CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

A Brescia manifestazione contro la Kyenge. La polizia allontana Lega e FdI per fare spazio ai centri sociali. Momenti di tensione

Aveva fissato una due giorni in Lombardia (ieri a Gussago oggi a Brescia) per sollecitare la riforma della Bossi-Fini, la cittadinanza lampo e il diritto al voto per gli immigrati. Ma la visita del ministro dell’Integrazione, Cécilé Kyenge non ha avuto gli effetti sperati. All’esterno dell’auditorium San Barnaba di Brescia, dove la Kyenge

di Francesco Severini - 11 Gennaio 2014

Il sindaco Marino fa il visionario: un parco a Malagrotta (ma il Pd non vede l’ora di scaricarlo)

Dove c’era la “monnezza” sorgeranno giardini (del resto anche De André cantava che dal letame nascono i fior…). Il giorno dopo che i magistrati hanno arrestato Manlio Cerroni, patron della grande discarica di Malagrotta e si promettono rivelazioni assai imbarazzanti sull’intreccio di potere che ha portato a un regime trentennale di monopolio sulla raccolta della […]

di Annalisa - 11 Gennaio 2014

Marò, il governo italiano travolto dalle polemiche. E prende ancora tempo…

L’India ci riprova e si riaffaccia l’ipotesi di pena di morte per i due marò: la decisione dovrebbe arrivare tra due-tre giorni. Un atteggiamento di chiusura inatteso che ribalta la situazione dopo la lunga trattativa fra l’Italia e l’India ed espone nuovamente Massimiliano Latorre e Salvatore Girone al rischio concreto della pena di morte.

di Redazione - 10 Gennaio 2014

Quanto guadagneranno i conduttori di Sanremo? La Rai non risponde e riesplode la polemica

Lo si chiede, lo si richiede, «quanto guadagnano i personaggi televisivi»? Quanto incassano conduttori e showman?». Ma a Viale Mazzini sembrano aver perso la lingua, nessuno risponde perché forse ognuno ha da difendere un “figliol prodigo” che tanto ha dato alla causa della sinistra, persino nei momenti più difficili, magari arrivando a costruire trasmissioni contro

di Franco Bianchini - 10 Gennaio 2014

Santoro non buca più il video. Lo share di “Servizio pubblico” al minimo storico. Senza Silvio il pubblico scappa?

Michele Santoro non tira più come una volta. Nelle ultime settimane lo share di Servizio Pubblico è sceso impietosamente e ieri è stato stracciato dalla fiction Don Matteo 9, in onda nel prime time su RaiUno. È stato un boom di ascolti per la serie che vede per protagonista Terence Hill, che ha totalizzato nella prima parte dello sceneggiato […]

di Redazione - 10 Gennaio 2014

Tregua armata tra Renzi e Letta? Verifica, job act e legge elettorale sul tavolo del “cordiale” faccia a faccia odierno

«Incontro utile e positivo». Sarebbe andato bene il lungo faccia a faccia (un’ora e mezza) tra Enrico Letta e Matteo Renzi che si è svolto prima del Consiglio dei ministri. Prove di disgelo, insomma, tra il premier e il segretario democratico che all’indomani dell’incoronazione a leader ha iniziato a tallonare il governo nella speranza, neanche […]

di Redazione - 10 Gennaio 2014

Sicilia, i grillini “anti-casta” hanno due portaborse per deputato: sono lievitati da 15 a 26. A spese dell’Ars

Quasi due portaborse a deputato in casa grillina. Accade in Sicilia, dove i deputati del gruppo parlamentare all’Assemblea hanno contrattualizzato una decina di portaborse negli ultimi giorni del 2013 (da 15 sono diventati 26), come ha fatto la gran parte dei deputati di altri gruppi, approfittando di una “finestra” alla legge sulla spending review,

di Redazione - 10 Gennaio 2014

La Fondazione di An: «Non c’è nessun giallo sull’utilizzo del simbolo di Alleanza Nazionale»

Botta e risposta sul simbolo di Alleanza nazionale.  Il Tempo, in un articolo, ha sollevato dubbi sulla reale possibilità della Fondazione di assegnare il simbolo a Fratelli d’Italia: sulla proprietà non si sarebbe mai «fatta chiarezza». In più, si legge sul Tempo, la decisione di ratifica del cda non sarebbe stata unanime. Immediata la replica della Fondazione: «La […]

di Redazione - 9 Gennaio 2014

Perse il lavoro per un post contro la Kyenge. Fratelli d’Italia: reintegratelo

Punito due volte: condannato senza possibilità d’appello alla gogna mediatica, prima; abbandonato sull’orlo del baratro, poi. Quel «torni nella giungla» rivolto con toni poco “social” sulla piattaforma di Fb al ministro Cecile Kyenge, è costato caro al consigliere circoscrizionale di Trento, Paolo Serafini, licenziato dall’azienda locale di Trasporti, Trentino trasporti esercizio (Tte).

di Bianca Conte - 9 Gennaio 2014

Alfano: «Sulle nozze gay siamo pronti a far cadere il governo»

«Senza di noi questo governo non vive, senza di noi il centrodestra in futuro non vince». Lo ribadisce il leader del Nuovo centrodestra e vicepremier Angelino Alfano, alla presentazione del libro-manifesto del partito Moderati. Per un nuovo umanesimo politico, scritto da Quagliariello, Roccella e Sacconi. Alfano apre a Matteo Renzi sulla legge elettorale: «Primo ok […]

di Desiree Ragazzi - 9 Gennaio 2014

Primo via libera al codice anti-bullismo per prevenire le “aggressioni” sul web

La bozza del primo Codice di Autoregolamentazione per il contrasto del cyber-bullismo è stata approvata al tavolo presieduto dal viceministro Catricalà con rappresentanti di istituzioni e associazioni. Il testo prevede che gli operatori si impegnino ad attivare meccanismi di segnalazione, ben visibili e cliccabili. Il codice sarà a consultazione pubblica per 45 giorni. 

di Redazione - 8 Gennaio 2014

Tagli agli stipendi dei prof. Dopo la rivolta annunciata dai docenti il governo fa marcia indietro: nessun prelievo in busta paga

Hanno voglia di emigrare, di cambiare mestiere, altre sono infuriate e pronte a dare battaglia. Le insegnati (le donne sono le più agguerrite almeno a leggere il tam tam sulla rete) sono sul piede di guerra per la decisione  del governo, che in queste ore sembra “rientrata”,  di chiedere ai docenti di restituire gli scatti […]

di Romana Fabiani - 8 Gennaio 2014

Lezioni di Islam in Germania. Il metodo può funzionare contro il fondamentalismo religioso?

È destinato a far discutere, o comunque a creare un precedente, il caso delle lezioni di Islam nelle scuole tedesche elementari dell’Assia: lo scrive il New York Times, spiegando come l’iniziativa delle autorità tedesche sia dettata dal tentativo di promuovere l’integrazione della principale minoranza del Paese, quella musulmana appunto, e di contrastare allo stesso tempo […]

di Renato Berio - 8 Gennaio 2014