CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

celebrazioni

Un anno senza Ettore Scola: così la sua città natale ricorda il suo cinema

Un anno senza Ettore Scola: così la sua città natale ricorda il suo cinema

Quando muore un grande protagonista del cinema, un regista, un attore, un talento di ieri e maestro di sempre, è come se le lancette si fermassero; come se – in maniera speculare a quanto avviene durante una proiezione in sala di un bel film – l’orologio sospendesse idealmente tutte quelle leggi che regolano spazio e tempo. Forse è per questo […]

di Bianca Conte - 19 Gennaio 2017

11 settembre 15 anni dopo: e Al Qaeda torna a incitare all’odio jihadista (video)

11 settembre 15 anni dopo: e Al Qaeda torna a incitare all’odio jihadista (video)

11 settembre 15 anni dopo. Immagini viste milioni di volte, eppure sempre scioccanti. Agghiaccianti. Immagini impresse con il sangue nell’immaginario della paura che ha segnato indelebilmente uno dei giorni più cruenti della storia. Eppure la ripetizione a ciclo continuo di quei fotogrammi, di quelle istantanee viste e riviste, nulla toglie all’orrore di quella giornata di 15 […]

di Bianca Conte - 11 Settembre 2016

«Sono lesbiche». A Rossano annullato il concerto delle “Rivoltelle” per San Pio

«Sono lesbiche». A Rossano annullato il concerto delle “Rivoltelle” per San Pio

Questo concerto non s’ha da fare. «Sono quattro lesbiche e questa è una festa religiosa, quindi la loro esibizione sarebbe un’offesa alla morale cattolica di ogni singolo cristiano facente parte di questa comunità». Gli organizzatori parrocchiali delle celebrazioni in onore di San Pio a Rossano Calabro hanno cancellato il concerto della rock band cosentina Le Rivoltelle previsto […]

di Redazione - 1 Agosto 2016

Giorno della Memoria, monito di Mattarella: l’antisemitismo esiste ancora

Giorno della Memoria, monito di Mattarella: l’antisemitismo esiste ancora

«L’antisemitismo non è sconfitto» è il monito di Sergio Mattarella nel Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale fissata per il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto e istituita in Italia dal Parlamento nel luglio del 2000. Da Torino a Canicattì fioccano dovunque le iniziative, in primis al Quirinale. «Auschwitz – ha detto Sergio Mattarella […]

di Redazione - 27 Gennaio 2016

Celebrazioni Onu, cartelli di Forza Italia: «Liberate i marò»

Celebrazioni Onu, cartelli di Forza Italia: «Liberate i marò»

“Marò liberi” e “Free Italian Marines“: è la scritta nei cartelli innalzati nell’aula di Montecitorio dai deputati di Forza Italia appena la presidente della Camera Laura Boldrini ha iniziato l’intervento alla cerimonia per i sessant’anni dell’adesione dell’Italia alle Nazioni Unite alla presenza di Ban Ki Moon. Era appena finito l’Inno Nazionale, cantato da tutti, quando i […]

di Redazione - 15 Ottobre 2015

Putin: “Stalin era un criminale comunista, stop alle celebrazioni”

Putin: “Stalin era un criminale comunista, stop alle celebrazioni”

Nella Russia di Putin non c’è posto per Stalin, considerato un criminale comunista. Qualunque celebrazione pubblica della figura di Stalin «è inaccettabile e dovrebbe essere vietata per legge». La colossale parata militare nella piazza Rossa volta pagina. La ong russa Memorial chiede di mettere al bando ogni manifestazione mirata a esaltare il sanguinario dittatore sovietico e denuncia […]

di Girolamo Fragalà - 6 Maggio 2015

Il Senato omaggia Dante nel 750° della nascita. Benigni in Aula tra versi e Pd

Il Senato omaggia Dante nel 750° della nascita. Benigni in Aula tra versi e Pd

Dante, il mondo torna ad inchinarsi al suo genio: a partire dal mondo istituzionale di casa nostra. Così, la lunga serie di iniziative, opere ed eventi organizzate in omaggio al 750° anniversario della nascita del sommo poeta, che cade in calendario proprio in queste ore, è inaugurata dalle celebrazioni che si sono appena concluse a Palazzo Madama, alla presenza del […]

di Priscilla Del Ninno - 4 Maggio 2015

Allagato il Mausoleo di Augusto, acqua a piazza Navona: Roma affonda, Marino dorme

Allagato il Mausoleo di Augusto, acqua a piazza Navona: Roma affonda, Marino dorme

Le celebrazioni in memoria dell’Imperatore Augusto a duemila anni dalla sua morte annegano nelle polemiche: letteralmente. Non bastavano, infatti, le recriminazioni scaturite dalla decisione capitolina di riservare l’apertura del Mausoleo del Divus Augustus ai pochi eletti compresi nel numero chiuso dei destinatari dell’iniziativa, organizzata in visite suddivise in fasce orarie e tre gruppi di 30 persone ciascuno: così, […]

di Ginevra Sorrentino - 19 Agosto 2014

ARCHIVIO PER ANNO: