CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Duce

Silvio Berlusconi

“Silvio Berlusconi come Mussolini”: la suggestione del quotidiano russo Kommersant

Silvio Berlusconi come Benito Mussolini. È la suggestione del quotidiano russo Kommersant che accosta il leader di Forza Italia al Duce tratteggiando quelle caratteristiche che ritiene possano apparentemente dirsi comuni. “E’ stato destinato a proporre il progetto più notevole per lo sviluppo di una nuova Italia tra la fine del ventesimo secolo e l’inizio del […]

di Paolo Lami - 13 Giugno 2023

Edda Ciano Mussolini

Due lettere di Edda Ciano svelano, in un libro, dettagli inediti sulla figlia del Duce

Edda Ciano, la figlia primogenita di Benito Mussolini, nata dal matrimonio con Rachele Guidi, si rivolse a un avvocato con studio a Milano, esponente di una famiglia ebraica, Eucardio Momigliano, ex-alleato del padre al tempo della fondazione dei Fasci di Combattimento, per impedire che il Corriere della Sera pubblicasse le carte private del marito, il […]

di Redazione - 5 Maggio 2023

È morta a 99 anni Elena Curti, la figlia segreta di Mussolini: fu arrestata a Dongo con il Duce

È morta a 99 anni Elena Curti, la figlia segreta di Mussolini: fu arrestata a Dongo con il Duce

Elena Curti, figlia segreta di Benito Mussolini, nata una settimana prima della marcia su Roma,  è morta all’età di 99 anni nella sua casa di Acquapendente, in provincia di Viterbo. I funerali, apprende l’Adnkronos, si terranno domani, martedì 18 gennaio, nella cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente. Dopo aver vissuto in Spagna per oltre 40 […]

di Paolo Lami - 17 Gennaio 2022

11 gennaio 1944: cala il sipario sul dramma del 25 luglio

11 gennaio 1944: cala il sipario sul dramma del 25 luglio

Sono trascorsi settantatré anni da quell’alba nebbiosa che vide cinque gerarchi fascisti ascoltare, come ultima parola della loro esistenza terrena, quella più terribile: “Fuoco!”. A pronunciarla fu un anonimo ex sergente della milizia fascista, Nicola Furlotti che, assurto al grado di maggiore nel periodo della Repubblica Sociale, si trovò a coordinare il servizio pubblico durante […]

di Lino Lavorgna - 11 Gennaio 2017

Auspicio choc su Fb: «Auguriamo la morte a Renzi». Denuncia del Pd

Auspicio choc su Fb: «Auguriamo la morte a Renzi». Denuncia del Pd

Una foto con l’immagine di Benito Mussolini (ormai il Duce lo postano tutti, dai grillini ai leghisti, a prescindere), quindi la scritta: «Auguriamo la morte a Matteo Renzi». È vero che la mamma dei cretini è sempre incinta, ma l’avvento dei social ha dato un contributo alla loro natalità con risultati che neppure i premi in […]

di Redazione - 6 Gennaio 2017

Ricordo di Tripodi, smascherò gli antifascisti che inneggiavano al Duce

Ricordo di Tripodi, smascherò gli antifascisti che inneggiavano al Duce

Chi non ricorda (Antonino) Nino Tripodi, direttore del Secolo d’Italia negli anni di piombo e di fuoco, nonché parlamentare missino per sei legislature? Tripodi, di cui ricorre oggi l’anniversario della morte, avvenuta nel 1988, lo stesso anno in cui ci lasciarono Giorgio Almirante e Pino Romualdi, classe 1911, fu dopo la guerra tra i fondatori […]

di Antonio Pannullo - 20 Agosto 2016

Il Vate contro il Duce: Sylos Labini mette in scena il D’Annunzio segreto

Il Vate contro il Duce: Sylos Labini mette in scena il D’Annunzio segreto

«Sarà un D’Annunzio inedito. Il Vate degli italiani come non lo si conosce, non il Superuomo o l’eroe decadente dedito al piacere, ma l’uomo Gabriele D’Annunzio con le sue fragilità e i suoi dissidi interiori». Così Edoardo Sylos Labini racconta il nuovo spettacolo che lo vede protagonista e che debutta l’11 ottobre al Teatro Quirino […]

di Carlo Marini - 13 Agosto 2016

Messa per Mussolini a Catania. Saluti romani anche dall’altare (VIDEO)

Messa per Mussolini a Catania. Saluti romani anche dall’altare (VIDEO)

La Digos della Questura di Catania ha acquisito un video, postato sul sito Meridionews, in cui è ripresa la messa celebrata giovedì 28 aprile nella chiesa di Santa Caterina in suffragio per la morte di Benito Mussolini, come avviene ogni anno. La polizia di Stato presenterà una relazione alla Procura su eventuali ipotesi di reato. Nel […]

di Laura Ferrari - 29 Aprile 2016

Al comando dei vigili spunta il calendario di Mussolini. E scoppia la bufera

Al comando dei vigili spunta il calendario di Mussolini. E scoppia la bufera

Il calendario di Benito Mussolini fa bella mostra nell’ufficio della polizia municipale di Torino. E scoppiano le polemiche. Ad accorgersene è stato un cittadino che si trovava negli uffici dei vigili di via Gladioli per ritirare una notifica: «Uno degli uffici aveva la porta aperta e si vedeva questo bellissimo calendario – ha detto – […]

di Redazione - 10 Marzo 2016

Addio a Gina Romeo, ausiliaria della Rsi. Fu torturata dai vincitori

Addio a Gina Romeo, ausiliaria della Rsi. Fu torturata dai vincitori

Si sono svolte venerdì pomeriggio presso la chiesa romana dei Sette Santi Fondatori le esequie di Gina Romeo, scomparsa a 90 anni dopo una vita condotta coerentemente in difesa dei propri ideali. Gina, classe 1926, era infatti una delle ultime Ausiliarie della Repubblica Sociale Italiana ancora viventi, e la ricordiamo sempre presente agli incontri organizzati […]

di Antonio Pannullo - 19 Febbraio 2016

Salvini a sorpresa su Mussolini: «In 20 anni fece tante cose buone»

Salvini a sorpresa su Mussolini: «In 20 anni fece tante cose buone»

Salvini decide di parlare di storia e la fa sulla figura del Duce. «Mussolini fece tante cose buone in vent’anni prima delle Leggi razziali e dell’alleanza con Hitler». Salvini, lo dice a La Zanzara su Radio 24. «Fu Mussolini – spiega Salvini – a introdurre la pensione di reversibilità per garantire la natalità nel caso morissero lui o lei. La […]

di Redazione - 16 Febbraio 2016

Sigilli alla barca del Duce: era finita a un uomo delle coop rosse

Sigilli alla barca del Duce: era finita a un uomo delle coop rosse

C’è anche la “Fiamma Nera”, la storica imbarcazione sulla quale viaggiava Benito Mussolini, tra i beni per 28 milioni di euro sequestrati dalla Guardia di Finanza di Roma a un imprenditore, legato ad alcune cooperative finite nell’ inchiesta Mafia Capitale. Le Fiamme Gialle della compagnia di Fiumicino, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della procura di Roma, […]

di Carlo Marini - 1 Febbraio 2016

Il Diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…

Il Diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…

Con la decadenza dei diritti d’autore sulle opere di Benito Mussolini torna, tra i testi mussoliniani, quello che restituisce la “vita durissima, bellissima e primitiva della trincea”: il Diario di guerra del primo conflitto mondiale. Il libro è proposto in quattro edizioni (Leg, Ar, Mulino e Rubbettino). Per la casa editrice Rubbettino il curatore è […]

di Annalisa - 17 Gennaio 2016

“Meglio vivere un giorno da leone…” Storia del bersagliere che ispirò il Duce

“Meglio vivere un giorno da leone…” Storia del bersagliere che ispirò il Duce

Il 27 dicembre del 1977 moriva a Sanremo Ignazio Pisciotta, militare e scultore, nato a Matera nel 1883, generale dei Bersaglieri. Ma al tempo della Grande Guerra Pisciotta era un capitano, un ufficiale già mutilato di guerra nonché valoroso combattente, perché benché ferito nel 1911, riuscì a farsi arruolare nuovamente come ufficiale di collegamento, nonostante […]

di Antonio Pannullo - 27 Dicembre 2015

Contro il terrorismo i centri sociali cancellano le scritte “Viva il duce”

Contro il terrorismo i centri sociali cancellano le scritte “Viva il duce”

Centri sociali e dintorni. Se non fossero violenti, incappucciati e nostalgici degli anni di piombo, farebbero quasi tenerezza. Si può essere così cerebrolesi da combattere le mattanze del Califfato islamico a suon di scritte? Cancellando quelle poco gradite per rimpiazzarle con qualche murales prodotto in casa? Si può. I centri sociali contro il duce A Bologna […]

di Gloria Sabatini - 17 Novembre 2015

L’America affascinata da Mussolini: ecco che cosa pensavano del Duce

L’America affascinata da Mussolini: ecco che cosa pensavano del Duce

Benito Mussolini e gli Stati Uniti: storia di un mancato incontro. Molto interessante l’analisi di Avvenire sul rapporto tra il Duce e gli Usa. Mussolini, scrive il quotidiano dei vescovi, «non divenne mai un vero amico del Continente Nuovo. Ne diffidava anzitutto per ragioni culturali: la società dei consumi del colosso statunitense lo disgustava, e […]

di Fulvio Carro - 4 Novembre 2015

Ora Marino ha paura dei romani: a Fiumicino passa per l’uscita secondaria

Ora Marino ha paura dei romani: a Fiumicino passa per l’uscita secondaria

Il sindaco Ignazio Marino è rientrato nella capitale dopo le interminabili vacanze negli States e ai Caraibi. Marino, che mercoledì ha incontrato il primo cittadino di New York Bill De Blasio, è atterrato all’aeroporto di Fiumicino alle 12.55 con un volo di linea Alitalia. Il sindaco, completo blu e camicia azzurra senza cravatta in compagnia moglie, è […]

di Guido Liberati - 3 Settembre 2015

Il vigliacco blitz dei “rossi”: sputi e insulti nel bar con i cimeli del Duce

Il vigliacco blitz dei “rossi”: sputi e insulti nel bar con i cimeli del Duce

Foto di Benito Mussolini alle pareti, un calendario del Duce, fasci littori, citazioni fasciste, cimeli della X Mas. Tutto preso di mira, strappato o danneggiato da chi non gradiva, da tempo, quel bar dal nome cinematografico, “Colazione da Tiffany“, e quella coregografia in stile Istituto Luce in quell’angolo di nostalgia, tra un’aranciata e un Martini: lì perfino l’aquila della Repubblica sociale sulla macchina […]

di Robert Perdicchi - 28 Luglio 2015

Mussolini con i suoi figli Bruno (alla sua destra) e VIttorio

Il 13 giugno ’97 la morte di Vittorio Mussolini, nel silenzio e nella dignità

Il 13 giugno 1997 moriva Vittorio Mussolini, secondogenito di Benito e di Rachele Guidi e primo maschio della coppia. I solenni funerali si svolsero nella parrocchia di san Bellarmino, in piazza Ungheria a Roma, dove si erano svolti, oltre quarant’anni prima, le altrettanto solenni esequie di Rodolfo Graziani. Alle esequie c’era anche il picchetto d’onore dell’Aeronautica […]

di Antonio Pannullo - 13 Giugno 2015

La proposta di Eur Spa: il quartiere del Duce sia patrimonio dell’Unesco

La proposta di Eur Spa: il quartiere del Duce sia patrimonio dell’Unesco

I palazzi storici dell’Eur in ogni caso resteranno nel perimetro pubblico e manterranno la loro vocazione: poi alcuni potrebbero passare dalla proprietà dell’Eur Spa all’Inail, più probabilmente, oppure al fondo Invimit. In ballo ci sono l’Archivio centrale dello Stato, il museo Pigorini, il Museo delle arti e tradizioni popolari e il Museo dell’alto medioevo. Dalle […]

di Laura Ferrari - 11 Marzo 2015

Salvini: con la Meloni? Perché no? E poi: «In Europa fanno peggio del Duce»

Salvini: con la Meloni? Perché no? E poi: «In Europa fanno peggio del Duce»

Salvini a tutto campo.  Reduce dal successo di piazza del Popolo, gettonassimo nei salotti televisivi, si concede alla Telefonata di Belpietro riservando qualche nuova chicca. A cominciare dalle alleanze. Un’intesa  con Fratelli d’Italia? «Perché no – risponde il leader leghista –  su molte cose la pensano come noi». Tono autoreferenziale e una grande sicurezza di fare gol […]

di Romana Fabiani - 3 Marzo 2015

Buon compleanno Littoria! Un miracolo sorto dal “nulla” delle paludi

Buon compleanno Littoria! Un miracolo sorto dal “nulla” delle paludi

Capolavoro unico dell’architettura razionalista, fiore all’occhiello della straordinaria opera di bonifica fascista, Littoria-Latina compie 82 anni. Fondata il 18 dicembre 1932, è la maggiore Città di Fondazione italiana. Sorta nel cuore dell’Agro pontino, strappata ai miasmi delle paludi e della malaria, la sua nascita, un miracolo sorto dal “nulla, rappresentò per l’Italia una doppia scommessa vinta: il […]

di Gloria Sabatini - 18 Dicembre 2014

Né Duce né Reagan, Renzi si ispira al Pippo nazionale

Né Duce né Reagan, Renzi si ispira al Pippo nazionale

E adesso tutti a chiedersi che cosa diventerà il Pd dopo che Renzi ha tratteggiato il profilo di un ipotetico “partito-nazione”. Lo fa Piero Ignazi su la Repubblica rispolverando da par suo il bagaglio dei fondamentali organizzativi che ogni partito a dimensione europea dovrebbe avere per durare oltre l’abituale pesca delle occasioni. Lo fa, con sarcasmo, ironia […]

di Silvano Moffa - 21 Ottobre 2014