
Per le badanti 3000 matrimoni ogni anno: sposare gli anziani è un affare
I
di Guglielmo Federici - 30 Gennaio 2015
CERCA SUL SECOLO D'ITALIA
I
di Guglielmo Federici - 30 Gennaio 2015
Gli italiani tornano a rifugiarsi nel risparmio per tamponare gli effetti di una crisi ben lontana dall’uscita dal tunnel. Dati alla mano, per il secondo anno consecutivo la percentuale di famiglie che negli ultimi dodici mesi sono riuscite a mettere i soldi da parte è aumentata, passando dal 29 al 33%. Soprattutto in momenti di […]
di Alessandra Danieli - 31 Ottobre 2014
Esasperati. Lo dicono e lo ripetono i residenti dei quartieri periferici di Roma. “Siamo esasperati, siamo diventati la pattumiera del sindaco”. Parole forti, non pronunciate per rabbia. Perché hanno davvero quella sensazione. Anzi, hanno la certezza che sia così, che siano diventati una pattumiera. Tutte le situazioni difficili vengono scaraventate sulle loro spalle, all’improvviso, senza […]
di Francesco Signoretta - 13 Ottobre 2014
I sondaggi (che spesso prendono cantonate) gli danno ancora una percentuale di consensi molto alta, lui mostra sempre un sorriso a tutta bocca, in posa fotografica, e sostiene con un po’ di presunzione di avere la gente dalla sua parte. È così che Renzi sta giocando le sue carte, con lo show perenne, inizialmente aiutato […]
di Francesco Signoretta - 7 Ottobre 2014
Daje, Marino, ne hai combinata un’altra. Un’altra delle tue. L’ironia impazza sul web, tra sfottò e battute pungenti. Per il sindaco di Roma – raffigurato per la gaffe sulla droga, come “sindaco peracottaro” da Krancic in una vignetta che sta avendo condivisioni a raffica su Facebook – le giornate nere non finiscono mai. Anche perché […]
di Francesco Signoretta - 4 Ottobre 2014
Le famiglie italiane spenderanno in media 710 euro per l’istruzione dei figli, circa 10 euro in più rispetto allo scorso anno. E il 5% di queste dovrà ricorrere a un prestito per farvi fronte. Il valore, rilevato dall’Osservatorio mensile Findomestic, rappresenta un dato medio: per le famiglie con un solo figlio la cifra di riferimento […]
di Redazione - 1 Settembre 2014
Con la crisi e il rischio povertà dietro l’angolo crescere un figlio è un lusso per pochi. Non sorprende, quindi, la fotografia scattata dall’Istat che certifica la bassa la propensione ad avere figli. In dieci anni sono aumentate del 10% le famiglie italiane senza figli, rileva
di Guglielmo Federici - 30 Luglio 2014
Il rischio è diventato realtà. L’era Marino riesce nell’intento di far naufragare anche le cose migliori nel territorio della Capitale. E a farne le spese potrebbero essere i tanti giovani che in maniera alternativa ai centri sociali si riuniscono intorno alla Comunità Giovanile di Via Grotta Perfetta
di Guglielmo Federici - 17 Luglio 2014
L’idea di una Consulta lanciata da Giovanni Toti per creare una tavolo di confronto tra le varie anime del centrodestra continua a tenere banco. Su questo orizzonte comune si ragiona all’indomani dell’appello per le primarie di coalizione promosso da Fratelli d’Italia-An e raccolto da esponenti autorevoli di tutto lo schieramento del centrodestra, dalla Lega di […]
di Antonella Ambrosioni - 12 Luglio 2014
I consumi delle famiglie calano e tornano ai livelli di dieci anni fa. A pagare il prezzo più alto per la crisi sono sempre le famiglie operaie e quelle con più figli. Metà delle famiglie italiane ha speso meno di 1.989 euro al mese nel 2013. Nel 2013 la spesa media mensile per famiglia è […]
di Redazione - 8 Luglio 2014
I dati sono pietre. Quelli che continua a sfornare l’Istat, sono macigni. Massi giganteschi che rotolano verso Palazzo Chigi e rischiano di seppellire il giovane alchimista fiorentino con tutta la sua corte di apprendisti stregoni. Se non fosse drammaticamente seria, la questione farebbe pure ridere. Senonché di mezzo c’è la
di Mario Aldo Stilton - 23 Maggio 2014
Le agenzie di rating internazionale danno il Bel Paese in ripresa dalla recessione. Eppure, gli ultimi dati dell’outlook Confcommercio-Censis sul primo semestre 2014, presentati oggi, pur raccogliendo un cauto ottimismo dichiarato a mezza bocca dagli italiani, e registrando «un leggero miglioramento del clima di fiducia, il primo dal 2011 ad oggi»,
di Priscilla Del Ninno - 26 Aprile 2014
“Renzi mette 80 euro nelle buste paga degli italiani”, “Renzi rilancia l’economia”, Renzi taglia le unghie agli speculatori”, “Renzi redistribuisce un po’ di reddito a beneficio dei più deboli”. A sentire la stampa amica della sinistra manca poco che il neo “non eletto” presidente del Consiglio in piedi sulle acque come San Francesco di Paola.
di Redazione - 25 Aprile 2014
Famiglie sempre più povere. Il potere d’acquisto dei consumatori, cioè il reddito disponibile in termini reali, secondo l’Istat è sceso anche nel 2013, con un ribasso dell’1,1% rispetto all’anno precedente. In compenso, lo scorso anno è aumentato, anche se in modo “modesto”, il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti, con una crescita dello 0,3%. […]
di Giovanna Taormina - 7 Aprile 2014
Un tweet come tanti, per indicare la tabellina di marcia: «Oggi giornata importante per le Province e riunione chiave stasera su Senato e regioni. Stamani nelle scuole, destinazione Calabria, Scalea». Ma qui cessa il sereno. Ad attendere Renzi ci sono papà, mamme, operatori
di Antonella Ambrosioni - 26 Marzo 2014
Molto fumo, poco arrosto. Secondo i calcoli fatti a spanne qualche giorno fa da Filippo Merli, columnist di Italia Oggi, il risparmio energetico sbandierato da Matteo Renzi porterà alle famiglie italiane un beneficio di appena 3 euro a bimestre. Un po’ poco per esultare e spacciare il provvedimento come fosse un toccasana per il risparmio familiare. Ora, la conferma del […]
di Silvano Moffa - 19 Marzo 2014
Lo abbiamo detto al ministro del Lavoro, Giulio Poletti, nel nostro incontro: il primo intervento da fare è sul fisco sia in termini di cuneo fiscale, da erogare in un’unica soluzione, sia attraverso una seria riforma fiscale. Basti pensare all’allarme lanciato sempre da Confcommercio: a gennaio i consumi hanno registrato un’altra flessione. La diminuzione registrata dall’Icc […]
di Giovanni Centrella - 6 Marzo 2014
Con una pressione fiscale record, a livelli “svedesi” (44,1%) ; con una pessima performance quanto a competitività delle imprese, praticamente fanalino di coda in Europa; con una famiglia su quattro in una situazione di “deprivazione”; con due milioni di giovani (nella fascia d’eta 15-29 anni), il 23,9% del totale, che non studiano e non sono impegnati in […]
di Antonella Ambrosioni - 11 Febbraio 2014
Basta con le menzogne. Dopo essere stato in silenzio per settimane, Putin è salito sul ring e con un gancio alla mandibola ha messo al tappeto – uno dopo l’altro – tutti coloro che hanno costruito la campagna di fango contro di lui: dalle polemiche sulle Olimpiadi invernali in riva al Mar Nero a quelle sulle […]
di Francesco Signoretta - 23 Gennaio 2014
Il Vecchio Continente non è fuori dalla crisi. Tantomeno l’Italia. Due le conferme: le parole di Josè Manuel Barroso al Parlamento europeo («Non possiamo dire che siamo fuori dalla crisi» perché «la disoccupazione è ancora troppo alta»); e un report dell’Istat che informa che nel
di Antonella Ambrosioni - 14 Gennaio 2014
L’incubo continua, tra il governo Letta e la macabra stagione di Monti è difficile trovare la differenza: un’ennesima stangata di prezzi e tariffe si abbatterà sulle famiglie italiane dal 1° gennaio 2014. Secondo i calcoli di Adusbef e Federconsumatori l’aggravio sarà di 1.384 euro a famiglia. Le due associazione spiegano che le ragioni di questi […]
di Antonio La Caria - 27 Dicembre 2013
Da oggi, grazie al governo a trazione Kyenge-Boldrini la social card finirà nelle tasche degli immigrati, come prescritto dalla legge di Stabilità. La social card (o carta acquisti) è una carta prepagata sulla quale lo Stato carica quasi cento euro ogni due mesi. Il provvedimento
di Antonella Ambrosioni - 4 Dicembre 2013
Semaforo verde per il nuovo “riccometro”: il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Isee, «per affrontare lo scandalo dei finti poveri», dice il premier Enrico Letta. È guerra ai furbetti del Welfare: l’indicatore della situazione economica equivalente dà ora una stretta alle regole
di Antonella Ambrosioni - 3 Dicembre 2013
Non osate chiamarli bamboccioni, è tutta colpa della crisi, delle logiche punitive della sinistra e della stagione di Monti. Anche a quarant’anni, con moglie e figli, si bussa alla porta di mamma e papà per un aiuto economico. I soldi sono pochi e con quello che rimane nel portafogli non si possono pagare le tasse, […]
di Francesco Signoretta - 9 Novembre 2013
La crisi ha toccato il momento più nero per gli italiani, che ormai nella maggioranza dei casi sembrano rassegnati ad almeno altri 3-4 anni di vita dura. Gli effetti si vedono: ormai una famiglia su 3 può dire di esser stata colpita direttamente dalla crisi, mentre una su 4 accusa un serio peggioramento del proprio […]
di Redazione - 29 Ottobre 2013
La fantasia non manca a quelli del Fisco. Si chiamano Tari, Tasi e Trise, sembrano i nomi di tre personaggi delle favole, dei fumetti, tipo Qui, Quo, Qua, ma sfortunatamente sono nuove tasse. Più precisamente, sono le nuove imposte in arrivo dal prossimo anno. Mentre è in corso il Consiglio dei ministri è già
di Antonella Ambrosioni - 15 Ottobre 2013
In tempi di confusione morale e di attacco continuo e quotidiano al concetto di famiglia, sono davvero sagge e opportune le parole pronunciate a Genova dal cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei,
di Mariano Folgori - 29 Agosto 2013
La crociata ideologica a sinistra non paga più da un bel po’ di tempo e la conferma si è avuta a Bologna, dove il tanto atteso – da Sel, M5S, Fiom e sindacati di base – referendum sui finanziamenti comunali agli istituti privati non scalda i cuori dei bolognesi:
di Antonella Ambrosioni - 27 Maggio 2013
Prima vengono le famiglie e le imprese, poi i casi personali per Silvio Berlusconi, che in un messaggio audio sul sito forzaSilvio.it per le amministrative di domenica ha spiegato qual è
di Guglielmo Federici - 23 Maggio 2013
In attesa che il governo suffraghi con i fatti i suoi obiettivi economici, è opportuno soffermarsi sul clima che circonda i primi passi dell’esecutivo e i lavori del Parlamento. Da tempo si afferma che lo scontro politico è talmente radicalizzato da non permettere un sereno confronto. Un’affermazione che si faceva in tempi non sospetti, cioè quando […]
di Giovanni Centrella - 9 Maggio 2013
Mentre ci si balocca con le alchimie istituzionali, mentre i dieci saggi tentano di “facilitare” le intese tra i partiti e mentre si affilano le armi per la conquista del Quirinale, la vita reale delle famiglie non conosce facilitazioni
di Antonella Ambrosioni - 3 Aprile 2013
Ormai non è un mistero, noi dell’Ugl ci siamo apertamente schierati per un governo di larghe intese perché nessuno può sottrarsi alla responsabilità di contribuire a scelte che riguardano il futuro di tutti. In queste giornate di consultazioni da cui il Presidente della Repubblica dovrà trarre le migliori conclusioni, affinché si possa arrivare a un […]
di Giovanni Centrella - 21 Marzo 2013
Rubinetti sempre più chiusi per famiglie e imprese. La stretta sul fronte creditizio continua ad aumentare, a testimonianza che la fase peggiore di questa crisi deve ancora passare. I segnali negativi arrivano da Bankitalia che attesta che a gennaio i prestiti al settore privato hanno registrato una contrazione dell’1,6% su base annua (-0,9 per cento […]
di Antonella Ambrosioni - 8 Marzo 2013
Polemiche e manifestazioni di protesta non sono bastate, adesso arriva anche l’allarme del sito Skuola.net che conferma una serie di abusi sui cosiddetti contributi scolastici volontari (una somma superiore ai 100 euro) che, in molti casi, sembrano essere diventati obbligatori. «Se non paghi ti mando l’esattore», si sarebbe sentito dire un genitore, mentre una studentessa di […]
di Gabriele Farro - 6 Febbraio 2013
Due gennaio. La scritta scaramantica “Fuck you recession” su una vetrina nel giorno dell’ apertura della stagione di saldi a Napoli non è tanto beneaugurante: negozi deserti e vie dello shopping non affollate hanno caratterizzato la giornata. Il via agli sconti è partito in tre regioni: Basilicata, Campania e Sicilia. Nel resto d’Italia appuntamento a sabato 5 […]
di Antonella Ambrosioni - 2 Gennaio 2013
2012 annus horribilis per gli italiani: la crisi è diventata insostenibile ed è aumentata la forbice tra chi ha un reddito alto e chi invece non arriva neppure a metà mese. Nei primi sei mesi dell’anno la ricchezza è ulteriormente diminuita dello 0,5 per cento. Dati sconfortanti che sono stati diffusi ieri da Bankitalia nel […]
di Giorgia Castelli - 14 Dicembre 2012
«La nostra sanità pubblica è chiamata a ripensarsi in vista di una rimodulazione e adattamenti di cui dobbiamo avere consapevolezza. Dobbiamo imparare a gestire il divenire del processo demografico in corso in modo più efficiente». Quello di Mario Monti è più di un avviso ai naviganti. Nel 2011 le famiglie hanno tirato fuori di tasca […]
di Guido Liberati - 9 Dicembre 2012