CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

An

Il 25 aprile è oggi il rito stanco di un Paese diviso. E livido

Il 25 aprile è oggi il rito stanco di un Paese diviso. E livido

Anche per il 25 aprile, Renzi se la cava un con tweet. «Viva l’Italia libera. Grazie ai ribelli di allora». Nulla di originale, nulla di storico, nulla di ideale. La memoria italiana è compressa in una pillola. Meglio certo delle vecchie concioni, trasudanti retorica. Meglio anche della cattiva abitudine dell’uso politico della storia. 

di Aldo Di Lello - 25 Aprile 2014

Addio a Guido Virzì, storico leader della destra siciliana

Addio a Guido Virzì, storico leader della destra siciliana

È morto Guido Virzì, ex deputato di Alleanza Nazionale ed esponente storico della destra siciliana. Aveva 65 anni e combatteva contro un male insidioso. Virzì aveva cominciato giovanissimo l’attività politica. Da giovanissimo era stato iscritto a Ordine nuovo, poi alla Giovane Italia. Nei primi anni Settanta a Palermo aveva guidato il Fronte della Gioventù. Per il Msi […]

di Redazione - 22 Aprile 2014

Vent’anni fa la nascita di Alleanza nazionale: dal ghetto alla destra di governo. I pentimenti di Fini

Alleanza nazionale fu tenuta a battesimo vent’anni fa, il 22 gennaio del 1994, con l’assemblea fondativa dei circoli. Il primo atto di un processo che si sarebbe concluso un anno dopo a Fiuggi.  L’ambizione era smisurata: passare dal ghetto alla destra di governo, diventare “presentabili”, rottamare le nostalgie, aggregare i moderati non più spaventati dal […]

di Annalisa - 21 Gennaio 2014

Il 14 dicembre è una data da ricordare per la destra italiana

“Il 14 dicembre della Destra italiana” potrebbe essere un titolo appropriato per raccontare la storia di Alleanza Nazionale. Chissà perché, infatti, per ben tre volte la data del 14 dicembre si è riproposta per appuntamenti che hanno portato a svolte profonde di un’area politica, positive, negative o in attesa di capire con che risultati. Il […]

di Oreste Martino - 16 Dicembre 2013

Sangue, cuore e fiamma: il Msi tra storia e fiction

Un romanzo un po’ dark, un po’ giallo, un po’ storia e anche un po’ fiction ambientato nelle sedi del Msi tra Grosseto, Roma e pure Parigi. Una descrizione degli anni ’60 e ’70 fino ai nostri giorni e sullo sfondo la storia personale di una ragazzina e del padre che muore in circostanze misteriose. […]

di Desiree Ragazzi - 4 Settembre 2013

Dopo gli “sbandamenti” costruiamo una destra moderna senza commettere errori

Appena incassata amaramente la mancata rielezione a sindaco di Roma, Gianni Alemanno ha aperto un dibattito politico molto interessante sul futuro della destra italiana. Tale uscita si è incrociata con uno spontaneismo che da mesi sta facendo discutere molti spezzoni provenienti dalla storia di Alleanza nazionale e, soprattutto, con la comunicazione del ritorno a Forza […]

di Oreste Martino - 5 Luglio 2013

Le tre sinistre e la terza destra

Quante sono le sinistre e quante sono le destre? Non c’è solo l’aritmetica di mezzo in questo ritorno roccioso alle etichette che sta segnando le intense giornate di campagna elettorale. Perché è vero che lo scontro è (anche) tra Berlusconi e Bersani ma ci sono elementi nuovi, nello scacchiere politico, che non possono essere ignorati. […]

di Annalisa - 1 Febbraio 2013

Si chiudono le liste, non si chiude la storia

Si chiudono le liste, non si chiude la storia

Una legge elettorale curiosa quella attuale, che non lascia a nessuno colpe o meriti. Se sei candidato non è detto che te lo sei guadagnato, se non lo sei non significa che non te lo meritavi. Triste. Sono personalmente in attesa, ma non nel corridoio di Palazzo Grazioli come, a dare credito alle agenzie, decine […]

di Marcello de Angelis - 19 Gennaio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: