CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Per la stampa inglese con il nuovo premier può finire l’austerità ma «all’Italia ora servirebbe un Churchill»

Agli italiani serve una figura come quella di Winston Churchill, capace di contrastare i danni di guerra causati dall’austerità dell’Unione europea. È quanto si legge oggi sul britannico Daily Telegraph, in un articolo del giornalista economico Ambrose Evans-Pritchard sulla situazione politica ed economica dell’Italia, all’indomani dell’incarico a Enrico Letta di formare

di Redazione - 25 Aprile 2013

L’altro 25 Aprile: il grillino De Vito dice no alle parate e Alemanno ricorda il bisogno di una memoria condivisa

Finalmente qualcosa di nuovo che va oltre la solita stucchevole liturgia della festa del 25 Aprile. E non si tratta di quelle che la sinistra bollerebbe come “provocazioni fasciste”. Il candidato a sindaco di Roma per il Movimento 5 Stelle, Marcello De Vito, ha annunciato di non partecipare alla “commedia” delle celebrazioni per la Liberazione.

di Sandro Forte - 25 Aprile 2013

Al via le consultazioni di Letta. Maroni: «La Lega non entrerà al governo»

Il presidente del Consiglio incaricato, Enrico Letta, ha iniziato le consultazioni per la formazione del governo. La prima delegazione a essere ricevuta, nella Sala del Cavaliere di Montecitorio, è stata quella di Sinistra e libertà, con i capigruppo del Senato, Loredana De Petris, e della Camera, Gennaro Migliore. La posizione del partito di Vendola

di Valter - 25 Aprile 2013

Ad Andria seminari di cultura politica per i giovani

Si terrà martedì 30 aprile ad Andria, in Puglia, il seminario di cultura politica dal titolo “Il fallimento del federalismo?” con Gennaro Sangiuliano (autore de L’inutile federalismo, Utet editore), intervistato da Manlio Triggiani della Gazzetta del Mezzogiorno. I prossimi appuntamenti, organizzati dal Centro nazionale di studi e iniziative culturali FareQuadrato, si terranno il 17 maggio […]

di Redazione - 24 Aprile 2013

Gli anni al “Secolo”, nel ricordo di Adalberto Baldoni e Roberto Rosseti

«Quando Teodoro Buontempo venne al Secolo, io ero caposervizio interni» racconta Adalberto Baldoni, che ha lavorato al quotidiano allora organo del Msi dal 1972 al 1980. «Venne a lavorare con me da praticante, poi passò alla cronaca. Aveva volontà e passione e la dimostrava anche nella politica». Baldoni ricorda che «in redazione portava anche molta allegria

di Valter - 24 Aprile 2013

Nell’aula di Montecitorio è mancato il pudore del silenzio

Il pudore del silenzio. È quello che è mancato nell’aula di Montecitorio quando, con tono fermo e parole taglienti, Giorgio Napolitano ha bacchettato una classe politica che si è finora mostrata “sorda”, “inconcludente”, “irresponsabile”, “rissosa”. Insomma, incapace di comprendere fino in fondo la gravità della situazione in cui versa il Paese e di trarne le […]

di Silvano Moffa - 23 Aprile 2013

Ma quale candidato della rete. Solo in 4mila hanno votato Rodotà

Purché se ne parli, deve aver pensato. E così Beppe Grillo ha reso noti i numeri delle Quirinarie on line suscitando un nuovo tsunami sulla rete. Non favorevole per i Cinquestelle, accerchiati da ogni parte. Sfogliando le cifre delle votazioni per i candidati al Colle si scopre che i votanti sono stati soltanto 28.518 (più o […]

di Redazione - 23 Aprile 2013