CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Società

Giustizia lenta: l’Italia è ancora “maglia nera”

Giustizia lenta: l’Italia è ancora “maglia nera”

Il tema della giustizia torna prepotentemente sulla scena politica dopo le pesanti bacchettate del Consiglio d’Europa. L’Italia, infatti, ha conquistato la maglia nera davanti alla Corte di Giustizia di Strasburgo: nel 2011 è risultato essere il Paese con il maggior numero di sentente inapplicate (2.522 sul totale di 10.689). La maggior parte dei casi è […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

Anni Settanta, la nostalgia è canaglia

Anni Settanta, la nostalgia è canaglia

C’è chi il revival degli anni Settanta lo detesta e chi invece lo evoca, anche a proposito dell’austerity, e anche sulla scia di fenomeni editoriali come l’ultimo libro di Francesco Guccini, Dizionario delle cose perdute, in cui si stila l’elenco, meticoloso quanto poetico di oggetti cui è rimasta appiccicata la memoria di chi è nato […]

di Redazione - 11 Aprile 2012

I No Tav perdono pezzi e consensi: a protestare resta solo l’ultrasinistra 

Sono iniziati regolarmente, nel cantiere della Maddalena di Chiomonte in Val di Susa, gli incontri tra gli incaricati della Lyon-Turin Ferroviaire e i proprietari dei terreni per l’occupazione temporanea (quattro anni) degli ultimi due ettari dell’area dove verrà scavato il tunnel esplorativo della nuova tratta del Treno ad Alta Velocità (Tav). I due ettari, frazionati […]

di Redazione - 11 Aprile 2012

A Verona, dove si sperimentano nuovi percorsi

A Verona, dove si sperimentano nuovi percorsi

A Bergamo, alla giornata dell’orgoglio padano, lui non c’è andato. «Resto a Verona a fare campagna elettorale», ha spiegato Flavio Tosi, che il 6 e il 7 maggio si gioca la rielezione a primo cittadino con altri otto candidati. Appena tre settimane fa era dato nei sondaggi tra il 45 e il 48% e secondo […]

di Redazione - 10 Aprile 2012

A Parma corrono in 10 e il centrodestra rischia

A Parma corrono in 10 e il centrodestra rischia

La frammentazione che caratterizza le amministrative ha contagiato anche l’Emilia Romagna. Anche qui c’è un quadro a maggioranze variabili che si discosta molto dall’ultimo assetto politico che si è presentato alle urne. Nella regione si voterà in 18 Comuni, di cui due capoluoghi di provincia: Parma e Piacenza. Per l’appuntamento di maggio si allacciano alleanze […]

di Redazione - 6 Aprile 2012

Via 43mila militari con l’aspettativa

Via 43mila militari con l’aspettativa

Approda oggi al Consiglio dei Ministri la riforma delle forze armate. L’obiettivo è il taglio delle spese per tre miliardi di euro, come ha annunciato il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, secondo cui il progetto «intende porre in essere una ristrutturazione per utilizzare al meglio le risorse già ridotte che abbiamo». Non si risparmierà […]

di Redazione - 5 Aprile 2012

Allarme rischi sismici a Napoli: il fantasma di Casamicciola

Allarme rischi sismici a Napoli: il fantasma di Casamicciola

A Napoli si riparla di rischio sismico e vulcanico. A farlo è un team di ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano coordinati da Giuseppe Luongo, professore emerito di Fisica del Vulcanismo dell’università Federico II. L’occasione è data dalla presentazione di un singolare e provocatorio volume Casamicciola milleottocentoottantatre – Il sisma tra interpretazione scientifica e scelte politiche, Bibliopolis. La […]

di Redazione - 30 Marzo 2012

La propaganda mediatica segna il passo. E il sindaco punta tutto sulla vela

La propaganda mediatica segna il passo. E il sindaco punta tutto sulla vela

Gli sponsor ufficiali di De Magistris (grandi giornali e tv che lo trattano a livello locale come trattano Monti a livello nazionale, elogiandolo anche se strizza l’occhio) hanno quasi esaurito il materiale di propaganda mediatica. A Napoli il miracolo non c’è stato e gli errori stanno emergendo passo dopo passo. Proprio per questo il sindaco […]

di Redazione - 27 Marzo 2012

Una Cuba blindata per accogliere il Papa

Una Cuba blindata per accogliere il Papa

Sale la tensione per la visita di Benedetto XVI a Cuba, seconda tappa del suo viaggio in America Latina, dopo il Messico. La visita, è quasi inutile sottolinearlo, ha un duplice  significato, politico e religioso, ma il primo sembra oggi superare il secondo. Tanto più che il papa tedesco arriva sul suolo cubano preceduto dalle […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

L’Unesco dà l’ultimatum a De Magistris

L’Unesco dà l’ultimatum a De Magistris

L’Unesco ha inviato una nota al sindaco di Napoli per rappresentare le proprie preoccupazioni in ordine alle intollerabili condizioni in cui versa il centro storico della città. La notizia ovviamente è rimasta priva di grossi commenti (perché politicamente “scorretta”), ma il rischio che la città possa subire l’ennesima mortificazione non è remoto. Non tutti sanno […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

La statua censurata di Bruno Mussolini

La statua censurata di Bruno Mussolini

Antefatto: il comune versiliese di Forte dei Marmi, guidato da una giunta di centrosinistra, ha recentemente deciso di esporre in luogo pubblico una statua in marmo raffigurante l’eroico aviatore Bruno Mussolini. L’opera fu commissionata nel 1943 da Benito Mussolini al celebre scultore Arturo Dazzi. Il figlio terzogenito del duce, infatti, morì schiantandosi al suolo durante […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Altro flop su La7: senza Cavaliere la satira annaspa

Altro flop su La7: senza Cavaliere la satira annaspa

Silvio non c’è e la satira annaspa. Ieri è arrivata la conferma dai dati Auditel: la seconda puntata di Un Due Tre Stella di Sabina Guzzanti su La 7 ha fatto flop. Appena il 3,53 per cento di share media, ottocentomila spettatori, ben al di sotto del milione dell’esordio. La puntata di esordio, che pure […]

di Redazione - 22 Marzo 2012

Indovina chi legge di più? I ragazzi dai sei ai 17 anni

Indovina chi legge di più? I ragazzi dai sei ai 17 anni

Bambini e ragazzi, dai 6 ai 17 anni, continuano a leggere più della media della popolazione italiana. Un traguardo inaspettato ma che ci lascia ben sperare per fortificare la pratica della lettura. Nel 1995 erano il 46,7 per cento contro il 38,9 per cento. Nel 2011 sono diventati il 56,9 per cento contro il 45,3. […]

di Redazione - 21 Marzo 2012

L’Afghanistan non ne può più dei cowboy

L’Afghanistan non ne può più dei cowboy

I soldati americani hanno passato il segno. E non è la prima volta. Tanto che gli afghani hanno esaurito la pazienza sulle azioni «arbitrarie» delle truppe straniere. Lo sostiene il parlamento afghano, che ieri ha condannato il massacro dei 16 civili uccisi domenica da un soldato americano. «La Wolesi Jirga (parlamento) chiede fermamente che il […]

di Redazione - 12 Marzo 2012

La tre giorni di Orvieto parla agli italiani, non al palazzo

La tre giorni di Orvieto parla agli italiani, non al palazzo

Nella verde Umbria tre giorni fitti di dibattiti, riflessioni e forum intorno ai principali temi dell’agenda politica italiana e internazionale. Una full immersion del centrodestra, già impegnato in queste ore con la celebrazione degli ultimi congressi e delle primarie in vista del voto amministrativo di aprile. Si apre oggi pomeriggio a Orvieto, con l’intervento di […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Riconoscimento “postumo” per la Carfagna: a sinistra ammettono: «Era brava»

Riconoscimento “postumo” per la Carfagna: a sinistra ammettono: «Era brava»

Gliene hanno dette di tutti i colori. L’hanno insultata nelle piazze, ne hanno messo in dubbio la competenza, il merito, l’autorevolezza e la credibilità. Ora, però, anche per Mara Carfagna è giunto il momento della riabilitazione. Inaspettatamente, il riconoscimento arriva da sinistra, anche se (e questo era decisamente più scontato) solo dalla sinistra non dogmatica, […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Così la Chiesa salvò i perseguitati della vendetta rossa

Così la Chiesa salvò i perseguitati della vendetta rossa

È passata alla storia con il nome di “Operazione Odessa”, anche se non ha nulla a che fare con la città alle foci del Dnepr. “Odessa” è soltanto una sigla in tedesco e sta per “Organisation Der Ehemahlige SS Angehörigen” (Organizzazione degli antichi membri delle SS). Secondo una vulgata largamente diffusa, l’organizzazione, il cui nome […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

Al bazar libico disponibili bombe, razzi e pistole

Al bazar libico disponibili bombe, razzi e pistole

È successo dopo ogni guerra: negli anni dopo il 1945 in Italia giravano più armi che soldati: i banditi e la mafia utilizzavano armi da guerra per le loro azioni malavitose. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica gli Stati dell’ex area Comecon (il Patto di Varsavia) vendettero intere caserme con tutto quello che contenevano, per la […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

Addio a Lucio Dalla, cattolico e irregolare

Addio a Lucio Dalla, cattolico e irregolare

Non “era un bell’uomo e non veniva dal mare”, come invece il protagonista del suo primo successo che scandalizzò il Festival di Sanremo del 1971, anche se il mare lo ha amato intensamente, “colpa” della mamma che da piccolo lo portò in vacanza a Manfredonia. E che, seconda “colpa”, gli regalò a tredici anni un […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

L’immenso arsenale di Gheddafi minaccia il Maghreb (e non solo)

L’immenso arsenale di Gheddafi minaccia il Maghreb (e non solo)

Ma chi l’ha detto che in Libia la guerra civile è finita? I problemi invece cominciano proprio adesso: tra gheddafiani non domi, tribù in rivolta contro il potere centrale e soprattutto con decine di migliaia di armi in giro per tutto il Sahara e il Sahel, non c’è da stare tranquilli. Tanto che il leader […]

di Redazione - 29 Febbraio 2012

I greci: non moriremo in silenzio

I greci: non moriremo in silenzio

«Pane, educazione e libertà: la dittatura non è finita nel 1973». In ogni manifestazione, ovunque ci sia una protesta, questo è lo slogan cantato a gran voce dai greci. Camminando per le strade di Atene si intuisce che la crisi è una vicenda reale, concreta, entrata nella vita quotidiana di ognuno. Al di là della […]

di Redazione - 21 Febbraio 2012

Il Pkk tenta di sabotare la candidatura turca alle Olimpiadi del 2020

Il Pkk tenta di sabotare la candidatura turca alle Olimpiadi del 2020

Due agguati incendiari si sono verificati mercoledì sera a Colonia, dove qualcuno ha preso di mira la redazione del giornale turco Zaman e un caffè molto frequentato della città, anche questo di proprietà di una famiglia turca. Nessuno è rimasto ferito. E secondo gli inquirenti i due episodi, probabilmente collegati, potrebbero essere riconducibili a un’azione […]

di Redazione - 16 Febbraio 2012

Caso-Sandri: uccidere è sempre un crimine, chiunque sia a sparare

Caso-Sandri: uccidere è sempre un crimine, chiunque sia a sparare

Per Gabriele. Per Daniela, Cristiano, Giorgio. Per l’Italia tutta che aveva bisogno di una giustizia finalmente giusta, senza se e senza ma. Ma anche per tutti quelli che hanno subìto abusi da parte delle forze dell’ordine e non hanno mai avuto giustizia, ma solo troppo silenzio. La sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato […]

di Redazione - 15 Febbraio 2012

A Sanremo conta solo  Celentano: ecco come  si ammazza un Festival

A Sanremo conta solo Celentano: ecco come si ammazza un Festival

Julia Roberts, Madonna e Stevie Wonder volevano troppi soldi. E non arriveranno neanche superospiti a sorpresa dell’ultimo minuto. Il festival di Sanremo fa i conti con «la politica di contenimento dei costi voluta dall’azienda», spiega il direttore artistico Gianmarco Mazzi. Per questo motivo stasera sarà sul palco Adriano Celentano, che intascherà solo trecentomila euro a […]

di Redazione - 13 Febbraio 2012

Romano: è la politica  che sceglie dove riformare  e cosa conservare…

Romano: è la politica che sceglie dove riformare e cosa conservare…

Storico, già diplomatico, scrittore, giornalista, Sergio Romano è una delle più autorevoli voci del panorama intellettuale italiano. Autore nel 2005 del libro Memorie di un conservatore ha molto da dire su questa tipologia, alla quale appartiene ma che, avverte, è tutt’altro che uniforme e semplice da “decifrare”.  Cosa significa essere conservatori oggi? In realtà non […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

Così Stalin sterminò  il suo popolo.  In nome del popolo

Così Stalin sterminò il suo popolo. In nome del popolo

Punire e mondare un popolo intero. Senza pietà, senza scrupoli e – poiché tutti sono sospetti – senza prove. In nome del comunismo e per ordine di Stalin, l’implacabile signore e padrone del Cremlino, tra l’agosto 1937 e il novembre 1938, tutta l’Urss fu sconvolta dal “grande terrore”. Una gigantesca mattanza: in sedici mesi furono […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

I sarahawi  ritrovano la loro  casa nel deserto

I sarahawi ritrovano la loro casa nel deserto

«Sono andato a vivere in città, ci ho provato. Dopo neanche un anno sono tornato qui, quel tipo di vita non faceva per me». A parlare è Hassan, nella sua veste tradizionale blu, nel pieno delle dune dell’Erg Chigaga, terra marocchina a meno di venti chilometri dall’Algeria. Siamo in una tenda in mezzo al deserto, […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

Fumetti hard per rendere  legale il sesso  a pagamento

Fumetti hard per rendere legale il sesso a pagamento

Favorevoli: il movimento per i diritti delle prostitute e le “sex workers”. Contrari: i moralisti di ogni religione. Divisa, l’opinione pubblica. Gli unici a non avere dubbi sono i clienti di prostitute. A lanciare la provocazione è uno di loro. Non uno qualunque. Chester Brown, geniale fumettista canadese, è tra gli artisti cui si deve […]

di Redazione - 3 Febbraio 2012

Rugby e droga: non sporcate la palla ovale

Rugby e droga: non sporcate la palla ovale

Rugby, musica e cocaina. Passi per la musica, ma droga e rugby sono sempre stati e restano due mondi inconciliabili. Chiunque abbia incrociato quello della palla ovale, dal prato, dagli spalti, dalla televisione, lo sa. Il rugby è forza e intensità, la droga è debolezza e fuga. Lo spacciatore sa dove colpire e lo fa […]

di Redazione - 26 Gennaio 2012

Giovanni Blini e la generazione «che ha vinto»

Giovanni Blini e la generazione «che ha vinto»

Magia del fare, magia del tempo. Strade che si incrociano, percorsi che si intersecano e si divaricano per incontrarsi di nuovo. È la storia della Comunità giovanile di Busto Arsizio, fondata nell’89 da un ragazzo testardo: Giovanni Blini. Scomparso a 24 anni in un incidente automobilistico al ritorno della festa del Fronte della Gioventù di […]

di Redazione - 25 Gennaio 2012

Schettino,  colpevole  perfetto

Schettino, colpevole perfetto

Segnatevi questo nome: Francesco Schettino. Il marchio è già consegnato ai posteri. Come Girolimoni, come Michele Misseri, peggio del comandante Achab (che almeno aveva affondato il Pequod per inseguire la Balena bianca e non per salutare gli amici sulla banchina del porto). I garantisti si accomodino da un’altra parte. La sentenza di condanna è già […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Il Pd s’inventa un altro nemico: il Tg Lazio

L’attacco è partito. Liquidato Minzolini dalla direzione del Tg1, nel mirino del Pd e della sinistra televisiva c’è ora il Tgr del Lazio, il cui direttore Alberto Maccari (coincidenza vuole) è lo stesso che provvisoriamente guida il Tg1 al posto di Minzolini. Ma non è tanto Maccari l’obiettivo, bensì il caporedattore del Lazio, Nicola Rao, […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il “boulevard”  di Napoli paga anni  di scelte gattopardesche

Il “boulevard” di Napoli paga anni di scelte gattopardesche

L’orticello di guerra – il giardino pubblico messo a coltura negli Anni Quaranta per ricavarne generi alimentari di prima necessità – sembra essere tornato di moda. Almeno a Napoli. Stavolta però non si tratta di ruralizzare il verde pubblico. L’obiettivo immancabile è arrestare il progressivo degrado del verde urbano mortificato dalla perdurante noncuranza dell’amministrazione comunale […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Facebook in Borsa, Goldman Sachs già mette le mani avanti

Facebook in Borsa, Goldman Sachs già mette le mani avanti

Facebook ha rotto gli indugi e si appresta a sbarcare a Wall Street. Nei prossimi sei mesi la società che controlla il social network completerà il procedimento per potersi iscrivere al Nasdaq, il listino di New York in cui sono presenti i titoli tecnologici. Intorno al portale, nato per caso in un campus universitario, hanno […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

L’“integralista” e i californiani: i paradossi Usa

L’“integralista” e i californiani: i paradossi Usa

Le due facce della democrazia americana sono a duemila chilometri di distanza: più o meno quanto intercorre tra l’Iowa e la California. Da una parte la prima puntata della lunga stagione della corsa per la Casa Bianca: i “caucus”, che hanno visto prevalere Mitt Romney di appena otto voti su 122mila complessivi, per la nomination […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Il maxiprocesso alla mafia riletto dal protagonista

Il maxiprocesso alla mafia riletto dal protagonista

A venticinque anni dal primo grande processo a Cosa nostra, arriva adesso l’importante e inedita testimonianza del giudice Alfonso Giordano che del maxiprocesso alla mafia fu il presidente. Un processo storico, sia perché resta il più imponente procedimento penale attuato in Italia dal dopoguerra a ora verso un’organizzazione criminale, sia perché agli occhi dell’opinione pubblica […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

I missili dell’Iran? Un messaggio per Usa e Israele

I missili dell’Iran? Un messaggio per Usa e Israele

Proseguono le manovre militari navali iraniane nello stretto di Hormuz. Ieri l’Iran ha effettuato con successo il lancio di prova di un missile balistico a lungo raggio: lo ha dichiarato l’agenzia ufficiale iraniana Irna. «Abbiamo collaudato un missile terra-mare chiamato Qader, che è riuscito con successo a distruggere bersagli predeterminati», ha detto il portavoce delle […]

di Redazione - 2 Gennaio 2012

Il “salva Italia”  fa paura: si scappa  anche dai saldi

Il “salva Italia” fa paura: si scappa anche dai saldi

Icommercianti confidano nei saldi come «una boccata d’ossigeno», ma le associazioni dei consumatori fanno previsioni fosche. Se infatti Confcommercio stima una spesa media di 403 euro a famiglia in occasione dei saldi invernali, secondo il Codacons solo il 40% delle famiglie approfitterà dei saldi invernali, la spesa media pro capite sarà di 110 euro e […]

di Redazione - 27 Dicembre 2011

Dall’Iraq  al Texas è  un Natale horror

Dall’Iraq al Texas è un Natale horror

In comune hanno solo la data sul calendario. Per il resto, le stragi delle ultime ore che si sono registrate a diverse latitudini, dalla Nigeria a Baghdad, passando per una anonima cittadina del Texas, non sono legate da alcun nesso. Una striscia di sangue che impressiona più di quanto farebbe in un altro periodo dell’anno, […]

di Redazione - 26 Dicembre 2011