CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’analisi archivio 2014

Accesso al credito, Italia fanalino di coda nell’Eurozona. E nel Mezzogiorno il denaro continua a costare di più

Accesso al credito, Italia fanalino di coda nell’Eurozona. E nel Mezzogiorno il denaro continua a costare di più

La conferma di come le cose vadano male sul fronte del credito viene da uno studio della Svimez. Sull’ultimo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno i professori Luca Giordano e Antonio Lopes offrono il quadro degli squilibri territoriali legati al sistema bancario per effetto della crisi nella zona Euro. Negli ultimi anni è cresciuto il […]

di Silvano Moffa - 6 Maggio 2014

All’opera i sindaci del Front National: coprifuoco per i minori, no alle moschee e stop alle bandiere dell’Ue

All’opera i sindaci del Front National: coprifuoco per i minori, no alle moschee e stop alle bandiere dell’Ue

Dopo il pieno di voti alle elezioni amministrative sono pienamente operativi i quindici sindaci del Front National che lo scorso marzo hanno trionfato in altrettanti comuni. E le loro iniziative, com’era prevedibile, suscitano già accese polemiche anche se sono perfettamente in linea con le promesse fatte ai cittadini elettori. A Béziers, dopo 19 anni di […]

di Valerio Goletti - 2 Maggio 2014

“Genitore uno e due”, il governo costretto a venire allo scoperto e a “giustificarsi”

“Genitore uno e due”, il governo costretto a venire allo scoperto e a “giustificarsi”

I moduli di iscrizione scolastica con la dicitura “genitore 1” e “genitore 2” in sostituzione di padre e madre non sono mai stati autorizzati dal ministero dell’istruzione e non hanno diritto di esistere. È quanto è emerso in Parlamento grazie a una interrogazione a risposta immediata presentata da Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale e illustrata nell’emiciclo di […]

di Oreste Martino - 30 Aprile 2014

Alstom e AstraZeneca agli americani, Alitalia agli arabi. E’ il declino del “patriottismo industriale” europeo

Alstom e AstraZeneca agli americani, Alitalia agli arabi. E’ il declino del “patriottismo industriale” europeo

Sul destino della multinazionale francese Alstom sono in gioco partite diverse e decisive. Come pure sul futuro di Alitalia, in Italia, e di quello della londinese AstraZeneca, raggiunta da una offerta colossale di acquisto (cento miliardi di euro) da parte del colosso americano Pfizer, proiettato a creare il più grande gruppo farmaceutico del mondo e a […]

di Silvano Moffa - 30 Aprile 2014

La guerra alla burocrazia va bene, ma stop al “luogocomunismo”

La guerra alla burocrazia va bene, ma stop al “luogocomunismo”

Lotta violenta alla burocrazia. Da maggio entreremo con le ruspe nella pubblica amministrazione. Non si risparmia Matteo Renzi. I toni sono sempre gli stessi. Anzi, tendono ad alzarsi. Non c’è da sorprendersi. Le elezioni europeee si avvicinano e cresce il bisogno di farsi sentire, di calamitare consensi, di perforare la coscienza

di Silvano Moffa - 12 Aprile 2014

Legge 40: la Consulta, le ragioni della politica e il desiderio della genitorialità

Legge 40: la Consulta, le ragioni della politica e il desiderio della genitorialità

La decisione della Corte costituzionale di dichiarare illegittimo il divieto della fecondazione eterologa contenuto nella legge 40 ha scatenato molte reazioni, sia politiche sia scientifiche. Certamente hanno entrambe ragion d’essere perché su temi così delicati rispetto al rapporto tra uomo e scienza e tra legislazione ed etica i confini sono talmente labili da dividere opinione […]

di Oreste Martino - 11 Aprile 2014

Renzi ci nasconde la manovra aggiuntiva. E nel Pd l’insofferenza monta

Renzi ci nasconde la manovra aggiuntiva. E nel Pd l’insofferenza monta

È vero, Renzi ha detto che non ci sarà una una manovra aggiuntiva nel 2014. Peccato, però, che alla rassicurazione del premier tenga dietro un silenzio imbarazzato sul futuro. Che cosa accadrà l’anno prossimo? Sfogliamo il Def e scopriamo che tra dodici mesi occorrerà rastrellare cinque miliardi di euro per avvicinarsi all’obiettivo strutturale del bilancio. […]

di Gennaro Malgieri - 11 Aprile 2014

Il premier è un giocatore di poker ma forse sta alzando troppo la posta

Il premier è un giocatore di poker ma forse sta alzando troppo la posta

A Renzi deve piacere molto il gioco del poker. Non scopre le carte, almeno non tutte, e intuitivamente rilancia il piatto con la sicumera del giocatore incallito. Gli piace scompaginare, sorprendere, lasciare di sasso gli astanti e nel dubbio gli avversari. Alza la posta con velocità sorprendente. Il rischio è il suo mestiere. Che sia […]

di Silvano Moffa - 10 Aprile 2014

Gli “umiliati” del Pd non perdoneranno a Renzi le scelte sulle Europee

Gli “umiliati” del Pd non perdoneranno a Renzi le scelte sulle Europee

Renzi ha l’abitudine di strafare. Prima se ne renderà e conto e meno rischi correrà. Ha voluto, da ultimo, ridimensionare ulteriormente la classe dirigente e parlamentare del Pd stravolgendo le liste che erano state approntate per le europee. Geniale, a suo giudizio, mettere cinque donne come capolista delle cinque circoscrizioni per le europee. Ma non […]

di Gennaro Malgieri - 10 Aprile 2014

Gli errori del centrodestra nell’ultimo ventennio? Si chiamano federalismo e sudditanza a Bruxelles

Gli errori del centrodestra nell’ultimo ventennio? Si chiamano federalismo e sudditanza a Bruxelles

Nella Repubblica di Platone la politica è detta “he téchne politiké” . Per fare politica devi conoscere la nave, l’equipaggio, le correnti, i fondali, i venti, le stelle. E’ legittimo chiedersi se l’insegnamento di Platone serva ancora a qualcosa. Con i tempi che corrono è  consentito nutrire qualche dubbio. L’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha dedicato un […]

di Silvano Moffa - 29 Marzo 2014

Il primo fallimento del nuovo governo si chiamerà spending review

Il primo fallimento del nuovo governo si chiamerà spending review

Tra i fallimenti del governo Renzi potrebbe esserci presto anche la spending review, sulla quale il presidente del Consiglio ha fatto credere di voler puntare molto. Anche su questo versante ci si potrebbe fermare alle chiacchiere e alla propaganda, senza colpire davvero le sacche di spesa pubblica dove si annidano corruzione, sprechi e clientelismo.

di Oreste Martino - 28 Marzo 2014

La visita di Obama è stata un’americanata, alla faccia della sobrietà e dell’eleganza

La visita di Obama è stata un’americanata, alla faccia della sobrietà e dell’eleganza

Impressionante dispiegamento di volgare esibizionismo. Possiamo definirla così la “vacanza romana” di Barack Obama? Credo proprio di sì. Un’americanata, insomma. Che non poteva finire diversamente se non con il paragone presidenziale, non avvezzo alla maneggiare la cultura evidentemente,  tra il Colosseo ed un campo di baseball statunitense. Qualcuno potrebbe essere indotto ora a costruire stadi adatti ad ospitare […]

di Gennaro Malgieri - 28 Marzo 2014

Occorre rifondare il centrodestra con le primarie e il placet del Cav

Occorre rifondare il centrodestra con le primarie e il placet del Cav

Tra le tante risposte che daranno le elezioni europee del prossimo 25 maggio ci sarà anche quella sullo stato di salute del centrodestra italiano. Fino ad oggi c’è stato un leader forte e incontrastato come Silvio Berlusconi, uno o più partiti a fare da colonne portanti della coalizione e chi ha dissentito è stato garbatamente […]

di Oreste Martino - 26 Marzo 2014

Matteo Renzi non incanta l’Europa: la luna di miele è già terminata

Matteo Renzi non incanta l’Europa: la luna di miele è già terminata

La luna di miele europea di Matteo Renzi sembra esser terminata in poche settimane. Il consiglio europeo ha fatto emergere con chiarezza la debolezza di quelle che il premier con eccesso di enfasi definisce riforme straordinarie e a leggere le cronache del primo vero appuntamento comunitario sembra che il presidente del Consiglio non appaia come […]

di Oreste Martino - 21 Marzo 2014

Bolletta elettrica: gli sconti di Renzi hanno il sapore di un bluff

Bolletta elettrica: gli sconti di Renzi hanno il sapore di un bluff

Molto fumo, poco arrosto. Secondo i calcoli fatti a spanne qualche giorno fa da Filippo Merli, columnist di Italia Oggi, il risparmio energetico sbandierato da Matteo Renzi porterà alle famiglie italiane un beneficio di appena 3 euro a bimestre. Un po’ poco per esultare e spacciare il provvedimento come fosse un toccasana per il risparmio familiare. Ora, la conferma del […]

di Silvano Moffa - 19 Marzo 2014