CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

An

Fini: “Il Msi è un modello ma l’idea di An fu condivisa da tutti”. L’intervista

Fini: “Il Msi è un modello ma l’idea di An fu condivisa da tutti”. L’intervista

“Perché io ne sono convinto, le radici profonde non gelano mai…”. Gianfranco Fini cita Tolkien, idolo letterario di intere generazioni di ragazzi di destra, per spiegare la sua “nostalgia dell’avvenire”, slogan almirantiano che dà il titolo alla mostra sui 70 anni del Msi. “E’ una frase apparentemente contraddittoria, un ossimoro, perché non puoi avere nostalgia […]

di Luca Maurelli - 16 Ottobre 2016

Non fu favoreggiamento: prosciolto l’ex-deputato Amedeo Laboccetta

Non fu favoreggiamento: prosciolto l’ex-deputato Amedeo Laboccetta

Amedeo Laboccetta, già parlamentare di An e poi del Pdl, è stato assolto dall’accusa di favoreggiamento nei confronti dell’imprenditore Francesco Corallo. È stato lo stesso ex-parlamentare, ora vice coordinatore campano di Forza Italia, a darne notizia in una nota diffusa alla stampa nella quale ha sottolineato come il giudice monocratico della IV sezione penale del tribunale […]

di Redazione - 1 Luglio 2016

Con “Nicola Franco presidente” anche il Pd. Al VI municipio la destra può farcela

Con “Nicola Franco presidente” anche il Pd. Al VI municipio la destra può farcela

Giardinetti, periferia romana, VI municipio, quello di Tor Bellamonaca, l’unico della Capitale dove Fratelli d’Italia con Nicola Franco va al ballottaggio per la carica di presidente contro il candidato grillino, Roberto Romanella. La piazza è stracolma (oltre 1500 persone) per la chiusura della campagna elettorale  prima del voto di domenica 19: sul palco ci sono Giorgia […]

di Alessandra Danieli - 17 Giugno 2016

Veneziani: «Giorgia Meloni funziona, ma è troppo sola. Ripartiamo dai temi»

Veneziani: «Giorgia Meloni funziona, ma è troppo sola. Ripartiamo dai temi»

«La Meloni funziona ma è troppo sola». Marcello Veneziani, giornalista, saggista, direttore scientifico della Fondazione An intervistato da Il Tempo fa un’analisi della situazione del centrodestra dopo il voto di domenica scorsa. Per Veneziani «la prima impressione è quella dello sfascio totale. Poi però guardando con attenzione si vedono due, tre elementi significativi. Da un lato […]

di Redazione - 10 Giugno 2016

Maurizio Cernuschi nominato dirigente nazionale di Fratelli d’Italia

Maurizio Cernuschi nominato dirigente nazionale di Fratelli d’Italia

Il presidente della Assemblea nazionale di Fratelli d’Italia –AN, Ignazio La Russa, su conforme decisione dell’Ufficio di Presidenza del partito, ha provveduto a informare Maurizio Cernuschi, iscritto presso il Coordinamento cittadino di Milano, di essere stato chiamato a far parte della Assemblea nazionale di Fratelli d’Italia – AN. Al neo dirigente nazionale, che si sta […]

di Redazione - 25 Maggio 2016

Ustica, bufera sul regista Martinelli: il depistatore del film è il deputato Fragalà

Ustica, bufera sul regista Martinelli: il depistatore del film è il deputato Fragalà

Era la primavera del 2003 quando Enzo Fragalà, allora capogruppo di An in Commissione Mitrokhin ed uno dei massimi esperti di terrorismo, stragi e Servizi segreti, criticò duramente il film “Piazza delle Cinque Lune” sul sequestro Moro, realizzato grazie ai soldi pubblici, dal regista Renzo Martinelli. «Da sinistra – puntò il dito Fragalà chiedendo all’allora ministro della Cultura Urbani di […]

di Paolo Lami - 29 Marzo 2016

Fondazione An: “Un successo i corsi di formazione politica per i giovani”

Fondazione An: “Un successo i corsi di formazione politica per i giovani”

Fare formazione politica a tanti giovani di destra che vogliono conoscere la storia e affrontare le nuove sfide della modernità con il bagaglio di valori che la tradizione politica della destra può fornire loro. Con questo spirito, alla presenza del presidente della Fondazione di Alleanza nazionale, il senatore Franco Mugnai, e del direttore scientifico della […]

di Redazione - 17 Marzo 2016

Azione nazionale: «A Roma e Milano appoggiamo il centrodestra»

Azione nazionale: «A Roma e Milano appoggiamo il centrodestra»

«Indubbiamente siamo nel centrodestra». Lo ha detto il portavoce del movimento Azione nazionale e consigliere regionale della Calabria, Fausto Orsomarso, nel corso di una conferenza stampa a Lamezia Terme. «C’è stata la fase della diaspora – ha aggiunto – nel senso che un’intera storia che era una destra di governo, che era Alleanza nazionale, è […]

di Redazione - 10 Dicembre 2015

fondazione an

«La Fondazione An non cambi natura»: mozione in vista dell’assemblea

Una proposta di indirizzo per il futuro della Fondazione Alleanza nazionale in vista dell’assemblea che si terrà a Roma il 3 e il 4 ottobre. A inviarla a tutti gli iscritti, sotto forma di mozione, sono Altero Matteoli, Maurizio Gasparri, Giuseppe Valentino, Marco Martinelli, Alfredo Mantica e Carmelo Porcu, chiarendo che «il testo non è definitivo, […]

di Redazione - 29 Settembre 2015

La destra si rimette in cammino, mettendo da parte rancori e divisioni

La destra si rimette in cammino, mettendo da parte rancori e divisioni

“Le anime disperse della destra italiana provano a riunirsi, cercando di superare vecchi rancori”, scrive Claudia Terracina su “Il Messaggero”. Gianni Alemanno, motore dell’iniziativa riunificante insieme a Pasquale Viespoli, dice chiaramente che «occorre battere a testate tutti quelli che ci vogliono dividere». E non sono pochi. Al convegno romano manca ad esempio Gianfranco Fini che, […]

di Redazione - 1 Luglio 2015

Una destra senza complessi può essere ancora protagonista

Una destra senza complessi può essere ancora protagonista

No, non è stato tempo perso nè si è appalesata la temuta (ma forse da qualcuno auspicata) adunata di reduci e di inconsolabili orfani del tempo-che-fu. Insomma, chi si apettava che dall’incontro di Palazzo Wedekind, nel cuore politico della Capitale, uscisse fuori un remake di An tra il patetico e il velleitario, è rimasto probabilmente deluso. A destra […]

di Lando Chiarini - 30 Giugno 2015

Bolzano, l’ex An Urzì al ballottaggio con il sindaco uscente del Pd

Bolzano, l’ex An Urzì al ballottaggio con il sindaco uscente del Pd

Bolzano può voltare pagina. Non ha ottenuto il pienone che sperava il sindaco uscente del Pd, Luigi Spagnolli, che si ferma al 41,58  per cento e deve vedersela al ballottaggio con il candidato del centrodestra Alessandro Urzì, consigliere provinciale di Bolzano, un passato in Alleanza nazionale e nel Pdl, sostenuto da Forza Italia (che però è […]

di Redazione - 11 Maggio 2015

ex an italicum

Italicum, la proposta di 8 ex An: «Multe ai partiti che eleggono condannati»

Sanzioni ai partiti che fanno eleggere condannati per reati contro il patrimonio pubblico e la pubblica amministrazioni. È quanto prevede un emendamento all’Italicum presentato da otto deputati ex An, oggi collocati tra Forza Italia, FdI, Ncd e gruppo misto: Maurizio Bianconi, Basilio Catanoso, Massimo Corsaro, Fabrizio Di Stefano, Alberto Giorgetti, Pietro Laffranco, Vincenzo Piso e Achille […]

di Viola Longo - 16 Aprile 2015

Destra e Dc ai funerali di Gustavo Selva. I ricordi di viaggio di “Belva”

Destra e Dc ai funerali di Gustavo Selva. I ricordi di viaggio di “Belva”

Si sono celebrati questa mattina, nella chiesa di piazza San Lorenzo in Lucina, i funerali del giornalista ed esponente di Alleanza nazionale Gustavo Selva. Al rito, officiato da monsignor Rino Fisichella, in un clima di grande commozione hanno partecipato numerosi esponenti della destra italiana, da Ignazio la Russa a Gianfranco Fini, Adolfo Urso, Giulio Terzi e […]

di Paola Sacchi - 18 Marzo 2015

fondazione an

Un nuovo corso per la Fondazione An? Ecco i favorevoli e i contrari

Suscita interesse e dibattito il futuro della Fondazione An e l’ipotesi che da qui a qualche mese possa cambiare forma, diventando il centro di aggregazione di un nuovo progetto politico, forse anche un partito. Si guarda all’assemblea dei soci che, come deliberato dal Cda della Fondazione, dovrà tenersi entro giugno. «Quella sarà la sede in cui […]

di Valeria Gelsi - 9 Marzo 2015

Il rimpianto di Fini: «Poteva essere An il partito della nazione»

Gianfranco Fini in un’intervista a Il Tempo non nasconde il rimpianto per l’occasione mancata del partito da lui prima fondato e poi sciolto. «Alleanza nazionale segnò uno dei primi momenti postideologici – ricorda l’ex presidente di An – Leo Valiani, che certamente non era sospettabile di simpatie per la destra, scrisse testualmente: a Fiuggi può nascere il partito della […]

di Redazione - 19 Febbraio 2015

Pinuccio Tatarella, un politico vincente perché uomo di popolo

Pinuccio Tatarella, un politico vincente perché uomo di popolo

Le vinceva sempre le sue battaglie politiche, Pinuccio Tatarella, perché non faceva altro che passeggiare durante le campagne elettorali. E stravinceva perché trasformava il tempo della città in un continuo far campagna, propaganda, attività e presenza di un destino consumato tutto in pubblico, tra la gente, e non per farsi tramite retorico, piuttosto spugna. Nel […]

di Pietrangelo Buttafuoco - 8 Febbraio 2015

Menia: «Di Mirko Tremaglia la vittoria più bella ottenuta da An»

Menia: «Di Mirko Tremaglia la vittoria più bella ottenuta da An»

“Esiste un’Italia fuori dall’Italia – ripeteva spesso Mirko Tremaglia – un’Italia fatta di uomini e donne che parlano la nostra lingua, la trasmettono ai loro figli, portano il lavoro, il sacrificio, l’intelligenza,  la civiltà italiana. L’altra Italia è una grande ricchezza e ad essa bisogna dare voce”. Ed è vero se solo si pensa che oggi […]

di Roberto Menia - 28 Gennaio 2015

Veneziani: Rivoluzione An? Peccato non essere riusciti ad andare in fondo

Veneziani: Rivoluzione An? Peccato non essere riusciti ad andare in fondo

Alla riscoperta di An. Un’eredità storica blasonata da gestire: quella del Movimento Sociale Italiano. Uno slancio verso il futuro tutto da calibrare. E nel mezzo, lo sforzo culturale e l’impegno civile di una comunità in cammino, orgogliosa dei propri valori e sentimenti nazionali, familiari, cattolici, statuali, di cui riconoscere, però, la necessità di nuove declinazioni politiche […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Gennaio 2015

Campi, la forza di An: insegnare alla destra a superare il passato

Campi, la forza di An: insegnare alla destra a superare il passato

Anche vent’anni dopo Fiuggi, Alleanza Nazionale resta il crocevia politico fondamentale in cui la storia della destra italiana ha imboccato la strada dell’utopia modernista ed europea. Il momento cruciale in cui, come disse Gianfranco Fini in un passaggio del discorso tenuto in apertura di congresso, si è realizzato che a guidare strategie e obiettivi doveva […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Gennaio 2015

Ecco come Tatarella lavorò alla nascita di Alleanza Nazionale

Ecco come Tatarella lavorò alla nascita di Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale è nata ufficialmente con la celebrazione del Congresso di Fiuggi, che si tenne dal 25 al 27 gennaio del 1995. La storia della nascita del partito che ha caratterizzato a lungo la politica italiana è però più complessa e inizia molto prima del congresso fondativo. L’idea di trasformare la destra missina in un […]

di Italo Bocchino - 27 Gennaio 2015

La Russa: ci “sdoganammo” da soli. An fu un’esperienza irripetibile

La Russa: ci “sdoganammo” da soli. An fu un’esperienza irripetibile

Un’esperienza unica, preparata a lungo, molto prima di Fiuggi. “Fu una stagione importantissima della mia vita, scandita da ricordi indelebili”. Ignazio La Russa, classe 1947, oggi esponente di spicco di Fratelli d’Italia, ricorda la fibrillazione di quelle giornate che portarono dopo mezzo secolo la destra di nuovo protagonista del palcoscenico politico. Lo strappo 20 anni dopo. Come […]

di Gloria Sabatini - 27 Gennaio 2015

Ronchi: «Ecco come partì la rivoluzione del centrodestra italiano»

Ronchi: «Ecco come partì la rivoluzione del centrodestra italiano»

«Tutto ebbe inizio con la candidatura di Fini a sindaco di Roma. Tutto quel che è accaduto dopo non ci sarebbe stato senza quella decisione». Ministro delle politiche comunitarie, per tre anni portavoce del partito, Andrea Ronchi vent’anni fa fu tra di fondatori Alleanza Nazionale. «Era il luglio del 1993, allora c’era il Msi, era […]

di Desiree Ragazzi - 27 Gennaio 2015

È possibile fondare una “nuova An”? Ecco chi dice sì, a patto che…

È possibile fondare una “nuova An”? Ecco chi dice sì, a patto che…

Poco più di un mese fa, Massimo Corsaro, proprio sul Secolo d’Italia, lo presentò come «un sogno»: il ritorno ad Alleanza nazionale, «perché una storia non può finire». «Tra due mesi c’è un ventennale, hai visto mai….», si concludeva il suo intervento, nel quale si immaginavano «uomini e donne della comunità antica» pronti a mettere da parte incomprensioni […]

di Annamaria - 27 Gennaio 2015

Massimo Corsaro: ho fatto un sogno, ritorna Alleanza Nazionale

Massimo Corsaro: ho fatto un sogno, ritorna Alleanza Nazionale

Ho fatto un sogno. Donne e uomini della comunità antica erano giunti – da ogni parte d’Italia – dove tutto cominciò, venti anni prima. Si salutavano, scherzavano, ricordavano aneddoti di una vita; cercavano – senza confessarlo – di parlarsi con frenesia e senza sosta per evitare che, nel silenzio, prendessero forma i fantasmi della diaspora che da […]

di Massimo Corsaro - 4 Dicembre 2014

Ronchi: «Nel centrodestra va ridiscusso il format. Fitto mi convince»

Ronchi: «Nel centrodestra va ridiscusso il format. Fitto mi convince»

Molti gli ex esponenti di Alleanza Nazionale che condividono battaglie e metodo di Raffalele Fitto sul come rilanciare Forza Italia e come ricomporre il centrodestra: primarie, merito e, soprattutto, opposizione dura a Renzi. In platea al Tempio di Adriano, tra gli altri, si sono espressi Andrea Ronchi e Domenico Benedetti Valentini. «C’è voglia assoluta di non […]

di Antonella Ambrosioni - 28 Novembre 2014

Fini e Storace “cinguettano” tra dubbi, meriti ed errori. Gasparri critico

Fini e Storace “cinguettano” tra dubbi, meriti ed errori. Gasparri critico

Un lunghissimo scambio di battute e cinguettii, nato quasi per caso. Su Twitter è andato in scena il riavvicinamento tra Francesco Storace e Gianfranco Fini. E se è presto per parlare di svolta nei rapporti politici, certamente si può parlare di svolta in quelli umani. «Fini chi?». E Storace difende il vecchio amico Tutto è partito da una battuta di […]

di Valeria Gelsi - 15 Novembre 2014

Matera capitale europea della Cultura, l’ex sindaco Buccico: «Fui io a proporla, ma non diventi un suk»

Matera capitale europea della Cultura, l’ex sindaco Buccico: «Fui io a proporla, ma non diventi un suk»

«Matera ha vinto la sua sfida. La candidatura a capitale europea della Cultura nel 2019 la lanciai per scommessa quando ero sindaco e senatore, sarebbe stata un’occasione per ricostruire un’egemonia culturale della città». Nicola Buccico per anni si è battuto per “risvegliare” l’anima della sua Matera, lo ha fatto quando era sindaco negli anni 2007-2009 […]

di Desiree Ragazzi - 18 Ottobre 2014

Oliari, militante gay di centrodestra, non crede alla svolta del Cav: ci ha sempre ignorati e la Pascale fa solo folclore

Oliari, militante gay di centrodestra, non crede alla svolta del Cav: ci ha sempre ignorati e la Pascale fa solo folclore

Quanto a colpi di teatro è un maestro indiscusso. Fa discutere l’apertura ai diritti degli omosessuali di Silvio Berlusconi, dopo l’iscrizione all’Arcigay dell’amata Francesca Pascale e di Vittorio Feltri. «Quella per i diritti civili degli omosessuali è una battaglia che in un Paese davvero moderno e democratico dovrebbe essere un impegno di tutti», ha detto […]

di Gloria Sabatini - 30 Giugno 2014

Alla Camera il ricordo di Almirante, dall’amore per la Patria al sogno di una nuova Repubblica

Alla Camera il ricordo di Almirante, dall’amore per la Patria al sogno di una nuova Repubblica

Sugli schermi ai lati del tavolo dei relatori, passano le foto. Primi piani, mezzi busti, il dettaglio degli occhi. Su una c’è scritto qualcosa: “Almirante, l’arcitaliano”. Quella didascalia è anche il titolo di un documentario realizzato qualche tempo fa da Massimo Magliaro, che fu l’inseparabile capo ufficio stampa del segretario del Msi. Oggi, quella didascalia, […]

di Annamaria - 26 Giugno 2014

Matteoli: «Il presidenzialismo? È una campagna storica della destra. Ma ora passiamo ai fatti»

Matteoli: «Il presidenzialismo? È una campagna storica della destra. Ma ora passiamo ai fatti»

Il presidenzialismo, formula magica che riaffiora come un fiume carsico da decenni, è tornato d’attualità con l’iniziativa di Berlusconi che ha annunciato per settembre la raccolta di firme per il referendum. È la nuova mission azzurra sulla quale poter coagulare nuovamente le altre sigle del centrodestra divise dopo la diaspora. Una svolta che il deputato […]

di Gloria Sabatini - 19 Giugno 2014

ARCHIVIO PER ANNO: