CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Corte dei Conti

ITA_LUFTHANSA

Ita-Lufthansa, il governo Meloni sigla lo storico accordo salutato con favore da sindacati e Pd

Dopo anni di incertezze sul destino della nostra compagnia di bandiera che i governi precedenti non sono riusciti a mettere in sicurezza, il governo Meloni apre una nuova pagina del dossier del vettore italiano che nessuno, finora, era riuscito a gestire, raggiungendo un accordo storico di investimento fra Ita e Lufthansa, alle migliori condizioni possibili, […]

di Paolo Lami - 25 Maggio 2023

Spese pazze, incalzato da FdI si dimette il sovrintendente del Maggio musicale fiorentino Alexander Pereira

Spese pazze, incalzato da FdI si dimette il sovrintendente del Maggio musicale fiorentino Alexander Pereira

Incalzato dalle numerose denunce e dagli esposti degli esponenti di Fratelli d’Italia Francesco Torselli e Alessandro Draghi che, da sette mesi, lo tenevano sotto tiro dopo aver scoperto le spese che faceva con la carta di credito della Fondazione Maggio Musicale, il sovrintendente Alexander Pereira, fedelissimo del sindaco di Firenze, Dario Nardella, che lo ha […]

di Paolo Lami - 27 Febbraio 2023

mascherine Zingaretti

Truffa sulle mascherine, la Corte dei Conti accusa Zingaretti: danno erariale da 11 milioni di euro

La Corte dei Conti del Lazio, in seguito all’esposto della consigliera regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, Chiara Colosimo, sulla fornitura di mascherine anti-Covid, accusa il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, candidato al Parlamento, insieme con il responsabile della Protezione civile, Carmelo Tulumello, di un danno erariale del valore di 11,1 milioni di euro. È […]

di Paolo Lami - 23 Settembre 2022

Mollicone a Calenda: “Pnrr a rischio per colpa dei ‘migliori:, non hanno fatto 434 decreti attuativi”

Mollicone a Calenda: “Pnrr a rischio per colpa dei ‘migliori:, non hanno fatto 434 decreti attuativi”

La rata del Pnrr di dicembre è a rischio perché, rivela Federico Mollicone, deputato e responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia, replicando a Calenda che punta il dito contro la destra, il governo Draghi “non ha realizzato ben 434 decreti attuativi”. “Mandare al governo Meloni significa essere isolati internazionalmente, vuol dire far saltare il Pnrr, […]

di Paolo Lami - 17 Agosto 2022

MOTTARONE_FUNIVIA

Funivia del Mottarone, si muove la Procura della Corte dei Conti: danno erariale

Ora sulla tragedia della funivia del Mottarone, l’impianto che, a causa del cedimento di una fune, provocò la caduta di una cabina, la morte di 14 persone e il ferimento di un bambino miracolosamente sopravvissuto, si muove anche la Procura della Corte dei Conti del Piemonte. Che “ha aperto una vertenza per danno erariale” sulla tragedia […]

di Roberto Frulli - 11 Marzo 2022

Pnrr, l’allarme della Corte dei Conti sulle frodi: Rischio? No, certezza

Pnrr, l’allarme della Corte dei Conti sulle frodi: Rischio? No, certezza

La Corte dei Conti lancia l’allarme sulle truffe che saranno messe in atto con i fondi del Pnrr. Un rischio? No, una certezza dice al ‘Sole 24 Ore‘ Angelo Canale, procuratore generale della Corte dei Conti. Che spiega così il motivo per cui sia già stato siglato un accordo, preventivo, con la Procura europea. I […]

di Roberto Frulli - 29 Settembre 2021

Derivati, la Corte dei Conti: a Milano danno erariale per 70 milioni di euro

Derivati, la Corte dei Conti: a Milano danno erariale per 70 milioni di euro

È stimato in 70 milioni di euro dalla Procura della Corte dei Conti della Lombardia il danno erariale causato dalla gestione di contratti derivati, i cosiddetti “swap” alla Città metropolitana di Milano. E per i magistrati amministrativi non vi è alcun dubbio che quei derivati fossero “manifestamente diseconomici“. Insomma investimenti non solo rischiosi ma addirittura da evitare […]

di Roberto Frulli - 20 Luglio 2021

Concorsopoli in Regione Lazio, si dimette il presidente (Pd) del Consiglio. Fdi: non basta

Concorsopoli in Regione Lazio, si dimette il presidente (Pd) del Consiglio. Fdi: non basta

Rotolano le prime teste nel Pd laziale per lo scandaloso  finto concorsi che ha portato all’assunzione in Regione Lazio di sedici esponenti dem utilizzando una norma che consente di “pescare” da precedenti graduatorie di un paesino regionale, Allumiere. Una sfacciata infornata di nomi che fa incredibilmente scopa con i tesserati Pd nel Lazio. Ci vuole veramente […]

di Roberto Frulli - 7 Aprile 2021

Legittima la nomina della Raineri. La Corte dei Conti bacchetta Cantone

Legittima la nomina della Raineri. La Corte dei Conti bacchetta Cantone

Virginia Raggi e Carla Raineri donne contro. Non c’è pace tra la “sindaca” di Roma” e il suo ex-capo (a dire capa neppure la Boldrini è ancora arrivata) di gabinetto. Una guerra lunga e ancora in corso nonostante il precoce allontanamento (poco più di un mese) della Raineri, magistrato di Corte d’Appello a Milano, dal Campidoglio. Una vicenda con molte […]

di Francesca De Ambra - 1 Febbraio 2017

Appalti Expo, la Corte dei Conti: alterato principio di libera concorrenza

Appalti Expo, la Corte dei Conti: alterato principio di libera concorrenza

Arriva una nuova tegola sull’Expo 2015, sui suoi conti e sul suo commissario unico Giuseppe Sala, ora sindaco di Milano per il Centrosinistra. La Corte dei Conti punta il dito sugli appalti. E accusa: in molti casi c’è stata «l’alterazione del principio della concorrenza». E, come se non bastasse, le vicende giudiziarie penali, relative alla loro gestione, […]

di Paolo Lami - 27 Gennaio 2017

C’è il nuovo assessore al Bilancio. Ma la Raggi non l’ha scelto via web

C’è il nuovo assessore al Bilancio. Ma la Raggi non l’ha scelto via web

Sul profilo di Raffaele De Dominicis, il nuovo assessore al Bilancio scelto dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, in sostituzione del dimissionario Marcello Minenna, c’è poco da dire, almeno per ora: magistrato affermato (da giugno è in pensione), è stato procuratore generale della Corte dei Conti del Lazio. In passato si è occupato anche della vicenda Metro […]

di Francesca De Ambra - 4 Settembre 2016

Privacy, choc alla Regione Basilicata: vanno online migliaia di dati sensibili

Privacy, choc alla Regione Basilicata: vanno online migliaia di dati sensibili

Dilettanti allo sbaraglio. E’ bufera sulla Regione Basilicata dopo che il Garante per la Privacy ha scoperto che l’amministrazione di centrosinistra guidata dal socialista, ex-Ds, Marcello Pittella, condannato dalla Corte dei Conti per i rimborsi illeciti e indagato in altre vicende, figlio dell’ex-senatore Domenico e fratello di Gianni, capogruppo dei Democratici al Parlamento Europeo, ha pubblicato sul […]

di Roberto Frulli - 31 Agosto 2016

Il Campidoglio stipendificio a Cinque Stelle: FdI svela le cifre-scandalo

Il Campidoglio stipendificio a Cinque Stelle: FdI svela le cifre-scandalo

«Mentre in Campidoglio prosegue l’ignobile stipendificio targato 5 Stelle, su cui Fdi ha già denunciato diverse anomalie, segnaliamo che per i casi del capo di Gabinetto e del capo Segreteria della giunta Raggi da quanto ci risulta potrebbero essere stati commessi errori grossolani. In relazione alla nomina di Romeo a destare evidenti perplessità è il […]

di Franco Bianchini - 20 Agosto 2016

La Corte dei Conti a Renzi: «Cassa depositi e prestiti è fuori controllo»

La Corte dei Conti a Renzi: «Cassa depositi e prestiti è fuori controllo»

Si scrive Cassa depositi e Prestiti ma si legge Iri, l’Istituto per la ricostruzione industriale voluto da Mussolini e realizzato da Alberto Beneduce per fronteggiare la crisi economica seguita al crollo di Wall Street del 1929. Questo almeno è quanto si evince dalla severa relazione della Corte dei Conti che ha accompagnato il controllo sulla gestione […]

di Giacomo Fabi - 29 Luglio 2016

Metro C, Alemanno alla Corte dei Conti: «Ho difeso gli interessi di Roma»

Metro C, Alemanno alla Corte dei Conti: «Ho difeso gli interessi di Roma»

«Risponderò con una documentata relazione all’atto di citazione che la Corte dei Conti mi ha inviato per la Metro C». Gianni Alemanno ha replicato con questo annuncio alla chiusura dell’inchiesta per danno erariale da parte della Corte dei Conti per il Lazio sulla terza linea della metropolitana capitolina. L”avviso”, in realtà un invito a controdedurre, […]

di Valerio Falerni - 22 Luglio 2016

Finale, sindaco centrosinistra fornitore del Comune: sequestrati 240.000 euro

Finale, sindaco centrosinistra fornitore del Comune: sequestrati 240.000 euro

Dal 2005 avrebbe nascosto, prima da assessore e poi da sindaco, di essere legale rappresentante di una società a cui il Comune di Finale Emilia, nel Modenese, appaltava servizi. E’ l’accusa che la Procura della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna muove a Fernando Ferioli, primo cittadino di Finale fino a giugno. Ad aprile 2017 è fissato […]

di Paolo Lami - 19 Luglio 2016

Rifiuti in Campania, la Corte dei Conti chiede 27 milioni a politici e funzionari

Rifiuti in Campania, la Corte dei Conti chiede 27 milioni a politici e funzionari

Arriva la Corte dei Conti a “bastonare” quanti – politici, amministratori locali, dirigenti e funzionari della Regione e di vari Comuni – sono ritenuti responsabili della disastrosa gestione dei rifiuti in Campania e di non aver adottato le misure necessarie alla bonifica e messa in sicurezza di numerose discariche, mettendo gravemente a rischio la salute […]

di Paolo Lami - 29 Giugno 2016

Liguria, la Corte dei Conti condanna la nuora di Mastella per le spese pazze

Liguria, la Corte dei Conti condanna la nuora di Mastella per le spese pazze

Nell’ambito delle indagini sulle spese pazze al Consiglio regionale della Liguria, i giudici della Corte dei Conti hanno condannato a un risarcimento complessivo di oltre 95 mila euro l’ex-capogruppo in consiglio regionale del gruppo Misto Udeur-Sinistra Indipendente, Roberta Gasco, nuora di Clemente Mastella, e l’allora consigliere Lorenzo Casté. Assolti, invece, tutti i membri della Commissione rendiconto in […]

di Roberto Frulli - 28 Giugno 2016

Alemanno assolto dalla Corte dei Conti: niente danno erariale all’Atac

Alemanno assolto dalla Corte dei Conti: niente danno erariale all’Atac

Oggi la sezione della Regione Lazio della Corte dei Conti (Presidente Ivan De Musso) ha assolto il sindaco Giovanni Alemanno, assistito dall’avvocato Gennaro Terraciano dall’accusa di aver procurato un danno erariale di 60mila euro all’Atac per aver incaricato un’agenzia di ricerca personale (la Spencer and Stuart) per selezionare la nomina di un amministratore delegato dell’azienda […]

di Redazione - 31 Maggio 2016

Nomine Rai, Gasparri all’attacco: «Esposto all’Anticorruzione»

Nomine Rai, Gasparri all’attacco: «Esposto all’Anticorruzione»

«La nota con cui la Rai prova a giustificare la super infornata di esterni fatta dal direttore generale è gravissima». Lo dichiara il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri. «I numeri – sottolinea – sono quelli che abbiamo denunciato e in ogni caso restano palesemente violate le norme anticorruzione e statutarie relative al mancato job posting per […]

di Redazione - 23 Aprile 2016

La Corte dei Conti: ok a 007 privati per stanare i “furbetti” del cartellino

La Corte dei Conti: ok a 007 privati per stanare i “furbetti” del cartellino

Arrivano gli 007 privati per stanare i furbetti del cartellino nella Pubblica Amministrazione. Il via libera arriva dalla Corte dei Conti che, con una recente sentenza,  autorizza il dirigente pubblico ad avvalersi anche di detective privati per scovare il “furbetto” di turno. I giudici amministrativi sostengono «la legittimità del ricorso ad un’agenzia investigativa privata» per stanare gli abusi di un dipendente ufficialmente […]

di Paolo Lami - 11 Aprile 2016

Affittopoli nella Reggia di Caserta: alloggi “regalati” a 3 euro al mese

Affittopoli nella Reggia di Caserta: alloggi “regalati” a 3 euro al mese

Tre euro al mese di affitto per alloggiare nella Reggia di Caserta. Affittopoli si abbatte sul complesso monumentale vanvitelliano, già al centro di scandali per la malagestione da parte della Sovrintendenza. Questa volta si tratta dell’occupazione di alloggi interni alla Reggia da parte di familiari o ex dipendenti della Sopritendenza a canoni irrisori. Scandalo affitti […]

di Redazione - 7 Aprile 2016

Condannato a 11 anni, pretendeva il vitalizio. Gli è andata male: no dei giudici

Condannato a 11 anni, pretendeva il vitalizio. Gli è andata male: no dei giudici

La sezione siciliana della Corte dei conti ha rigettato il ricorso presentato dall‘ex sindaco di Canicattì, e più volte assessore regionale dell’ Udc, Vincenzo Lo Giudice contro il provvedimento di revoca del vitalizio perché condannato anche all’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Per i giudici contabili sono applicabili a Lo Giudice  le previsioni dell’articolo 28 del Codice […]

di Livia De Santis - 29 Marzo 2016

L’accusa della Corte dei Conti della Ue contro Nichi Vendola: fondi sperperati

L’accusa della Corte dei Conti della Ue contro Nichi Vendola: fondi sperperati

La Regione Puglia finisce nel mirino della Corte dei Conti della Ue che l’accusa apertamente di aver mal speso le risorse per lo sviluppo rurale nel periodo 2007-2013 – quando cioè il Governatore era Nichi Vendola – destinate a progetti agro-ambientali, i cosiddetti Nip, cioè gli “investimenti non produttivi“. Al termine di una lunga e puntigliosa analisi che ha fatto […]

di Paolo Lami - 22 Gennaio 2016

La Corte di Conti chiede lumi a un comune per 48 euro di caramelle…

La Corte di Conti chiede lumi a un comune per 48 euro di caramelle…

Caramelle per bambini sotto inchiesta. Offerte ai piccoli arrivati in Comune, ma anche agli studenti delle superiori, in occasione della manifestazione «Luce di Betlemme 2014». Totale spesa: 48,25 euro. Su cui la Corte dei Conti chiede lumi al sindaco di Treviglio, Beppe Pezzoni, che sul suo profilo Fb si dice «esterrefatto». E noi lo siamo […]

di Redazione - 3 Settembre 2015

Tributi locali sempre più salati. Ma nei Comuni i servizi peggiorano

Tributi locali sempre più salati. Ma nei Comuni i servizi peggiorano

Nell’ultimo triennio c’è stato un “incremento progressivo della pressione fiscale” comunale, passata dai 505,5 euro 2011 ai 618,4 euro pro capite 2014. Lo scrive la Corte dei Conti nella relazione sulla finanza locale. “I livelli massimi di riscossione tributaria” si registrano nei Comuni con più di 250mila abitanti, dove arriva a 881,94 euro a testa. La […]

di Mauro Achille - 1 Agosto 2015

La Corte dei Conti bacchetta il governo: «Province abolite solo a metà»

La Corte dei Conti bacchetta il governo: «Province abolite solo a metà»

La solita storia, anzi il solito pasticcio all’italiana: riforme parziali, semiabrogazioni e giungla di competenze tra organi ed enti. Matteo Renzi fa della soppressione delle Province un punto d’onore. È una medaglia che s’appunta volentieri sul petto a testimonianza della concretezza del suo governo. Peccato per lui che nella consueta relazione sulla finanza locale la Corte […]

di Giacomo Fabi - 31 Luglio 2015

interviste

Abruzzo, omissioni e violazioni. La Corte dei Conti: sciogliere la regione

Tegola Abruzzo in arrivo sulla testa di Matteo Renzi. Perché adesso, dopo Campania e Sicilia, tocca pure all’Abruzzo. Tocca alla relazione con la quale la Corte dei Conti ha evidenziato gravi inadempienze nella redazione dei consuntivi, fermi al 2012, e nella gestione complessiva dei conti, ad esempio non riconoscendo il disavanzo e contraendo spese. Morale: […]

di Redazione - 22 Luglio 2015

Lo dice anche la Corte dei Conti: troppe tasse, la pressione fiscale è intollerabile

Lo dice anche la Corte dei Conti: troppe tasse, la pressione fiscale è intollerabile

Siamo un Paese tartassato, dove il peso del fisco ormai è diventato intollerabile. A dirlo, questa volta, è la Corte dei Conti. “La prospettiva di una pressione fiscale che resti sull’attuale elevato livello appare difficilmente tollerabile” denuncia Enrica Laterza, presidente di Coordinamento delle Sezioni riunite della Corte dei Conti. Secondo i dati della Corte la […]

di Redazione - 25 Giugno 2015

La Corte dei Conti boccia la manovra di Renzi: «A rischio il bonus di 80 euro»

La Corte dei Conti boccia la manovra di Renzi: «A rischio il bonus di 80 euro»

«L’effettiva realizzazione di risparmi consistenti appare un traguardo molto difficile» perché le categorie di spesa “realisticamente aggredibili” sono limitate e sono già state oggetto di “ripetuti interventi di contenimento negli ultimi anni”. Lo scrive la Corte dei Conti parlando della spending review prevista dalla legge di stabilità. Nel rapporto delle sezioni riunite in sede di […]

di Redazione - 24 Febbraio 2015