CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Rinvio sui “temi etici”? Dal Pd levata di scudi contro la proposta del Pdl. Brunetta: si cercano pretesti per minare le larghe intese

Superato lo scoglio dei temi economici con la quadratura del cerchio su Imu e Iva cui stanno lavorando i tecnici del Tesoro, si apre un’altra crepa nella maggioranza delle larghe intese e stavolta al centro del dibattito ci sono i cosiddetti “temi etici”, cioè le leggi in discussione alla Camera e al Senato su omofobia […]

di Redazione - 22 Luglio 2013

A volte non mollano: l’ex ministro Visco vince il ricorso e rimane in cattedra alla Sapienza

Largo ai giovani? Non per Vincenzo Visco, vecchia conoscenza dei contribuenti italiani. L’ex ministro delle Finanze dei governi di centrosinistra, soprannominato Nosferatu per la sua propensione ad aumentare le imposte in ogni occasione, ha vinto il primo round con l’Università La Sapienza. L’ateneo romano aveva disposto il suo pensionamento dopo un’attività accademica

di Redazione - 22 Luglio 2013

Il Pd si spacca sul rinvio del congresso. Per i renziani non se ne parla e c’è chi minaccia: senza la data occupiamo il partito

Rinvio del congresso, tagliando a settembre, mozione pro-Letta anche in occasione dell’assise generale del Pd. E’ un fiorire quotidiano di proposte nel Partito democratico, con il segretario che cerca di tenere insieme le varie istanze riproponendo un ‘tagliando’ all’esecutivo dopo l’estate e promettendo una discussione “franca e costruttiva” nelle prossime direzioni sia sul rapporto con […]

di Redazione - 22 Luglio 2013

Sanitopoli abruzzese: Del Turco condannato a nove anni e sei mesi

Condanna a 9 anni e 6 mesi in primo grado per l’ex governatore della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco, su presunte tangenti nella sanità privata abruzzese, che il 14 luglio 2008 lo ha portato in carcere. Il pm aveva chiesto 12 anni. Per una gaffe del presidente del collegio giudicante, che aveva sbagliato a leggere […]

di Redazione - 22 Luglio 2013

Governo, non ci sarà rimpasto. La priorità ora è l’economia e lo scettico Zanonato annuncia: in autunno via l’Imu

L’appuntamento per iniziare a sciogliere il nodo Imu è per lunedì al ministero del Tesoro. I tecnici di via XX Settembre e i rappresentanti dei tre partiti di maggioranza si incontreranno per riprendere le fila dopo la cabina di regia politica di giovedì scorso. La riunione sarà l’occasione per approfondire le ipotesi elaborate dal ministro […]

di Redazione - 20 Luglio 2013

E Berlusconi festeggia una vittoria in tribunale contro “L’Espresso”: «Non ci fu diffamazione»

Il Tribunale dei ministri di Genova ha disposto ieri l’archiviazione nei confronti di Silvio Berlusconi nel procedimento penale avviato a seguito della denuncia del gruppo editoriale L’Espresso per diffamazione, abuso d’ufficio e turbata libertà dell’industria. I fatti risalgono al 13 giugno 2009 quando l’allora premier intervenne al convegno dei giovani industriali di Santa Margherita Ligure

di Redazione - 19 Luglio 2013

Borsellino 21 anni dopo. Palermo lo ricorda con una fiaccolata. E al Senato il capogruppo grillino commemora Salvatore…

È il giorno del ricordo. Oggi tutta l’Italia commemora il sacrificio di  Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta nel ventunesimo anniversario della strage di via D’Amelio. A cominciare da Palermo dove questa mattina l’asfalto sconquassato dall’auto-bomba si è riempito di bambini per una festa nel nome del giudice antimafia.

di Gloria Sabatini - 19 Luglio 2013

Chi glielo dice adesso a Peppone che il modello dei compagni è Don Camillo?

Vabbè, è l’inversione di rotta completa. Anzi la conversione a U. Chi glielo dice adesso a Peppone che il modello dei compagni è Don Camillo? Vero: nella sinistra c’è sempre stata una forte simpatia per il pauperismo di Francesco d’Assisi ma si trattava di un’attrazione fatale che consentiva con disinvoltura il passaggio dal paradiso degli […]

di Annalisa - 19 Luglio 2013

La finta solidarietà alla Kyenge: si discute la mozione dei Democratici e loro non sono in aula. Ma c’è la foto…

«Non è facile per me essere qui…», ha esordito il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge nel suo intervento al Senato, durante la discussione della mozione in suo sostegno presentata dal gruppo del Pd per le offese razziste di Calderoli. Ma evidentemente non era facile “essere qui” neanche per quelli del Pd che avevano sottoscritto la mozione di […]

di Luca Maurelli - 18 Luglio 2013

Tutti i colori del nero. L’estrema destra (e la destra italiana) in un libro di Guido Caldiron

Strano destino quello della destra italiana, almeno così come viene trattata dalla pubblicistica: o è “estrema” o è emanazione del berlusconismo. La prima fotografia è quella ricostruita da Guido Caldiron nel suo ultimo libro “Estrema destra” (Newton Compton), la seconda visione è quella di Antonio Polito nel suo pamphlet “In fondo a destra” (Rizzoli). Come […]

di Annalisa - 18 Luglio 2013

Documento del Pdl sul processo Mediaset: Berlusconi estraneo, ipotesi accusatoria assurda

In qualunque altra sede giudiziaria diversa da Milano il processo Mediaset si sarebbe concluso con “una sentenza più che assolutoria”, soprattutto considerato che “due precise sentenze della Cassazione” hanno stabilito “l’assoluta estraneità” di Silvio Berlusconi alla gestione di Mediaset in quegli anni. E’ quanto si legge in un documento diffuco oggi dal Pdl

di Redazione - 18 Luglio 2013