CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

collettivi studenteschi

La Rettrice della Sapienza, Polimeni: i collettivi hanno rifiutato di confrontarsi, volevano entrare tutti

La Rettrice della Sapienza, Polimeni: i collettivi hanno rifiutato di confrontarsi, volevano entrare tutti

Non ha arretra di un passo e fa sapere che non ha “alcuna intenzione” di dimettersi Antonella Polimeni, Rettrice dell’Università La Sapienza di Roma, presa di mira dai collettivi studenteschi e dalle associazioni giovanili di sinistra che contestano l’intervento della polizia, martedì scorso, all’interno del compendio universitario dopo che un centinaio di violenti provocatori aveva cercato […]

di Silvio - 29 Ottobre 2022

Torino, arrestati 7 militanti del Centro sociale Askatasuna per l’assalto alla sede dell’Unione industriali

Torino, arrestati 7 militanti del Centro sociale Askatasuna per l’assalto alla sede dell’Unione industriali

Sette fra appartenenti a collettivi studenteschi e militanti del Centro sociale Askatasuna di Torino, già finito in passato al centro di inchieste giudiziarie per gli atti di violenza perpetrati, sono stati arrestati dalla polizia che ha notificato loro i provvedimenti cautelari per il reato, fra l’altro, di resistenza aggravata a pubblico ufficiale, firmati dai magistrati […]

di Paolo Lami - 12 Maggio 2022

C’è pure il presepe gay: due San Giuseppe, i Re Magi e i preservativi

C’è pure il presepe gay: due San Giuseppe, i Re Magi e i preservativi

Collettivi studenteschi (con il cuore nei centri sociali) e Arcigay uniti per dar vita a un’altra provocazione contro il simbolo della religione cattolica: un presepe gay con un Gesù bambino di colore coccolato da due San Giuseppe omosessuali. In più, alcuni esponenti politici messi nella capanna, Matteo Salvini come asinello e Carlo Giovanardi come bue […]

di Franco Bianchini - 14 Dicembre 2015

Expo, Martina “apre” a centri sociali, estremisti e antagonisti: «Parliamone»

Expo, Martina “apre” a centri sociali, estremisti e antagonisti: «Parliamone»

Da giovane voleva fare teatro. Poi ha preso la strada della politica. Da giovane politico s’era innamorato della Compagnia delle Opere. Poi è approdato al Pd. Non c’è da stupirsi, dunque, se Maurizio Martina, da ministro quale poi è diventato, abbia ancora le idee un po’ confuse. E ora da ministro dell’Agricoltura (e dell’Expo) contestato a furor di popolo […]

di Roberto Frulli - 13 Aprile 2015

ARCHIVIO PER ANNO: