CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Editoriale archivio 2024

Su Open Arms “c’è un giudice a Berlino”. A sinistra è l’occasione per pentirsi? No, per rilanciare l’odio contro “la via italiana”

Su Open Arms “c’è un giudice a Berlino”. A sinistra è l’occasione per pentirsi? No, per rilanciare l’odio contro “la via italiana”

L’ultimo disperato trucchetto delle opposizioni e dei commentatori di contorno è quello di rivoltare la morale della loro più cocente sconfitta, quella avvenuta pochi giorni fa sul processo Open Arms (ma sul tema migranti, vedrete, non sarà di certo l’ultima), nell’ennesimo attacco al governo e alla maggioranza. In soldoni l’assoluzione piena di Matteo Salvini – […]

di Antonio Rapisarda - 22 Dicembre 2024

L’editoriale. La prova “di popolo” di Atreju contro il campo largo senza (bari)centro

L’editoriale. La prova “di popolo” di Atreju contro il campo largo senza (bari)centro

Una prova di popolo come in Italia nessun altro – al momento e chissà per quanto – può vantare. Figuriamoci dall’altra parte del “campo”. L’edizione 2024 di Atreju ha registrato una settimana di partecipazione così tangibile da stupire anche tanti fra i cronisti e gli osservatori più scafati. Con un contesto economico e geopolitico a […]

di Antonio Rapisarda - 17 Dicembre 2024

L’editoriale. Più Italia per fare (davvero) l’Europa: Fitto è l’ultima tappa di un capolavoro politico

L’editoriale. Più Italia per fare (davvero) l’Europa: Fitto è l’ultima tappa di un capolavoro politico

Più Italia in Europa. Senza slogan, con i fatti. Da destra, per tutti. La conferma della vicepresidenza esecutiva dell’Ue a Raffaele Fitto è una vittoria della realtà – e dell’interesse nazionale – sulla cattiva narrazione e la malafede anti-italiana. Ricordiamo tutti la litania a redazioni semi-unificate, no? Quella per cui l’Italia sarebbe finita «in serie […]

di Antonio Rapisarda - 21 Novembre 2024

L’editoriale. Rigenerazione americana: il ciclone Trump che il mainstream non ha visto tornare

L’editoriale. Rigenerazione americana: il ciclone Trump che il mainstream non ha visto tornare

Donald J. Trump ha compiuto un’impresa che solo la cattiva informazione – la quasi totalità dei media mainstream e dei sondaggisti “a gettone” – non ha visto arrivare. Per la seconda volta. Pigrizia, incapacità o malafede? Poco (ci) importa. Mentre star e starlette di Hollywood, i commentatori con l’eskimo e gli immancabili perdenti di successo […]

di Antonio Rapisarda - 6 Novembre 2024

L’editoriale. Soccorso togato in “sostituzione tecnica” della sinistra. Tempi duri per la sovranità

L’editoriale. Soccorso togato in “sostituzione tecnica” della sinistra. Tempi duri per la sovranità

Che coincidenza. Nel momento in cui in Europa sempre più governi, di tutti i colori, vanno a lezione di “modello italiano” e la stessa Commissione europea individua ufficialmente nel protocollo con l’Albania una di quelle «soluzioni innovative» da studiare e armonizzare in chiave Ue, che succede? Ci pensa la magistratura – con la sua fazione […]

di Antonio Rapisarda - 19 Ottobre 2024

L’editoriale. Più Italia in Europa: la ricetta “coerente” con il cambiamento richiesto dai popoli

L’editoriale. Più Italia in Europa: la ricetta “coerente” con il cambiamento richiesto dai popoli

La nomina di Raffaele Fitto come vicepresidente esecutivo dell’Unione europea (con deleghe pesanti alla Coesione, alle Riforme e al Pnrr) è una splendida notizia per l’Italia e per l’Europa. E certo: dall’altra parte è una pessima notizia per chi ha costruito, retroscena su retroscena, l’ennesima cattedrale di menzogne sulla dimensione politica del governo Meloni nel […]

di Antonio Rapisarda - 18 Settembre 2024

L’editoriale. Caso Fitto: interesse della Nazione o richiamo della fazione. Schlein da che parte sta?

L’editoriale. Caso Fitto: interesse della Nazione o richiamo della fazione. Schlein da che parte sta?

Il bivio della storia per Elly Schlein è arrivato. Di già. E a differenza del titolo della sua autobiografia (L’imprevista) era ampiamente previsto: che fare davanti alla possibilità che l’Italia, guidata dal destra-centro, possa avere – grazie a Raffaele Fitto – un ruolo di primo piano nella nuova Commissione Ue? Altro che le fisime del […]

di Antonio Rapisarda - 11 Settembre 2024

L’editoriale. Con il “metodo Palamara” sperano nella scorciatoia: troveranno l’ennesimo muro in faccia

L’editoriale. Con il “metodo Palamara” sperano nella scorciatoia: troveranno l’ennesimo muro in faccia

Da una parte l’affannosa ricerca di un “fuori programma” con cui sperare di dividere il governo. Dall’altra, continuare a colpire Giorgia alla rinfusa e in tutti i modi: adesso anche attraverso Arianna, l’altra Meloni. La ricetta estiva delle opposizioni – politiche, mediatiche e di sistema – è tutta qui. Del resto se la “notizia” della […]

di Antonio Rapisarda - 19 Agosto 2024

L’editoriale. Cara Schlein, a quando una Paola Egonu segretaria del Pd? Suvvia, dia l’esempio

L’editoriale. Cara Schlein, a quando una Paola Egonu segretaria del Pd? Suvvia, dia l’esempio

L’impresa “d’oro” delle meravigliose pallavoliste azzurre, secondo la lente distorta della sinistra di casa nostra, è l’unico episodio sportivo degno di finire negli annali di queste Olimpiadi parigine. Il perché è presto detto: testimonierebbe, grazie al talento di Paola Egonu e Myriam Sylla (emozionatissime mentre cantavano l’inno di Mameli), il trionfo dell’Italia multietnica e no […]

di Antonio Rapisarda - 12 Agosto 2024

A sinistra è arrivato il soccorso “lobbista”. Ma sono sempre i soliti amichetti anti-nazionali

A sinistra è arrivato il soccorso “lobbista”. Ma sono sempre i soliti amichetti anti-nazionali

Alla sinistra di casa nostra mancavano solo i fantomatici «stakeholders» per completare la squadra dell’amichettismo anti-nazionale. Da ieri, finalmente, possono urlare al cielo: anche i “portatori di interesse” (proprio) – e che portatori – sono stati ammucchiati honoris causa nel campo largo. È questa la vera “novità” dell’annuale Rapporto sull’Italia vergato dall’Unione europea sui 27 […]

di Antonio Rapisarda - 25 Luglio 2024

L’editoriale. La riproposizione (peggiorata) dell’uguale: ecco perché quel «no» è un atto profondamente europeo

L’editoriale. La riproposizione (peggiorata) dell’uguale: ecco perché quel «no» è un atto profondamente europeo

L’ammucchiata che ha permesso il bis di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Ue rappresenta plasticamente l’unione di tre debolezze (gli sconfitti delle Europee: liberali, socialisti e Verdi) più un Ppe lacerato e bifronte. Ma soprattutto la “neo” maggioranza Ursula è partita con un handicap clamoroso: salvata nella culla solo grazie alla stampella […]

di Antonio Rapisarda - 19 Luglio 2024

Trump è salvo, la democrazia pure: questione di millimetri. Ecco perché dobbiamo tenere ad entrambi

Trump è salvo, la democrazia pure: questione di millimetri. Ecco perché dobbiamo tenere ad entrambi

L’augurio, complice la buona sorte e pochi millimetri, è che ci sia fermati davvero a un passo dal punto di non ritorno. Già, lo scampato pericolo per l’ex presidente Donald Trump deve rappresentare una lezione e un’indicazione netta per la democrazia americana, mai in difficoltà come ora, e con lei per l’intero sistema occidentale. Sistema, […]

di Antonio Rapisarda - 15 Luglio 2024

«A voi il governo tecnico, a noi l’ammucchiata». L’asse “sinistro” Parigi-Roma: nel nome del peggio

«A voi il governo tecnico, a noi l’ammucchiata». L’asse “sinistro” Parigi-Roma: nel nome del peggio

La settimana di “panico Marine” che sta letteralmente frantumando ogni residuo di dignità politica di Emmanuel Macron e ogni briciola di credibilità alternativa alle sinistre del fantomatico nuovo Fronte popolare riserva una chicca: un inedito scambio tutto gauchista fra Parigi e Roma. Parliamo di roba per stomaci forti. La sinistra francese infatti, per cercare di […]

di Antonio Rapisarda - 4 Luglio 2024

La Francia s’è destra. Come l’Italia, così in Europa. Il muro dell’establishment cadrà presto

La Francia s’è destra. Come l’Italia, così in Europa. Il muro dell’establishment cadrà presto

L’unione delle destre farà la Francia di domani. Ormai è solo un fatto di tempo perché le tappe fondamentali – con l’elezione di ieri che segna il trionfo del Rassemblement National e dell’intesa con i Repubblicani di Eric Ciotti che ha frantumato l’arco costituzionale “da destra” – sono state centrate. Potrebbe accadere addirittura già domenica […]

di Antonio Rapisarda - 1 Luglio 2024

Il colloquio. Meloni, la portabandiera dell’eurorealismo: a lezione con Lorenzo Castellani

Il colloquio. Meloni, la portabandiera dell’eurorealismo: a lezione con Lorenzo Castellani

Qualche ora dopo l’esclusione dell’Italia dal vertice sui top job europei – un problema «di metodo e di merito» per Giorgia Meloni – ecco giungermi un messaggio sullo smartphone: «Una forzatura insensata…». Dall’altra parte c’è Lorenzo Castellani, politologo, editorialista e docente di Storia delle Istituzioni Politiche alla Luiss. Fra gli studiosi della nuova generazione è quello […]

di Antonio Rapisarda - 30 Giugno 2024

L’Italia dei “signorsì” ai caminetti Ue è «fi-ni-ta». Per Giorgia l’Europa è una questione di qualità

L’Italia dei “signorsì” ai caminetti Ue è «fi-ni-ta». Per Giorgia l’Europa è una questione di qualità

Non stupisce l’atteggiamento isterico e incoerente delle opposizioni – e del Pd in particolare – nei confronti della decisione di Giorgia Meloni di dire un «no» di sostanza, nel metodo e nel merito, al “caminetto esclusivo” che ha deciso i top jobs europei prima ancora di sedersi nel Consiglio europeo. Per un partito, quello guidato […]

di Antonio Rapisarda - 29 Giugno 2024

L’editoriale. L’operazione Arlecchino di Tusk & co è un bluff. L’Ue vuole cambiare volto e rotta

L’editoriale. L’operazione Arlecchino di Tusk & co è un bluff. L’Ue vuole cambiare volto e rotta

«C’è già una (vecchia, ndr) maggioranza in Ue». «Schiaffo ai Conservatori». «La ritirata di Meloni». E chi più ne ha ne metta. Un lettore un po’ pigro o troppo in buona fede, leggendo gli ultimi titoli dei principali quotidiani, finirebbe dritto-dritto…fuoristrada. Proprio così: è tutto falso. Si tratta, per spiegarlo in termini didascalici, dell’interpretazione di […]

di Antonio Rapisarda - 18 Giugno 2024

L’editoriale. Vittoria in Ue e successo del G7: l’uno-due di Giorgia certifica che l’Italia è tornata

L’editoriale. Vittoria in Ue e successo del G7: l’uno-due di Giorgia certifica che l’Italia è tornata

L’ultimo vano tentativo di “limitare” il portato di questo giugno d’oro per Giorgia Meloni e il suo governo è la domanda invidiosetta che circola da qualche ora fra certi commentatori dell’amichettismo televisivo e non: «Questo G7 conta davvero, ancora, o no?». Ma se non conta niente – chiediamo noi – perché tutto l’apparato mediatico del […]

di Antonio Rapisarda - 15 Giugno 2024

Nel G7 “dei risultati” i tentativi (maldestri) di oscurare l’Italia parlano francese. Col soccorso giallorosso…

Nel G7 “dei risultati” i tentativi (maldestri) di oscurare l’Italia parlano francese. Col soccorso giallorosso…

Il G7 di Borgo Egnazia, sotto la guida italiana, è candidato a rimanere impresso come quello «dei risultati»: l’accordo sugli asset russi per garantire il finanziamento a Kiev per la ricostruzione; il piano di cooperazione per l’Africa che muta il paradigma occidentalista nei confronti dei Paesi emergenti; l’arrivo del Santo Padre – prima volta assoluta […]

di Antonio Rapisarda - 14 Giugno 2024

Il modello Meloni arriva sulla Senna. L’alleanza possibile grazie ai risultati del governo di Roma

Il modello Meloni arriva sulla Senna. L’alleanza possibile grazie ai risultati del governo di Roma

Dopo un anno e mezzo di “lezioni all’Europa”, coronate con l’exploit di Giorgia Meloni domenica scorsa, il modello italiano è pronto a sviluppare la sua variante francese. L’annuncio del presidente dei Les Républicains, Eric Ciotti, è di quelli destinati a cambiare i connotati della Quinta Repubblica: «È necessaria l’alleanza con il Rassemblement National. È necessario […]

di Antonio Rapisarda - 12 Giugno 2024

L’editoriale. La vittoria di Giorgia ha spezzato l’incantesimo: l’Ue non è più un club

L’editoriale. La vittoria di Giorgia ha spezzato l’incantesimo: l’Ue non è più un club

Lo abbiamo scritto e ribadito da queste colonne fin dal primo giorno di una sterminata campagna elettorale: il “modello italiano”, il destra-centro di governo che ha riportato il mandato popolare al centro dell’agenda nazionale (dopo undici anni di “vacatio” e di vincolo esterno), fa scuola in Europa. I risultati definitivi dei 27 Paesi chiamati a […]

di Antonio Rapisarda - 10 Giugno 2024

Giorgia Meloni al Secolo: «Spostiamo l’asse dell’Europa a destra, a Bruxelles come in Italia mai con la sinistra»

Giorgia Meloni al Secolo: «Spostiamo l’asse dell’Europa a destra, a Bruxelles come in Italia mai con la sinistra»

«Non amo gli appelli ma un’ultima cosa la dico volentieri, approfittando del nome di una testata storica come questa. Vi assicuro che l’Italia farà appieno la sua parte perché la prossima legislatura passi alla storia come l’inizio del nuovo “Secolo”: quello dell’Europa politica, dei popoli…». Giorgia Meloni ha accettato di chiudere così, in questo lungo […]

di Antonio Rapisarda - 7 Giugno 2024

L’editoriale. Davanti a tante “meteore”, una stella a destra è nata. Ben visibile in tutta Europa

L’editoriale. Davanti a tante “meteore”, una stella a destra è nata. Ben visibile in tutta Europa

«Gli occhi del mondo sono puntati su di noi». Non è un iperbole quella che Giorgia Meloni ha affidato ai trentamila «fratelli d’Italia» riuniti in piazza del Popolo per la chiusura della campagna per le Europee. Fotografa la realtà: l’Italia è l’osservata speciale della tornata dell’8 e 9 giugno. Attenzione: non più “spauracchio”, “pericolo” e […]

di Antonio Rapisarda - 2 Giugno 2024

Giorgia rilancia lo Stato a Caivano, Elly blatera contro il Ponte. Il Sud “svela” un confronto (a distanza) senza storia…

Giorgia rilancia lo Stato a Caivano, Elly blatera contro il Ponte. Il Sud “svela” un confronto (a distanza) senza storia…

Due diapositive “dal Sud”, scattate ieri, forniscono meglio di ogni altra analisi la raffigurazione del burrone che separa le due leadership: da un lato Giorgia Meloni che ha restituito ai cittadini di Caivano il nuovo centro sportivo, a meno di un anno dalle violenze del branco contro le due cuginette che fecero emergere tutto il […]

di Antonio Rapisarda - 29 Maggio 2024

L’editoriale. “O la va o la spacca” è un manifesto: è tempo di riforme, non di status quo

L’editoriale. “O la va o la spacca” è un manifesto: è tempo di riforme, non di status quo

«O la va o la spacca» è il manifesto di un’intera stagione. A rivendicarlo ieri, nel colloquio con Maria Latella al Festival dell’Economia di Trento, è stata Giorgia Meloni: a proposito della riforma costituzionale del premierato e dell’eventuale e probabile referendum confermativo. Ma non solo. La scommessa della premier, a ben vedere, è esistenziale: va […]

di Antonio Rapisarda - 25 Maggio 2024

L’editoriale. Ma quale maggioranza “arlecchino”: il Rinascimento europeo è a destra (o non è)

L’editoriale. Ma quale maggioranza “arlecchino”: il Rinascimento europeo è a destra (o non è)

L’aspetto singolare di certa narrazione (cosiddetta) “ufficiale” è che certuni credono davvero a quello che scrivono: ad esempio quando immaginano da mesi il percorso di una fantomatica normalizzazione della leadership di Giorgia Meloni in vista delle prossime Europee. Per essere chiari: i giornaloni pensano davvero che la premier si sia convinta, o peggio ancora arresa, […]

di Antonio Rapisarda - 20 Maggio 2024

L’editoriale. Da Chico Forti alla tenuta sociale: l’Italia non lascia indietro nessuno

L’editoriale. Da Chico Forti alla tenuta sociale: l’Italia non lascia indietro nessuno

Alessia Piperno, Patrick Zaki, Ilaria Salis e ieri – finalmente – Chico Forti. Imprese difficili, sofferte: compiute. L’ultima, poi, ha una valenza storica: riportato a casa dopo un quarto di secolo. Morale della storia? L’Italia non lascia indietro nessuno. Non importa se si è di destra o di sinistra, se si è ricchi o poveri, […]

di Antonio Rapisarda - 19 Maggio 2024

L’editoriale. L’Ue ha l’urgenza esistenziale di unirsi? Ci pensa il diversivo “gender” a dividerla

L’editoriale. L’Ue ha l’urgenza esistenziale di unirsi? Ci pensa il diversivo “gender” a dividerla

L’Europa è alle prese con un’enorme questione esistenziale ed esiziale – diventare o no un attore politico e un protagonista geopolitico? Pena la sua sopravvivenza; e con una serie di tensioni “affluenti” che alimentano la necessità di rispondere subito a questo interrogativo: le due guerre alle sue porte, la minaccia terroristica islamista, la nuova ondata […]

di Antonio Rapisarda - 18 Maggio 2024

“Gramsci è vivo” e lotta insieme a noi. Per l’egemonia? Di più: per essere i pontefici di un’età migliore. Parola di Alessandro Giuli

“Gramsci è vivo” e lotta insieme a noi. Per l’egemonia? Di più: per essere i pontefici di un’età migliore. Parola di Alessandro Giuli

Alessandro Giuli – scrittore, giornalista e presidente della Fondazione MAXXI – da pochi in giorni è in libreria con il suo ultimo pamphlet che fin dal titolo è tutto un programma: Gramsci è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea (Rizzoli, pp. 160, €15). Con il Secolo d’Italia ricostruisce i come e i perché di un’iniziazione comunitaria: […]

di Antonio Rapisarda - 15 Maggio 2024