CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

democrazia

Il 70% degli italiani vuole un uomo forte: è il declino della democrazia?

Il 70% degli italiani vuole un uomo forte: è il declino della democrazia?

“Una cosa è certa, adesso i partiti dovranno per forza tornare a fare politica, cosa che non facevano da anni» dice il sondaggista Roberto Weber, direttore dell’istituto demoscopico Ixè, dopo la decisione della Consulta sulla legge elettorale. «Si dovrà ricominciare a dialogare, riprendere a fare dialettica perché come stanno le cose oggi nessuna coalizione immaginabile […]

di Redazione - 28 Gennaio 2017

meloni sondaggio

Meloni: “Quest’accozzaglia vi seppellirà sotto una valanga di No”

“Ecco come quest’accozzaglia vi seppellirà…”. Giorgia Meloni risponde per le rime alle procovazioni del premier Renzi che dopo i colpi bassi delle lettere per il Sì agli italiani all’estero, dopo le minacce di “stangate” economiche sulle famniglie in caso di vittoria dei No, ora è ricorso all’insulto, alla denigrazione degli avversari, scadendo a un livello davvero insostenibile, […]

di Guglielmo Federici - 20 Novembre 2016

Forza Italia: «È la vittoria contro l’ipocrisia del politicamente corretto»

Forza Italia: «È la vittoria contro l’ipocrisia del politicamente corretto»

La soddisfazione nel centrodestra per la vittoria di Trump va soprattutto nella direzione di un voto antisistema, anti-establishment, contro i poteri forti. Tanti gli sconfitti di questa tornata di Elezioni presidenziali. Forza Italia: «Sconfitto il politicamente corretto» «Il tempo ci dirà che presidente sarà Trump. Certo è che vincono le posizioni chiare su temi importanti […]

di Adriana De Conto - 9 Novembre 2016

Referendum, ora Renzi corteggia i partigiani d’Italia: “Votate, votate”

Referendum, ora Renzi corteggia i partigiani d’Italia: “Votate, votate”

Cosa non si farebbe per un voto. Dai microfoni di Uno Mattina, Matteo Renzi si rivolge ai partigiani d’Italia perché al referendum costituzionale votino liberamente (quindi sì). «Al presidente dell’Anpi Carlo Smuraglia – ha annunciato il premier – dirò che ci sono partigiani che votano No, ci sono partigiani che votano Sì. E grazie ai […]

di Redazione - 15 Settembre 2016

Renzi loda la democrazia turca mentre Erdogan fa piazza pulita di magistrati

Renzi loda la democrazia turca mentre Erdogan fa piazza pulita di magistrati

E così mentre Renzi dice che in Turchia “prevale la stabilità delle istituzioni democratiche” un militare golpista turco che, insieme a una cinquantina di altri, si era arreso all’esercito lealista sul ponte del Bosforo a Istanbul, è stato picchiato a morte e decapitato da un gruppo di sostenitori del presidente Recep Tayyip Erdogan. Le istituzioni […]

di Tano Canino - 16 Luglio 2016

Salvini punta sulla “Brexit all’italiana” e annuncia: raccoglieremo le firme

Salvini punta sulla “Brexit all’italiana” e annuncia: raccoglieremo le firme

Salvini ritenta: e sull’onda del successo Brexit torna a lanciare l’ultima sfida alla Ue annunciando: la Lega Nord inizierà la raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che permetta anche agli italiani di esprimersi sui trattati europei sul modello del referendum inglese. Una possibilità di consultazione rispetto alla quale il leader del Carroccio […]

di Ginevra Sorrentino - 24 Giugno 2016

Berlusconi: «Noi, la Lega e FdI avremo la maggioranza e sconfiggeremo Renzi»

Berlusconi: «Noi, la Lega e FdI avremo la maggioranza e sconfiggeremo Renzi»

Berlusconi scalda i motori per la sua “ridiscesa” in campo. Un nuovo corso, quello del leader di Forza Italia, da inaugurare in nome di una crociata democratica che ricompatti moderati e “arrabbiati” che guardano alla Lega in vista delle prossime elezioni. Berlusconi, il dialogo con la Lega E mentre sale l’attesa per l’incontro chiarificatore con Matteo […]

di Bianca Conte - 21 Settembre 2015

Berlusconi: solo noi siamo stati capaci di bloccare l’invasione di immigrati

Berlusconi: solo noi siamo stati capaci di bloccare l’invasione di immigrati

Resettare il centrodestra, opporsi a Renzi, rendere evidenti gli errori commessi dalla sinistra al governo. Basta poco per dimostrare la differenza, basta paragonare chi ha saputo bloccare l’invasione di immigrati e chi invece ha ridotto l’Italia a un colabrodo. Berlusconi a tutto campo in un’untervista a È Tv Marche. Con un grande cruccio irrisolto: l’esecutivo renziano «fuori dalla Costituzione» […]

di Priscilla Del Ninno - 21 Maggio 2015

Egitto. Storicamente coi carri armati le primavere finiscono, non iniziano

Quasi sempre le rivoluzioni hanno una seconda ondata, più radicale della prima. Anche quella russa inizialmente portò al potere i socialdemocratici e poi arrivarono i bolscevichi. In Iran, nel ’78, prima fecero presidente l’istituzionale Bakhtiar e solo in un secondo momento arrivò Khomeini. La democrazia non sempre migliora le cose, è solo uno strumento diverso […]

di Marcello de Angelis - 3 Luglio 2013

Il Garante denuncia l’emergenza-privacy. E tocca un nervo scoperto a sinistra: «Servono limiti alle intercettazioni»

Che l’allarme privacy in Italia e non solo non fosse un’emergenza così campata in aria come si diceva ai tempi in cui era il centrodestra a chiedere dei paletti lo si evince oggi dalle parole di Antonello Soro rilasciate al Messaggero che anticipano la sua prima relazione annuale alla Camera da presidente dell’Autorità Garante della […]

di Guglielmo Federici - 11 Giugno 2013

Il politologo Rosanvallon: superare l’egualitarismo per una nuova forma di “comunità”

Dopo avere tratteggiato i caratteri essenziali della “democrazia di sorveglianza” come risposta alla sfiducia crescente nella politica da parte dei cittadini, il politologo francese Pierre Rosanvallon in un nuovo testo da pochi giorni in libreria (La società dell’uguaglianza, Castelvecchi, pp. 372, euro 25) esamina le possibili reazioni dell’Occidente democratico dinanzi all’aumento delle disuguaglianze. Un dato, […]

di Annalisa - 28 Maggio 2013

Per salvare la democrazia serve un seria ricetta economica

La situazione economica generale combinata con il risultato elettorale segnalano una vera emergenza per l’attuale sistema politico istituzionale e per l’intero Paese. Quando il 25% dei cittadini vota per un leader di partito che vuole bruciare il Parlamento o aprirlo come una scatola di sardine, vuol dire che siamo ai limiti della tenuta democratica del sistema. […]

di Gianni Papello - 11 Marzo 2013