CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Badoglio

Abbasso l’8 Settembre ’43! I popoli seri non festeggiano le sconfitte

Abbasso l’8 Settembre ’43! I popoli seri non festeggiano le sconfitte

È difficile capire il perché i più alti vertici dello Stato, presidente della Repubblica in testa, continuino a festeggiare l’8 Settembre. Eppure niente più e meglio della celebrazione di questa data riesce a dare l’idea del marasma morale che non da ora avviluppa l’Italia. Come scrisse Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera, in quel giorno […]

di Lando Chiarini - 8 Settembre 2016

Papa Pacelli tra la folla dopo il secondo bombardamento su Roma

13 agosto 1943: gli aerei “alleati” colpirono Roma per la seconda volta

Il 13 agosto 1943, alle 11 di mattina, gli “alleati” effettuarono il cosiddetto secondo bombardamento su Roma: il primo, quello di San Lorenzo, era avvenuto il 19 luglio dello stesso anno. Nell’estate del 1943 gli anglo-americani effettuarono 51 incursioni aeree sulla capitale che provocarono oltre settemila morti. In questo secondo bombardamento presero parte solo aerei […]

di Antonio Pannullo - 13 Agosto 2015

Quella notte dell’8 Settembre di settant’anni fa…

Perché il Re Vittorio Emanuele III, il governo Badoglio e tutti i capi delle Forze Armate lasciarono Roma nella notte fra l’8 e il 9 settembre 1943, abbandonando l’esercito italiano (una forza di due milioni di uomini) alla più rovinosa delle catastrofi? Fu una ignominiosa fuga, come da allora sostengono i nemici della monarchia, o […]

di Luciano Garibaldi - 7 Settembre 2013

8 settembre data infausta. Campi: fu la morte dello Stato più che della Patria. Serri: fu la data madre della partitocrazia

8 settembre da rimuovere, 8 settembre da celebrare o da reinterpretare? Come sempre la ricorrenza di questa data controversa e per i più identificabile con la “morte della patria”, lascia spazio a riflessioni, anche provocatorie. Così lo storico Sergio Luzzatto in un’intervista a L’Espresso ha parlato di 8 settembre come data madre delle larghe intese. […]

di Annalisa - 7 Settembre 2013

Settant’anni fa l’uccisione di Ettore Muti. E sul luogo della morte compaiono fiori bordati di tricolore

In un’Italia sempre più scettica e sempre più refrattaria agli slanci del cuore , c’è anche chi ricorda un eroe politicamente scorretto: Ettore Muti, pluridecorato aviatore e fervente fascista, ucciso 70 anni fa, a Fregene e subito divenuto un simbolo per i giovani che, di lì a qualche mese si sarebbero arruolati nelle formazioni militari della Rsi.

di Mariano Folgori - 24 Agosto 2013

ARCHIVIO PER ANNO: