CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Costituzione

Romania, boom di firme contro i matrimoni gay. Due milioni in tre mesi

Romania, boom di firme contro i matrimoni gay. Due milioni in tre mesi

La Romania scende in campo per dire no ai matrimoni gay.  Tutti d’accordo nel promuovere un emendamento alla Costituzione che punta a tutelare la famiglia tradizionale composta da padre, madre e figli. La “Coalizione per la famiglia“, composta da ventitré associazioni e onlus, ha raccolto infatti in meno di tre mesi più di due milioni […]

di Redazione - 1 Marzo 2016

Berlusconi: «Siamo un popolo di pecoroni. C’è un governo non eletto»

Berlusconi: «Siamo un popolo di pecoroni. C’è un governo non eletto»

«Dovremmo essere nelle strade a chiedere le elezioni e lo scioglimento delle Camere. Siamo un popolo di pecoroni. Abbiamo un Presidente non eletto che sta in piedi grazie a 50 parlamentari che hanno tradito il mandato elettorale. Il Capo dello Stato ne dovrebbe prendere atto, sciogliere le Camere e indire le elezioni perchè siamo in […]

di Redazione - 18 Febbraio 2016

Viespoli: «Se il Sud non lo si recupera da destra, non lo si recupera più»

Viespoli: «Se il Sud non lo si recupera da destra, non lo si recupera più»

«Sud, una questione nuova», è il titolo del convegno organizzato a Napoli da Azione Nazionale per sabato 23 gennaio alle ore 10 presso l’aula consiliare di Santa Maria la Nova. I lavori saranno così articolati: dopo l’introduzione di Fausto Orsomarso, Marco Cerreto, Gabriella Peluso e Andrea Santoro, vi saranno le relazioni sull’argomento di Mario Landolfi […]

di Antonio Pannullo - 20 Gennaio 2016

Ucciso Abaaoud, la mente delle stragi di Parigi. Era nel covo di Saint Denis

Ucciso Abaaoud, la mente delle stragi di Parigi. Era nel covo di Saint Denis

È morto Abdelhamid Abaaoud. Il terrorista belga, considerato la mente delle stragi di Parigi, è stato formalmente identificato tra i terroristi uccisi nel raid a Saint-Denis di mercoledì mattina. La conferma, dopo la rincorsa di smentite, arriva dalla Procura parigina.  “Crivellato di colpi”, il corpo di Abaaoud è stato ritrovato fra le macerie dell’appartamento di Saint-Denis […]

di Redazione - 19 Novembre 2015

Mafia Capitale, anche i Rom si sentono “danneggiati” e chiedono il risarcimento

Mafia Capitale, anche i Rom si sentono “danneggiati” e chiedono il risarcimento

Anche Rom, rifugiati e immigrati entrano nel processo di Mafia capitale. Spulciando le carte delle istanze di costituzione di parte civile, al processo che vede alla sbarra il sodalizio di Salvatore Buzzi e Massimo Carminati, emerge di tutto. Le costituzioni di parte civile vanno dalla Confindustria al ministero dell’Interno, dagli amministratori giudiziari delle cooperative alla Regione […]

di Redazione - 6 Novembre 2015

Rampelli: lo “ius soli” è una sanatoria, la bloccheremo con il referendum

Rampelli: lo “ius soli” è una sanatoria, la bloccheremo con il referendum

«Il via libera della Camera alla riforma della cittadinanza rappresenta una sanatoria truffaldina a vantaggio di tutti gli stranieri che, per ottenere la cittadinanza italiana, millanteranno crediti formativi non certificati e non continuativi», denuncia Fabio Rampelli illustrando il suo voto contrario al disegno di legge licenziato dall’aula di Montecitorio e in viaggio verso il Senato. […]

di Elsa Corsini - 13 Ottobre 2015

Mattarella sull’integrazione: «Gli immigrati devono parlare l’italiano»

Mattarella sull’integrazione: «Gli immigrati devono parlare l’italiano»

La conoscenza dell’italiano, delle nostre tradizioni, della Costituzione e delle leggi sui diritti delle donne (per evitare gli orrori delle mutilazioni genitali femminili) da parte degli immigrati rappresenta la base necessaria per una vera integrazione. Per anni il centrodestra ha battuto su questo tasto: gli immigrati, che vivono e lavorano in Italia, devono avere una […]

di Giorgia Castelli - 26 Settembre 2015

Non solo Berlusconi. Lincoln abolì la schiavitù corrompendo i deputati

Non solo Berlusconi. Lincoln abolì la schiavitù corrompendo i deputati

Alla luce dei tre anni inflitti in primo grado a Berlusconi – giudicato “colpevole” di aver comprato un manipolo di senatori per disarcionare Prodi dal suo traballante governo – è presumibile che analoga pena il tribunale di Napoli  l’avrebbe comminata persino ad un mostro sacro della democrazia come Abramo Lincoln, il presidente cui riuscì di abrogare lo schiavismo […]

di Lando Chiarini - 11 Luglio 2015

fondazione an 24 maggio

Fondazione An, il 24 maggio sul Piave rinasce la nostra identità nazionale

Tornare dove il senso di appartenenza alla patria si formò, per riscoprire e rilanciare le radici profonde della nostra identità nazionale. La commemorazione dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, promossa dalla Fondazione Alleanza nazionale in collaborazione con il “Comitato 24 maggio – Giuramento sul Piave”, non sarà una cerimonia che guarda al passato, ma un evento che parla alle coscienze di […]

di Annamaria - 19 Maggio 2015

Minoranza Pd in subbuglio: «La Costituzione non si cambia da soli»

Minoranza Pd in subbuglio: «La Costituzione non si cambia da soli»

C’è chi chiede di andare subito al voto, chi parla di “ferita istiuzionale“, chi critica la protervia di Renzi e chi prova a mediare. Ma i non allineati del Pd, dopo l’approvazione del pacchetto di emendamenti alle riforme costituzionali avvenuta in un’aula abbandonata dalle opposizione, sono di nuovo sul piede di guerra. Dal “renziano” non organico, […]

di Monica Pucci - 14 Febbraio 2015

Come rovinare una festa: a San Valentino Arcigay all’attacco

Come rovinare una festa: a San Valentino Arcigay all’attacco

Neanche la festa di San Valentino ce la vogliono far gogedere in pace. La lobby degli omosessuali organizzati  va all’attacco. L’ultima notizia è che anche l’Arcigay ha aderito alla mobilitazione delle “Piazzate d’Amore“, flashmob convocati per sabato 14 febbraio in oltre 30 città italiane. Lo slogan è: “In alto i cuori lungo tutto lo Stivale per […]

di Corrado Vitale - 11 Febbraio 2015

Ecco come si elegge il capo dello Stato. Si comincia il 29 gennaio

Ecco come si elegge il capo dello Stato. Si comincia il 29 gennaio

Il presidente della Repubblica (come recita l’articolo 83 della Costituzione) è eletto nell’Aula di Montecitorio dal Parlamento in seduta comune, integrato da 58 rappresentanti delle Regioni. Ogni regione elegge tre rappresentanti, con l’eccezione della Valle d’Aosta che ne elegge uno. La seduta comune del Parlamento è convocata entro un massimo di 15 giorni dalle dimissioni del […]

di Elsa Corsini - 21 Gennaio 2015

Norma sulla frode fiscale, ma Renzi ha letto la Costituzione?

Norma sulla frode fiscale, ma Renzi ha letto la Costituzione?

C’è un articolo della Costituzione che il presidente del Consiglio dovrebbe conoscere bene. E’ l’art. 95 che fissa ruolo e funzioni del Governo. In particolare affida al capo dell’Esecutivo il compito di dirigerne e coordinarne l’attività, al fine di mantenere “l’unità di indirizzo politico e amministrativo”. Per quanto concerne i ministri, la norma recita che essi […]

di Silvano Moffa - 7 Gennaio 2015

In tv la Santanché attacca Napolitano e litiga con Cacciari

In tv la Santanché attacca Napolitano e litiga con Cacciari

Uno scontro acceso quello tra il professore Massimo Cacciari e la parlamentare di Forza Italia Daniela Santanché, ospiti di Corrado Formigli a Piazza pulita su La7. Motivo del contendere: Giorgio Napolitano. L’onorevole di Forza Italia è partita in quarta criticando l’operato del presidente uscente, sottolineando come «non abbia governato per il bene degli italiani» e facendo così infuriare Cacciari, il quale ha replicato duro: […]

di Redazione - 12 Novembre 2014

Stato-mafia, i penalisti contro la testimonianza “blindata” di Napolitano: calpestato il diritto della difesa

Stato-mafia, i penalisti contro la testimonianza “blindata” di Napolitano: calpestato il diritto della difesa

«Le motivazioni in base alle quali è stato escluso il diritto a partecipare degli imputati, ovvero l’impossibilità di consentire che tale partecipazione avvenisse tramite videoconferenza, perché strumento previsto solo per le attività svolte in un’aula di giustizia, appaiono come un debole velo alle reali ragioni della scelta che mira (tardivamente e ipocritamente) a tutelare l’onorabilità […]

di Redazione - 11 Ottobre 2014

Renzi il frettoloso rischia di mandare in fumo le riforme

Renzi il frettoloso rischia di mandare in fumo le riforme

È ora che Renzi si convinca che la fronda parlamentare sulle riforme non è un affare privato della “dinastia Min”, come egli stesso ha ironicamente bollato la cordata trasversalmente ostile al cosiddetto Patto del Nazareno organizzata dal forzista Minzolini e dal democrat Mineo. In realtà, il fronte del “no” all’accordo Renzi-Berlusconi è molto più vasto. Ad alimentarlo c’è […]

di Mario Landolfi - 10 Luglio 2014

Giudici forti e politica debole. Cosa c’è dietro la diffida a Berlusconi e l’ipocrisia della immunità

Giudici forti e politica debole. Cosa c’è dietro la diffida a Berlusconi e l’ipocrisia della immunità

Un sottile filo rosso lega la faccenda della immunità, prima tolta e poi concessa, per il Senato che verrà e la diffida inferta a Berlusconi dal giudice di sorveglianza di Milano per le parole pronunciate nell’aula del tribunale di Napoli quando, convocato come testimone nel processo a Valter Lavitola, l’ex premier aveva definito la magistratura […]

di Silvano Moffa - 2 Luglio 2014

Succede a Milano: centinaia di tesi di laurea finite nella spazzatura

Succede a Milano: centinaia di tesi di laurea finite nella spazzatura

Che senso ha – nell’era digitale e al tempo della dematerializzazione degli archivi – conservare tesi di laurea e documenti di ricerca universitaria? Parola più parola meno, dev’essere questo l’angoscioso interrogativo che si sarà posto l’ignoto ideatore della “soluzione finale” grazie alla quale un centinaio di elaborati universitari redatti tra il 1983 ed il 1995 […]

di Redazione - 13 Maggio 2014

Tra i profeti del nuovo e i custodi dell’esistente, c’è chi ora fa politica con una “fregola” sospetta

Tra i profeti del nuovo e i custodi dell’esistente, c’è chi ora fa politica con una “fregola” sospetta

C’è chi accelera e chi frena. Chi vuole innovare e chi vuole conservare. I profeti del nuovo e i custodi dell’esistente. Ci sono quelli che vogliono il cambiamento e quelli che difendono lo status quo. A sentire Matteo Renzi tutto si gioca intorno a questo dualismo. In epoca di pensiero debole, più dei contenuti preoccupa la forma, l’involucro. E poi c’è la velocità, l’impeto di […]

di Silvano Moffa - 1 Aprile 2014

Ingroia lascia la toga (e l’esilio di Aosta): «Farò politica a tempo pieno». Col partito “invisibile”

Da segnare sull’agenda: 22 giugno. Sta per fare il suo ingresso nell’agone politico il secondo partito più patetico della storia recente dopo Rivoluzione Civile, uscito con uno “zero virgola” alle politiche di febbraio. La richiesta politica è stata tale che vale la pena riprovarci, sempre con Ingroia leader e con un nome poco poco differente, […]

di Antonella Ambrosioni - 14 Giugno 2013

Il cuore è con Ilaria, ma siamo tutti uguali dinanzi alla legge

La vicenda di Stefano Cucchi ha colpito tutti noi. Anche la destra legge e ordine che sta sempre con le forze di polizia. Giustamente, dato che ci garantiscono sicurezza e libertà nelle nostre città. Tanti di noi hanno compreso il dolore della famiglia Cucchi, le lacrime per una fine che “non doveva finire così” per […]

di Oreste Martino - 7 Giugno 2013