CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Corte Costituzionale archivio 2016

Popolare di Vicenza, centinaia di mln in fumo. Gasparri: «Governo irresponsabile»

Popolare di Vicenza, centinaia di mln in fumo. Gasparri: «Governo irresponsabile»

Il danno subito dalla Banca Popolare di Vicenza a causa della gestione dei vertici in carica dal 2013 al 2015 “si può ragionevolmente stimare nell’ordine di diverse centinaia di milioni di euro”. È quanto scrive il cda della Popolare  nella relazione all’assemblea del 13 dicembre che discuterà l’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori. Secondo il […]

di Redazione - 3 Dicembre 2016

Cognome materno al figlio, la Corte torna a riunirsi. Ma la legge è ferma

Cognome materno al figlio, la Corte torna a riunirsi. Ma la legge è ferma

Non è la prima volta che Corte costituzionale si occupa della questione del cognome materno ai propri figli oltre a quello del papà. Lo aveva già fatto nel 2006 con una sentenza molto severa sull’attribuzione automatica del cognome paterno, come ha ricordato in udienza il giudice costituzionale relatore Giuliano Amato. Allora la Corte disse che […]

di Redazione - 8 Novembre 2016

Alemanno: «Il centrodestra rinascerà unendosi sul no al referendum»

Alemanno: «Il centrodestra rinascerà unendosi sul no al referendum»

«No alla riforma Renzi-Boschi che peggiora la Costituzione e riduce la sovranità popolare: una battaglia per far rinascere un polo identitario di destra in un centrodestra rinnovato ed unito». Il promotore di Azione Nazionale, Gianni Alemanno, intervenendo a Napoli alla conferenza stampa indetta dai “Comitati Sovranità popolare per il No alla Riforma Renzi”, creati nella […]

di Redazione - 30 Settembre 2016

Agenzia delle Entrate, concorso ko. La lotta all’evasione fiscale può attendere

Brutte notizie per gli aspiranti dirigenti di seconda fascia dell‘Agenzia delle Entrate. Il Consiglio di Stato ha infatti sospeso il relativo concorso per il reclutamento di 175 dirigenti rinviando praticamente sine die la prova degli esami orali il cui inizio era fissato per il prossimo 26 settembre. In conseguenza della pronuncia del supremo oragno della giustizia […]

di Valerio Falerni - 23 Settembre 2016

Rampelli: «Ha ragione Parisi, un leader non si può autoproclamare»

Rampelli: «Ha ragione Parisi, un leader non si può autoproclamare»

«Ha ragione Parisi, il leader non si autoproclama, né aggiungo, può proclamarsi con regio decreto. Le elezioni primarie sono uno strumento di legittimazione popolare che coinvolge i cittadini nel confronto tra più candidati e più proposte programmatiche. Se il partito di Parisi avesse voluto avrebbe potuto metterle come condizione del naufragato “patto del Nazareno”, sottoponendole […]

di Giovanni Trotta - 20 Settembre 2016

Italicum, la Consulta rinvia il giudizio. E Renzi tira un sospiro di sollievo

Italicum, la Consulta rinvia il giudizio. E Renzi tira un sospiro di sollievo

Il Presidente della Corte Costituzionale, sentito il collegio, ha deciso di rinviare a nuovo ruolo la trattazione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Messina e Torino in merito alla legge 52/2015 (Italicum) previste per l’udienza pubblica del 4 ottobre. Per Renzi è un motivo di sollievo. Il giudizio delle Consulta sull’Italicum  rischiava […]

di Tito Flavi - 19 Settembre 2016

Austria senza presidente: rinviato il ballottaggio tra Hofer e Van der Bellen

Austria senza presidente: rinviato il ballottaggio tra Hofer e Van der Bellen

Dopo l’annullamento, il rinvio. La compassata e ordinata Austria non sembra trovare pace. E neppure un nuovo presidente della Repubblica. Dopo il ballottaggio annullato da parte della Corte costituzionale, che aveva riscontrato gravi e ripetute irregolarità nelle operazioni di scrutinio dei voti espressi per posta, arriva infatti il ballottaggio rinviato. Sembrava tutto pronto per la ripetizione […]

di Valerio Falerni - 12 Settembre 2016

Napolitano prende per mano Renzi: «Se resta l’Italicum vai a sbattere»

Napolitano prende per mano Renzi: «Se resta l’Italicum vai a sbattere»

Colpisce che tra le tante critiche mosse alla copiosa intervista rilasciata dal presidente emerito Giorgio Napolitano al direttore di Repubblica, Mario Calabresi, manchi la più fondata: l’aver egli caldeggiato la modifica dell’Italicum, la legge elettorale voluta da Renzi e ora attesa dal vaglio della Corte Costituzionale previsto per il prossimo 4 ottobre, con motivazioni che non dovrebbero […]

di Niccolo Silvestri - 10 Settembre 2016

Renzi: «Pronti a cambiare l’Italicum. Anche se la Consulta dice sì»

Renzi: «Pronti a cambiare l’Italicum. Anche se la Consulta dice sì»

“Noi siamo pronti a cambiare l’Italicum se ci sono i numeri in Parlamento. Sia che la Corte Costituzionale dica sì, sia che dica no”. Così il premier Renzi intervenendo a Porta a porta ha risposto a una domanda su cosa accadrà se il 4 ottobre la Consulta boccerà una parte della legge elettorale». Renzi parla anche […]

di Redazione - 6 Settembre 2016

False lettere dell’Agenzia delle Entrate: ecco come riconoscere la truffa

False lettere dell’Agenzia delle Entrate: ecco come riconoscere la truffa

Nuovi tentativi di truffa ai danni dei contribuenti: lo denuncia l’Agenzia delle Entrate, che spiega come riconoscere le false comunicazioni. «Nei giorni scorsi – spiega in una nota – alcuni cittadini residenti nel Lazio hanno ricevuto una falsa lettera di richiesta di chiarimenti sulla base di presunti controlli automatizzati delle dichiarazioni e redditometro. Nella lettera, […]

di Redazione - 12 Agosto 2016

Il Sindacato di Polizia contro la Madia: «Prende in giro i dipendenti pubblici»

Il Sindacato di Polizia contro la Madia: «Prende in giro i dipendenti pubblici»

“Festeggiamo oggi il ‘non compleanno’ del rinnovo dei contratti del pubblico impiego che riguarda oltre 3milioni di lavoratori del pubblico impiego, di cui 300mila solo del Comparto sicurezza”. È  questo l’incipit della lettera che Gianni Tonelli, segretario Generale del Sap, Sindacato Autonomo di Polizia ha inviato al Ministro Madia e che le segreterie provinciali del sindacato […]

di Redazione - 29 Luglio 2016

Catalogna, il “Parlament” avvia la separazione dalla Spagna

Catalogna, il “Parlament” avvia la separazione dalla Spagna

Più che al governo o alla monarchia borbonica regnante, il documento approvato dal parlamento catalano per iniziativa della maggioranza secessionista rappresenta una sfida aperta alla Corte Costituzionale di Madrid che vi aveva apposto il proprio veto in considerazione della impossibilità “tecnica” da parte dell’assemblea di Barcellona di avviare un processo di separazione dalla Spagna per dare […]

di Niccolo Silvestri - 27 Luglio 2016

Presidenziali austriache, accolto il ricorso di Hofer. Ballottaggio da rifare

Presidenziali austriache, accolto il ricorso di Hofer. Ballottaggio da rifare

Il ballottaggio delle presidenziali in Austria va rifatto. Lo ha deciso la Corte Costituzionale accogliendo il ricorso presentato il 22 maggio scorso dalla Fpö, la formazione della destra sconfitta per un pugno di voti. Confermate quindi le indiscrezioni riportate in mattinata dal quotidiano Der Standard. Dopo l’esito della Brexit, arriva da Vienna la seconda batosta per […]

di Niccolo Silvestri - 1 Luglio 2016

La Consulta boccia la normativa anti scippatori: “Troppo severa”

La Consulta boccia la normativa anti scippatori: “Troppo severa”

Anche agli scippatori si potrà concedere la sospensione dell’esecuzione della pena. La Consulta ha cancellato la norma che lo impediva, per la «disparità di trattamento» ingiustificata che si veniva a determinare con i condannati per rapina, per i quali non esiste un divieto del genere. La Corte Costituzionale ha dichiarato «l’illegittimità costituzionale» dell’articolo 656 del […]

di Redazione - 1 Giugno 2016

L’indiscrezione: a Mattarella non piace l’Italicum. E dopo il 5 giugno…

L’indiscrezione: a Mattarella non piace l’Italicum. E dopo il 5 giugno…

Al presidente Mattarella non piacerebbe l’Italicum così com’è. Dopo il 5 giugno qualcosa potrebbe mettersi in movimento per disattivare uno dei maggiori fattori di instabilità politica per la maggioranza e per lo stesso Pd. In ogni caso sull’Italicum penderebbe  in prospettiva futura, anche un eventuale parere negativo da parte della Corte Costituzionale. E’ questa l’indiscrezione raccolta dal […]

di Mariano Folgori - 29 Maggio 2016

Referendum, l’abbaglio della Consulta: ma non votare sulle trivelle è un diritto

Referendum, l’abbaglio della Consulta: ma non votare sulle trivelle è un diritto

Chissà se un attimo dopo aver fatto discendere la qualifica di «buon cittadino» dalla partecipazione al referendum anti-trivelle, nella testa di Paolo Grossi, presidente della Corte Costituzionale, sarà affiorato il dubbio di aver in tal modo clamorosamente invaso il campo della politica e di essersi schierato dalla parte dei no-triv. Votare al referendum, infatti, non rientra […]

di Lando Chiarini - 12 Aprile 2016

Fecondazione: attesa una nuova decisione della Consulta sugli embrioni

Fecondazione: attesa una nuova decisione della Consulta sugli embrioni

È iniziata in Corte Costituzionale l’udienza sul divieto di destinare gli embrioni alla ricerca previsto dalla legge 40 sulla procreazione assistita. Il nodo centrale da sciogliere riguarda la possibilità di donare, con il consenso della coppia, alla ricerca scientifica gli embrioni che originano dal processo di fecondazione ma non possono essere impiantati perché presentano gravi […]

di Carlo Marini - 22 Marzo 2016

Bocciata la legge Maroni: nasceranno moschee ovunque, la sinistra esulta

Bocciata la legge Maroni: nasceranno moschee ovunque, la sinistra esulta

L’annuncio lo ha dato lo stesso estensore della legge, il governatore della Lombardia Roberto Maroni, non senza amarezza: «La Consulta ha bocciato la nostra legge che regolamentava la costruzione di nuove moschee. La sinistra esulta: Allah Akbar», ha scritto sul suo profilo Twitter il leghista. In effetti, da oggi in poi, col beneplacito del Pd, […]

di Robert Perdicchi - 24 Febbraio 2016

Grasso come don Abbondio? 40 senatori si ribellano al loro presidente

Grasso come don Abbondio? 40 senatori si ribellano al loro presidente

Quaranta senatori hanno annunciato di voler presentare un ricorso per conflitto di attribuzione alla Corte costituzionale, perché sarebbero stati violati i loro diritti di parlamentari a causa del mancato rispetto delle normali procedure parlamentari nell’esame del ddl Cirinnà sulle unioni civili. Il ricorso è stato presentato in una conferenza stampa da Carlo Giovanardi, primo firmatario, […]

di Redazione - 4 Febbraio 2016