CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

edizioni di Ar

Libri. Essere donna e medico nell’XI secolo, il disco e la passione per il vinile, le memorie di Hiroo Onoda, undici azzurri raccontano i Mondiali

Libri. Essere donna e medico nell’XI secolo, il disco e la passione per il vinile, le memorie di Hiroo Onoda, undici azzurri raccontano i Mondiali

Combinando sapientemente verità e finzione, indizi documentali e immaginazione, il romanzo di Dorotea Momuli Apicella narra la vicenda di Trotula de Ruggiero, punta di diamante della Scuola medica salernitana (sec. XI). L’incontro con Edoardo il Confessore, futuro re d’Inghilterra, è la chiave di volta del racconto: un amore grande, folgorante, che infiamma il cuore di […]

di Redazione - 31 Maggio 2014

Libri. Il mestiere del libraio, generazioni a confronto, curarsi con la storia, una strega in Bretagna, due filosofi pessimisti ma veri: Leopardi e Schopenhauer

Libri. Il mestiere del libraio, generazioni a confronto, curarsi con la storia, una strega in Bretagna, due filosofi pessimisti ma veri: Leopardi e Schopenhauer

Librai in trincea, librai da salvare, nonostante gli e-book. In difesa di un mestiere, sei suoi segreti e delle sue capacità di entrare in relazione con l’umanità due librai, Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi, hanno messo nero su bianco la loro esperienza. Non è il primo libro del genere che viene scritto ma è […]

di Renato Berio - 22 Aprile 2014

Libri della settimana: i tesori predati durante le guerre, una domestica molto particolare, l’Europa che verrà, i giochi di Meyrink e l’elogio della puntualità

L’arte che diventa terreno di conquista nelle guerre: la Rivoluzione francese, l’era napoleonica, il Risorgimento italiano, i saccheggi coloniali, la politica artistica di Hitler, la Guerra civile spagnola, i vizi e le virtù del grande collezionismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, la politica delle restituzioni dopo la fine di un conflitto. Sergio Romano […]

di Renato Berio - 25 Febbraio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: