. Quella tedesca fa eco: senza parole. Germania-Brasile 7-1 resterà nella storia. Anche per quel suo saper rappresentare perfettamente metafore geopolitiche e simboli morali. Il Brasile, il gigante emergente del Brics che impensierisce l’egemonia dell’Occidente. La Germania, cuore della vecchia e decadente Europa, invecchiata e senz apiù valori comuni (a parte […]

di Annalisa - 9 Luglio 2014

Il ministro Padoan diffonde ottimismo, ma i conti del governo non tornano

Il ministro Padoan diffonde ottimismo, ma i conti del governo non tornano

Diffondere ottimismo può aiutare a vincere la rassegnazione. Purché non si esageri. E si rimanga  con i piedi ben piantati in terra. Il verbo renziano preme molto su questo tasto, quasi a voler esorcizzare la crisi e infondere fiducia nelle “magnifiche sorti e progressive” del nuovo corso. Un verbo che ha ormai contaminato  ministri, sottosegretari […]

di Silvano Moffa - 11 Giugno 2014

Malaffare: il Pci si smarcò col trucco, il Pd ci prova scaricando le colpe sul “passato”

Malaffare: il Pci si smarcò col trucco, il Pd ci prova scaricando le colpe sul “passato”

Il passaggio dalla Seconda alla Terza Repubblica, certamente incarnato dalla crisi del berlusconismo e dal successo di Renzi, trova conferma nella nuova Tangentopoli che si sta abbattendo sul Paese. I grandi momenti di trasformazione politica sono quasi sempre contrassegnati da eventi giudiziari che spazzano via una classe dirigente, facendola apparire inadeguata, corrotta, fatta di approfittatori.

di Oreste Martino - 6 Giugno 2014

Il “sistema” Mose va smantellato. Di chi fu l’idea? Fu partorita dall’Iri di Romano Prodi

Il “sistema” Mose va smantellato. Di chi fu l’idea? Fu partorita dall’Iri di Romano Prodi

Più norme non significa meno corruzione. Anzi, più è spesso il reticolo legislativo, più alto è il rischio che venga perforato, aggirato, eluso. Il ribollente, disgustoso calderone del maleodorante malaffare delle tangenti sulle grandi opere pubbliche, dall’Expo al Mose, passando per le centinaia di altre opere incompiute del nostro sciagurato Paese oggetto di inchieste della […]

di Silvano Moffa - 5 Giugno 2014

Riforme, Renzi con le spalle al muro. E Berlusconi gli fa capire che deve fare i conti con lui

Riforme, Renzi con le spalle al muro. E Berlusconi gli fa capire che deve fare i conti con lui

La riforma del Senato sta diventando un problema per Matteo Renzi. Il premier aveva affrontato l’argomento a modo suo, assicurando agli italiani che in quattro e quattr’otto avrebbe abolito Palazzo Madama facendolo diventare una camera a costo zero con senatori non eletti. La prima scadenza prevedeva l’approvazione in prima lettura in tempo per le europee, […]

di Oreste Martino - 4 Giugno 2014

Una nuova offerta politica per attrarre di nuovo il popolo dei moderati

Una nuova offerta politica per attrarre di nuovo il popolo dei moderati

Matteo Renzi punta a trasformare il partito democratico da partito di Botteghe Oscure a partito della Nazione. Le parole usate in direzione nazionale dimostrano che lo strappo impresso dal premier al partito che guida non è solo politico e di classe dirigente, ma anche culturale e per certi versi antropologico. Il risultato del voto fa emergere […]

di Oreste Martino - 30 Maggio 2014

Ad ognuno la sua riforma: dopo il voto, ecco le strategie dei partiti

Ad ognuno la sua riforma: dopo il voto, ecco le strategie dei partiti

Tra le conseguenze del risultato elettorale c’è anche un mutamento dell’iter di approvazione delle riforme, sia nel timing sia nei contenuti. Passate le ore dei festeggiamenti e delle leccate di ferite, analizzati a fondo i dati, la partita si sposta adesso sul terreno delle due riforme al centro del programma del premier Renzi, la nuova […]

di Oreste Martino - 27 Maggio 2014

Gli strani incontri di Casaleggio e Grillo all’ambasciata inglese, con Letta che pranzava al piano di sotto

Gli strani incontri di Casaleggio e Grillo all’ambasciata inglese, con Letta che pranzava al piano di sotto

Le lancette dell’orologio tornano indietro. Al 10 aprile 2013. Una settimana prima delle elezioni presidenziali Grillo e Casaleggio sono ospiti dell’ambasciatore inglese. Non è  un semplice invito di cortesia. In una lunga intervista a Marco Travaglio,  pubblicata da il Fatto Quotidiano , il guru del Movimento 5Stelle, racconta un episodio finora sconosciuto. “L’ambasciatore ci chiese di incontrare […]

di Silvano Moffa - 21 Maggio 2014

Il vizietto della “giustizia ad orologeria”. Sarà un caso, ma scoppia sempre in campagna elettorale

Il vizietto della “giustizia ad orologeria”. Sarà un caso, ma scoppia sempre in campagna elettorale

L’arresto di Paolo Romano, presidente del Consiglio regionale della Campania, esponente del Nuovo centrodestra e candidato alle europee di domenica prossima è il classico caso di “giustizia ad orologeria”. Premesso come sempre che quando emergono ipotesi di reato è bene che la magistratura approfondisca e faccia il suo lavoro serenamente facendo emergere la verità dei fatti, […]

di Oreste Martino - 20 Maggio 2014

Ma Berlusconi sa cos’è la cultura oppure no? La polemica Giornale-Europa insegna molto anche al mondo disorientato della destra

Ma Berlusconi sa cos’è la cultura oppure no? La polemica Giornale-Europa insegna molto anche al mondo disorientato della destra

La cultura e il centrodestra. La cultura e Silvio Berlusconi. Al di là delle differenti opinioni sull’argomento, il dibattito che si è sviluppato in merito (un botta e risposta tra Fabrizio Rondolino e Giampaolo Rossi sui rispettivi quotidiani d’area, Europa e Il Giornale) apre per il disorientato mondo della destra spazi di riflessione interessanti. Intanto […]

di Annalisa - 13 Maggio 2014

Forza Cultura, Berlusconi riscopre il valore del Progetto

Forza Cultura, Berlusconi riscopre il valore del Progetto

“Vogliamo un rilancio che sia incubatrice di nuove idee. Bisogna tornare, insomma, a essere originali, inventivi, lucidi e liberi come ai tempi di Marinetti”. Il nuovo vate del “credo” berlusconiano, Edoardo Sylos Labini, attore e regista teatrale di indubbio successo, non mostra tentennamenti. La sua è una sfida aperta al dogma che fa del binomio […]

di Silvano Moffa - 7 Maggio 2014