CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Burocrazia

Nello Musumeci

Musumeci: ecco la soluzione della Sicilia per il gas russo. E poi zittisce Miccichè

“Putin” sulla crisi del gas russo “ha un punto di vantaggio e lo avrebbe qualsiasi altro capo di Stato con un ‘potere contrattuale’ così forte. Mi chiedo se dovevamo aspettare la guerra in Ucraina per scoprire che l’Italia importa almeno il 90 per cento di gas dall’estero e che buona parte di questo gas arriva dalla Russia, per comprendere […]

di Paolo Lami - 15 Aprile 2022

Immigrazione, ecco la verità: 40mila richieste d’asilo, solo il 4% sono rifugiati

Immigrazione, ecco la verità: 40mila richieste d’asilo, solo il 4% sono rifugiati

I numeri non mentono mai. E quelli che emergono dalle cifre rilasciate dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo sono fin troppo chiari: sull’Italia si rovesciano quotidianamente una valanga di immigrati clandestini – oltre 40.000 nel solo 2016 – ma solo una piccolissima parte di questi, il 4 per cento appena, è risultata poi aver diritto d’asilo. Un quadro che dovrebbe […]

di Paolo Lami - 8 Giugno 2016

La burocrazia sovietica che ammazza l’Italia: se il vero ladro è lo stato

La burocrazia sovietica che ammazza l’Italia: se il vero ladro è lo stato

Malgrado la congiuntura internazionale favorevole – petrolio a basso prezzo, diffusione della cultura di mercato l’Italia tarda ad uscire dalla sua crisi.  Vengono così al pettine le riforme strutturali che si dovevano fare – le aveva ventilate Renzi e le chiedeva l’Europa, che pure non brilla per dinamismo liberale – e non sono state fatte. […]

di Redazione - 20 Marzo 2016

Crollo al Flaminio: la burocrazia frena i lavori, pericolo di nuovi crolli

Crollo al Flaminio: la burocrazia frena i lavori, pericolo di nuovi crolli

«Lo stabile è sotto sequestro. Da adesso la responsabilità non è più mia. Siamo fermi. Ora fin quando non ci sarà il dissequestro non si potrà procedere con la messa in sicurezza e la rimozione dei detriti». Così Vincenzo Marcialis, amministratore del condominio dell’edificio al Flaminio, a Roma, coinvolto da un crollo. L’amministratore già nel […]

di Carlo Marini - 24 Gennaio 2016

Prodi fa il cinese: “Pechino non investe in Italia a causa della burocrazia”

Prodi fa il cinese: “Pechino non investe in Italia a causa della burocrazia”

Romano Prodi all’Opificio Golinelli, pungolato dalle domande del direttore del Sole-24 Ore Roberto Napoletano, attacca l’Italia senza peli sulla lingua. Nella “sua” Bologna, nella “sua” Emilia Romagna, in mezzo ai “suoi” imprenditori che per tutto il giorno hanno raccontatostorie di innovazione e di crescita, con le sue risposte da economista e da statista ricostruisce il […]

di Redazione - 1 Dicembre 2015

Banda ultralarga, l’Italia è in forte ritardo. Il primo nemico è la burocrazia

Banda ultralarga, l’Italia è in forte ritardo. Il primo nemico è la burocrazia

La banda ultralarga in Italia rischia di restare un sogno. Il suo primo nemico  è la burocrazia. Per posare dieci chilometri di fibra ottica per rendere internet veloce servono ventitré permessi. Facendo i conti occorre un’autorizzazione ogni 432 metri di cavo. I dati, pubblicati da La Stampa, parlano da soli e fanno comprendere perché l’Italia si […]

di Redazione - 30 Novembre 2015

burocrazia

Ecco quanto ci costa la burocrazia. Ma Renzi pensa a Ius soli e unioni gay

Altro che riforma del Senato, cittadinanza facile, unioni civili. Fra le riforme radicali veramente attese dal Paese c’era quella della burocrazia, che invece resta un miraggio. Con costi altissimi. Le lungaggini della pubblica amministrazione, infatti, pesano ancora per il 3-4% sul fatturato delle piccole e medie imprese. Un salasso, che va dai 160mila euro a carico […]

di Eleonora Guerra - 14 Ottobre 2015

Il grande fratello della burocrazia ha piegato l’Italia più della crisi

Il grande fratello della burocrazia ha piegato l’Italia più della crisi

Nel 2008, proprio per regolarizzare il lavoro stagionale legato alla vendemmia, hanno ad esempio inventato i voucher. Per chi non lo sapesse, sono ticket da dieci euro che si comprano negli uffici postali e perfino dai tabaccai. Il lavoratore occasione trattiene per sé un netto di 7,5 euro: il resto finisce all’Inps e all’Inail. I […]

di Redazione - 29 Settembre 2015

vino burocrazia

Più di mille norme e 70 pratiche: il vino italiano “ubriacato” dalla burocrazia

Settanta pratiche burocratiche, 20 diversi soggetti cui presentarle, 100 giorni di lavoro persi mediamente ogni anno. Sono i numeri della burocrazia che “ubriaca” il settore vitivinicolo italiano, gettandolo in una situazione «insostenibile». Una zavorra per il Made in Italy La denuncia arriva dalla Coldiretti, che ha anche spiegato che chi produce vino deve fronteggiare una mole […]

di Anna Clemente - 27 Luglio 2015

Squinzi bacchetta Renzi: è più facile produrre in Polonia che in Italia

Squinzi bacchetta Renzi: è più facile produrre in Polonia che in Italia

È un attacco, neanche tanto indiretto, al governo Renzi. «È più facile produrre in Polonia che in Italia», la frase choc (ma non certo una rivelazione) è del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, a margine di un Forum con la Confindustria polacca. Altro che riforme e semplificazioni, la burocrazia made in Italy, che l’ex rottamatore non […]

di Redazione - 17 Luglio 2015

Le partite IVA hanno abbandonato Renzi: “troppe tasse, zero riforme”

Le partite IVA hanno abbandonato Renzi: “troppe tasse, zero riforme”

“Un anno fa il partito renziano aveva conquistato la regione del Nord più refrattaria al linguaggio del centrosinistra, alle sue priorità e invece apriva le porte al nuovo premier rottamatore su parole d’ordine molto chiare e che nulla avevano a che fare con la Ditta bersaniana. Oggi, 12 mesi dopo, il crollo mette sul tavolo […]

di Redazione - 17 Giugno 2015

Anche i giovani di Confindustria contro il Governo: “Chiedete solo tasse”

Anche i giovani di Confindustria contro il Governo: “Chiedete solo tasse”

“Il Sole 24 Ore” racconta di “Un discorso apprezzato dalla platea con una ventina di applausi, il più forte quando il leader dei giovani industriali, Marco Gay, si è rivolto al presidente del Consiglio: «presidente Renzi, il confronto aperto e moderno con noi è necessario per creare politiche per il paese, noi siamo a disposizione». […]

di Redazione - 6 Giugno 2015

Albenga, anziano muore travolto da auto: multato dai vigili dopo il decesso

Albenga, anziano muore travolto da auto: multato dai vigili dopo il decesso

La burocrazia sa essere, a volte, molto feroce. Ma quello che è accaduto ad Albenga supera anche la più sfrenata fantasia. Un anziano è rimasto coinvolto con la bicicletta in un incidente: un’auto lo ha travolto ed è morto dopo diciotto giorni di agonia. Poi la beffa: dopo il decesso il Comune di Albenga gli notifica una contravvenzione da 57 […]

di Roberto Frulli - 20 Maggio 2015

Povia e il coraggio di dire di no: meglio una moneta sovrana che puttana

Povia e il coraggio di dire di no: meglio una moneta sovrana che puttana

Chi comanda il mondo? Chi comanda il mondo? È la domanda ossessiva che dà il titolo all’ultimo album di Giuseppe Povia, che, piglio naif e linguaggio scomodo, apre uno squarcio di luce potente sull’attualità mettendo in musica il suo gigantesco no al dominio planetario della grande finanza, di «illusionisti e finti economisti». C’è una dittatura – […]

di Gloria Sabatini - 14 Marzo 2015

La nascita delle imprese torna a crescere ma ci sono oltre 44 fallimenti al giorno, festività comprese

La nascita delle imprese torna a crescere ma ci sono oltre 44 fallimenti al giorno, festività comprese

«Siamo in momento estremamente delicato in cui deve essere prestata la massima attenzione alle politiche che possono aiutare o penalizzare i progetti di vita di migliaia di italiani che credono nell’impresa e che hanno bisogno di essere accompagnati, sostenuti, favoriti». Lo ha affermato Ferruccio Dardanello, a fronte del saldo positivo registrato dalle imprese del secondo […]

di Antonio La Caria - 18 Luglio 2014

Fondi strutturali, radiografia di uno spreco infinito

Fondi strutturali, radiografia di uno spreco infinito

Torna a far discutere l’uso che  l’Italia fa dei fondi europei. Questa volta a rendere più inquietante l’argomento sono i dati  contenuti in un dossier di Roberto Perotti e Filippo Teoldi pubblicato sul sito della Voce.info. Procediamo con ordine. Prendiamo i fondi strutturali. Si tratta di interventi cofinanziati, ossia parte dei fondi provengono dall’Europa e […]

di Silvano Moffa - 7 Luglio 2014

La guerra alla burocrazia va bene, ma stop al “luogocomunismo”

La guerra alla burocrazia va bene, ma stop al “luogocomunismo”

Lotta violenta alla burocrazia. Da maggio entreremo con le ruspe nella pubblica amministrazione. Non si risparmia Matteo Renzi. I toni sono sempre gli stessi. Anzi, tendono ad alzarsi. Non c’è da sorprendersi. Le elezioni europeee si avvicinano e cresce il bisogno di farsi sentire, di calamitare consensi, di perforare la coscienza

di Silvano Moffa - 12 Aprile 2014

L’idea “meravigliosa” di Renzi? Scrivere parole banali in senso contrario e spacciarle per idee originali

Matteo Renzi ha avuto un’idea meravigliosa: rendere originali le sue banalità scrivendole al contrario. È questo il senso della campagna appena lanciata per la scalata alla segreteria del Pd, il cui slogan è «L’Italia cambia verso». Sottolineando il messaggio  che, con lui alla guida Partito democratico,  il Paese muterà direzione, Matteo cambia direzione anche alla […]

di Corrado Vitale - 11 Ottobre 2013

Invece di recriminare, la Fiom sfidi Marchionne sul terreno della competitività

Quando Marchionne minaccia di portare fuori dall’Italia i marchi automobilistici in suo possesso, l’ultimo è quello mitico dell’Alfa, la politica si divide solitamente in chi senza tanti giri di parole lo accusa di arroganza e di terrorismo padronale e chi invece, specie nel centrodestra, pur dandogli sostanzialmente ragione circa l’impossibilità di fare impresa nel Belpaese, […]

di Mario Landolfi - 31 Luglio 2013

Cancelliamo il ricordo dell’accoppiata Monti&Merkel: niente lacrime (Iva) e sangue (Imu)

L’accoppiata diabolica Monti&Merkel è stata una Waterloo, non si sono salvati neppure i “generali”, quelli che hanno disegnato le strategie e si sono beccati l’ammutinamento degli elettori. Ora di quell’accoppiata diabolica non deve rimanere traccia, bisogna curare le ferite e ridare ossigeno a chi – eroicamente – ha resistito alle fucilate di tasse e aumenti, […]

di Francesco Signoretta - 30 Maggio 2013