CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Che Guevara

CHE_GUEVARA_FIDEL_CASTRO

La Bolivia dice addio al generale Gary Prado Salmón che catturò Ernesto Che Guevara nel 1967

La Bolivia dice addio al generale Gary Prado Salmón, l’ufficiale boliviano che catturò Ernesto Che Guevara nell’ottobre del 1967. Con la cattura del rivoluzionario argentino, Gary Prado Salmón, morto ieri a Santa Cruz all’età di 84 anni, era diventato un eroe nazionale boliviano e l’Esercito lo ricorda come l’eroe della battaglia di Ñancahuazú, quella combattutata […]

di Redazione - 8 Maggio 2023

ANARCHICI_COSPITO_41_BIS_BLITZ_ALTARE_DELLA_PATRIA

Cospito, blitz degli anarchici all’Altare della Patria, striscione contro il 41 bis: l’Italia tortura

Con un blitz all’Altare della Patria in sostegno del leader Alfredo Cospito, condannato per aver gambizzato a colpi di pistola, nel 2012, l’amministratore delegato di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi, gli attivisti anarchici hanno accusato l’Italia di praticare la tortura accendendo fumogeni e srotolando e appendendo uno striscione con la scritta ‘L’Italia tortura, con Alfredo no […]

di Paolo Lami - 23 Febbraio 2023

Voci fuori dal coro: «Castro? Un feroce dittatore». E persino Saviano…

Voci fuori dal coro: «Castro? Un feroce dittatore». E persino Saviano…

La notizia della morte di Fidel Castro non ha solo prodotto la solita retorica di circostanza, elogi conformistici  al Lider Maximo , alla rivoluzione cubana, a Che Guevara. C’è anche chi ricorda quello che tutti sanno, ma che molti fingono di ignorare: era un dittatore spietato, che ha oppresso il suo popolo, ha represso nel […]

di Ezio Miles - 26 Novembre 2016

«Fidel? Non era bravo a letto, troppo narcisista»: lo rivela una ex amante

«Fidel? Non era bravo a letto, troppo narcisista»: lo rivela una ex amante

Crolla il mito dei barbudos, almeno come latin lover.  Fidel non era bravo a letto, perché era un narcisista, che amava guardarsi allo specchio mentre si accarezzava la barba. A rivelare questi dettagli intimi del Lider Maximo della Rivoluzione cubana è Marita Lorenz, una donna tedesca che è stata l’amica segreta di Castro durante otto […]

di Redazione - 6 Settembre 2016

Vittorio, il padre del grillino Di Battista: sono fascista e non di destra

Vittorio, il padre del grillino Di Battista: sono fascista e non di destra

Vittorio Di Battista, il padre del deputato grillino Alessandro, è stato intervistato dal Corriere tv alla convention del movimento. Poche battute, ma significative. Il tema giornalistico di queste ore è un po’ il toto-nomi nel caso Grillo e compagni dovessero andare al governo. Il tema non ci appassiona, è più interessante sapere come da un […]

di Domenico Bruni - 17 Ottobre 2015

La cultura di destra può ripartire? Ad Atreju si discute il come e il quando

La cultura di destra può ripartire? Ad Atreju si discute il come e il quando

La politica ascolta la cultura. Oltre ai tempi “maledetti” dei talk show  e alla narrazione usa e getta del web esiste un percorso comune nell’arcipelago accidentato della destra culturale da portare in dote alla politica? È la domanda che ha riunito nella sala Boccioni dell’officina di Atreju (creative factory) un nutrito drappello di teste pensanti […]

di Romana Fabiani - 26 Settembre 2015

La nuova mission del compañero Fidel: dalla revolution al marchetton

La nuova mission del compañero Fidel: dalla revolution al marchetton

Fidel Castro e la sua tuta Adidas. Ovvero, da compañero de la rivolution a compañero del marchetton il passo è breve. Basta appunto essere Fidel. Nel senso di fedele a se stesso, alla propria natura. Se poi c’aggiungi gli studi dai gesuiti, capisci che tutto si tiene. Perchè Fidel, anche in quest’ultima occasione, anche incontrando […]

di Tano Canino - 21 Settembre 2015

La figlia di Che Guevara: ma quale disgelo, Obama è un nemico di Cuba

La figlia di Che Guevara: ma quale disgelo, Obama è un nemico di Cuba

«Nessun disgelo con Washington», ma soltanto «una conversazione con uguaglianza di condizioni e con rispetto». A oltre tre mesi dal quel 17 dicembre che – per molti – ha segnato una svolta nelle relazioni tra Stati Uniti e Cuba, Aleida Guevara frena gli entusiasmi. Pediatra a l’Avana, attivista dei diritti umani e figlia di Ernesto […]

di Franco Bianchini - 23 Marzo 2015

“Ernesto” e “Hugo”: i furori della rivoluzione finiscono in una boccetta di profumo…

“Ernesto” e “Hugo”: i furori della rivoluzione finiscono in una boccetta di profumo…

La rivoluzione finisce in una boccetta di profumo. Hasta la victoria siempre. Chissà se Ernesto Che Guevara e Hugo Chavez avrebbero mai immaginato che un giorno l’estetica rivoluzionaria avrebbe alimentato il mercato. L’azienda cubana Labiofam,  grande produttore locale di essenze e aromi naturali, ha lanciato sul mercato due nuove profumazioni dedicate ai due miti del

di Antonella Ambrosioni - 26 Settembre 2014

Se la Ragazza con l’orecchino di Vermeer va a braccetto con il Che…

Se la Ragazza con l’orecchino di Vermeer va a braccetto con il Che…

La “Ragazza con l’orecchino di perla”, il celebre quadro di Vermeer che tutti vogliono ammirare (per la mostra che lo ospita a Bologna si segnala già il record di centomila prenotazioni) è candidato a diventare l’immagine femminile più gettonata del 2014, superando la sfruttatissima Gioconda. Un capolavoro che si presta talmente alle regole della comunicazione […]

di Annalisa - 1 Febbraio 2014

Alle 16 l’incontro Berlusconi-Renzi nella sede del Pd. In compagnia del Che che gioca a golf con Castro…

Alle 16 l’incontro Berlusconi-Renzi nella sede del Pd. In compagnia del Che che gioca a golf con Castro…

“#Enricostaisereno”. È il buongiorno via tweet di Matteo Renzi all’amico-nemico Letta nel giorno più difficile del premier. Nel giorno dell’incontro a tu per tu tra il segretario del Pd e Silvio Berlusconi, un vertice annunciato da giorni e avvolto fino alla vigilia nelle nebbie che si addensano tra Palazzo Chigi e largo del Nazareno, un […]

di Gloria Sabatini - 18 Gennaio 2014

È la festa dell’Immacolata? E si canta “Bella ciao” in onore di don Gallo… Ma ormai quell’inno è un marchio capitalista

Cantare Bella ciao in chiesa, nel giorno dell’Immacolata, per ricordare un prete, don Gallo, il comunista don Gallo, che amava essere citato e ricordato come prete degli ultimi. Fu lui a cantarla in chiesa, quella canzone, e ora la tradizione si rinnova: l’idea commemorativa è stata di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che ha ricordato […]

di Annalisa - 9 Dicembre 2013

“Vota il campione del Carroccio”. Ecco il pantheon della Lega 2.0: da Vercingetorige a De André

Vercingetorige ma anche Fabrizio De André, Oriana Fallaci ma anche Che Guevara. I lumbàrd sfoderano il loro pantheon mescolando presunte suggestioni proto-padane, giornaliste barricadere, poeti-cantautori, leggendari comandanti. Non è un vademecum del perfetto militante o un “invito alla lettura” redatto dai soloni di via Bellerio ma il sondaggio on line (“vota il campione del Carroccio”) […]

di Gloria Sabatini - 2 Settembre 2013

Beppe Grillo è già ammuffito e beve l’amaro calice della sconfitta

È invecchiato in un batter d’occhio. Il simbolo del cambiamento, del vaffa cantato con tonalità alla Marco Masini, si è scoperto improvvisamente ammuffito. La sua rivoluzione è fallita. Nel momento in cui la politica ha spinto a fondo, alzandosi sui pedali nelle salite e curvandosi sul manubrio nelle discese, l’antipolitica si è trovata in affanno […]

di Girolamo Fragalà - 27 Aprile 2013

A Venezia in mostra il Wagner eroe dell’immaginario popolare come il Che

Più del pupone che va a ruba nello scambio delle storiche figurine Panini. Più dell’immarcescibile comandante Che Guevara che campeggia su felpe, adesivi e t-shirt. Nella seconda metà dell’Ottocento a sedurre i gusti collettivi dell’epoca era un signore colto e inarrivabile di nome Wilhelm Richard Wagner. Il grande compositore tedesco (classe 1813), che secondo Nietzsche […]

di Gloria Sabatini - 11 Marzo 2013

Lega, dal Sole delle Alpi al sigaro di Che Guevara?

Nell’immaginario leghista forse sta per spuntare, dopo le ampolle druidiche, i miti celtici e lo spadone di Alberto da Giussano, un’altra stella, quella di Ernesto Che Guevara, citato ancora da Roberto Maroni: “La strada non è in discesa, è una sfida difficile. Io però ci credo davvero e a conferma di ciò non mi sono creato il […]

di Renato Berio - 29 Gennaio 2013