CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Costituzione archivio 2014

In tv la Santanché attacca Napolitano e litiga con Cacciari

In tv la Santanché attacca Napolitano e litiga con Cacciari

Uno scontro acceso quello tra il professore Massimo Cacciari e la parlamentare di Forza Italia Daniela Santanché, ospiti di Corrado Formigli a Piazza pulita su La7. Motivo del contendere: Giorgio Napolitano. L’onorevole di Forza Italia è partita in quarta criticando l’operato del presidente uscente, sottolineando come «non abbia governato per il bene degli italiani» e facendo così infuriare Cacciari, il quale ha replicato duro: […]

di Redazione - 12 Novembre 2014

Stato-mafia, i penalisti contro la testimonianza “blindata” di Napolitano: calpestato il diritto della difesa

Stato-mafia, i penalisti contro la testimonianza “blindata” di Napolitano: calpestato il diritto della difesa

«Le motivazioni in base alle quali è stato escluso il diritto a partecipare degli imputati, ovvero l’impossibilità di consentire che tale partecipazione avvenisse tramite videoconferenza, perché strumento previsto solo per le attività svolte in un’aula di giustizia, appaiono come un debole velo alle reali ragioni della scelta che mira (tardivamente e ipocritamente) a tutelare l’onorabilità […]

di Redazione - 11 Ottobre 2014

Renzi il frettoloso rischia di mandare in fumo le riforme

Renzi il frettoloso rischia di mandare in fumo le riforme

È ora che Renzi si convinca che la fronda parlamentare sulle riforme non è un affare privato della “dinastia Min”, come egli stesso ha ironicamente bollato la cordata trasversalmente ostile al cosiddetto Patto del Nazareno organizzata dal forzista Minzolini e dal democrat Mineo. In realtà, il fronte del “no” all’accordo Renzi-Berlusconi è molto più vasto. Ad alimentarlo c’è […]

di Mario Landolfi - 10 Luglio 2014

Giudici forti e politica debole. Cosa c’è dietro la diffida a Berlusconi e l’ipocrisia della immunità

Giudici forti e politica debole. Cosa c’è dietro la diffida a Berlusconi e l’ipocrisia della immunità

Un sottile filo rosso lega la faccenda della immunità, prima tolta e poi concessa, per il Senato che verrà e la diffida inferta a Berlusconi dal giudice di sorveglianza di Milano per le parole pronunciate nell’aula del tribunale di Napoli quando, convocato come testimone nel processo a Valter Lavitola, l’ex premier aveva definito la magistratura […]

di Silvano Moffa - 2 Luglio 2014

Succede a Milano: centinaia di tesi di laurea finite nella spazzatura

Succede a Milano: centinaia di tesi di laurea finite nella spazzatura

Che senso ha – nell’era digitale e al tempo della dematerializzazione degli archivi – conservare tesi di laurea e documenti di ricerca universitaria? Parola più parola meno, dev’essere questo l’angoscioso interrogativo che si sarà posto l’ignoto ideatore della “soluzione finale” grazie alla quale un centinaio di elaborati universitari redatti tra il 1983 ed il 1995 […]

di Redazione - 13 Maggio 2014

Tra i profeti del nuovo e i custodi dell’esistente, c’è chi ora fa politica con una “fregola” sospetta

Tra i profeti del nuovo e i custodi dell’esistente, c’è chi ora fa politica con una “fregola” sospetta

C’è chi accelera e chi frena. Chi vuole innovare e chi vuole conservare. I profeti del nuovo e i custodi dell’esistente. Ci sono quelli che vogliono il cambiamento e quelli che difendono lo status quo. A sentire Matteo Renzi tutto si gioca intorno a questo dualismo. In epoca di pensiero debole, più dei contenuti preoccupa la forma, l’involucro. E poi c’è la velocità, l’impeto di […]

di Silvano Moffa - 1 Aprile 2014