CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

edizioni eclettica

Un libro su Beppe Niccolai: dal “Fascists’ criminal camp” al Msi

Un libro su Beppe Niccolai: dal “Fascists’ criminal camp” al Msi

È uscito recentemente per i tipi dell’Eclettica editore il libro di Alessandro Amorese su Beppe Niccolai. Il missino e l’eretico, protagonista indimenticato e indimenticabile della storia della fiamma tricolore. Il volume è predato da Gennaro Malgieri, che di Niccolai fu amico ed estimatore. Niccolai, pisano, classe 1920, sin da piccolo respirò in casa sua un […]

di Antonio Pannullo - 9 Settembre 2016

Un libro su Giuseppe Solaro: il cuore impavido di un “fascista rosso”

Un libro su Giuseppe Solaro: il cuore impavido di un “fascista rosso”

È uscito recentemente per le Edizioni Eclettica un nuovo libro su un fascista atipico: Giuseppe Solaro – Fascismo o plutocrazia – Gli scritti economici di un fascista di sinistra, a cura di Fabrizio Vincenti, di cui pubblichiamo alcuni stralci dell’intriduzione. Giuseppe Solaro (1914-1945), l’ultimo federale fascista di Torino, ha creduto senza incertezze di intravedere nel […]

di Giovanni Trotta - 23 Giugno 2016

La destra antimafia nel nuovo libro di Fabio Granata presentato a Roma

La destra antimafia nel nuovo libro di Fabio Granata presentato a Roma

Si è svolta venerdì 27 novembre a Palazzo Ferrajoli a Roma la presentazione del libro di Fabio Granata Meglio un giorno – La Destra antimafia e la bandiera di Paolo Borsellino, edito dalle Edizioni Eclettica. Relatori Fabio Tricoli, Flavia Perina, Gianni Alemanno, Claudio Barbaro e la vincintrice del Premio Brancati Nadia Terranova. «Un libro-documento che […]

di Antonio Pannullo - 27 Novembre 2015

Esce “Vecchia guardia” di Daquanno, uno dei fascisti appesi a Piazzale Loreto

Esce “Vecchia guardia” di Daquanno, uno dei fascisti appesi a Piazzale Loreto

L’editore Eclettica ripropone un classico del fascismo – prima pubblicazione 1934 – che fa luce su molti aspetti storici e politici di quel governo ventennale: Vecchia guardia, opera realizzata da un grande personaggio del Novecento, Ernesto Daquanno, giornalista interventista e futurista- e ovviamente fascista – fucilato a Dongo il 28 aprile del 1945. Anche su Daquanno […]

di Antonio Pannullo - 30 Settembre 2015

ARCHIVIO PER ANNO: