CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

L’ingegner De Benedetti il Rockerduck di Berlusconi

L’ingegner De Benedetti il Rockerduck di Berlusconi

Carlo De Benedetti sta a Berlusconi come Rockerduck sta a Paperone. Se uscirà vincente dal processo Mondadori otterrà da Berlusconi 750 milioni di euro (costringendolo a vendere numerosi asset per ottenere la liquidità) e userà quei soldi per creare un terzo polo della comunicazione interamente dedicato a distruggere il Cavaliere. In una intervista al Giornale, […]

di Redazione - 9 Giugno 2011

«Se vince il no al nucleare scenari poco rassicuranti»

«Se vince il no al nucleare scenari poco rassicuranti»

Cosa succede se passa il referendum sul nucleare? Enzo Gatta, presidente dell’Ain (Associazione italiana nucleare) non ha dubbi: si pregiudicherà il futuro energetico del Paese. «Se da parte degli elettori – spiega – si raggiunge il quorum e il risultato è un “no” al nucleare questa fonte di energia non può più essere considerata un’opzione […]

di Redazione - 8 Giugno 2011

Quella “sveglia” del Capranica…

Quella “sveglia” del Capranica…

Lui è là. Sorridente come una sagoma. Anzi, a ben vedere è proprio una sagoma di cartone quella del Cavaliere sul palco che per tutto il tempo veglierà sui convitati alla “festa” che gli hanno riservato ieri. Perché alla fine di ridere – almeno per Silvio Berlusconi annunciato ma non pervenuto – al teatro Capranica […]

di Redazione - 8 Giugno 2011

Le facce di bronzo di quelli che contestano lo spot…

Le facce di bronzo di quelli che contestano lo spot…

Ha «fatto arrossire di vergogna» lo storico dell’arte Salvatore Settis, che pure a settant’anni dovrebbe essere uomo di mondo. È stato definito «uno sfregio» dal Corriere della Sera, che gli ha dedicato un articolo in prima pagina. Il quotidiano di via Solferino ha raccolto le lamentele contro la nuova campagna di promozione turistica della Regione […]

di Redazione - 8 Giugno 2011

Napoli, troppi errori. Ecco la tattica per la ripartenza

Napoli, troppi errori. Ecco la tattica per la ripartenza

«De Magistris deve sapere che avrà il nostro fiato sul collo. Lo seguirò come un’ombra. A partire da lunedì». La ripartenza a Napoli inizia presto per il Pdl, parola di Amedeo Laboccetta, napoletano, politico di lungo corso, che ora, metabolizzata la sconfitta, parla come un team-manager che ha ben chiara com’è andata la partita e […]

di Redazione - 8 Giugno 2011

La casa "verde" che piace alla destra e alla sinistra

La casa "verde" che piace alla destra e alla sinistra

Favorire la qualità delle abitazioni e incentivare il risparmio energetico. Da oggi si può per legge. Con un sì trasversale (si sono astenuti chissà perché dipietristi e radicali) l’aula di Montecitorio ha dato ieri il via libera al cosiddetto sistema unico per la qualità dell’edilizia residenziale. Il provvedimento “qualità casa”, che ora passa al vaglio […]

di Redazione - 8 Giugno 2011

Tanto rumore per nulla

Tanto rumore per nulla

L’inglese Shakespeare (che secondo alcuni era un napoletano sotto mentite spoglie) scrisse “much ado about nothing”. Alemanno e la Polverini potrebbero accontentarsi di un “tutto ‘sto casino per niente”. La vicenda dello spostamento di alcuni ministeri “giù al Nord”, ha fatto la prima di quotidiani e Tg per quasi un mese, con toni crescenti da […]

di Redazione - 8 Giugno 2011

La sinistra gioca al fantacalcio

La sinistra gioca al fantacalcio

Tutti gli esponenti del centrosinistra, ubriacati dalla vittoria di Pisapia a Milano, si comportano ormai come se le elezioni politiche fossero la settimana prossima. Bersani è sicuro che, dopo il referendum, Berlusconi getti la spugna. E per questo ha cambiato, assieme a tanti suoi compagni, la posizione precedentemente espressa sul nucleare passando da ragionevole possibilista […]

di Redazione - 7 Giugno 2011

Il Corno d’Africa ha bisogno dell’Italia (e dell’Europa)

Il Corno d’Africa ha bisogno dell’Italia (e dell’Europa)

La regione del Corno d’Africa, specialmente nella sua dimensione allargata, sta tornando a rivestire una rilevanza sempre maggiore per la sicurezza internazionale, non solo dell’Africa Orientale, ma di una vasta e strategica regione che si estende dal Mediterraneo all’oceano Indiano, di cui il Mar Rosso ed il Golfo di Aden rappresentano il baricentro. Per indicare […]

di Redazione - 7 Giugno 2011

Sinistra e nucleare? “Sì, “no”, “forse”, ma è solo…

Sinistra e nucleare? “Sì, “no”, “forse”, ma è solo…

La Corte costituzionale ha detto sì. Il testo del referendum sul nucleare così come licenziato dalla Cassazione è ammisibile in quanto è «connotato da una matrice razionalmente unitaria e possiede i necessari requisiti di chiarezza, omogeneità ed univocita». Così è arrivato l’ultimo pronunciamento sul quesito che era stato riformulato dopo le modifiche introdotte al decreto […]

di Redazione - 7 Giugno 2011

L’Ue: «Giù il deficit». Ma Giulio ha in mente…

L’Ue: «Giù il deficit». Ma Giulio ha in mente…

Italia stretta tra quadratura dei conti e rilancio dello sviluppo, moniti dall’Europa e manovre sempre più ambiziose. Il monito della Commissione europeaÈ di ieri, infatti, la raccomandazione della Commissione europea di Strasburgo al nostro Paese affinché non sfori i conti e riduca il deficit. L’Ue considera «credibile fino al 2012» il piano di consolidamento dei […]

di Redazione - 7 Giugno 2011

Salvarli si può

Salvarli si può

Senza peccare di presunzione, ci sembra che anche il presidente della Repubblica condivida la nostra proposta volta a fermare la falcidia di vite umane delle traversate della morte.Realizzare in tempi brevi e con azioni concrete una “rete di salvataggio” per raccogliere i disperati prima che finiscano nei flutti diventa oggi possibile, se si realizzerà un’azione […]

di Redazione - 6 Giugno 2011

La Lei risolve il lodo Santoro. L’Anno zero della nuova Rai

La Lei risolve il lodo Santoro. L’Anno zero della nuova Rai

Tumultuoso consiglio d’amministrazione Rai quello che si è svolto ieri. Nonché ricco di colpi di scena. Il più vistoso riguarda il divorzio tra la Rai e Michele Santoro che «hanno convenuto di risolvere il rapporto di lavoro, riservandosi di valutare in futuro altre e diverse forme di collaborazione». Si chiude un’epoca. Il divorzio è stato […]

di Redazione - 6 Giugno 2011

Riforme entro due anni, ma senza buchi di bilancio

Riforme entro due anni, ma senza buchi di bilancio

In mattinata Gianni Letta, solitamente parco di dichiarazioni e sempre molto abbottonato nei commenti, s’era lanciato in un’ardita previsione climatica in stretta metafora: «La giornata si preannuncia calda, non solo dal punto di vista meteorologico». Ogni riferimento al vertice di Arcore tra Berlusconi, Bossi e lo stato maggiore di Pdl e Lega non era puramente […]

di Redazione - 6 Giugno 2011

Bersani sta vendendo la pelle di Silvio prima del tempo

Bersani sta vendendo la pelle di Silvio prima del tempo

«Penso che prima di scegliere il segretario, saremo chiamati a eleggere il nuovo presidente del Consiglio». Nello sfrenato ottimismo di Giuseppe Fioroni, c’è la fotografia dello stato d’animo dei dirigenti Pd al termine della Direzione nazionale. Lo champagne ancora non è rientrato in frigo. I brindisi continuano e poco importa che le vittorie nelle città […]

di Redazione - 6 Giugno 2011

Quando il Msi tentò la strada istituzionale

Quando il Msi tentò la strada istituzionale

Raramente un  libro di storia di un limitato periodo, addirittura di un limitato avvenimento, frutto di una tesi di laurea, seppur ottima, assume un valore fondamentale per un progetto politico che, lungo oltre un sessantennio di evoluzioni, può avere attualmente forti ripercussioni e prospettive. Tuttavia nel leggere il volume di Jacopo Cellai, Genova, cinquant’anni dopo […]

di Redazione - 6 Giugno 2011

Scuola: i libri di testo e il pensiero unico

Scuola: i libri di testo e il pensiero unico

Una cosa è certa: qualsiasi proposta sulla scuola, anche la più innocua, finisce per provocare una catena di reazioni scomposte, manco si abbattesse un totem sacro. Lo si è visto con il maestro unico, il tempo pieno alle elementari, l’introduzione dei voti, il famoso 7 in condotta. Polemiche di fuoco, che a conti fatti si […]

di Redazione - 6 Giugno 2011

Quanti altri innocenti in fondo al mare?

Quanti altri innocenti in fondo al mare?

Il ministro Maroni avverte: «Se l’Europa non fa nulla, a ottobre si rischia uno scenario dieci volte peggiore». Il vicedirettore della Caritas Francesco Marsico invoca l’intervento della forza di pattugliamento marittimo dell’Ue per fermare i convogli della disperazione. Il portavoce dell’Alto commissario Onu per i rifugiati, Laura Boldrini, concorda.La posizioni convergono su un dato: non […]

di Redazione - 3 Giugno 2011

Parliamone del Pdl. Ma senza omertà

Parliamone del Pdl. Ma senza omertà

Nel palazzo va molto di moda il politically correct, il resto si omette per quieto vivere, per timore delle ritorsioni, per mantenere profili “bassi” che parrebbero garantire premi alla carriera. La parola d’ordine del nostro tempo è “volare basso”. Mi ostino – per fortuna in buona compagnia – a prediligere le idee, i contrasti, garbati […]

di Redazione - 3 Giugno 2011

Altra vittima dei manipolatori: il termine "corporativismo"

Altra vittima dei manipolatori: il termine "corporativismo"

La società corporativa: i taxisti. La prima pagina Internet, di una rapida ricerca alla voce “corporativismo”, consente di capire con chiarezza e senza ulteriori riflessioni, cosa ha significato in Italia la guerra delle parole, portata avanti e vinta (per tempi ristretti) dal Pci prima e dal centrosinistra poi. Il termine “corporativo” viene subito collegato agli […]

di Redazione - 3 Giugno 2011

Quelle morti (evitabili) nel Mediterraneo

Quelle morti (evitabili) nel Mediterraneo

Laura Boldrini, portavoce dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’ha definita una «roulette russa» e ha detto che «il numero delle vittime parla di una guerra nella guerra». Commentava il ritrovamento di 150 cadaveri recuperati dopo il naufragio di giovedì al largo della Tunisia. A dare la notizia era stato un funzionario dell’Onu, […]

di Redazione - 3 Giugno 2011

Media anti-Cav? Lo dice pure la sinistra…

Media anti-Cav? Lo dice pure la sinistra…

adesso come lo spiegheranno ai loro lettori i corrispondenti esteri che il tycoon, il Caimano, il padrone di quattro quinti della tv italiana, della metà dell’editoria nazionale, il clone italiano del dittatore dello stato libero di Bananas, ha perso le elezioni perché aveva contro le tv e i giornali? Per ora non l’hanno fatto, hanno […]

di Redazione - 2 Giugno 2011

Pdl, consenso su Alfano. Giustizia, spunta Nordio

Pdl, consenso su Alfano. Giustizia, spunta Nordio

Tra strette di mano ruvide o sentite, abbracci sinceri o di pura cortesia, saluti doverosi più o meno fugaci, sul palco della sfilata del 2 giugno al neosegretario politico del Pdl, Angelino Alfano, saranno sicuramente fischiate le orecchie. Era lui il più gettonato, ieri mattina, lungo i viali dei Fori Imperiali, dove Silvio Berlusconi presenziava […]

di Redazione - 2 Giugno 2011

Come si vince la guerra delle parole: ecco le tecniche…

Come si vince la guerra delle parole: ecco le tecniche…

Bisogna riconoscerlo. Gli strateghi della disinformazione sono riusciti sempre a spuntarla, almeno nel dibattito quotidiano, in qualunque stagione politica. Salvo poi finire surclassati dai corsi storici. Anche oggi l’offensiva viene scatenata e combattuta a livello politico e sul fronte dei media con l’obiettivo di fornire una verità preconfezionata, a uso e consumo del centrosinistra. È […]

di Redazione - 2 Giugno 2011

Il Cav e Pertini, la “gaffe” è la stessa ma…

Il Cav e Pertini, la “gaffe” è la stessa ma…

Non solo l’imperatore del Giappone, che è avvolto da una certa sacralità, ma anche i re e le regine non possono essere sfiorati, neppure con un dito. È vietato stringere loro la mano come si fa con i comuni mortali, a meno che non siano loro a fare la prima mossa. Su queste regole non […]

di Redazione - 2 Giugno 2011

Si apre la corsa al Colle

Si apre la corsa al Colle

Il governo starà in sella altri due anni. Gli appelli alle dimissioni del premier sono il solito “fare ammuina”. Due anni sono necessari a tutti per chiudere gli accordi. Nel 2013 elezioni politiche e inizio del nuovo settennato coincideranno. La partita è aperta soprattutto a sinistra. Bersani, approfittando delle celebrazioni per la vittoria alle amministrative, […]

di Redazione - 2 Giugno 2011

Riforma elettorale: l’addio al Porcellum se non ora…

Riforma elettorale: l’addio al Porcellum se non ora…

Porcellum, Mattarellum, presidenzialismo alla francese, premierato alla tedesca, leadership in salsa tonnata. In passato quello della riforma elettorale è stato un  rompicapo che a fasi alterne è andato di moda nei corridoi del palazzo e ha conquistato le prime pagine dei giornali, per poi scomparire sotto terra come un fiume carsico. Ora sembrerebbe diverso. La […]

di Redazione - 1 Giugno 2011

De Magistris e il legittimo impedimento

De Magistris e il legittimo impedimento

Maledette regole dell’(in)coerenza. Che colpiscono persino la stella nascente della politica partenopea e nazionale, quel Luigi De Magistris, dipietrista tutto d’un pezzo, che ha raccolto voti in ogni quartiere di Napoli presentandosi nei vicoli e nei salotti borghesi come l’uomo dell’antipolitica, del rinnovamento, dell’uno contro tutti, l’eroe alla Breveheart capace di sfidare i nemici di […]

di Redazione - 1 Giugno 2011

E ora… si naviga di bolina

E ora… si naviga di bolina

La politica ha in comune con lo sport il fatto che la realtà conta più delle chiacchiere.Quindi inutile negare che – come recita un manifesto “ottimista” del Pd – è cambiato il vento. Ma quando uno è partito per una direzione ed è arrivato – bene o male – in vista della destinazione, le cose […]

di Redazione - 1 Giugno 2011

Lo strano caso di Giulio Tremonti: da dottor Jekyll…

Lo strano caso di Giulio Tremonti: da dottor Jekyll…

Giulio «dietologo», Giulio «papà oculato», Giulio «mani di forbice». Destino pirandelliano, quello di Tremonti, ministro dell’Economia dai mille volti. Amato o odiato, a seconda delle prospettive, raccontato sempre in modi differenti. Roba da far impallidire il Rashomon di Akira Kurosawa. Tutti in pressing su di lui. Come ha titolato ieri Il Foglio: «Tutte le strade […]

di Redazione - 1 Giugno 2011

Si riparte dalle tasse: il tavolo degli esperti studia…

Si riparte dalle tasse: il tavolo degli esperti studia…

Per alcuni analisti è il ritorno allo spirito dei tempi migliori, quello del “Meno tasse per tutti” che aveva portato consensi diventando un tormentone. Per altri è una correzione dell’attività di governo alla luce dei risultati elettorali. Per altri ancora è un annuncio che si inquadra nella ragnatela dei rapporti interni, in particolare con Giulio […]

di Redazione - 1 Giugno 2011

Adesso il nuovo nome sceglietelo voi…

Adesso il nuovo nome sceglietelo voi…

Non era un divertissement. Già, quello del nome del partito nuovo del centrodestra che dovrà archiviare il fu Popolo della libertà è uno dei temi che impegna sul serio trasversalmente le compagini del partito che si sono riunite ieri per decidere come fare il “tagliando” in vista dei prossimi due anni di legislatura. Come abbiamo […]

di Redazione - 1 Giugno 2011

Cauto ottimismo e meno disoccupati: ma prima…

Cauto ottimismo e meno disoccupati: ma prima…

Un piccolo rebus c’è. Prima del voto sembrava che tutto fosse destinato a crollare, i catastrofisti la facevano da padroni, le statistiche infilavano una cifra negativa dietro l’altra, nessuna speranza per i giovani (e nemmeno per i meno giovani), solo chi aveva la fortuna di essere un bamboccione poteva contare su qualche anno di tranquillità  […]

di Redazione - 31 Maggio 2011

Il potere logora chi non ce l’ha

Il potere logora chi non ce l’ha

Famoso l’aforisma di Andreotti che – alla domanda se fosse vero che il potere logora – rispose appunto che logora solo chi non ce l’ha. Il governo, invece, è un’altra cosa. Il governo si paga caro. Non solo in Italia, beninteso. Ne fa le spese la Merkel, Zapatero ne esce devastato, Sarkozy se ne deve […]

di Redazione - 31 Maggio 2011

«Berlusconismo agli sgoccioli…» Lo dicono dal ’94

«Berlusconismo agli sgoccioli…» Lo dicono dal ’94

«Del berlusconismo, ormai, è moda parlarne al passato. Come una fase storica che ci stiamo lasciando alle spalle. La crisi politica del governo Berlusconi viene sempre più spesso associata, da quanti fanno opinione, al tramonto di un sogno (per i fan) o di un’illusione (per i delusi): il governo barcolla perché l’Italia non ci crede […]

di Redazione - 31 Maggio 2011

Quei “bravi ragazzi” dei centri sociali: «Milano è…

Quei “bravi ragazzi” dei centri sociali: «Milano è…

Giuliano Pisapia ha subito preso le distanze dai compagni che sbagliano, invitando gli estremisti di sinistra a non rovinare la festa di Milano «liberata». Il fair play non gli manca e così, un po’ per dovere, un po’ per convinzione, è costretto a denunciare le esuberanze degli antagonisti con la bava alla bocca contro Riccardo […]

di Redazione - 31 Maggio 2011

E se adesso tornassimo ad avere un partito?

E se adesso tornassimo ad avere un partito?

Il partito liquido, il partito solido, le primarie, il leader carismatico, la democratizzazione, il radicamento, la classe dirigente, il nome vecchio e quello nuovo: amministrative, punto e a capo, ora si apre la discussione. Che in verità già serpeggiava dopo un non brillantissimo (diciamo così) primo turno. La possibilità sempre aperta di un colpo di […]

di Redazione - 31 Maggio 2011

Berlusconi, stop a Tremonti: «Sul fisco decido solo io»

Berlusconi, stop a Tremonti: «Sul fisco decido solo io»

I più maliziosi sussurreranno che il primo pensiero di Berlusconi, di ritorno dalla Romania, è stato quello di rifugiarsi tra le braccia dei parenti più stretti, al sicuro dalle mareggiate che in questi giorni agitano il Pdl. I più velenosi, invece, urleranno che l’incontro di ieri con la figlia Marina potrebbe essere il primo passo […]

di Redazione - 31 Maggio 2011

Meglio uno scivolone che il precipizio

Meglio uno scivolone che il precipizio

La parola d’ordine del giorno è “rimettere mano al partito”. Come se la responsabilità di un mancato successo possa essere addebitata a qualcosa che non c’era. Forse un partito è ora di fondarlo o almeno prenderne in esame la costituzione. Centralista? Federale? Poco importa. Dovrebbe esserci un qualcosa che appartiene a tutti e a cui […]

di Redazione - 30 Maggio 2011