CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

I No Tav raccolgono le firme: «Fuori gli “sbirri” dalla Val di Susa»

Assalti contro la polizia con razzi, bombe e ogni altro tipo di arma “artigianale”, autostrade bloccate con chiodi, propaganda sovversiva su radio e internet, intimidazioni, sequestri lampo, incendi. Forti anche dell’appoggio di una certa sinistra che non fa mistero nel coccolarli e dell’indulgenza di filosofi e intellettuali (leggasi: Varano e De Luca), ora i No Tav pretendono […]

di Giorgia Castelli - 7 Settembre 2013

Da deputati a spazzacamini: il M5S occupa il tetto di Montecitorio per protesta contro il ddl riforme

I gatti sui tetti di Roma hanno ora un gruppo di nuovi co-inquilini. Dodici deputati 5 Stelle hanno infatti occupato la sommità  di Montecitorio per protestare contro il Ddl per le riforme costituzionali e hanno esposto uno striscione con la scritta:  «La Costituzione è di tutti». «Facciamo come gli operai che per protestare salgono sui tetti delle […]

di Corrado Vitale - 6 Settembre 2013

“Sangue, sesso, soldi”: arriva in libreria la controstoria di Pansa che farà infuriare la sinistra

Sarà in libreria dall’11 settembre Sangue Sesso Soldi, ultima opera di Giampaolo Pansa (Rizzoli, pagine 450, euro 19). “Una controstoria d’Italia dal 1946 a oggi”, come recita il sottotitolo, una narrazione personale che prende a pretesto le tre S che fanno vendere i giornali. «Sangue, sesso, soldi. Perché dare questo titolo al racconto dell’Italia che ho visto […]

di Guido Liberati - 6 Settembre 2013

Csm, aperta un’istruttoria sul giudice Esposito. Ora rischia il trasferimento d’ufficio

Aveva anticipato di fatto le motivazioni della sentenza di condanna di Berlusconi. Ora la prima commissione del Csm ha avviato un’istruttoria sul caso del giudice Antonio Esposito, che aveva rilasciato un’intervista al Mattino pochi giorni dopo la camera di consiglio della Cassazione sul processo Mediaset. Un’intervista (quella del vabbuò) che aveva scatenato il putiferio.

di Giorgia Castelli - 5 Settembre 2013

Alemanno: nella coalizione ognuno deve fare il suo mestiere, rinasca una destra sociale

«In politica bisogna sempre ragionare partendo dalle esigenze dei cittadini e dell’Italia e oggi il grande problema dell’Italia è quello di recuperare una forte sovranità nazionale, che sia in grado di affrontare i problemi che abbiamo in Europa e anche quelli della vita interna della nostra realtà nazionale». Lo afferma Gianni Alemanno intervistato da Radio […]

di Giorgio Sigona - 5 Settembre 2013

Papa Francesco scrive ai leader del G20: evitare il massacro in Siria

L’impegno di Papa Francesco per la pace in Medio Oriente non si limita alla costante predicazione, anche via twitter, né alla giornata di preghiera e di digiuno indetta per sabato. Il Vaticano ha smentito la telefonata tra il Pontefice e il leader siriano Assad, riferita dall’edizione online del quotidiano argentino Clarin. Ma il Pontefice ha […]

di Redazione - 5 Settembre 2013

Prende corpo il “Dl Fare 2”: ci sono i bond “taglia bollette” e i mutui agevolati per gli investimenti

C’è  il bond-taglia bollette. Ipotizzando che si ricorra al mercato per due miliardi l’anno, per il 2014-17, si otterrebbe un calo degli oneri sulle tariffe del 15-20%. Un’attenzione particolare è destinata all’occupazione dei giovani e alle donne. Sono previsti mutui agevolati per gli investimenti, a tasso zero, da restituire al massimo in 8 anni, sino al […]

di Giorgia Castelli - 4 Settembre 2013

Vendola cerca la scena e straparla. La replica di Brunetta: «Caro Nichi, non siamo al luna park»

Dimenticato dalle cronache politiche (tranne qualche  eccezione dovuta a uscite estemporanee tese solo a far parlare di sé ) Nichi Vendola cerca spazio sparandole grosse contro il centrodestra. E trova, come scusa, la solita polemica sull’Imu, tirando fuori il vecchio repertorio dei ricchi e poveri (ricchi sarebbero quelli che hanno fatto mille sacrifici, addossandosi i mutui, […]

di Giovanna Taormina - 4 Settembre 2013

La svolta della Cancellieri: sulla legge Severino i dubbi vengono da giuristi di alto livello e non di parte…

Sul tema della costituzionalità della legge Severino arriva una svolta. Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri interviene sui sei pareri pro-veritate consegnati dagli avvocati di Berlusconi e apre nuovi spiragli.  «Occorre tener presente – dice – che nel merito si sono espressi giuristi con competenza di gran lunga superiore alla mia, persone di grande pulizia […]

di Redazione - 3 Settembre 2013

Ecco la Tav “pacco dono” per Prodi: costata un occhio della testa, sorge in mezzo… alla campagna

La chiamano la stazione di Prodi o meglio ancora medioprodiana perché secondo la vox populi si è trattato di un bel “regalino” fatto al Professore per dargli modo di dire che aveva portato l’alta velocità nella sua città. Ma il “regalino” è stato confezionato male, forse per la troppa fretta. Chi scende dal treno, infatti, si trova in […]

di Desiree Ragazzi - 3 Settembre 2013