CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Bussarakham – Milano

Bussarakham – Milano

- di Massimo Valeri - 16 Aprile 2025 - AGGIORNATO 16 Aprile 2025 alle 10:58

Bussarakham
Via Valenza, 13 – 20144 Milano
Tel. 02/89422415
Sito Internet: www.bussarakham.com

Tipologia: thailandese
Prezzi: antipasti 5/12€, primi e zuppe 9/13€, secondi 14/21€
Chiusura: Martedì

OFFERTA
Nel cuore di Porta Genova, a due passi dalla stazione omonima, sorge un autentico angolo di Thailandia, nascosto all’interno di un ampio portone in legno circondato da piante. E infatti, Bussarakham, che in lingua thai significa “Gemma Preziosa”, è davvero un gioiello tutto da scoprire, grazie alla buona cucina, alla bellezza del locale e all’accoglienza sorridente del personale. Il menù presenta un’ampia proposta che spazia dal riso e dalla pasta a piatti sia di carne che di pesce, tutto rigorosamente fedele alla tradizione thai. Oltre alle ricette più conosciute, lo chef ha deciso di importare a Milano altri elementi locali, più autentici, proponendo ad esempio la cottura in foglia di banano, come nel caso del Kai Hor Baithong, bocconcini di pollo marinato avvolti proprio nella foglia di banano, in cui la carne aveva un sapore delicato e un sentore del frutto trasmesso dalla pianta. Prima di questo antipasto, siamo stati accolti da un gradito aperitivo a base di bollicine e nuvole di drago, croccanti e sfiziose chips al sapore di gamberi, per poi proseguire con il Pan Sib Tod, dei ravioli croccanti con ripieno di pollo tritato e arachidi, in cui, però, la frutta secca non si percepiva affatto. Meglio è andata con il Khao Phad Phak, riso saltato con uova, carote, germogli di soia, funghi e cipollotti, servito nell’iconica forma a cupola, con una consistenza croccante e il sapore perfettamente equilibrato tra dolcezza, sapidità e umami. Ben eseguita anche la Tom Kha Kai, zuppa di pollo con latte di cocco, lemongrass, funghi e radice di galanga, dove si percepiva solo una leggera presenza in più del coriandolo. Nel complesso la cena è stata piacevole, svolta in un contesto caratteristico ed accogliente, con ricette che permettono di assaporare i tipici sapori thai, ma è necessario segnalare la ridotta dimensione dei piatti soprattutto in relazione ai prezzi non proprio popolari.

AMBIENTE
Una volta varcato il portone d’ingresso si ha la sensazione di essere trasportati in un luogo remoto e pacifico. L’interno è curato ed accogliente, con eleganti tavoli di legno scuro, ricami alle pareti, statue di ispirazione buddista e ricchezza floreale. Anche le posate e le stoviglie personalizzate sono il frutto di un’apprezzata ricerca. Al piano inferiore, è anche possibile provare l’esperienza di mangiare seduti in terra attorno a tavoli bassi. Da segnalare che è presente una seconda sede aperta su Via Felice Belotti.

SERVIZIO
Il personale è estremamente presente e disponibile, abile nell’assicurare tempi rapidi.

Recensione tratta da Milano de La Pecora Nera – ed. 2025 – www.lapecoranera.net

Scarica l’app GRATUITA Buon APPetito e troverai oltre 1.000 recensioni indipendenti sui locali di Roma, Milano e Torino

 

16 Aprile 2025 - AGGIORNATO 16 Aprile 2025 alle 10:58