CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

cassazione

Dossier illegali, la Cassazione annulla il proscioglimento dello 007 Pollari

Dossier illegali, la Cassazione annulla il proscioglimento dello 007 Pollari

È una decisione inattesa e clamorosa quella della Corte di Cassazione che ha annullato il proscioglimento dell’ex-direttore del Sismi, l’ex-Servizio segreto militare, Nicolò Pollari e del suo collaboratore, il funzionario dei Servizi Segreti, Pio Pompa, in relazione alla raccolta di dossier sui magistrati e al cosiddetto archivio riservato trovato a Roma negli uffici di via Nazionale, […]

di Paolo Lami - 13 Novembre 2014

Caso Cucchi: prima di fare ricorso la Procura vuole leggere le motivazioni

Caso Cucchi: prima di fare ricorso la Procura vuole leggere le motivazioni

La Procura Generale di Roma «valuterà la sussistenza di motivi» per ricorrere in Cassazione «dopo aver letto le motivazioni» della sentenza di assoluzione in appello degli imputati per la morte di Stefano Cucchi. Lo ha detto all’Ansa il procuratore generale della Capitale, Luigi Ciampoli. «La Procura Generale di Roma – ha detto Ciampoli – esaminerà, […]

di Redazione - 4 Novembre 2014

Stefano Cucchi

Cucchi, la famiglia vuol denunciare il ministero per il pestaggio

Il ricorso in Cassazione. E un’azione legale nei confronti del ministero di Grazia e Giustizia per riconoscerne la responsabilità del dicastero di via Arenula rispetto alla morte di Stefano Cucchi e al pestaggio nelle celle del Tribunale di Roma. A ventiquattrore dalla sentenza clamorosa della Corte d’appello di Roma che ha mandato assolti tutti gli imputati, medici, infermieri e agenti della penitenziaria, accusati  per […]

di Redazione - 1 Novembre 2014

La Cassazione sconfessa Pisapia: assolti Dolce e Gabbana

La Cassazione sconfessa Pisapia: assolti Dolce e Gabbana

La Cassazione ha assolto gli stilisti Dolce e Gabbana «perché il fatto non sussiste» dall’accusa di evasione fiscale. Gli stilisti erano stati condannati in appello a un anno e sei mesi di reclusione. Assolto anche il commercialista Luciano Patelli. Sono stati assolti dalla Cassazione anche i manager Cristina Ruella e Giuseppe Minoni. Per tutti, Dolce e […]

di Redazione - 24 Ottobre 2014

Un impiegato si prostituiva a pagamento sul web: non può essere licenziato, così dice la Cassazione

Un impiegato si prostituiva a pagamento sul web: non può essere licenziato, così dice la Cassazione

La pubblica amministrazione non può raccogliere da Internet informazioni sulla vita sessuale dei suoi dipendenti per valutare se il loro comportamento “meriti” il licenziamento, perché si tratta di dati “supersensibili”, protetti dalla legge sulla privacy. Lo sottolinea la Cassazione annullando del tutto il licenziamento di un impiegato della Provincia piemontese del Verbano, Cusio, Ossola,

di Antonio La Caria - 7 Ottobre 2014

Il saluto romano per ricordare le vittime delle foibe? La Cassazione: va punito con la reclusione

Il saluto romano per ricordare le vittime delle foibe? La Cassazione: va punito con la reclusione

Una manifestazione per ricordare le vittime delle foibe? Un pericoloso raduno neofascita. Un saluto romano ad accompagnare il “presente” in memoria di quei morti italiani? Un attentato alla democrazia da punire con  condanne alla reclusione e al pagamento di multe, in ossequio alla legge Scelba. La Corte di Cassazione ha pubblicato le motivazioni della conferma di […]

di Valeria Gelsi - 12 Settembre 2014

Droga, liberi 10mila spacciatori. Gasparri: «Al primo morto per overdose denuncio i giudici»

Droga, liberi 10mila spacciatori. Gasparri: «Al primo morto per overdose denuncio i giudici»

«Al primo morto per overdose causato da uno spacciatore scarcerato dopo il ricalcolo delle pene denuncerò tutti i membri della Consulta che hanno votato a favore della sentenza con cui hanno cancellato la Fini-Giovanardi». A fare l’annuncio Maurizio Gasparri, all’indomani della sentenza della Cassazione che porterà fuori dal carcere alcune migliaia di spacciatori e per […]

di Guido Liberati - 30 Maggio 2014

L’agonia della Seconda Repubblica non risparmia la Procura di Milano

L’agonia della Seconda Repubblica non risparmia la Procura di Milano

Se c’è un luogo che più e meglio di ogni altro può simboleggiare il trapasso dalla Seconda Repubblica a una Terza verosimilmente ancor più confusa e potenzialmente robesperriana, è senza dubbio la Procura di Milano. Fu esattamente lì, tra quelle mura, che poco più di vent’anni fa, il ceto politico italiano – in forme alquanto […]

di Mario Landolfi - 21 Maggio 2014

Dell’Utri, dopo la condanna della Cassazione sarà battaglia legale sull’asse Beirut-Strasburgo

Dell’Utri, dopo la condanna della Cassazione sarà battaglia legale sull’asse Beirut-Strasburgo

Sarà l’esito di un braccio di ferro giuridico-regolamentare che si giocherà fra l’Italia, il Libano e Strasburgo a stabilire se Marcello Dell’Utri sconterà nelle carceri italiane la condanna a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa confermata ieri a tarda sera dai magistrati della Corte di Cassazione. All’orizzonte già si profilano quelle che saranno le […]

di Redazione - 10 Maggio 2014

In causa da 21 anni. I familiari: «Se si fosse trattato di condannare il Cav, sarebbe già finita»

In causa da 21 anni. I familiari: «Se si fosse trattato di condannare il Cav, sarebbe già finita»

I familiari attendono da oltre 21 anni di essere risarciti ma la causa si trascina ancora tra mille intoppi, compresa la misteriosa sparizione di verbali e fascicoli, senza che se ne intraveda la conclusione. È quanto denunciano gli eredi dell’insegnante Maria Giovanna Ragozzino, vittima 1992 di in un incidente stradale avvenuto l’11 dicembre 1992 sulla […]

di Giovanni Trotta - 27 Marzo 2014

FI cerca l’erede giusto. Dopo le sorelle Marina e Barbara, è la volta di Pier Silvio? Primi malumori nel partito

FI cerca l’erede giusto. Dopo le sorelle Marina e Barbara, è la volta di Pier Silvio? Primi malumori nel partito

Si mormora che Berlusconi abbia già pronto nel cassetto il discorso di investitura per la discesa in campo di Pier Silvio in vista delle europee di maggio che decideranno il futuro del partito in stato confusionale dopo la decisione della Cassazione di imporre un biennio sabbatico all’ex premier. Il nome del secondogenito dell’ex premier torna […]

di Redazione - 20 Marzo 2014

Via Poma, polemiche sulle indagini e sulla lunghezza del processo

Nessun colpevole. Nessun colpevole? Il giorno dopo la sentenza della Prima sezione della Cassazione che ha assolto definitivamente Raniero Busco dall’accusa di aver ucciso la sua fidanzata Simonetta Cesaroni il 7 agosto 1990 a Roma negli uffici degli Ostelli della Gioventù in via Poma, a Roma, gioia da una parte e amarezza dall’altra si mischiano sulle […]

di Redazione - 27 Febbraio 2014

Via Poma, la Cassazione conferma l’assoluzione per Busco

La Cassazione ha confermato l’assoluzione – che diventa definita – per Raniero Busco dall’accusa di aver ucciso in via Poma, a Roma, la sua ex fidanzata Simonetta Cesaroni. Il ricorso della Procura Generale è stato respinto. I giudici della Prima Sezione Penale della Cassazione, erano stati chiamati a decidere se confermare o meno l’assoluzione di Raniero Busco.

di Redazione - 26 Febbraio 2014

«L’Italia in mano ai giudici, decidono loro anche chi governa». Berlusconi? No, parola di Maurizio Crozza…

«L’Italia in mano ai giudici, decidono loro anche chi governa». Berlusconi? No, parola di Maurizio Crozza…

Finalmente anche Maurizio Crozza comincia a farsi sfiorare dal dubbio. E dopo aver ironizzato per anni, da ogni pulpito mediatico possibile, dall’Ariston agli studi de La 7, sul Cavaliere e i suoi epigoni politici, dismessi gli abiti di scena, si spoglia anche degli orpelli propagandistici e delle maschere pregiudiziali, e nella copertina satirica della puntata […]

di Priscilla Del Ninno - 15 Gennaio 2014

Tentò di soffocare la figlia che «aveva disonorato l’Islam». La Cassazione: si riduca la pena

Altra sentenza choc, di una Giustizia che continua a scatenare critiche e a perdere credibilità: grazie alla “comprensione” della Cassazione, il padre egiziano che nel settembre del 2011 ha tentato di soffocare con una busta di plastica la figlia, “colpevole” di aver disonorato l’Islam per via dei rapporti sessuali con il fidanzato italiano, riceverà una […]

di Giorgio Sigona - 18 Dicembre 2013

Di Pietro prende schiaffi anche in Cassazione: gli va male la denuncia all’ex compagno di partito Tranfaglia

Ormai prende botte dappertutto, persino dai suoi fratelli maggiori. Per Di Pietro sono tempi duri, gli è andata male anche la denuncia per tentata estorsione e diffamazione nei confronti dello storico Nicola Tranfaglia: la Cassazione ha infatti dichiarato «inammissibile» il ricorso dell’ex pm di Mani Pulite contro l’archiviazione della sua querela

di Gabriele Farro - 11 Dicembre 2013

La Franzoni chiede di scontare la pena a casa. Ma la legge non è “uguale” per tutti?

Raffaele Sollecito in vacanza ai Tropici. Anna Maria Franzoni in attesa che venga soddisfatta la richiesta di detenzione domiciliare a casa. Ma la giustizia non dovrebbe essere uguale per tutti? Il vecchio adagio ormai non suona più semplicemente desueto, ma è addirittura irrimediabilmente smentito dai fatti. Fatti di cronaca efferati, culminati in sentenze inadeguate, se non […]

di Priscilla Del Ninno - 11 Dicembre 2013

C’è chi vuole dividere la Sicilia in due e ricorre alla Cassazione per riuscirci (ma gli va male)

All’antico sogno di separare la Sicilia dall’Italia si aggiunge anche quello di dividerla in due. Ricorso su ricorso arrivano fino in Cassazione le velleità secessioniste di un uomo che si è autoproclamato “reggente provvisorio” di un nuovo stato, nato dalla separazione in due della Sicilia. Tanto che gli ermellini hanno dovuto pronunciarsi in punta di […]

di Giorgia Castelli - 30 Ottobre 2013

Il Csm “perdona” anche il giudice Esposito, quello che “anticipò” le motivazioni della Cassazione contro Berlusconi

Dopo l’intervista al Mattino e le polemiche che ne scaturino, il caso del giudice Antonio Esposito va verso l’archiviazione. Una decisione formale ancora non c’è, ma c’è un orientamento ed è unanime: la Prima commissione del Csm pensa di chiudere con l’archiviazione il fascicolo, aperto in pieno agosto e su richiesta dei membri laici del Pdl, […]

di Redazione - 16 Ottobre 2013

L’inchiesta che fece cadere Prodi? Un clamoroso flop. La Cassazione assolve tutti e boccia De Magistris

L’inchiesta che fece cadere Prodi? Un clamoroso flop. La Cassazione assolve tutti e boccia De Magistris

Una bolla di sapone, un flop, una perdita di tempo. L’inchiesta Why Not, che aveva lanciato il pm Luigi De Magistris nell’olimpo dei magistrati più amati dagli italiani, è finita con una bocciatura solenne da parte della Cassazione. Una bocciatura non da poco, perché quella maxi-inchiesta condotta nel 2006 dall’attuale sindaco di Napoli, ebbe pesantissime […]

di Guido Liberati - 3 Ottobre 2013