CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cgia di Mestre

17/05/2012 Roma, in corso alla Fiera di Roma il Forum della PA 2012. Nella foto lo stand dell’ INPS Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Pensioni baby, ci costano 7 miliardi l’anno (e l’80 per cento sono donne)

Costano 7 miliardi di euro l’anno agli italiani le baby pensioni pagate dallo Stato e nell’80 per cento dei casi sono corrisposte alle donne. Una voragine finanziaria paragonabile al 0,4 per cento del Pil nazionale. Oppure, per prendere ad esempio un altro parametro, equivalgono allo stesso importo previsto quest’anno per il reddito o pensione di cittadinanza. E, […]

di Roberto Frulli - 25 Luglio 2020

Il terremoto? Un affare per lo Stato italiano: più spende, più tassa…

Il terremoto? Un affare per lo Stato italiano: più spende, più tassa…

Il terremoto? Conviene, ma solo allo Stato italiano, secondo i calcoli fatti dalla Cgia di Mestre sugli ultimi decenni. Per far fronte alle opere di ricostruzione delle zone interessate dai terremoti del Belice (1968), del Friuli (1976), dell’Irpinia (1980), delle Marche/Umbria (1997), della Puglia/Molise (2002), dell’Abruzzo e dell’Emilia Romagna (2012) lo Stato in questi anni […]

di Robert Perdicchi - 2 Novembre 2016

L’irresponsabile embargo Ue alla Russia è già costato all’Italia 3,6 miliardi di euro

L’irresponsabile embargo Ue alla Russia è già costato all’Italia 3,6 miliardi di euro

Usa, Ue e Occidente in generale continuano a causare danni gravissimi all’Italia, il cui governo troppo spesso supinamente soggiace ai diktat politici ed economici per fare gli interessi americani anziché quelli europei: a seguito della crisi politico-militare con l’Ucraina, le sanzioni economiche introdotte nel 2014 dall’Ue nei confronti della Russia e le reazioni di Mosca […]

di Redazione - 2 Aprile 2016

Scompaiono falegnami e pellicciai, aumentano solo i pizzettari di strada

Scompaiono falegnami e pellicciai, aumentano solo i pizzettari di strada

Non si attenua la crisi che sta vivendo l’artigianato: anche nell’ultimo anno, secondo l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, le imprese attive sono diminuite di 21.780 unità, mentre dall’inizio della crisi (2009) il numero complessivo è crollato di 116 mila attività. Al 31 dicembre 2015 il numero delle aziende artigiane presenti in Italia è sceso […]

di Antonio Marras - 13 Febbraio 2016

I sorrisetti di Renzi sono una fregatura: nel 2016 stangherà gli italiani. Ecco come

I sorrisetti di Renzi sono una fregatura: nel 2016 stangherà gli italiani. Ecco come

Non c’è solo la stangata sull’età pensionabile. La stagione di Renzi “regala” agli italiani un 2016 di aumenti dei prezzi. Il premier, nelle sue sceneggiate, ha cercato di metterci una pezza, negando l’evidenza. Ma sulle cifre è impossibile giocare. Ecco gli aumenti previsti per il 2016 Da Unimpresa arriva il primo dato sconfortante: nel 2016 la pressione […]

di Fulvio Carro - 30 Dicembre 2015

Lo schiaffo del governo ai pensionati: «Niente rimborsi per tutti»

Lo schiaffo del governo ai pensionati: «Niente rimborsi per tutti»

«Escludo che sia possibile restituire a tutti l’indicizzazione delle pensioni, per quelle più alte sarebbe immorale e il governo deve dirlo forte. Occorre farlo per le fasce più basse». La presa di posizione del segretario di Scelta civica e sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, mette in fibrillazione il governo. Non basta che Zanetti sottolinei come come però questa sia […]

di Redazione - 6 Maggio 2015

Il flop delle liberalizzazioni: in 20 anni tariffe aumentate più dell’inflazione

Il flop delle liberalizzazioni: in 20 anni tariffe aumentate più dell’inflazione

A eccezione di medicinali e telefonia, nei settori che negli ultimi 20 anni sono stati interessati alle liberalizzazioni, ovvero al processo di apertura alla concorrenza, i prezzi e le tariffe sono aumentati in misura maggiore dell’inflazione. In pratica, l’obiettivo di favorire i consumatori finali non è stato raggiunto. È quanto sostiene l’Ufficio studi della Cgia […]

di Redazione - 21 Febbraio 2015

In arrivo nuove batoste: le cinque Regioni con le aliquote più pesanti

In arrivo nuove batoste: le cinque Regioni con le aliquote più pesanti

Un’altra batosta in arrivo per le famiglie. Nel 2015 lo Stato taglierà fondi alle Regioni per tre miliardi e mezzo di euro. Ergo dopo la mannaia di Renzi le addizionali regionali avranno un’impennata verso l’alto. Le amministrazioni regionali lo potranno fare sfruttando il decreto legislativo 68 del 2011 sul federalismo regionale e altri leggi, che […]

di Giorgia Castelli - 15 Gennaio 2015

Fisco più pesante nel 2015 per automobilisti e professionisti

Fisco più pesante nel 2015 per automobilisti e professionisti

Tempi duri, anzi durissimi per automobilisti e professionisti. Saranno loro a subire i maggiori aumenti nel 2015. Secondo la Cgia di Mestre la scure del fisco si abbatterà inesorabilmente in particolare sugli automobilisti, le categorie professionali che quotidianamente utilizzano l’auto o il camion (tassisti, agenti di commercio, autotrasportatori) e, soprattutto, i lavoratori autonomi iscritti alla […]

di Mauro Achille - 30 Dicembre 2014

Dal 1° gennaio nuovo aumento della benzina. Gli italiani ringraziano

Dal 1° gennaio nuovo aumento della benzina. Gli italiani ringraziano

Ora il governo Renzi batte cassa anche sul comparto benzina. Gli aumenti fiscali sui carburanti non danno tregua agli italiani malgrado il prezzo del petrolio sia sceso al minimo storico da cinque anni. Negli ultimi quattro anni gli automobilisti italiani hanno subìto ben nove ritocchi all’insù di accise e Iva. E  va sempre peggio: dal primo […]

di Alessandra Danieli - 3 Dicembre 2014

Renzi sta portando il Paese verso il record storico di pressione fiscale: nel 2014 toccheremo il 44%

Renzi sta portando il Paese verso il record storico di pressione fiscale: nel 2014 toccheremo il 44%

Su ogni famiglia italiana lo scorso anno è gravato un carico fiscale medio annuo di 15.329 euro, 325 euro in meno rispetto al 2012 grazie all’abolizione dell’Imu, ma quest’anno è destinato ad aumentare a causa dell’introduzione della Tasi e degli effetti legati all’aumento dell’aliquota Iva avvenuto nell’ottobre scorso. Il calcolo è della Cgia di Mestre.

di Redazione - 13 Settembre 2014

ln fila agli sportelli nel giorno più nero per i contribuenti. Tra Imu e Tasi, un salasso da 54 miliardi

ln fila agli sportelli nel giorno più nero per i contribuenti. Tra Imu e Tasi, un salasso da 54 miliardi

È iniziata con i pellegrinaggi mattutini in banca e tante file agli sportelli la giornata più nera per i contribuenti italiani. Una coincidenza di scadenze fiscali lo rende un appuntamento con l’Erario tra i più pesanti. I contribuenti italiani, siano essi famiglie o imprese, entro oggi dovranno versare complessivamente quasi 54,5 miliardi di euro, secondo i […]

di Redazione - 16 Giugno 2014

Allarme Tasi: nel 2014 arriva la stangata su negozi (+133%) e capannoni (89%)

Allarme Tasi: nel 2014 arriva la stangata su negozi (+133%) e capannoni (89%)

Rispetto al 2013 il prelievo fiscale sugli immobili strumentali potrebbe subire quest’anno un aggravio di quasi 400 euro (+11,4%) sui capannoni, mentre sui negozi di circa 140 (+17,1%). Lo dice la Cgia di Mestre, secondo cui in termini assoluti il carico aggiuntivo sugli immobili ad uso commerciale e produttivo previsto per quest’anno potrebbe aggirarsi su […]

di Redazione - 3 Maggio 2014