CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Beppe Grillo archivio 2013

A Roma con Alemanno come con Leonida alle Termopili

In Italia manca la destra, sono d’accordo. La destra come codice di valori però, non come etichetta. Su questo punto credo di aver intuito la lezione di Wojtila quando disse che non si sentiva la mancanza di un partito che si definisse cattolico, ma piuttosto di politici che incarnassero nella loro vita e nel loro […]

di Marcello de Angelis - 29 Maggio 2013

Il governo delle larghe intese regge al voto. Il Pd tira un sospiro di sollievo: «Gli elettori hanno capito»

Il risultato elettorale fa tirare un sospiro di sollievo al Pd. L’alleanza a livello nazionale col Pdl poteva non essere compresa dagli elettori del centrosinistra e molti temevano che una sconfitta a livello locale avesse potuto avere un effetto domino sul governo Letta. Invece, il timore della vigilia del voto è stato superato dal risultato […]

di Desiree Ragazzi - 28 Maggio 2013

Tra nani e premi Nobel, Grillo si distingue: non è un gigante ma è «più alto che intelligente»

Non c’è solo violenza verbale e aggressione personale nelle parole di Grillo e di alcuni esponenti della sinistra. C’è un insulto a intere categorie di persone, senza nemmeno un pizzico di delicatezza. Proprio loro, i professionisti del perbenismo, che s’indignano per qualsiasi frase uscita dalla bocca degli avversari, pensano di poter offendere chiunque senza pagar […]

di Francesco Signoretta - 25 Maggio 2013

Bologna: da un lato i crociati anti-private, dall’altro il buon senso

La pioggia fa saltare a piazza Maggiore la festa di chiusura dei sostenitori del voto “B” nella campagna per il referendum bolognese sui fondi comunali alle scuole private dell’infanzia. Il doppio test, (voto A contro il finanziamento, voto B per mantenere il sistema attuale), promosso dal comitato ‘’Articolo 33’’ sostenuto da Sel e dai grillini, […]

di Gloria Sabatini - 25 Maggio 2013

Il “metodo democratico” dei partiti secondo Zanda (e secondo Togliatti)

C’è un piccolo paradosso storico nella proposta del Pd di sancire per legge la struttura democratica dei partiti.  Proprio  la formazione erede del vecchio Pci ripropone  oggi un tema che fu accantonato all’alba della Repubblica  a causa dal fuoco di sbarramento dei  deputati comunisti alla Costituente. Così recita l’articolo 49 della Carta:  “Tutti i cittadini […]

di Aldo Di Lello - 22 Maggio 2013

Tutti gli errori di un partito che è “democratico” di nome ma non di fatto

Strana concezione di democrazia ha il Partito democratico. Davvero poco democratica. Dato che non riescono a vincere le elezioni, stanno ben pensando di eliminare dal gioco gli avversari. L’ineleggibilità di Berlusconi da un parte e l’incandidabilità del Movimento Cinque stelle dall’altra, sono due carte che il Pd pensa di avere nella manica. Da giocare nel […]

di Oreste Martino - 22 Maggio 2013

Dal Pd una legge anti-Grillo. E il M5S ora scopre che è assurdo eliminare un politico con cavilli normativi…

Se Grillo sperava di far fuori Berlusconi sull’ineleggibilità con la sponda del Pd, oggi ha avuto l’amara sorpresa di intuire che i democratici potrebbero fare “fuori lui”, magari con l’appoggio del Pdl. Il tutto grazie a un disegno di legge depositato dal Pd al Senato, a prima firma di Anna Finocchiaro che introduce la “personalità […]

di Desiree Ragazzi - 20 Maggio 2013

Zanda spara su Berlusconi e fa “ballare” il governo: «Il Cavaliere è ineleggibile e fa una vita non consona…»

«Secondo la legge italiana Silvio Berlusconi, in quanto concessionario, non è eleggibile. Ed è ridicolo che l’ineleggibilità colpisca Confalonieri e non lui». Giusto per rasserenare un po’ gli animi, in un giorno in cui divampa lo scontro Pd-Pdl sulle intercettazioni, il capogruppo dei Democratici al Senato lascia intendere che su un eventuale voto per fare fuori Berlusconi dal […]

di Redazione - 16 Maggio 2013

Sotto gli insulti niente. Il Grillo-style è già passato di moda

I bersagli delle ultime ore sono stati Luciano Violante ed Enrico Letta. Il primo definito «strumento di menzogna virale», il secondo «porporato Nipote, nato dallo Zio per opera dello Spirito Santo». Ma ormai questi attacchi non fanno più notizia, il Grillo-style va avanti stancamente, un po’ perché la gente ne ha le tasche piene e […]

di Girolamo Fragalà - 15 Maggio 2013

Il responsabile della comunicazione del M5S alza il tiro contro Franceschini: «Faccia di c…»

«Franceschini faccia di culo». Il titolo del post pubblicato sul suo blog da uno dei responsabili comunicazione del M5S, Daniele Martinelli rende l’idea del contributo fornito dai grillini al dibattito politico. Sotto il titolo nessun altro commento se non una foto del ministro ed esponente del Pd ed una sua frase virgolettata: «Le vicende processuali non […]

di Guido Liberati - 15 Maggio 2013

La staffetta generazionale: speriamo che non si riveli l’ennesimo flop

Non è un paese per giovani, si dice spesso dell’Italia. Non  potrebbe essere altrimenti, dato che a prescindere dalla crisi, il principale problema del nostro paese è la denatalità. Un paese che sta invecchiando e che mantiene un minimo di equilibrio tra nascite e decessi solo grazie ai cosiddetti nuovi italiani. Alle elezioni sono stati […]

di Oreste Martino - 15 Maggio 2013

Il Porcellum è da buttare, non da modificare

Sarà pur vero – come riportano alcuni autorevoli giornali – che Letta ed Alfano hanno stipulato un vantaggioso patto generazionale e che il “volto dell’arme” da entrambi esibito alla discesa dal van in quel di Spineto sia poco più di una sceneggiata allestita ad uso e consumo dei falchi annidati nei rispettivi partiti, ma è […]

di Mario Landolfi - 14 Maggio 2013

La decadenza dei grillini è iniziata. Sapranno adeguatamente cavalcarla le forze politiche?

La rivoluzione s’infrange sulla scogliera della diaria. La parabola del Movimento Cinque Stelle sembra segnata. Da settimane i grillini sono tormentati dal dubbio se accettare il diktat del padre-padrone che vorrebbe la restituzione delle spese non documentate della diaria dei parlamentari in aggiunta ai cinquemila euro lordi di indennità che tassati significano 2200 o al massimo 2500. Non […]

di Gennaro Malgieri - 14 Maggio 2013

Alla ricerca della destra perduta? Ma con realismo e (soprattutto) umiltà

Nei giorni scorsi, e a seguito della decretata fine dell’esperienza finiana, si è tornati a parlare e a far parlare della necessità/possibilità che i numerosi frammenti della destra si riaggreghino. Qualcuno chiede già “per fare cosa?”. Ma i più domandano “per seguire chi?”. Si tratta di un problema annoso e incapacitante. Molti, troppi, sono convinti […]

di Marcello de Angelis - 9 Maggio 2013

L’alibi dell’inciucio per mettere i bastoni tra le ruote al governo. E intanto le famiglie sono allo stremo

In attesa che il governo suffraghi con i fatti i suoi obiettivi economici, è opportuno soffermarsi sul clima che circonda i primi passi dell’esecutivo e i lavori del Parlamento. Da tempo si afferma che lo scontro politico è talmente radicalizzato da non permettere un sereno confronto. Un’affermazione che si faceva in tempi non sospetti, cioè quando […]

di Giovanni Centrella - 9 Maggio 2013