CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

divorzio breve

Il cardinale Bagnasco: gli elettori saranno “severi” coi politici

Il cardinale Bagnasco: gli elettori saranno “severi” coi politici

Il monito del presidente della Cei, Angelo Bagnasco è chiaro: l’Italia non può arrangiarsi. Non solo. «La preoccupazione fondamentale resta l’occupazione», e servono visioni di ampio respiro che mirino a «rilanciare le eccellenze italiane; queste sono concupite da molti occhi stranieri, che a volte ne sono ormai già diventati i padroni». «Sanare vuol dire innovare», […]

di Redazione - 20 Maggio 2015

divorzio breve

Divorzio breve, i vescovi: «Dai deputati forsennato lavoro contro la famiglia»

Il divorzio breve è «un incivile traguardo». È quanto scrive Avvenire, parlando di «devastante china anti-familiare». Per il quotidiano dei vescovi «servono leggi e provvedimenti che sostengano l’impegno della famiglia e che contribuiscano alla crescita di consapevolezza della coppia. E ci ritroviamo, invece, con norme che, favorendo e incentivando il già drammatico senso di precarietà delle […]

di Redazione - 23 Aprile 2015

Divorzio breve, il Ncd litiga ancora con la maggioranza

Divorzio breve, il Ncd litiga ancora con la maggioranza

Ncd non vota il divorzio breve “immediato”. L’annuncio, dato nel giorno in cui il disegno di legge è approdato in aula al Senato per la discussione generale, è stato confermato anche da Roberto Formigoni. «È giusto estendere le tutele – ha detto durante la discussione generale del testo –  ma il comma 2 dell’articolo 1 […]

di Giorgia Castelli - 12 Marzo 2015

Meno separazioni e divorzi in Italia: è amore? No, è crisi economica

Meno separazioni e divorzi in Italia: è amore? No, è crisi economica

Un insolito dato statistico fa discutere sociologi e piscologi della coppia. Come ha registrato qualche tempo fa l’Istat, sono in calo in Italia,  per la prima volta in 40 anni, le separazioni e i divorzi. Che cosa c’è sotto? Possibile mai che si riafferma l’amore coniugale proprio nel tempo in cui i matrimoni comunque diminuiscono e aumentano […]

di Corrado Vitale - 2 Dicembre 2014

Quarant’anni fa il referendum sul divorzio. E ora la Camera discute quello “breve”

Quarant’anni fa il referendum sul divorzio. E ora la Camera discute quello “breve”

Il divorzio compie quarant’anni. Il 12 e 13 maggio del 1974 l’Italia disse no al referendum abrogativo della legge 898 del 70, Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, nota come «legge Fortuna-Baslini», dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare. Quella legge era stata approvata definitivamente dalla Camera il primo dicembre del 1970 con 319 voti favorevoli e […]

di Giorgia Castelli - 12 Maggio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: