CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Dc archivio 2013

“Sangue, cuore e fiamma” di Cristina Gimignani si aggiudica il Premio Firenze

Il romanzo storico  Sangue, cuore e fiamma di Cristina Gimignani  (edito da Eclettica) si è aggiudicato il Fiorino d’argento in ex aequo con un’altra opera. Questa la motivazione del riconoscimento: «Con uno stile partecipe e intenso, in cui la rabbia delle occasioni perdute si alterna ad una tenerezza frammista a ironia e autoironia, l’autrice rivive e […]

di Redazione - 10 Dicembre 2013

Caos Pd: Macaluso parla di “bocciofila”, Pittella di “ospedale psichiatrico”. Esplode il caso Frosinone

Tutto da rifare, almeno a Frosinone dove il caos delle tessere fa resuscitare il vecchio fantasma della questione morale di berlingueriana memoria. Se un imbarazzato Epifani promette massima severità e trasparenza sullo svolgimento dei congressi, l’osservatorio “privilegiato” del capoluogo ciociaro conferma lo scandalo delle tesseramento gonfiato con iscritti lievitati nel giro di poche ore in […]

di Gloria Sabatini - 7 Novembre 2013

I palazzi del potere svenduti al miglior offerente: da Botteghe Oscure a via Solferino, così si chiude un’epoca

I palazzi del potere svenduti al miglior offerente: da Botteghe Oscure a via Solferino, così si chiude un’epoca

Sic transit gloria mundi… La finanza fagocita la storia. Gli interessi passivi hanno la meglio sulla passione degli attivisti, politici, giornalisti o semplici militanti che siano. Così, alla lunga lista dei “palazzi d’inverno” pronti a risplendere di nuova vita immobiliare nella stagione della crisi, e nell’intramontabile era dei bilanci che dettano mode aggiornate alle nuove […]

di Priscilla Del Ninno - 6 Novembre 2013

Il rapido disfacimento del quadro politico paralizza il Paese

Il rapido disfacimento del quadro politico paralizza il Paese

Non è mai accaduto che il quadro politico uscito dalle urne subisse, in un lasso di tempo così esiguo, appena otto mesi, un tale consistente disfacimento. Ci riferiamo ai movimenti, alle rotture, ai conflitti, alle separazioni che stanno  scuotendo nel profondo i partiti e, di conseguenza, i gruppi parlamentari che ne sono espressione. Mario Monti […]

di Silvano Moffa - 19 Ottobre 2013

Quando il leader dc era amico di Sordi, amava il cinema e detestava i neorealisti

Dal cammeo nazional-popolare nel taxi di Alberto Sordi (Il Tassinaro) all’istituzionalizzazione divistica di Paolo Sorrentino (Il Divo), Giulio Andreotti, notoriamente appassionato del grande come del piccolo schermo, ha sempre guardato con rispetto alla settima arte, a cui riconosceva enormi potenzialità meta-culturali e un ruolo cruciale nella gestione della cosa pubblica. E sin dagli inizi della […]

di Priscilla Del Ninno - 6 Maggio 2013