CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

euro

quattordicesima

Borghi (Lega): “Tsipras è solo un furbo. Referendum inutile. Basta euro”

Claudio Borghi, economista della Lega Nord e consigliere regionale in Toscana, non si unisce al coro di chi in queste ore inneggia al «coraggio» del premier greco. «Tsipras – spiega l’esponente No euro – sta chiedendo di fatto ai greci se preferiscono stare sulla padella o sulla brace. Sulla base, oltretutto, della pressione di avere […]

di Redazione - 29 Giugno 2015

Se l’euro si difende con il terrore, questa Europa è già finita

Se l’euro si difende con il terrore, questa Europa è già finita

“Purtroppo era da temerlo. Dopo quasi sei mesi di folle braccio di ferro tra Grecia ed Eurogruppo, la trattativa è del tutto sfuggita di mano. E oggi si rischia – tutti, non solo la Grecia – di finire contro un muro”, ammonisce Oscar Giannino su “il Messaggero”. Tre settimane fa, era la Germania a ventilare […]

di Redazione - 28 Giugno 2015

Tsipras dice no a tutte le offerte e lancia un referendum per il 5 luglio

Tsipras dice no a tutte le offerte e lancia un referendum per il 5 luglio

La data c’è, il 5 luglio, ben oltre il tempo massimo previsto dalla troika. Ma il primo ministro greco Alexis Tsipras vuole una settimana di tempo per organizzare una consultazione popolare che arriverà sei giorni dopo il termine del 30 giugno fissato per il rimborso di una rata da 1,6 miliardi di euro all’Fmi. L’ennesimo no di Tsipras Ieri […]

di Redazione - 27 Giugno 2015

Confindustria attacca Renzi: “Conta poco in questa Europa tedesca”

Giorgio Squinzi ha accolto il Presidente del Senato Pietro Grasso a Expo 2015 ed è stata un’occasione anche per qualche battuta del numero 1 di Confindustria sulle questioni urgenti dell’economia, come la vicenda greca. L’uscita dall’Eurozona «sarebbe una catastrofe, una bruttissima botta che potrebbe portare traballamenti nell’euro. Quando si inizia a traballare si sa dove […]

di Redazione - 14 Giugno 2015

Renzi sull’immigrazione ha pronto il “piano B” se l’Europa non fa nulla

Renzi sull’immigrazione ha pronto il “piano B” se l’Europa non fa nulla

Intervistato da Maria Teresa Meli per “Il Corriere della Sera”, Matteo Renzi interviene sull’emergenza immigrazione. «Guai a sottovalutarla. È un tema grave e — diciamolo chiaro — le risposte che l’Europa sta dando sono insufficienti. Redistribuire solo 24 mila persone è quasi una provocazione». Ma se la Ue non vi ascolterà è vero che adotterete […]

di Redazione - 14 Giugno 2015

Grecia sempre più fuori dall’euro e i mercati crollano: fallimento UE

Grecia sempre più fuori dall’euro e i mercati crollano: fallimento UE

Mercati turbolenti, “dopo che la trattativa tra la Grecia e suoi creditori ha subito una nuova battuta d’arresto con l’improvviso abbandono del tavolo del Fmi. La doccia fredda, arrivata quasi allo scadere dei tempi regolamentari (Atene a fine mese dovrà rimborsare 1,7 miliardi al fondo), ha riportato ai massimi i timori di un’insolvenza”, si legge […]

di Redazione - 13 Giugno 2015

euro lira

Berlusconi: «Se l’euro non cambia, il ritorno alla lira sarà inevitabile»

Non una possibilità e nemmeno un programma politico, ma una certezza: se non ci sarà un cambiamento, «il ritorno alla lira sarà inevitabile». A dirlo è stato Silvio Berlusconi, in un’intervista al Giornale dell’Umbria. L’Euro affossato dalle politiche europee «Il ritorno alla lira sarà inevitabile, che lo si voglia o no, se l’Europa continuerà ad agire […]

di Redazione - 25 Maggio 2015

Podemos e Tsipras spaventano i mercati. Euro sempre più a rischio

Podemos e Tsipras spaventano i mercati. Euro sempre più a rischio

La crisi della Grecia, ancora priva di una soluzione, e la vittoria della sinistra spagnola con Podemos (nella foto il suo leader, Pablo Iglesias) pesa sulle Borse europee a eccezione di Londra (+0,26%), dopo l’involontaria rivelazione della BoE sull’abbandono dell’Ue da parte del Regno Unito. Negativi i futures su Atene, mentre Milano (Ftse Mib -1,52%) […]

di Redazione - 25 Maggio 2015

Tsipras insieme con Shultz

I greci non si fidano di Tsipras: ritirano euro per paura della dracma

“Il default è inevitabile, perché neanche i cittadini si fidano più del governo Tsipras. La prova? Da gennaio, da quando cioè il premier ha vinto le elezioni, è iniziata una «silente» corsa agli sportelli che ha causato un deflusso di circa 10 miliardi al mese. I greci tesaurizzano euro per coprirsi dal rischio dell’arrivo della […]

di Redazione - 25 Maggio 2015

«Euro, un grande errore»: parola di premio Nobel per l’economia

«Euro, un grande errore»: parola di premio Nobel per l’economia

Euro, un grande errore. Parola di premio Nobel per l’Economia. Joseph Stiglitz non ha dubbi ed esprime chiaramente tutto il suo pessimismo in una intervista su La Stampa: «In passato -ha spiegato il professore della Columbia University – l’Europa è già arrivata sull’orlo del precipizio e poi è tornata indietro. Può succedere ancora, ma stavolta […]

di Redazione - 25 Aprile 2015

Grecia, l’Europa perde la pazienza: Varoufakis perditempo e dilettante

Grecia, l’Europa perde la pazienza: Varoufakis perditempo e dilettante

La pazienza dell’Eurogruppo nei confronti della Grecia sembra giunta al limite. Lo dicono le sempre più insistenti voci di corridoio raccolte fra i partecipanti alla riunione di oggi a Riga. Che distillano giudizi feroci, sprezzanti, al limite della diffamazione. Ma lo dicono anche le dichiarazioni spazientite e fuor dai denti dei rappresentanti dei vari Paesi […]

di Paolo Lami - 24 Aprile 2015

Fassina l’eretico: la Grecia esca dall’euro e magari anche gli altri…

Fassina l’eretico: la Grecia esca dall’euro e magari anche gli altri…

Euro sì, euro no. Il caso Grecia è ancora sotto i riflettori e travalica i confini dello Stato. «Se vuole sopravvivere, e se la sinistra greca vuole sopravvivere, dati i vincoli politici che vi sono oggi nell’Eurozona, temo che per la Grecia non vi sia altra possibilità che uscire». Lo afferma alla Stampa il democratico Stefano Fassina […]

di Elsa Corsini - 25 Febbraio 2015

I quotidiani del 5 febbraio visti da destra: dieci articoli da non perdere

I quotidiani del 5 febbraio visti da destra: dieci articoli da non perdere

Le fibrillazioni nell’area di centrodestra continuano a occupare le prime pagine della stampa nazionale insieme al “giallo” sulla tenuta del patto del Nazareno e alla partita a scacchi a distanza tra Renzi e Berlusconi. Riflettori puntanti anche sulla Grecia targata Tsipras. 1) Le invisibili  trame contro l’euro (Corriere della Sera pag.1) Per l’economista Francesco Giavazzi […]

di Romana Fabiani - 5 Febbraio 2015

Grecia: Syriza sale nei sondaggi, ma il 75,7% dei greci vuole l’euro

Grecia: Syriza sale nei sondaggi, ma il 75,7% dei greci vuole l’euro

In Grecia fioccano i sondaggi mentre si avvicinano le elezioni. Il più recente è stato condotto dalla emittente televisiva privata Mega e conferma al primo posto nelle preferenze di voto dei greci Syriza, sinistra radicale e maggiore formazione politica all’opposizione. Il partito guidato da Alexis Tsipras incrementa lievemente il suo vantaggio (3,2%) su Nea Demokratia, […]

di Alberto Fraglia - 8 Gennaio 2015

Lo dice anche Luttwak: «L’Italia può salvarsi solo uscendo dall’euro»

Lo dice anche Luttwak: «L’Italia può salvarsi solo uscendo dall’euro»

L’Italia? È come un asino che porta sulla schiena un peso enorme. Renzi? «Non può continuare a circondarsi di ministri così inadeguati, per sentirsi bello e saggio». Il debito italiano? È finito nella pancia della “casta”. Ne ha per tutti Edward Luttwak nella lunga intervista concessa a Italia Oggi. Ma il punto che fa davvero […]

di Tito Flavi - 19 Dicembre 2014

E ora Grillo insegue Salvini: «Sull’euro avanti insieme»

E ora Grillo insegue Salvini: «Sull’euro avanti insieme»

Beppe Grillo apre incredibilmente a Salvini. In precipitosa caduta di immagine per la questione delle epurazioni dal M5S, il capo dei pentastellati cerca una sponda in un leader che invece, in questo momento, pare in crescita di popolarità.  «Ho visto che la Lega ha fatto una grande campagna sull’euro. Vediamo in Parlamento come si comporteranno. Noi ci rivolgiamo a […]

di Corrado Vitale - 18 Dicembre 2014

I cinesi hanno imparato a falsificare anche gli euro: 12 arresti

I cinesi hanno imparato a falsificare anche gli euro: 12 arresti

Erano molto più precisi della “banda degli onesti” raccontata da Totò e Peppino, forse anche più bravi di quella banda di napoletani che aveva spacciato perfino le banconote da 300 euro ai tedeschi. Stavolta i maghi del falso euro scoperti sono cinesi: producevano migliaia di euro falsi e li smerciavano tra la Sicilia e la […]

di Monica Pucci - 12 Dicembre 2014

Perfino un giornale tedesco plaude all’Italia fuori dall’euro

Perfino un giornale tedesco plaude all’Italia fuori dall’euro

Perfino l’importante e autorevole settimanale tedesco Der Spiegel sostiene che, se l’Italia uscisse dall’euro, in un colpo solo diventerebbe nuovamente competitiva. Lo riporta il sito Il Nord Quotidiano (http://www.ilnord.it/c-). «Uno dei motivi per cui oggi esiste l’euro è l’ampio consenso politico – denuncia il settimanale tedesco – in tutti quei Paesi che più tardi l’avrebbero adottato. […]

di Redazione - 3 Dicembre 2014

Ecco i falsari emuli di Totò: banconote false da 300 euro rifilate alla Germania

Ecco i falsari emuli di Totò: banconote false da 300 euro rifilate alla Germania

Diciamo la verità: una banconota falsa da 300 euro rifilata alla Merkel ci restituisce un briciolo di orgoglio nazionale. E forse è questo quello che avranno pensato i falsari napoletani che, dopo aver prodotto quel bigliettone “impossibile” da 300 euro, sono andati a spacciarlo in Germania. Perfino gli occhi della Bce si erano appuntati su quel gruppetto di […]

di Paolo Lami - 26 Novembre 2014

La Merkel ci tiene in ostaggio ma ha un piano per tornare al marco

La Merkel ci tiene in ostaggio ma ha un piano per tornare al marco

La Germania avrebbe un piano segeto per uscire dall’euro e tornare al marco in meno di due mesi nel caso in cui la situazione economica dovesse precipitare. Quella che finora veniva data come una leggenda metropolitana comincia a essere pronunciata come una solida ipotesi politica. Secondo le indiscrezioni raccolte da un giornalista di Affaritaliani.it , in ambienti politici […]

di Guido Liberati - 26 Novembre 2014

Le tre condizioni di Berlusconi per restare nell’euro. O così o fuori

Le tre condizioni di Berlusconi per restare nell’euro. O così o fuori

«Solo se si verificheranno tre condizioni l’Italia potrà restare nell’euro. Diversamente, sarà la realtà stessa della nostra economia che ci costringerà a riprenderci la nostra sovranità monetaria». Ad affermarlo è Silvio Berlusconi a Vespa per il suo ultimo libro Italiani Voltagabbana. Le tre condizioni necessarie: 1. La Bce deve fare la banca centrale e garantire […]

di Girolamo Fragalà - 1 Novembre 2014

Parla Salvini: «Incontro la Meloni per possibili battaglie comuni. Ma l’indipendenza resta per noi una priorità»

Parla Salvini: «Incontro la Meloni per possibili battaglie comuni. Ma l’indipendenza resta per noi una priorità»

«Nelle prossime ore mi incontrerò con Giorgia Meloni per fare un primo punto». Matteo Salvini, più che soddisfatto del risultato elettorale che ha mandato in soffitta le previsioni della Cassandre sulla fine della Lega, guarda con attenzione alla ricomposizione di un centrodestra rinnovato con tutti i soggetti politici non di sinistra. «Ma non è tempo […]

di Gloria Sabatini - 3 Giugno 2014

“Area” in edicola: dalla storia segreta dell’euro a Bukowski passando per il narciso del “selfie”

“Area” in edicola: dalla storia segreta dell’euro a Bukowski passando per il narciso del “selfie”

Vento gelido su Bruxelles. È la copertina dell’ultimo numero di Area in edicola che dedica il focus mensile alle europee del 25 maggio con un appronfondimento sull’idea di Europa di Osvaldo Baldacci e la storia segreta dell’Euro di Giovanbattista Fazzolari: una presa di distanza dalla storiografia ufficiale che esalta le magnifiche sorti e progressive della moneta unica […]

di Romana Fabiani - 17 Maggio 2014