CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Brigate Rosse archivio 2016

«Che botte quella volta a Centocelle al comizio di Giulio Caradonna…»

«Che botte quella volta a Centocelle al comizio di Giulio Caradonna…»

Noi giovani missini degli anni Settanta lo chiamavamo “er sor Giulio”, quando lo vedevamo nel quartiere Trieste di Roma passeggiare col suo cane, se non erro un bulldog, il bastone e il sigaro toscano. “Er sor Giulio” è Giulio Caradonna, di cui oggi ricorre il settimo anniversario della morte,  deputato del Movimento Sociale Italiano per […]

di Antonio Pannullo - 18 Novembre 2016

Caso Moro da riscrivere? C’era un’altra automobile in via Fani

Caso Moro da riscrivere? C’era un’altra automobile in via Fani

«Abbiamo letto con grande interesse l’articolo pubblicato dl giornalista Tiziano Soresina sulla Gazzetta di Reggio dove si rivela che Franco Bonisoli Mario Moretti, Barbara Balzerani, Valerio Morucci, Adriana Faranda, Raffaele Fiore e Raimondo Etro sono stati indagati da Procura generale di Roma. La novità è a dir poco straordinaria: i sette Brigatisti sono indagati in […]

di Giovanni Trotta - 12 Agosto 2016

Nel Policlinico di Milano scoperto un vecchio covo delle Brigate rosse

Nel Policlinico di Milano scoperto un vecchio covo delle Brigate rosse

Documenti ritenuti degli originali delle Brigate Rosse sono venuti alla luce durante alcuni lavori di ristrutturazione all’interno dell’ospedale Policlinico, a Milano. Lo riposta oggi il quotidiano La Repubblica. “Due operai salgono in cima a una scala, che porta ai sottotetti. Un colpo di martello me si accorgono che qualcosa non va. Sembra venire giù tutto. […]

di Antonio Marras - 8 Luglio 2016

Quarant’anni fa, quando le Brigate rosse erano sedicenti o “nere”

Quarant’anni fa, quando le Brigate rosse erano sedicenti o “nere”

Il 10 febbraio del 1986, tre decenni fa esatti, le Brigate rosse uccidevano l’ex sindaco di Firenze Lando Conti (Pri) in un agguato in cui compariva nuovamente la famigerata mitraglietta Skorpion che aveva fatto fuoco nel 1978 davanti alla sede missina di via Acca Larenzia. Un anno dopo, nel 1987, e proprio nel giorno di San […]

di Renato Berio - 14 Febbraio 2016

Morto Angelo Ventura, lo storico che reagì con le armi ai terroristi rossi

Morto Angelo Ventura, lo storico che reagì con le armi ai terroristi rossi

È morto a Padova, all’età di 86 annil il professor Angelo Ventura, docente emerito di storia contemporanea all’Università del Bo e autore di importanti testi sul Risorgimento, sul movimento socialista, sul fascismo e le leggi razziali in Italia. Era malato da tempo. I funerali si svolgeranno mercoledì 10 febbraio, preceduti dall’alza bara in ateneo, nel […]

di Redazione - 6 Febbraio 2016

Brunilde Tanzi, giovane fascista assassinata dalla Volante Rossa

Brunilde Tanzi, giovane fascista assassinata dalla Volante Rossa

La guerra era finita da un pezzo. Brunilde Tanzi era una giovane fascista milanese che fu assassinata dai terroristi della Volante Rossa partigiana il 17 gennaio 1947, ossia a guerra più che finita. Nata a Milano nel 1912, Brunilde proveniva da una famiglia fascista: negli anni della rivoluzione il fratello fondò il settimanale Il Torchio. […]

di Antonio Pannullo - 17 Gennaio 2016

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Ricorre il 38° anniversario della strage di via Acca Larenzia, nella quale persero l’avita tre giovani missini, Franco Bigonzetti (1958), Francesco Ciavatta (1959) e Stefano Recchioni (1958). Tutti giovanissimi, assassinati i primi due dai Nuclei armati per il contropotere territoriale, che rivendicarono l’eccidio, e il terzo da un carabiniere. La magistratura però non è riuscita […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2016