CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Il papa nel mirino della mafia? È l’allarme del procuratore aggiunto di Reggio Calabria. La “pulizia” di Bergoglio fa paura

Papa Francesco nel mirino dei boss? A lanciare l’allarme in un’intervista al Fatto Quotidiano è il procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, convinto che la mafia, non certo quella con la coppola che non esiste più, ma la cupola finanziaria («quella che investe, che ricicla denaro e che per anni si è nutrita delle connivenze con la […]

di Redazione - 13 Novembre 2013

Berlusconi ai giovani azzurri: i ministri non possono restare al fianco dei miei carnefici. E Alfano “sogna” un sabato di festa per tutti

Un incontro informale, quello di Berlusconi con i “falchetti”, un centinaio di giovani azzurri incontrati ieri nella sede di Forza Italia per un happening organizzato dalla regina di ricevimenti, Daniela Santanchè. Ha rotto il ghiaccio con le barzellette prima di tuffarsi sui temi caldi dell’attualità e lo scontro nel Pdl che lo «addolora». Poi l’avvertimento: […]

di Romana Fabiani - 13 Novembre 2013

Alfano cerca di ricucire ma al Senato è lite tra Palma e Vicari. E la Mussolini ironizza sulle lacrime di Angelino

Alfano cerca di ricucire ma al Senato è lite tra Palma e Vicari. E la Mussolini ironizza sulle lacrime di Angelino

«Non era una minaccia perché lo conosco e perché non poteva esserlo».  Angelino Alfano chiarisce a Padova le parole di Berlusconi («I governativi” faranno la fine di Fini…») e cerca di placare gli animi all’interno del Pdl in vista del congresso nazionale di sabato. «Noi lavoriamo fino all’ultimo istante disponibile – ha sottolineato il ministro […]

di Giovanna Taormina - 12 Novembre 2013

Alla Camera un’altra rissa tra i Cinquestelle e il Pd sulla Tav: «Siete fascisti!», «E voi truffatori…»

Dopo le proteste e le polemiche si passa alla concretezza, nel “cunicolo esplorativo” della Torino-Lione a Chiomonte comincia lo scavo della gigantesca fresa Tbm, assemblata negli ultimi tre mesi. «Qualsiasi persona di buon senso e di onestà intellettuale – dice Mario Virano, presidente dell’Osservatorio della Torino-Lione – si rende conto della irreversibilità dell’opera».

di Desiree Ragazzi - 12 Novembre 2013

Stabilità, Fassina fa le pulci alla politica dell’Eurozona. Niente terapia shock. E apre alla riduzione dell’Irpef

I vincoli di finanza pubblica e soprattutto quelli delle politiche economiche dell’Eurozona rendono «irricevibile la richiesta di una terapia shock attraverso la legge di stabilità». Lo ha detto Stefano Fassina in commissione Bilancio del Senato durante l’avvio dell’esame digli oltre 3000 emendamenti alla tormentata manovra targata Letta. Malgrado tutto l’impegno possibile, insomma, il viceministro lascia intendere che […]

di Redazione - 12 Novembre 2013

Sondaggio sulle intenzioni di voto alle primarie: plebiscito per Renzi che stacca tutti con il 72,5%

Il quotidiano di area Pd Europa (vicino a Matteo Renzi) pubblica oggi un sondaggio sulle intenzioni di voto alle primarie (realizzato da Quorum) che mostra un impressionante stacco di Renzi rispetto agli altri candidati: il 72,5% degli elettori delle primarie darebbe infatti la propria preferenza al sindaco di Firenze (59,7% uomini e 40,3% donne). La restante […]

di Redazione - 12 Novembre 2013

Intesa Pd-Pdl sull’esenzione Irpef, scontro sulla casa. Spiagge in vendita? Falso, ma Fassina ha “abboccato”

Intesa Pd-Pdl sull’esenzione Irpef, scontro sulla casa. Spiagge in vendita? Falso, ma Fassina ha “abboccato”

Una prima intesa c’è ma non è sulle spiagge, un tema su cui l’equivoco continua grazie a un abile tentativo della sinistra di far passare l’idea (falsa) che qualcuno, nel centrodestra, voglia vendere ai privati sabbia, mare, telline, pesciolini e conchigliette per fare cassa. La legge di Stabilità ha iniziato il suo iter in commissione […]

di Luca Maurelli - 11 Novembre 2013

Altro che ripresa, la Confcommercio vede nero: le imprese sono stremate

Altro che ripresa, la Confcommercio vede nero: le imprese sono stremate

La crisi sta per finire o ancora dobbiamo toccare il fondo? I dati Istat non parlano una lingua incoraggiante, come quelli odierni sulla produzione industriale (-3,9 su base annua) cui fa eco il ministro dell’Economia Saccomanni parlando invece di graduale ripresa e stimando a più 1,1% la crescita del Pil nel 2014. Il punto di […]

di Redazione - 11 Novembre 2013

Letta a Berlusconi: il “cupio dissolvi” non porta a niente. Insorgono i falchi del Pdl: ingrato, è lui che vuol far cadere il governo

La rottura che sembra ormai irrimediabile tra Silvio Berlusconi e Angelino Alfano fa addensare nubi tempestose sul capo del premier Enrico Letta, il quale vede nuovamente in forse il suo futuro di capo del governo e avverte: “Continuo a non vedere quali alternative serie per il paese ci siano intorno al cupio dissolvi: non porta […]

di Redazione - 11 Novembre 2013

Mugnai: la Fondazione è Alleanza nazionale per volontà del Congresso

«Lontano da Roma per ragioni familiari, le odierne notizie di stampa mi inducono ad alcune pacate riflessioni». Lo dichiara il senatore Franco Mugnai, presidente della Fondazione An, che così prosegue: «Vorrei, prima di tutto, ricordare che la Fondazione Alleanza Nazionale è Alleanza Nazionale per volontà del suo ultimo Congresso.

di Redazione - 9 Novembre 2013

La priorità di Marino? Chiudere l’agenzia per le tossicodipendenze per dare “lavoro” alle coop rosse…

La priorità di Marino? Chiudere l’agenzia per le tossicodipendenze per dare “lavoro” alle coop rosse…

È un capitolo della spending review di Ignazio Marino di cui nessuno parla. Tra i primi atti del sindaco-chirurgo spicca la decisione di chiudere l’Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze istituita da Alemanno e guidata da Massimo Canu, un tecnico dal curriculum doc, psicoterapeuta e autore del saggio Psicologia delle tossicodipendenze. L’istituzione, che  ha ottenuto  riconoscimenti nazionali […]

di Gloria Sabatini - 9 Novembre 2013

Dieci anni dopo la strage di Nassiriya l’Italia ricorda il sacrificio dei suoi soldati di pace

L’Italia non dimentica. Quelle diciannove bare schierate e coperte dal tricolore non potranno mai più essere cancellate dalla memoria collettiva. Sono passati dieci anni dalla strage di Nassiriya. Era il 12 novembre 2003 quando, a sud dell’Iraq, un camion cisterna guidato da un kamikaze esplodeva provando a forzare l’entrata di una delle due basi cittadine del contingente […]

di Desiree Ragazzi - 9 Novembre 2013

Arriva la smentita di Ghedini ma il “giallo” sulla richiesta di grazia di Berlusconi non è sciolto

Grazia sì, grazia no, forse. La rivelazione dell’ex senatore Marcello Dell’Utri, amico da sempre di Berlusconi, sulla richiesta presentata dai cinque figli del Cavaliere e poi smentita da Nicolò Ghedini e dal Colle, riapre un nuovo capitolo sulle mosse dell’ex premier a pochi giorni dal voto sulla decadenza e sui rapporti complicati con il Quirinale.

di Romana Fabiani - 9 Novembre 2013