CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

adolf hitler

Musulmani all’attacco di Hollande: «È come Hitler». E sale la giovane Le Pen

Musulmani all’attacco di Hollande: «È come Hitler». E sale la giovane Le Pen

François Hollande immortalato come un novello Hitler dei tempi moderni.  Il settimanale marocchino Al Watan Al An è andato giù duro: in copertina campeggia il “ritratto” del presidente francese, raffigurato in un fotomontaggio con baffetti e svastica, come l’Adolf degli anni Trenta e Quaranta. E dal totolo, tradotto dall’arabo dal magazine Tel Quel che ha riportato […]

di Francesco Signoretta - 30 Gennaio 2015

Quirinale, regge l’intesa FI-Ncd. Alfano no a «tecnici novellini»

Quirinale, regge l’intesa FI-Ncd. Alfano no a «tecnici novellini»

«Preferiamo un politico con una solida esperienza e una figura che abbia zero scheletri nell’armadio». Non si può stabilire con certezza se le parole pronunciate da Angelino Alfano a nome della delegazione di Area Popolare (Ncd-Udc) al termine dell’incontro con quella del Pd capeggiata da Matteo Renzi, siano anticipatrici della decisione del premier sul voto […]

di Lando Chiarini - 27 Gennaio 2015

In posa come Hitler, bufera sul fondatore di Pegida che si dimette

In posa come Hitler, bufera sul fondatore di Pegida che si dimette

Il fondatore del movimento tedesco anti-islam di Pegida, Lutz Bachmann, posa come Adolf Hitler su Fb e dopo le polemiche innescate dalla sua immagine decide di dimettersi. Una foto diventata virale In una foto sulla sua pagina Bachmann è apparso conciato come Hitler, con capelli, baffi e sguardo del Führer nazista. La foto, con la […]

di Francesco Severini - 21 Gennaio 2015

Il manifesto del samurai di Boccasile

11 dicembre 1941: il duce dichiara guerra agli Usa nel nome di Ro-Ber-To

L’11 dicembre del 1941, quattro giorni dopo l’attacco giapponese su Pearl Harbor, l’Italia e la Germania, fedeli al Patto Tripartito (il famoso Roberto, Roma-Berlino-Tokyo)con il Giappone, dichiararono guerra agli Stati Uniti. Mussolini lo fece dal balcone di piazza Venezia, Hitler fece consegnare all’ambasciatore americano a Berlino una sobria lettera di von Ribbentrop. In questa lettera si […]

di Antonio Pannullo - 11 Dicembre 2014

L’eredità contesa del “tesoro di Hitler”: in pole c’è un museo tedesco

L’eredità contesa del “tesoro di Hitler”: in pole c’è un museo tedesco

Circa 460 opere della modernità classica, parte del cosiddetto tesoro di Hitler del collezionista defunto Cornelius Gurlitt, potrebbero essere presto cedute in maniera permanente a un museo tedesco. È quanto reso noto a Monaco di Baviera da Wolfgang Seybold, avvocato di alcuni membri della famiglia Gurlitt. Attualmente – come prevede il lascito del collezionista che per decenni […]

di Liliana Giobbi - 13 Novembre 2014

paracadutisti della Folgore

La Folgore ricorda El Alamein. Quando l’Italia era eroica…

“Zip”. Questa innocente parola dette il via all’offensiva britannica a El Alamein (Lighfoot), di cui in questi giorni ricorre l’anniversario, essendo stata combattuta dal 23 ottobre al 3 novembre del 1942. Il nome in codice, che ricorda la chiusura della cerniera lampo dei piloti, era conosciuta soltanto da Churchill, dal capo di Stato maggiore Brooke […]

di Antonio Pannullo - 31 Ottobre 2014

L’America che nessuno conosce: attratta dal Duce e dall’Italia fascista

L’America che nessuno conosce: attratta dal Duce e dall’Italia fascista

L’America che non conosci. Ad illuminarla ha provveduto Ennio Caretto, già corrispondente del Corriere della Sera a Washington, con il saggio Quando l’America si innamorò di Mussolini (Editori Internazionali Riuniti) che ha il merito di aprire uno squarcio su un aspetto – quello appunto della percezione del fondatore del fascismo negli States – tuttora inesplorato e misconosciuto. […]

di Lando Chiarini - 16 Luglio 2014

Salta il secondo gruppo euroscettico a Strasburgo: Marine Le Pen non ce la fa. Ma non si arrende…

Salta il secondo gruppo euroscettico a Strasburgo: Marine Le Pen non ce la fa. Ma non si arrende…

Lo schiaffo brucia ma difficilmente madame Le Pen si arrenderà all’evidenza. La leader del Front National, primo partito francese, non è riuscita per ora a formare il secondo gruppo euroscettico al Parlamento europeo: la tessitura per convincere i partiti di sette diversi Paesi, il minimo richiesto, non ha portato al risultato per la defezione all’ultimo […]

di Romana Fabiani - 24 Giugno 2014

E Grillo si consola citando il mussoliniano Kipling

E Grillo si consola citando il mussoliniano Kipling

Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza ma tre indizi fanno una prova. Chissà se avrà ripensato al celebre aforisma di Agatha Christie, Beppe Grillo, nel momento in cui, a mo’ di commento all’inattesa disfatta elettorale patita dal suo M5S, postava sul blog “Se”, la famosissima poesia di Rudyard Kipling. Ma che c’entra […]

di Lando Chiarini - 27 Maggio 2014

E nella campagna elettorale fa irruzione il volto sulfureo di Hitler

E nella campagna elettorale fa irruzione il volto sulfureo di Hitler

C’era da aspettarselo, quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. E quando la campagna elettorale diventa senza esclusione di colpi anche i nomi dei dittatori evocati devono essere duri come legnate all’opinione pubblica. L’uomo nero cui si fa sempre ricorso in questi casi, cioè Benito Mussolini, forse non era più adatto […]

di Annalisa - 19 Maggio 2014

Anche i quiz tv in… crisi: i concorrenti dicono che Mussolini era vivo nel 1979

Anche i quiz tv in… crisi: i concorrenti dicono che Mussolini era vivo nel 1979

Il web sta rilanciando pesantemente le sconcertanti lacune storiche e logiche di cui hanno dato prova due concorrenti dell’Eredità chiamati a rispondere a due domande su Mussolini e Hitler. Storia recente, anche se non recentissima, ma riguarda la storia d’Italia e comunque, laqualità dei quesiti era semplice: si trattava di attribuire una data – sulle quattro […]

di Antonella Ambrosioni - 17 Dicembre 2013

Patriota o nazista? La memoria di Horthy divide l’Ungheria

Tensione nel centro di Budapest tra un migliaio di manifestanti di destra e di sinistra. Al centro della contesa, che ha richiesto l’intervento della polizia, l’inaugurazione di un busto di bronzo del governatore Miklos Horthy, capo dello Stato ungherese prima della Seconda guerra mondiale, poi alleato di Hitler e Mussolini e infine deposto dagli stessi […]

di Redazione - 4 Novembre 2013

Diffuso il video di Priebke: «I comunisti volevano la rappresaglia»

Non mancherà di provocare accese discussioni il video–testamento di Erich Priebke registrato poco prima la sua morte e diffuso dal suo legale Paolo Giachini. A proposito di via Rasella, l’ex capitano delle SS afferma che «il Gap, i comunisti italiani, fecero l’attentato contro compagnia polizia tedesca, erano uomini dell’Alto Adige,

di Redazione - 17 Ottobre 2013

Leni Riefenstahl, a dieci anni dalla morte una biografia riabilita la geniale regista di “Olympia”

Un libro a metà tra ricostruzione storiografica e romanzo ricorda la grande regista tedesca Leni Riefenstahl a dieci anni dalla morte (avvenuta il 9 settembre del 2003). Firmata da Lilian Auzas, la biografia (Riefenstahl, Elliot, pp. 220, euro 18,50) “assolve” le simpatie politiche della protagonista e salva l’artista la cui reputazione nel dopoguerra era ormai […]

di Annalisa - 21 Settembre 2013