CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

cosa nostra archivio 2022

Palma Annamaria, ex pm, è sotto accusa  per il depistaggio di VIncenzo Scarantino, mnella foto con l’ex-moglie, sulla strage di via D’Amelio

Depistaggio Borsellino: 1,5 mln di risarcimento al povero Orofino (morto) li pagheranno gli italiani non i pm

Dovranno essere i cittadini italiani e non i magistrati che hanno causato il gravissimo danno giudiziario a risarcire di quasi 1,5 milioni euro gli eredi del carrozziere Giuseppe Orofino accusato ingiustamente dal falso pentito Vincenzo Scarantino e poi condannato all’ergastolo per la strage di via D’Amelio dove morì il giudice Paolo Borsellino e i ragazzi della […]

di Paolo Lami - 7 Settembre 2022

Lo sfogo amaro di Vincenzo Conticello che si oppose al pizzo: lo Stato mi ha pure chiesto gli interessi

Lo sfogo amaro di Vincenzo Conticello che si oppose al pizzo: lo Stato mi ha pure chiesto gli interessi

Vittima del racket del pizzo – ebbe il coraggio di denunciare pubblicamente i suoi estorsori – l’imprenditore palermitano, Vincenzo Conticello, ex-proprietario della celebre “Antica focacceria San Francesco” di Palermo, è stato costretto a lasciare l’Italia. E si sfoga con l’Adnkronos: “sono stato lasciato completamente solo, lo Stato mi ha persino chiesto i soldi con gli interessi. […]

di Paolo Lami - 29 Agosto 2022

saviano

Mafia e appalti, 5 giorni prima di essere ucciso Borsellino chiese chiarimenti sull’inchiesta e sui nomi dei politici

Cinque giorni prima di essere ucciso nella strage di via D’Amelio, nel corso di una infuocata riunione della Procura diretta da Pietro Giammanco, il 14 luglio del 1992, prima delle vacanze estive, il giudice Paolo Borsellino “chiese spiegazioni” sul dossier mafia e appalti, una inchiesta coordinata dai pm Roberto Scarpinato e Guido Lo Forte. “Borsellino chiese spiegazioni […]

di Paolo Lami - 20 Luglio 2022

Borsellino

Strage di Capaci, chiude i battenti “Onda Tricolore contro le Mafie”. FdI: così va combattuta Cosa Nostra

Chiude oggi i battenti ad Acireale la due giorni di “Onda Tricolore contro le Mafie“, l’incontro organizzato in occasione del trentennale dalla strage di Capaci. Una staffetta informativa, promossa dai Dipartimenti tutela vittime e Legalità, sicurezza ed immigrazione di FdI, per presentare le proposte di Fratelli d’Italia finalizzate a contrastare il fenomeno mafioso e sensibilizzare […]

di Paolo Lami - 21 Maggio 2022

Un momento dello sbarco di clandestini immigrati nel porto dell’isola di Lampedusa accolti da soccorritori e forze dell’ordine oggi 26 marzo 2011.
ANSA FILIPPO VENEZIA

L’allarme della Dia: da quella nigeriana all’albanese e alla cinese, ecco come prosperano le mafie straniere

Traffico di droga, tratta di esseri umani e  favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, e sfruttamento della prostituzione sono tra i business più redditizi per le organizzazioni mafiose straniere, secondo la Dia, la Direzione Investigativa Antimafia. Che fotografa, con la sua consueta relazione semestrale – in questo caso il primo semestre del 2021 – lo stato delle mafie […]

di Paolo Lami - 7 Aprile 2022

Omicidio Fragalà, confermata la condanna di primo grado: 4 condanne e 2 assoluzioni

Omicidio Fragalà, confermata la condanna di primo grado: 4 condanne e 2 assoluzioni

La corte d’assise d’appello di Palermo, chiamata a decidere in secondo grado, sull’omicidio dell’ex-parlamentare di Alleanza Nazionale e penalista Enzo Fragalà, ferito a morte a bastonate il 23 febbraio 2010 sotto al suo studio legale, a pochi metri dal sorvegliatissimo Tribunale, e poi deceduto in ospedale qualche giorno dopo, il 26 febbraio del 2010, ha […]

di Paolo Lami - 28 Marzo 2022

Beppe Alfano, così 29 anni fa la mafia uccise lo scomodo giornalista del Msi. La figlia: abbandonato dallo Stato

Beppe Alfano, così 29 anni fa la mafia uccise lo scomodo giornalista del Msi. La figlia: abbandonato dallo Stato

Era un giornalista coraggiosamente e tenacemente scomodo Beppe Alfano perché non accettò mai di piegare la testa, di modificare il suo modo di essere, di vivere, di combattere in nome della verità. Non si piegò agli avvertimenti, alle lusinghe, alle offerte per farlo tacere. Non smise di essere sé stesso, quel giornalista limpido, quel politico […]

di Paolo Lami - 8 Gennaio 2022