CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I Video del Secolo

Roscani: «Essere giovani di destra significa non voltarsi mai dall’altra parte di fronte alle sfide»

Roscani: «Essere giovani di destra significa non voltarsi mai dall’altra parte di fronte alle sfide»

Fabio Roscani, presidente di Gioventù Nazionale: «Le giovani generazioni italiane sono state tradite dai governi della sinistra e dalla loro spocchia. Un dato su tutti, l’emigrazione giovanile, 250mila under 35 che hanno abbandonato l’Italia negli ultimi cinque anni. È come se avessimo azzerato la città di Verona. Oggi essere giovani di destra significa non voltarsi […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Giovanni Doria: «La Giustizia civile ha problemi strutturali, organizzativi e di organico»

Giovanni Doria: «La Giustizia civile ha problemi strutturali, organizzativi e di organico»

«L’inefficienza della Giustizia civile ha un impatto che si aggira tra l’1% e il 2% del Pil». Giovanni Doria, professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato all’Università Tor Vergata di Roma, delinea la situazione in Italia. «C’è un problema organizzativo, strutturale e di organico. Si danno risposte che tendono sempre solo ad aggiustare il minimo».

di Redazione - 1 Maggio 2022

Edmondo Cirielli: «Fratelli d’Italia è un partito che cresce per la sua coerenza e per la sua azione»

Edmondo Cirielli: «Fratelli d’Italia è un partito che cresce per la sua coerenza e per la sua azione»

«FdI è un partito che ha sia una storia di governo sia una classe dirigente che si assume sempre le sue responsabilità». Lo afferma Edmondo Cirielli, questore della Camera. «Questi anni di coerenza e di opposizione ci pongono nella condizione giusta di aspirare legittimamente a guidare il Paese. Il centrodestra come coalizione parlamentare non c’è […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Giubilei: «Ora è necessario un conservatorismo fondato sulle nostre radici culturali»

Giubilei: «Ora è necessario un conservatorismo fondato sulle nostre radici culturali»

L’intervista a Francesco Giubilei, editore e presidente di Azione futura della Fondazione Tatarella: «Il sovranismo è una corrente di pensiero nata negli ultimi anni in Italia e in Francia, tanto che in inglese non c’è una traduzione corretta. Invece il conservatorismo ha una forte tradizione di carattere storico, culturale e politico con radici secolari.  Ora […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Menia

Menia: qui delegati italiani da 35 paesi a testimoniare il valore spirituale dell’italianità

Roberto Menia, responsabile del dipartimento Italiani nel mondo, dopo una riunione di sette ore con i delegati italiani provenienti da 35 paesi, fa il punto sull’esito: “Ho toccato con mano il valore spirituale dell’italianità”. Menia ha poi spiegato quali sono gli effetti della riduzione del numero dei parlamentari sulle rappresentanze degli italiani all’estero in Parlamento. […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Marcello Gemmato: «La nostra Sanità pubblica è malata, c’è bisogno di uno slancio»

Marcello Gemmato: «La nostra Sanità pubblica è malata, c’è bisogno di uno slancio»

Il parlamentare Marcello Gemmato, responsabile Sanità di FdI. «La rete ospedaliera è stata destrutturata e durante la pandemia abbiamo visto quali sono state le conseguenze perché non è stata, nel contempo, attrezzata la Sanità territoriale. Perciò i pazienti affetti da coronavirus arrivavano nelle strutture ospedaliere quando il loro quadro sintomatologico era compromesso. Da qui l’elevata […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Francesco Acquaroli: «La crescita delle Marche passa per la consapevolezza della nostra forza»

Francesco Acquaroli: «La crescita delle Marche passa per la consapevolezza della nostra forza»

«I costi dell’energia e del lavoro sono limiti alle imprese manifatturiere». Lo afferma Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche. «Dobbiamo inziare a organizzarci per creare una strategia nazionale ed europea che tolga i limiti alla nostra capacità produttiva. Una democrazia moderna dev’essere autonoma e autosufficiente. Per essere autosufficiente deve avere un approvvigionamento energetico in grado […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Rampelli

Rampelli: la parola chiave del nostro progetto per l’Italia è indipendenza. A partire da economia e energia

La parola chiave del progetto per l’Italia di Fratelli d’Italia è indipendenza. Lo spiega Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera, che ha declinato le accezioni politiche del concetto di indipendenza nel suo intervento. E in questa intervista ribadisce: l’indipendenza è da riconquistare sul piano economico, troppi marchi del made in Italy sono finiti in mani straniere. […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Paola Frassinetti: «Negli ultimi decenni hanno distrutto le scuole e le università»

Paola Frassinetti: «Negli ultimi decenni hanno distrutto le scuole e le università»

«Lo stato di salute della scuola italiana è pessimo».  Lo dice Paola Frassinetti, responsabile dell’Istruzione di FdI, nell’intervista per il Secolo d’Italia. «Negli ultimi trent’anni le scuole e le università sono state distrutte. Si sono abbassati gli standard dell’apprendimento e a farne le spese sono stati gli studenti che provengono da ceti meno abbienti, quelli […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Di Ciommo: «Non si può governare se non si sfruttano le energie che la società civile esprime»

Di Ciommo: «Non si può governare se non si sfruttano le energie che la società civile esprime»

«Ho accolto con estremo favore l’invito che ho ricevuto». Lo afferma il professor Francesco Di Ciommo, dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, nell’intervista per il Secolo d’Italia. «Per un partito importante come Fratelli d’Italia, aprirsi alla società civile significa poter conoscere meglio il Paese e raccogliere le sue risorse migliori. Non si può pensare di […]

di Gianluca Corrente - 1 Maggio 2022

Giuseppe Valentino: «Il male della Giustizia è antico ed è la autoreferenzialità»

Giuseppe Valentino: «Il male della Giustizia è antico ed è la autoreferenzialità»

«I problemi della Giustizia sono tanti, certamente non risolti dalla riforma della quale si discute, che tocca temi marginali». Lo afferma Giuseppe Valentino, presidente della Fondazione Alleanza Nazionale. «La Giustizia è attinta da un male antico, quello di ritenersi autoreferenziale. Analizziamo il tema della lentezza del processo civile, che comporta conseguenze negative sotto il profilo […]

di Liliana Giobbi - 1 Maggio 2022

Pontecorvo

La previsione dell’ambasciatore Pontecorvo: “In prospettiva sarà la Russia ad avere più bisogno dell’Europa”

Stefano Pontecorvo, diplomatico e ambasciatore di grande esperienza si è soffermato a parlare per il “Secolo d’Italia” sulla grave situazione geopolitica. La  guerra tra Russia e Ucraina vista da un esperto di prospettive di lungo periodo. “Molti Paesi che se lo possono permettere stanno giocando in proprio”, dice. Alla domanda se sarà l’Europa ad avere […]

di Redazione - 30 Aprile 2022

Procaccini: «L’Europa dovrebbe  fare meno e fare meglio, cosa che invece non fa»

Procaccini: «L’Europa dovrebbe  fare meno e fare meglio, cosa che invece non fa»

Dalla a destra sull’ambiente all’idea di Europa. Ne parla, nell’intervista per il Secolo d’Italia, Nicola Procaccini, europarlamentare del Gruppo Conservatori e Riformisti europei. «La nostra è una visione “altra”. Noi all’ambientalismo – che è degenerato in una forma che ricorda un po’ le ideologie del secolo scorso, a partire dall’odio verso le imprese e l’economia […]

di Gianluca Corrente - 30 Aprile 2022

colosimo

Colosimo: «Il centrodestra non è in formissima, ma FdI non ha nulla di cui vergognarsi, gli altri…» (video)

«Il governo dei migliori? Potrà partire da questa tre giorni». A dirlo è la consigliera regionale del Lazio, Chiara Colosimo, sottolineando che quella definizione per il governo Draghi si è rivelata quanto mai inappropriata e, semmai, ci troviamo di fronte a una governo che «si avvicina molto a quello dei peggiori». All’esecutivo manca una visione, […]

di Gigliola Bardi - 30 Aprile 2022

ruspandini

Ruspandini: «Il “governo dei migliori” si è rivelato una bufala. Ricorda tanto Monti…» (video)

Il “governo dei migliori”? Per il senatore di FdI Massimo Ruspandini si è rivelato «l’ennesima bufala del mainstream». «Di Mario Draghi, che è l’ultima carta che si sono giocati, ne ricordiamo tante, ma nessuna che abbia salvato la Nazione dal baratro. E, soprattutto in questa fine mandato, sembra più avvicinarsi al governo Monti», ha sottolineato […]

di Agnese Russo - 30 Aprile 2022

Maurizio Leo

Maurizio Leo: “Per favorire la crescita le risorse ci sono, senza tartassare gli italiani”

Maurizio Leo docente, economista e responsabile economico di FdI si è soffermato, a margine del suo intervento alla conferenza di FdI, sulla necessità di una riforma fiscale. “Quella attualmente all’esame del parlamento non ha criteri di dettaglio- spiega Leo- . Basti pensare alla riforma del catasto”. Per questo Leo è entrato nel merito delle ricette […]

di Redazione - 30 Aprile 2022

Ciriani: «Ascoltiamo chi tiene in piedi il nostro Paese anche in questo momento di crisi»

Ciriani: «Ascoltiamo chi tiene in piedi il nostro Paese anche in questo momento di crisi»

«La scelta di Milano non è fortuita, non è stata fatta per caso. Ha valore simbolico perché di fatto siamo nella capitale economica del Paese. Questo significa rivolgersi a tutte le categorie produttive che spesso sono sottorappresentate». Lo afferma Luca Ciriani, presidente dei senatori di FdI, nell’intervista al Secolo. «Giorgia Meloni ha definito il nostro […]

di Redazione - 30 Aprile 2022

Del Debbio: “Dal governo solo elemosine. Non c’è crescita se non si aiutano famiglie e imprese”

Del Debbio: “Dal governo solo elemosine. Non c’è crescita se non si aiutano famiglie e imprese”

“Condivido fino in fondo il documento preparato da Fratelli d’Italia sulle periferie e sulla disuguaglianza e l’emarginazione”. Paolo Del Debbio, studioso e conduttore di “Dritto e rovescio” su Rete Quattro dopo il suo intervento dal palco della convention di FdI ha rilasciato un’intervista soffermandosi sui temi di fopndo lanciati dalla conferenza: Indipendenza, libertà crescita.  Lui, […]

di Redazione - 30 Aprile 2022

LA RUSSA, SECOLO.iT

La Russa al Secolo.it: “Siamo qui per offrire agli italiani un programma serio e preciso” (video)

«Sono appunti per un programma conservatore – spiega il vicepresidente del Senato, Ignazio La Russa al Secolo.it – Abbiamo l’obiettivo preciso di cambiare registro ai governi italiani. Gli ultimi governi sono stati un’accozzaglia di posizioni politiche, l’uno contro l’altro contrapposto. Noi oggi cominciamo a fare gli appunti per un programma conservatore. Noi offriremo agli italiani […]

di Redazione - 29 Aprile 2022

Gennaro Sangiuliano Milano

Sangiuliano alla conferenza di FdI a Milano: “Il conservatorismo può liberare le energie dell’Italia” (video)

Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, tra gli intervenuti alla conferenza programmatica di FdI a Milano, ha ragionato sui valori conservatori, in una conversazione con il Secolo.it. «Il conservatorismo è una visione del mondo e delle cose. Come diceva Giuseppe Prezzolini, il progressista è la persona del domani, il conservatore è la persona del dopodomani». Intervista […]

di Redazione - 29 Aprile 2022

attacco deposito Munizioni

Incendio in un deposito di munizioni in Russia. Zelensky: “Mosca vuole smembrare l’Europa” (video)

All’alba del 63mo giorno dall’invasione dell’Ucraina, una serie di esplosioni sono state avvertite nella città russa di Belgorod, vicino al confine ucraino, mentre un incendio è stato segnalato in un deposito di munizioni, secondo la Reuters. Secondo il governatore regionale Vyacheslav Gladkov nessun civile sarebbe stato ferito dalle fiamme divampate vicino al villaggio Staraya Nelidovka. […]

di Carlo Marini - 27 Aprile 2022

Mughini Resistenza

Mughini smonta la retorica resistenziale: “L’Italia non è stata liberata dai partigiani” (video)

“Bisognerebbe fare un monumento a Mughini…”, recita un commento sui social sulla pagina di Stasera Italia su Rete 4. Da Barbara Palombelli era tutta una retorica resistenziale durante la puntata del 25 aprile. Con Pierferdinando Casini e Giovanni Toti a decantare quanto sia stata una festa mai così unitaria come quest’anno… E con Mughini – […]

di Gabriele Alberti - 26 Aprile 2022

Letta Milano

“Schiavo dell’America, servo della Nato”: Letta duramente contestato al corteo di Milano (video)

“I servi della Nato fuori dal corteo“. E’ il coro intonato dai contestatori che accusano Letta e  il Partito Democratico, presente a Milano per celebrare il 25 aprile, di essere “schiavo dell’America”. I cortocircuiti della sinistra venuti al pettine in questa edizione “surreale” della liberazione si sono manifestati plasticamente nel corteo milanese. Il servizio d’ordine […]

di Adriana De Conto - 25 Aprile 2022

streghe Putin

C’è pure la guerra esoterica: streghe di Putin contro quelle ucraine. Meluzzi: “Le nostre vanno a Davos”

In Russia e in Ucraina “streghe accreditate” stanno combattendo una ‘battaglia esoterica’ parallela tra i due Paesi per evocare la vittoria di Putin o di Zelensky. Fantascienza? Non sembrerebbe. Secondo quanto riportato da molti media, tra cui Asianews, un centinaio di donne, vestite con saio e cappuccio, si sono infatti recentemente radunate a Mosca per […]

di Penelope Corrado - 23 Aprile 2022

Russia Ucraina invasione

Zelensky: “Putin è all’inizio, vuole invadere altri Paesi”. La Moldavia convoca l’ambasciatore russo

“L’invasione dell’Ucraina è solo l’inizio, la Russia vuole conquistare altri Paesi”. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un video diffuso nella notte, citando le dichiarazioni di un comandante di Mosca secondo cui le forze russe vorrebbero prendere il controllo del sud dell’Ucraina per avere accesso alla Transnistria, regione separatista della Moldavia. “Bene, […]

di Luisa Perri - 23 Aprile 2022