CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Trippa – Milano

Trippa – Milano

- di Massimo Valeri - 10 Aprile 2025 alle 00:01

Trippa
Via Giorgio Vasari, 1 – 20135 Milano
Tel. 327/6687908
Sito Internet: www.trippamilano.it

Tipologia: tradizionale rivisitata
Prezzi: antipasti 12/18€, primi 18€, secondi 17/19€, dolci 7€, fuori carta 10/20€
Chiusura: Domenica

OFFERTA
Dopo quasi 10 anni dall’apertura, Trippa conferma la qualità della sua cucina e resta ancora oggi un punto di riferimento importantissimo nella geografia culinaria milanese. Ed è per questo che riuscire a prenotare un tavolo è un’impresa piuttosto ardua. Ma non scoraggiatevi, perché la qualità dell’esperienza e l’attenzione nella scelta delle materie prime vi ripagherà di tutta la pazienza. Il menù cambia spesso secondo quello che offre il mercato e, al posto della consueta suddivisione delle pietanze, troviamo i piatti da mangiare “prima” e quelli da gustare “dopo”. In aggiunta ci sono sempre un paio di proposte fuori carta che vengono raccontate prima di ordinare. Per la nostra prova di quest’anno abbiamo iniziato con zucca Hokkaido arrostita, fonduta di cacio e pepe, castraure sott’olio, lardo e saba, un piatto ricco di sfumature e consistenze diverse, con la zucca arrostita fino ad essere morbida, ma senza togliere la soddisfazione del morso, dal gusto dolce in contrasto alla sapidità della fonduta di formaggio e in accordo perfetto col mosto d’uva. Interessante la consistenza croccante dei carciofi violetti sott’olio. Ottime le tagliatelle al burro e parmigiano, un piatto cult del locale, in cui la pasta fatta in casa era ben cotta e amalgamata al formaggio e al burro, regalando una consistenza cremosa irresistibile nella sua semplicità. Ben fatto anche il trancio di baccalà al forno, guazzetto di roveja, finocchietto e nervetti, in cui il pesce era ben cucinato e il gusto della roveja addolciva il sapore deciso del pesce; poco rilevante la presenza del finocchietto e dei nervetti, mentre l’accostamento con la salsa verde, seppur in piccolissima quantità, è risultato molto interessante. In chiusura un eccellente dessert, la panna cotta al vincotto di fichi e nocciole, semplice e appagante, seguita da un caffè estratto correttamente.

AMBIENTE
Il locale, molto raccolto ed accogliente, è quello tipico di una trattoria, con tavoli di legno scuro, stampe d’epoca e arredi curiosi, con una prevalenza di color ocra alle pareti che rende lo spazio alquanto caldo. Molto caratteristico il bancone in legno che ospita alcuni posti a sedere e dietro al quale si apre la cucina a vista, fulcro vitale della trattoria. Sono presenti anche alcuni tavolini all’esterno, ma non c’è un vero e proprio dehors.

SERVIZIO
Il personale è giovane e preparato e l’accoglienza è piacevole e attenta.

Recensione tratta da Milano de La Pecora Nera – ed. 2025 – www.lapecoranera.net

Scarica l’app GRATUITA Buon APPetito e troverai oltre 1.000 recensioni indipendenti sui locali di Roma, Milano e Torino

 

10 Aprile 2025 alle 00:01