CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I Video del Secolo archivio 2022

C’è voglia d’Italia

“C’è voglia d’Italia”: gli interventi della tre giorni di Milano accomunati da una idea comune (video)

«L’Italia è energia, l’Italia è il calore della famiglia, il fuoco della spiritualità, la potenza dell’innovazione, la luce della creatività, la forza della solidarietà, l’intensità della cultura, il coraggio del lavoro, il valore dell’eccellenza. Ora basta. Il declino non è un destino: è una scelta. Liberiamo l’energia, liberiamo l’Italia». È il testo del video della […]

di Valter Delle Donne - 2 Maggio 2022

Truppo

Truppo: a Palazzo Marino FdI ha fatto una battaglia vincente contro la fiera dell’utero in affitto

Riccardo Truppo, capogruppo di FdI al Comune di Milano, in questa intervista osserva che l’appuntamento della conferenza programmatica di FdI è una tappa importante della politica nazionale “che non è abituata a questa profondità di pensiero”. Truppo ha anche sottolineato che esponenti della società civile hanno voluto dare il loro contributo alla convention di FdI: […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

Manlio Messina

Manlio Messina: “Ottima la proposta di un Ministero del Mare da parte di Giorgia Meloni”

Manlio Messina,  assessore siciliano allo Sport, turismo e spettacolo allaRegione Sicilia. Ha parlato delle “sofferenze” della Sicilia dopodue anni devastanti, due anni persi sotto il profilo del turismo e di tutta la filiera legata al settore. I dati sono in ripresa, nonostante il settore non abbia avuto aiuti sostanziali. Ministero del mare, ottima proposta. Il […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

torselli

Torselli: «Puntiamo anche al governo della Toscana: era impensabile, oggi è possibile»

Francesco Torselli, capogruppo di FdI in Regione Toscana, declina sul territorio le parole d’ordine della Conferenza programmatica di FdI: libertà, indipendenza e crescita. «La Regione Toscana da quando è nata è sempre stata governata dagli stessi e questo è in contrasto con il concetto di libertà», mentre porta «all’occupazione sistematica dei luoghi di potere e, […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

Ciocchetti

Ciocchetti: “Rimettere in moto l’Italia, vittima di errori politici ed economici. Cosa dovrà fare l’Europa”

Parlamentare, esponente di FdI, Luciano Ciocchetti si sofferma su crescita, indipendenza e libertà, parole chiave per rimettere in sesto l’Italia. “Siamo un Paese che purtroppo da tanti anni ha commesso errori e scelte politico-economiche sbagliate: non si è investito sulle fonti energetiche; non si produce più quello che serve. Quindi queste tre parole sono l’inizio […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

sardella

Sardella: «Il pianeta è malato, ciascuno può fare qualcosa, ma il governo deve uscire dagli slogan»

Luca Sardella, agronomo e conduttore televisivo, ha portato il suo contributo di tecnico al tavolo tematico su “Ambiente e futuro”. In questa intervista sottolinea l’importanza della competenza nell’approccio alle politiche ambientali, senza sottovalutare il contributo che ognuno può dare, anche nel quotidiano, per migliorare la salute del pianeta, che «è malato». Anche una piantina sul […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

Coghe

Jacopo Coghe (Pro Vita): “La famiglia è sotto attacco. E’ questo delle nostre proposte”

Portavoce di “Pro Vita e Famiglia”, con Jacopo Coghe si è parlato dell’ “architrave” della nostra società, come Giorgia Meloni ha definito la famiglia. Sotto attacco insieme al principio sacro della maternità. E’ il momento di riaffermare questi ideali non solo rimanendo ‘sulla difensiva’, ma soprattutto sotto il profilo propositivo. “Va approvata quanto prima la […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

osnato

Osnato: «La crescita delle imprese ostacolata da burocrazia, accesso al credito e politiche Ue»

Il deputato Marco Osnato, membro della commissione Finanze e responsabile di FdI per i rapporti con il commercio, impegnato nella Conferenza programmatica nei lavori del tavolo “Liberi di creare ricchezza”, affronta il tema dei vincoli, italiani ed europei, che «invece di aiutare le imprese a fare sviluppo, occupazione e ricchezza, le ostacolano». «Il primo – […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

Rizzetto

Rizzetto: “La libertà di crescere e di ‘conservare’ guardando al futuro. E’ la nostra sfida”

Walter Rizzetto definisce i concetti di crescita e libertà nell’intervista per il Secolo, termini-chiave della conferenza programmatica di FdI: “Crescita economica, crescita culturale, crescita del sistema scolastico. Che vada di pari passo -spiega- con la libertà di fare impresa. La libertà politica significa non dire solo ‘signorsì. Ma dire con lealtà – come fa FdI […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

putzu

Putzu: «Così con Acquaroli abbiamo fatto sistema per promuovere il turismo nelle Marche»

Il consigliere delle Marche e presidente della commissione regionale Sviluppo economico, Andrea Putzu, illustra l’impegno della Regione, guidata da Francesco Acquaroli, per la promozione del territorio. «Le Marche – spiega – sono l’unica regione in cui in un’ora si passa dal mare alla montagna. Quando siamo arrivati abbiamo trovato una situazione frammentata, in cui ogni […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

Merlino

Emanuele Merlino: “Libertà significa avere il diritto alla nostra identità e alla nostra storia”

Emanuele Merlino, presiente del Comitato 10 febbraio, scrittore, autore di saggi storici, in particolare del  bellissimo volume dedicato alla storia atroce di Norma Cossetto, ha ricordato il valore della memoria. Intervistato per il Secolo alla conferenza programmatica di FdI, Merlino ha detto: “Se non sappiamo chi siamo, non sappiamo neanche dove vogliamo andare. Da sempre […]

di Redazione - 2 Maggio 2022

Roscani: «Essere giovani di destra significa non voltarsi mai dall’altra parte di fronte alle sfide»

Roscani: «Essere giovani di destra significa non voltarsi mai dall’altra parte di fronte alle sfide»

Fabio Roscani, presidente di Gioventù Nazionale: «Le giovani generazioni italiane sono state tradite dai governi della sinistra e dalla loro spocchia. Un dato su tutti, l’emigrazione giovanile, 250mila under 35 che hanno abbandonato l’Italia negli ultimi cinque anni. È come se avessimo azzerato la città di Verona. Oggi essere giovani di destra significa non voltarsi […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Giovanni Doria: «La Giustizia civile ha problemi strutturali, organizzativi e di organico»

Giovanni Doria: «La Giustizia civile ha problemi strutturali, organizzativi e di organico»

«L’inefficienza della Giustizia civile ha un impatto che si aggira tra l’1% e il 2% del Pil». Giovanni Doria, professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato all’Università Tor Vergata di Roma, delinea la situazione in Italia. «C’è un problema organizzativo, strutturale e di organico. Si danno risposte che tendono sempre solo ad aggiustare il minimo».

di Redazione - 1 Maggio 2022

Edmondo Cirielli: «Fratelli d’Italia è un partito che cresce per la sua coerenza e per la sua azione»

Edmondo Cirielli: «Fratelli d’Italia è un partito che cresce per la sua coerenza e per la sua azione»

«FdI è un partito che ha sia una storia di governo sia una classe dirigente che si assume sempre le sue responsabilità». Lo afferma Edmondo Cirielli, questore della Camera. «Questi anni di coerenza e di opposizione ci pongono nella condizione giusta di aspirare legittimamente a guidare il Paese. Il centrodestra come coalizione parlamentare non c’è […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Giubilei: «Ora è necessario un conservatorismo fondato sulle nostre radici culturali»

Giubilei: «Ora è necessario un conservatorismo fondato sulle nostre radici culturali»

L’intervista a Francesco Giubilei, editore e presidente di Azione futura della Fondazione Tatarella: «Il sovranismo è una corrente di pensiero nata negli ultimi anni in Italia e in Francia, tanto che in inglese non c’è una traduzione corretta. Invece il conservatorismo ha una forte tradizione di carattere storico, culturale e politico con radici secolari.  Ora […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Menia

Menia: qui delegati italiani da 35 paesi a testimoniare il valore spirituale dell’italianità

Roberto Menia, responsabile del dipartimento Italiani nel mondo, dopo una riunione di sette ore con i delegati italiani provenienti da 35 paesi, fa il punto sull’esito: “Ho toccato con mano il valore spirituale dell’italianità”. Menia ha poi spiegato quali sono gli effetti della riduzione del numero dei parlamentari sulle rappresentanze degli italiani all’estero in Parlamento. […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Marcello Gemmato: «La nostra Sanità pubblica è malata, c’è bisogno di uno slancio»

Marcello Gemmato: «La nostra Sanità pubblica è malata, c’è bisogno di uno slancio»

Il parlamentare Marcello Gemmato, responsabile Sanità di FdI. «La rete ospedaliera è stata destrutturata e durante la pandemia abbiamo visto quali sono state le conseguenze perché non è stata, nel contempo, attrezzata la Sanità territoriale. Perciò i pazienti affetti da coronavirus arrivavano nelle strutture ospedaliere quando il loro quadro sintomatologico era compromesso. Da qui l’elevata […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Francesco Acquaroli: «La crescita delle Marche passa per la consapevolezza della nostra forza»

Francesco Acquaroli: «La crescita delle Marche passa per la consapevolezza della nostra forza»

«I costi dell’energia e del lavoro sono limiti alle imprese manifatturiere». Lo afferma Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche. «Dobbiamo inziare a organizzarci per creare una strategia nazionale ed europea che tolga i limiti alla nostra capacità produttiva. Una democrazia moderna dev’essere autonoma e autosufficiente. Per essere autosufficiente deve avere un approvvigionamento energetico in grado […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Rampelli

Rampelli: la parola chiave del nostro progetto per l’Italia è indipendenza. A partire da economia e energia

La parola chiave del progetto per l’Italia di Fratelli d’Italia è indipendenza. Lo spiega Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera, che ha declinato le accezioni politiche del concetto di indipendenza nel suo intervento. E in questa intervista ribadisce: l’indipendenza è da riconquistare sul piano economico, troppi marchi del made in Italy sono finiti in mani straniere. […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Paola Frassinetti: «Negli ultimi decenni hanno distrutto le scuole e le università»

Paola Frassinetti: «Negli ultimi decenni hanno distrutto le scuole e le università»

«Lo stato di salute della scuola italiana è pessimo».  Lo dice Paola Frassinetti, responsabile dell’Istruzione di FdI, nell’intervista per il Secolo d’Italia. «Negli ultimi trent’anni le scuole e le università sono state distrutte. Si sono abbassati gli standard dell’apprendimento e a farne le spese sono stati gli studenti che provengono da ceti meno abbienti, quelli […]

di Redazione - 1 Maggio 2022

Di Ciommo: «Non si può governare se non si sfruttano le energie che la società civile esprime»

Di Ciommo: «Non si può governare se non si sfruttano le energie che la società civile esprime»

«Ho accolto con estremo favore l’invito che ho ricevuto». Lo afferma il professor Francesco Di Ciommo, dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, nell’intervista per il Secolo d’Italia. «Per un partito importante come Fratelli d’Italia, aprirsi alla società civile significa poter conoscere meglio il Paese e raccogliere le sue risorse migliori. Non si può pensare di […]

di Gianluca Corrente - 1 Maggio 2022

Giuseppe Valentino: «Il male della Giustizia è antico ed è la autoreferenzialità»

Giuseppe Valentino: «Il male della Giustizia è antico ed è la autoreferenzialità»

«I problemi della Giustizia sono tanti, certamente non risolti dalla riforma della quale si discute, che tocca temi marginali». Lo afferma Giuseppe Valentino, presidente della Fondazione Alleanza Nazionale. «La Giustizia è attinta da un male antico, quello di ritenersi autoreferenziale. Analizziamo il tema della lentezza del processo civile, che comporta conseguenze negative sotto il profilo […]

di Liliana Giobbi - 1 Maggio 2022

Pontecorvo

La previsione dell’ambasciatore Pontecorvo: “In prospettiva sarà la Russia ad avere più bisogno dell’Europa”

Stefano Pontecorvo, diplomatico e ambasciatore di grande esperienza si è soffermato a parlare per il “Secolo d’Italia” sulla grave situazione geopolitica. La  guerra tra Russia e Ucraina vista da un esperto di prospettive di lungo periodo. “Molti Paesi che se lo possono permettere stanno giocando in proprio”, dice. Alla domanda se sarà l’Europa ad avere […]

di Redazione - 30 Aprile 2022

Procaccini: «L’Europa dovrebbe  fare meno e fare meglio, cosa che invece non fa»

Procaccini: «L’Europa dovrebbe  fare meno e fare meglio, cosa che invece non fa»

Dalla a destra sull’ambiente all’idea di Europa. Ne parla, nell’intervista per il Secolo d’Italia, Nicola Procaccini, europarlamentare del Gruppo Conservatori e Riformisti europei. «La nostra è una visione “altra”. Noi all’ambientalismo – che è degenerato in una forma che ricorda un po’ le ideologie del secolo scorso, a partire dall’odio verso le imprese e l’economia […]

di Gianluca Corrente - 30 Aprile 2022

colosimo

Colosimo: «Il centrodestra non è in formissima, ma FdI non ha nulla di cui vergognarsi, gli altri…» (video)

«Il governo dei migliori? Potrà partire da questa tre giorni». A dirlo è la consigliera regionale del Lazio, Chiara Colosimo, sottolineando che quella definizione per il governo Draghi si è rivelata quanto mai inappropriata e, semmai, ci troviamo di fronte a una governo che «si avvicina molto a quello dei peggiori». All’esecutivo manca una visione, […]

di Gigliola Bardi - 30 Aprile 2022

ruspandini

Ruspandini: «Il “governo dei migliori” si è rivelato una bufala. Ricorda tanto Monti…» (video)

Il “governo dei migliori”? Per il senatore di FdI Massimo Ruspandini si è rivelato «l’ennesima bufala del mainstream». «Di Mario Draghi, che è l’ultima carta che si sono giocati, ne ricordiamo tante, ma nessuna che abbia salvato la Nazione dal baratro. E, soprattutto in questa fine mandato, sembra più avvicinarsi al governo Monti», ha sottolineato […]

di Agnese Russo - 30 Aprile 2022

Maurizio Leo

Maurizio Leo: “Per favorire la crescita le risorse ci sono, senza tartassare gli italiani”

Maurizio Leo docente, economista e responsabile economico di FdI si è soffermato, a margine del suo intervento alla conferenza di FdI, sulla necessità di una riforma fiscale. “Quella attualmente all’esame del parlamento non ha criteri di dettaglio- spiega Leo- . Basti pensare alla riforma del catasto”. Per questo Leo è entrato nel merito delle ricette […]

di Redazione - 30 Aprile 2022

Ciriani: «Ascoltiamo chi tiene in piedi il nostro Paese anche in questo momento di crisi»

Ciriani: «Ascoltiamo chi tiene in piedi il nostro Paese anche in questo momento di crisi»

«La scelta di Milano non è fortuita, non è stata fatta per caso. Ha valore simbolico perché di fatto siamo nella capitale economica del Paese. Questo significa rivolgersi a tutte le categorie produttive che spesso sono sottorappresentate». Lo afferma Luca Ciriani, presidente dei senatori di FdI, nell’intervista al Secolo. «Giorgia Meloni ha definito il nostro […]

di Redazione - 30 Aprile 2022