CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

La Digos: la guerriglia No Tav fu un attacco concepito con «logica militare». Parleranno ancora di “bravi ragazzi”?

Difesi, coccolati e giustificati dal “soccorso rosso” della sinistra antagonista e dagli intellettuali alla Erri De Luca, ecco chi sono quei “bravi ragazzi pacifisti”: «Utilizzavano una logica militare» i No Tav che il 3 luglio 2011 presero d’assalto il cantiere di Chiomonte. La descrizione della loro modalità d’azione è di Salvatore Ferrara, commissario della Digos,

di Guglielmo Federici - 8 Novembre 2013

Cuperlo rilancia la scuola di partito: al Pd servirebbe. E per gli ex-Fdg Angelilli e Marsilio l’idea non è da buttare

Partito vintage o ancorato alla vecchia e cara formazione politica? Sotto i cieli democratici il fighettismo rottamatore si scontra con la tradizione. Di Matteo Renzi si è detto e scritto di tutto con un’attenzione mediatica straripante che ha seguito il fenomeno nelle viscere dei suoi tour, nelle Leopolde, nelle impennate populiste, nelle accelerazioni clintoniane, che […]

di Gloria Sabatini - 8 Novembre 2013

Pdl a rischio scissione? Quagliariello: pronti ad andarcene se ci impongono le dimissioni. Lupi: i falchi danneggiano il Cav

Tra documenti incrociati,  appelli all’unità, firme che vanno e vengono per la conta, in casa Pdl continua il braccio di ferro tra lealisti berlusconiani e “innovatori” filogovernativi in vista del Consiglio nazionale anticipato dal Cavaliere al 16  novembre per chiudere al più presto la partita del traghettamento verso la nuova Forza Italia.

di Redazione - 8 Novembre 2013

Domani “rinasce” An? Un’operazione che parte in salita e con molti nodi da sciogliere tra cui quello del simbolo

L’appuntamento è per domani alle 15. Hotel Parco dei Principi, zona Parioli (un tempo una delle più “nere” della Capitale). Scopo: rimettere in campo Alleanza nazionale. A credere nel progetto Francesco Storace, Adriana Poli Bortone, Domenico Nania e Roberto Menia, che porta in dote al rassemblement vagamente “nostalgico” ciò che rimane di Fli (tra cui […]

di Annalisa - 8 Novembre 2013

Operaio rumeno denuncia il Pd: «Infortunato al lavoro durante la festa dell’Unità, sono stato abbandonato»

Si attribuisce il ruolo di partito dei lavoratori, ma il Pd quest’antica prerogativa sembra averla persa per strada. I lavoratori e la sicurezza? Dichiarazioni di puro principio perché poi quando si passa dalle parole ai fatti è tutt’altra cosa. Come dimostra la storia raccontata dal Corriere della Sera e che indubbiamente sta creando un serio […]

di Giovanna Taormina - 6 Novembre 2013

Il Cardinale di Napoli: «Niente comunione a chi inquina». Ma l’assoluzione per Bassolino è già arrivata

Il Cardinale di Napoli: «Niente comunione a chi inquina». Ma l’assoluzione per Bassolino è già arrivata

«Chi inquina non è in grazia di Dio e non può fare la comunione». Nei giorni delle denunce e delle polemiche sulla devastazione della cosiddetta “Terra dei fuochi” (una vasta zona tra Napoli e Caserta considerata ricettacolo per decenni di rifiuti tossici) arriva l’anatema dell’arcivescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, che parla a margine […]

di Luca Maurelli - 6 Novembre 2013

La giunta Marino approva il bilancio tra sedute fiume e psicodrammi. Tagli pesanti a trasporti e sicurezza

Operazione salvavita riuscita. Usa la metafora sanitaria il sindaco-chirurgo Ignazio Marino per annunciare la faticosa approvazione notturna del bilancio da parte della giunta, che doveva essere una formalità e si è trasformato una psicodramma collettivo. Della capitale Marino parla come di un paziente «stabilizzato ma ancora in rianimazione». Dopo una seduta fiume di oltre otto […]

di Redazione - 5 Novembre 2013

Nel giorno della verità la Cancellieri sfida l’aula: non farò l’anatra zoppa. Letta la blinda ma il Pd resta diviso

Tranquilla e irremobile a  lasciare se non avrà piena fiducia. Nel giorno della verità il ministro Cancellieri conferma che non farà l’anatra zoppa, «sono pronta a dimettermi se non mi chiedono di rimanere con piena dignità e rispetto». A poche ore dalle forche caudine prima al Senato (alle 16,30) poi alla Camera (alle 17,30), dove […]

di Gloria Sabatini - 5 Novembre 2013

Il sindaco di Messina oltraggia i Caduti esponendo il drappo arcobaleno

Immaginate che un sacerdote, invece di predicare il Vangelo durante l’omelia, si metta a negare l’esistenza di Dio e ad affermare che partecipare alla Messa è un perdita di tempo. Tutti lo prenderebbero per matto e giudicherebbero il suo gesto una  bravata sacrilega e offensiva. Qualcosa di non molto diverso, ancorché sul piano laico e civile,  ha fatto […]

di Corrado Vitale - 4 Novembre 2013