CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Calabria: Ncd spaccato sullo schema “quadriglia”, Forza Italia e FdI uniti sulla Ferro

Calabria: Ncd spaccato sullo schema “quadriglia”, Forza Italia e FdI uniti sulla Ferro

C’è un gran caos, in Calabria, per le candidature alle regionali. Ma è tutto tra Ncd e Pd, ovvero nell’area della coalizione di governo. Nel centrodestra, invece, la partita sembra risolta intorno al nome di Wanda Ferro, storica esponente della destra locale, indicata come candidata dai vertici nazionali di Forza Italia e fortemente sponsorizzata dal coordinatore […]

di Annamaria - 18 Ottobre 2014

Matera capitale europea della Cultura, l’ex sindaco Buccico: «Fui io a proporla, ma non diventi un suk»

Matera capitale europea della Cultura, l’ex sindaco Buccico: «Fui io a proporla, ma non diventi un suk»

«Matera ha vinto la sua sfida. La candidatura a capitale europea della Cultura nel 2019 la lanciai per scommessa quando ero sindaco e senatore, sarebbe stata un’occasione per ricostruire un’egemonia culturale della città». Nicola Buccico per anni si è battuto per “risvegliare” l’anima della sua Matera, lo ha fatto quando era sindaco negli anni 2007-2009 […]

di Desiree Ragazzi - 18 Ottobre 2014

Regioni, la rivolta continua. L’ira di Chiamparino: “Matteo, basta tweet, ascoltaci”. Gasparri all’attacco della manovra

Regioni, la rivolta continua. L’ira di Chiamparino: “Matteo, basta tweet, ascoltaci”. Gasparri all’attacco della manovra

«Basta tweet: #tagli è tema complesso ma risolvibile se ci incontriamo con MEF e Presidenza del Consiglio». È il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Champarino, a capeggiare ancora la rivolta contro i tagli decisi dal governo Renzi. Chiamparino ironizza, dal proprio profilo Fb, sull’ondata di tweet con cui il premier crede di mettere a […]

di Redazione - 17 Ottobre 2014

Gli europarlamentari M5S perdono il gruppo. E Le Pen infierisce: «Nessuna alleanza con loro»

Gli europarlamentari M5S perdono il gruppo. E Le Pen infierisce: «Nessuna alleanza con loro»

Tempi duri per Grillo anche nell’Europarlamento. Il gruppo euroscettico Efdd al Pe, composto principalmente dagli europarlamentari del M5S e dell’Ukip, è stato dichiarato “sciolto” a causa dell’uscita dell’eurodeputata lettone Iveta Grigule che ha fatto venire a mancare la condizione di almeno 7 diversi paesi nell’ambito del gruppo. Lo rende noto il portavoce del Parlamento

di Redazione - 16 Ottobre 2014

«Stop all’invasione degli immigrati»: l’Inghilterra insorge. Solo l’Italia resta nell’equivoco

«Stop all’invasione degli immigrati»: l’Inghilterra insorge. Solo l’Italia resta nell’equivoco

Ora tocca all’Inghilterra. Il primo ministro britannico David Cameron non è più disposto a subire passivamente l’invasione degli extracomunitari e vuole un’azione che permetta a Londra di avere un controllo effettivo sull’immigrazione. Proprio per questo, ha tirato in ballo i Paesi Ue («occorre una stretta») e ha annunciato di voler lanciare «un ultimo tentativo» per rinegoziare […]

di Roberto Mariotti - 16 Ottobre 2014

Grillo contestato a Genova: per Feltri è l’inizio del declino di un leader che non ha più una “mission”

Grillo contestato a Genova: per Feltri è l’inizio del declino di un leader che non ha più una “mission”

Il Movimento Cinque Stelle è diventato ormai uno sfogatoio che raccoglie rabbie e frustrazioni, tenendo ben lontana la politica intesa come progetto e volontà di cambiamento. Una sensazione che si rafforza di giorno in giorno osservando le ultime vicende di cui è protagonista il movimento fondato dall’ex comico genovese. Il “caso Orellana”, per esempio,

di Francesco Severini - 16 Ottobre 2014

Consulta, diciannovesima fumata nera ma avanza il nome di Piero Grasso

Consulta, diciannovesima fumata nera ma avanza il nome di Piero Grasso

Fumata nera, l’ennesima, per l’elezione di due giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune. Ancora una volta, per la diciannovesima volta nessun candidato ha raggiunto il quorum richiesto dei 3/5 dei componenti dell’Assemblea, pari a 570 voti. Servirà una nuova votazione, la ventesima. La votazione di oggi ha visto assegnare 117 voti al […]

di Redazione - 15 Ottobre 2014

Parascandolo: «La Rai per 20 anni occupata dalla malapolitica». Si sbaglia, l’okkupazione “militare” è tutta di sinistra

Parascandolo: «La Rai per 20 anni occupata dalla malapolitica». Si sbaglia, l’okkupazione “militare” è tutta di sinistra

«Negli ultimi venti anni la Rai ha smarrito la sua identità in seguito all’occupazione quasi militare anche dei suoi spazi da parte della mala politica». Parola di Renato Parascandolo, già presidente di Rai Trade e  direttore di Rai Educatuonal, durante la presentazione del concorso “Una nuova carta d’identità per la Rai”. A questa affermazione va […]

di Antonella Ambrosioni - 15 Ottobre 2014

Appello al prefetto di Roma sulla trascrizione delle nozze gay. Il centrodestra: «Marino va fermato»

Un esposto in Prefettura di Roma per chiedere l’intervento di Giuseppe Pecoraro per “fermare” il sindaco di Roma Ignazio Marino nella sua intenzione di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero. A presentarlo un gruppo di consiglieri comunali del centrodestra, da Forza Italia a Fratelli d’Italia fino a Nuovo centrodestra, guidati dall’ex […]

di Guglielmo Federici - 15 Ottobre 2014

Renzi telefona a Juncker: teme la bocciatura Ue della legge di stabilità?

Renzi telefona a Juncker: teme la bocciatura Ue della legge di stabilità?

Matteo Renzi sta tentando una carta in extremis per evitare lo smacco di una bocciatura da parte di Bruxelles della legge di stabilità? Chissà. Ma suscita qualche pensierino la scarna e anodina  nota di Palazzo Chigi in cui si informa che  il presidente del Consiglio ha sentito al telefono il nuovo presidente della Commissione europea,

di Redazione - 14 Ottobre 2014

Tfr in busta paga, governo in confusione: Del Rio chiede tempo, Padoan smentisce (e il “Corriere” gongola)

Tfr in busta paga, governo in confusione: Del Rio chiede tempo, Padoan smentisce (e il “Corriere” gongola)

Affermazioni, smentite, «ci penseremo domani»: anche la questione del tfr in busta sta diventando un proposta semiseria ad alto tasso confusionale, a giudicare dalle posizioni divergenti all’interno del governo, che via via vengono corrette in corsa. Da una parte Graziano Delrio sostiene che la proposta necessita di nuove valutazioni e, per questo, non sarà nella […]

di Antonella Ambrosioni - 14 Ottobre 2014

Uniti per non morire. Alfano mette insieme i cocci di Ncd, Udc, Pi e Scelta civica. E lo chiama esercito

Uniti per non morire. Alfano mette insieme i cocci di Ncd, Udc, Pi e Scelta civica. E lo chiama esercito

Tutti insieme appassionatamente. Il partito di Alfano, il quasi evaporato centro di Casini (niente di nuovo, Udc e Ncd già si erano presentati uniti alle europee con scarsi risultati), l’oggetto misterioso chiamato Pi, di cui gli italiani non conoscono neppure l’esistenza e – fiato alle trombe – Scelta civica, che è ridotta allo zero virgola. […]

di Antonio La Caria - 14 Ottobre 2014

Il premier cinese in Italia accolto in pompa magna. Rampelli: «Non è un ospite gradito»

Il premier cinese in Italia accolto in pompa magna. Rampelli: «Non è un ospite gradito»

Non, non è il benvenuto il premier cinese Li Kequiang, che si appresta a venire in Italia  per il vertice Asem, con l’alta finanza e i giornali affiliati che gli danno il benvenuto e suonano la fanfara in vista degli “affari” commerciali prossimi venturi. Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale al contrario giudica «non gradita la sua presenza», come dichiara il […]

di Guglielmo Federici - 13 Ottobre 2014

Puglia, centrodestra vincente nelle Province di Lecce e di Barletta

Puglia, centrodestra vincente nelle Province di Lecce e di Barletta

Il presidente uscente Antonio Gabellone, del centrodestra, si conferma alla guida della Provincia di Lecce con il 52,6% delle preferenze superando lo sfidante del centrosinistra, Massimo Manera, sindaco di Sternatia. A fare la differenza i voti della seconda fascia, quella dei Comuni di medie e grandi dimensioni come Gallipoli, Galatina, Copertino, Casarano e Tricase, che […]

di Redazione - 13 Ottobre 2014

E a Varese prevale la politica del doppio forno: Alfano fa trionfare il candidato del Pd

E a Varese prevale la politica del doppio forno: Alfano fa trionfare il candidato del Pd

Strane alleanze, intese bipartisan, inciuci da far impallidire la vituperata Prima Repubblica. A leggere i risultati della tornata di elezioni provinciali, le prime dopo la riforma Delrio, che si è conclusa domenica, si scoprono cordate inimmaginabili tra centrodestra e centrosinistra e contrapposizioni frontali tra ex alleati, destinate magari a ribaltarsi nel giro di qualche settimane.

di Redazione - 13 Ottobre 2014