CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

colpo di Stato

Tunisia, clima da guerra civile, disordini di fronte al Parlamento preso d’assalto

Tunisia, clima da guerra civile, disordini di fronte al Parlamento preso d’assalto

A dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini che, sulla ventata della cosiddetta Primavera araba, nel 2011, avrebbe dovuto, secondo la narrazione, spazzare via, assieme all’allora presidente Ben Ali, la corruzione e la povertà della popolazione, la Tunisia si ritrova ora a fare i conti con gli stessi problemi e, soprattutto, con un pericoloso clima da […]

di Roberto Frulli - 26 Luglio 2021

Atene, l’Italia si divide sull’accordo. «Una buffonata». «No, è un miracolo»

Atene, l’Italia si divide sull’accordo. «Una buffonata». «No, è un miracolo»

Divise le reazioni dell’Italia alla notizia dell’accordo raggiunto nell’estenuante braccio di ferro tra Atene e  Bruxelles. Gli euroscettici puntano i riflettori sullo strapotere della regia tedesca che ha neutralizzato la volontà del popolo greco espressa con il referendum. L’accordo  secondo Renzi Matteo Renzi fa il pompiere: «Non ci può essere un derby Tsipras-Merkel, la questione […]

di Redazione - 13 Luglio 2015

Ucraina, sospesa la partecipazione di Mosca al G8. Putin reagisce: non vogliamo che la Nato spadroneggi a casa nostra

Ucraina, sospesa la partecipazione di Mosca al G8. Putin reagisce: non vogliamo che la Nato spadroneggi a casa nostra

Arriva la prima risposta davvero pesante per Mosca sulla vicenda della Crimea. Il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, ha annunciato attraverso Twitter che è stata decisa la sospensione della Russia dal G8 di giugno anche se Putin resta, comunque, inviato alla cerimonia del D-Day. Per la riunione del G8 prevista a giugno, «abbiamo deciso […]

di Redazione - 18 Marzo 2014

Egitto. Storicamente coi carri armati le primavere finiscono, non iniziano

Quasi sempre le rivoluzioni hanno una seconda ondata, più radicale della prima. Anche quella russa inizialmente portò al potere i socialdemocratici e poi arrivarono i bolscevichi. In Iran, nel ’78, prima fecero presidente l’istituzionale Bakhtiar e solo in un secondo momento arrivò Khomeini. La democrazia non sempre migliora le cose, è solo uno strumento diverso […]

di Marcello de Angelis - 3 Luglio 2013