CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Censis

Lollobrigida: “ricerca del Crea per verificare gli effetti dei cibi sintetici sulla salute”

Lollobrigida: “ricerca del Crea per verificare gli effetti dei cibi sintetici sulla salute”

Sarà una ricerca del Crea, il Consiglio per la ricerca in Agricoltura, l’ente di ricerca italiano più accreditato sulle filiere agroalimentari, a studiare gli effetti sulla salute dei cibi sintetici che l’Europa e le multinazionali ci vogliono imporre cancellando con un colpo di spugna secoli di buona dieta mediterranea. Lo ha annunciato questa mattina nel […]

di Paolo Lami - 24 Novembre 2022

Censis, il bullismo dilaga. I genitori però minimizzano: sono solo scherzi

Censis, il bullismo dilaga. I genitori però minimizzano: sono solo scherzi

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni diffusi, ma mamme e papà preferiscono non drammatizzare. È quanto emerge dall’ultimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Il 52,7% degli 11-17enni nel corso dell’anno ha subito comportamenti offensivi, non riguardosi o violenti da parte dei coetanei. Una percentuale che sale al 55,6% tra le femmine e al 53,3% […]

di Sara Gentile - 2 Dicembre 2016

Bullismo, approvata la mozione di FI. La De Girolamo: «Niente sconti»

Bullismo, approvata la mozione di FI. La De Girolamo: «Niente sconti»

Stop al bullismo. Il governo dovrà «intraprendere ogni possibile iniziativa finalizzata a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con particolare riferimento alla tutela dei minori, anche mediante campagne di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica». Lo prevedono le mozioni sul bullismo approvate dall’aula della Camera. «Esprimo grande soddisfazione per l’ok della Camera […]

di Giovanna Taormina - 19 Maggio 2016

Il centrodestra incalza Padoan: «Ma quale letargo, l’Italia è in coma»

Il centrodestra incalza Padoan: «Ma quale letargo, l’Italia è in coma»

Fa discutere il termine «letargo» coniato dal Censis di Giuseppe De Rita per indicare la sostanziale staticità italiana nell’economia. Non solo, perché esso punge sul vivo tutti i coristi della ripresa in arrivo, delle stime della crescita annunciate per difetto, dell’Italia locomotiva ed altre balle del collaudato repertorio renziano. Purtroppo non è così: la nostra […]

di Niccolo Silvestri - 5 Dicembre 2015

Censis, italiani pessimisti ma dal “letargo collettivo” ci salva la creatività

Censis, italiani pessimisti ma dal “letargo collettivo” ci salva la creatività

Un “letargo esistenziale collettivo” e il prevalere del day-by-day, con uno sviluppo fatto di capacità d’inventiva individuale e collettiva. Vitali i giovani imprenditori: sono il maggior numero nella Ue. È la situazione italiana letta dal Censis, nel 49esimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese, presentato a Roma. La ricerca  parla anche di una sorta di “rilancio del […]

di Redazione - 4 Dicembre 2015

Stacanovisti, solidali e poco sindacalizzati: ecco i giovani italiani under 35

Stacanovisti, solidali e poco sindacalizzati: ecco i giovani italiani under 35

Flessibili, con tanta voglia di lavorare a tutti i costi e anche senza i diritti sindacali acquisiti con le lotte dei padri, generosi con il crowfounding, solidali, green oriented, perennemente connessi, ottimisti verso il futuro e soprattutto imprenditori. È  lo stile di vita dei Millennials italiani, i giovani tra i 18 e i 34 anni, secondo […]

di Redazione - 10 Ottobre 2015

Roma, Capitale degli affitti in nero. 4000 case per vacanza irregolari

Roma, Capitale degli affitti in nero. 4000 case per vacanza irregolari

Si moltiplicano gli affitti in nero nella Capitale. Ed è boom del turismo. Roma non è solo di Mafia Capitale, la città delle decine di inchieste ancora in corso, delle dimissioni a catena di alcuni assessori comunali,  dei disagi quotidiani provocati da un sistema dei trasporti (Atac e Metro) ormai al collasso, della mancanza di pulizia nelle strade e […]

di Redazione - 21 Luglio 2015

Il Censis racconta l’Italia dei consumi: e il Belpaese si riscopre “saggio”

Il Censis racconta l’Italia dei consumi: e il Belpaese si riscopre “saggio”

Il Censis traccia l’ultimo ritratto dell’Italia che cambia. Quello che, grazie a un’indagine su usi e costumi tipicamente nostrani,  delinea nuovi connotati comportamentali e vecchi costumi rispolverati ad hoc. Così, spiega e argomenta il report sociologico, dall’edonismo degli anni Ottanta – figlio del boom dei favolosi vent’anni prima – fino alla saggezza imposta da recessione economica e cultura green, il Censis ci racconta, […]

di Priscilla Del Ninno - 29 Aprile 2015

Italiani sempre meno fertili, prosegue il boom dei figli in provetta

Nel 2012, ultimo anno di cui sono disponibili i dati, sono nati con la fecondazione assistita in Italia quasi diecimila bimbi, con una crescita del 170% nei sette anni precedenti, quasi triplicate. Le famiglie nel nostro paese pensano troppo tardi a un figlio, con il rischio sempre maggiore di trovarsi di fronte a problemi di […]

di Redazione - 2 Aprile 2015

I minori crescono a pane tablet: il Censis denuncia usi e abusi di tv e pc

I minori crescono a pane tablet: il Censis denuncia usi e abusi di tv e pc

Il Censis su “Minori e media”: se li chiamano nativi digitali un motivo c’è, purtroppo. Anzi, più d’uno: e tra i tanti, alcuni li enuclea, esortando a destituirili di fondamento, un rapporto sull’argomento stilato dal Censis per il Corecom Lazio, presentato in Regione. La ricerca è basata su una indagine rivolta a un campione rappresentativo delle famiglie residenti nel Lazio […]

di Priscilla Del Ninno - 17 Marzo 2015

Coldiretti: Italia al minimo storico per il consumo pro capite di pane

Coldiretti: Italia al minimo storico per il consumo pro capite di pane

Il consumo di pane degli italiani è sceso al minimo storico nel 2014: se ne mangia a testa appena 90 grammi, ovvero meno di due fettine di pane al giorno. E’ quanto emerge da uno studio della Coldiretti, che mette in rilievo come sono lontani i tempi dell’Unità d’Italia, 1861, quando si mangiavano ben 1,1 […]

di Redazione - 21 Febbraio 2015

Giovani precari oggi, anziani poveri domani: è la previsione del Censis

Giovani precari oggi, anziani poveri domani: è la previsione del Censis

Giovani precari oggi, anziani poveri domani. Questa la drammatica sintesi di una ricerca del Censis, realizzata con Fondazione Generali e presentata a Padova, che tra rimandi all’attualità e calcoli prospettici indica come e perché «la generazione mille euro avrà ancora meno a fine carriera. Con pensioni molto basse». Si parte dalla considerazione in base alla quale il […]

di Redazione - 13 Febbraio 2015

Come ha ragione il professor De Rita: in Italia non comanda più nessuno

Non ha ricevuto l’eco che meritava un’intervista rilasciata giorni fa all‘Espresso da Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, studioso da tanti anni sulla breccia e tuttora tra i più lucidi analisti della società italiana. Le parole da lui consegnate al settimanale diretto da Manfellotti disegnano uno scenario a dir poco preoccupante in merito alla configurazione […]

di Mario Landolfi - 14 Ottobre 2013