CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

fascismo

La nuova miss Italia spiazza tutti: voleva vivere ai tempi del Duce (video)

La nuova miss Italia spiazza tutti: voleva vivere ai tempi del Duce (video)

Ha sorpreso e spiazzato tutti la frase sfuggita alla nuova Miss Italia, Alice Sabatini 19enne di Montalto di Castro che durante la finale ha candidamente ammesso di voler tornare indietro ai tempi del fascismo. Alla domanda del giurato Gianfranco Amendola: In che epoca avresti voluto vivere? La giovane ex giocatrice di basket ha fornito una risposta […]

di Guido Liberati - 21 Settembre 2015

Il vigliacco blitz dei “rossi”: sputi e insulti nel bar con i cimeli del Duce

Il vigliacco blitz dei “rossi”: sputi e insulti nel bar con i cimeli del Duce

Foto di Benito Mussolini alle pareti, un calendario del Duce, fasci littori, citazioni fasciste, cimeli della X Mas. Tutto preso di mira, strappato o danneggiato da chi non gradiva, da tempo, quel bar dal nome cinematografico, “Colazione da Tiffany“, e quella coregografia in stile Istituto Luce in quell’angolo di nostalgia, tra un’aranciata e un Martini: lì perfino l’aquila della Repubblica sociale sulla macchina […]

di Robert Perdicchi - 28 Luglio 2015

Anton Giulio Bragaglia e il fotodinamismo

L’eccellenza di Anton Giulio Bragaglia: una vita nel segno dell’avanguardia

Anton Giulio Bragaglia, classe 1890, ha trascorso la sua intera vita all’insegna dell’avanguardia e della sperimentazione. Scomparve il 15 luglio 1960 dopo un’esistenza intensa, divisa tra arte, teatro, cinematografia, giornalismo, editoria, saggistica: in una parola, cultura. Erano quattro fratelli, e tutti si occuparono di cinema. Bragaglia ereditò in qualche modo la sua natura eclettica dalla […]

di Antonio Pannullo - 15 Luglio 2015

Roma rende omaggio all’arte di Oppo, grande talento fascista

Roma rende omaggio all’arte di Oppo, grande talento fascista

Da Destra.it proponiamo l’articolo dedicato a un grande dimenticato del ‘900. Sorprende (ma non troppo) l’assordante silenzio che accompagna lo svolgimento della grande mostra romana dedicata Cipriano Efisio Oppo, uno dei protagonisti assoluti della scena artistica italiana durante il ventennio mussoliniano. Il personaggio fu infatti — con Marcello Piacentini, Giuseppe Bottai e Alessandro Pavolini — […]

di Marco Valle - 14 Luglio 2015

La Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni negli anni del fascismo

Giordano Bruno Guerri: “Il fascismo fu un movimento modernizzatore”

Intervistato da Giancarlo Perna su “Il Giornale”, Giordano Bruno Guerri spiega che «La questione fascista è ormai superata. Ma quando iniziai nel 1972 con la biografia di Bottai c’era un problema storiografico aperto. Senza essere suo allievo, ho affiancato Renzo De Felice. Quando lui parlò del consenso al regime, io dimostrai con Bottai che c’era […]

di Redazione - 11 Luglio 2015

Felice Benuzzi e la copertina del suo libro

L’italiano che evase dalla prigione inglese per scalare il Monte Kenya

Quella di Felice Benuzzi, scomparso a Roma il 4 luglio del 1988, è una storia che merita di essere raccontata, perché conferma che in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale vissero e operarono personaggi eccezionali, che dettero lustro e prestigio alla nostra nazione. In realtà gli sportivi, ma soprattutto gli alpinisti, la storia di Benuzzi […]

di Antonio Pannullo - 4 Luglio 2015

“Giovinezza” di Sorrentino? Il titolo è un po’ troppo fascista per Cannes…

“Giovinezza” di Sorrentino? Il titolo è un po’ troppo fascista per Cannes…

“Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza! Della vita nell’asprezza, il tuo canto squilla e va!”, risuonava nella piazze italiane l’Inno fascista più amato dal popolo mussoliniano. Povero Paolo Sorrentino, così impegnato a fare meravigliosi film da non pensare che oggi qualsiasi riferimento politico a fatti, cose, nomi e persone realmente accaduti, anche cent’anni fa, in Italia finisce per generare dubbi, sospetti, […]

di Luca Maurelli - 22 Maggio 2015

L’ingresso dell’università La Sapienza di Roma

Piacentini, l’archistar del fascismo che cambiò il volto delle nostre città

Il 18 maggio del 1960 moriva a Roma, dove era nato e vissuto, Marcello Piacentini, probabilmente uno dei più grandi architetti italiani del’900, se non il più grande. Dire architetto è riduttivo: Piacentini fu urbanista, artista, direttore di riviste, docente universitario, coordinatore di grandi interventi pubblici, scrittore, critico, accademico d’Italia. Tutto questo e molto altro […]

di Antonio Pannullo - 18 Maggio 2015

Dalla Rsi alla beatificazione: la Santa Sede dà il via libera per padre Chiti

Dalla Rsi alla beatificazione: la Santa Sede dà il via libera per padre Chiti

Era già un ufficiale dell’esercito quando, dopo l’8 settembre 1943, decise di aderire alla Repubblica sociale italiana. Ora la Santa Sede ha autorizzato l’apertura della causa per farlo beato e per canonizzarlo. È la vicenda straordinaria di Gianfranco Maria Chiti, diventato cappuccino all’età di 57 anni, dopo essere stato, tra l’altro, imprigionato nel campo di Coltano, […]

di Valeria Gelsi - 8 Maggio 2015

Sul “Corriere” Panebianco dà lo scossone: il centrodestra si svegli

Sul “Corriere” Panebianco dà lo scossone: il centrodestra si svegli

AAA opposizione cercasi. Il successo, anche se provvisorio, di Matteo Renzi sull’Italicum rafforza l’esecutivo mettendo una seria ipoteca sulla prosecuzione della legislatura. Ma senza la riforma del Senato, prossimo scoglio del premier, il rottamatore è solo a metà strada: se non dovesse farcela la vittoria sulla legge elettorale sarebbe di fatto neutralizzata. Al contrario, se […]

di Redazione - 7 Maggio 2015

Quando per l’Expo si costruivano interi quartieri. Il capolavoro dell’Eur

Quando per l’Expo si costruivano interi quartieri. Il capolavoro dell’Eur

Expo 2015: la vetrina delle polemiche, delle incompiute e delle mazzette. Numeri da capogiro, grancassa mediatica, una  quantità impressionante di operai che corrono a 200 all’ora, cantieri ancora aperti,  padiglioni incompleti (quello della Russia in fondo alla classifica) da ultimare alla vigilia dell’inaugurazione. Chicche prelibate e inchieste giudiziarie. L’Expo 2015 è il paradigma di un’Italia fiacca e […]

di Gloria Sabatini - 2 Maggio 2015

25 aprile

E vai! Pure Renzi è “fascista”: tutti a Predappio il prossimo 25 aprile

Ma quale Resistenza, quale 25 Aprile vanno festeggiando i cantori di quell’Italia “laica-democratica-antifascista” evocata a pieni polmoni nelle celebrazioni ufficiali? E noi, i “fascisti”, di quale discriminazione ci lamentiamo, quale ghetto andiamo imprecando? Non è vero niente. In compenso, è vero che da settant’anni esatti siamo tutti attori inconsapevolmente impegnati sul set di un gigantesco “Scherzi […]

di Lando Chiarini - 29 Aprile 2015

Leandro Arpinati consegna la coppa alla Roma

Arpinati, quel fascista irregolare assassinato a freddo dai partigiani

Il 22 aprile del 1945, nella tenuta di Malacappa, in Romagna, veniva assassinato da partigiani garibaldini della Settima Gap Leandro Arpinati, esponente fascista della prima ora, insieme col suo amico di sempre, l’avvocato socialista e antifascista storico Torquato Nanni. Era il giorno successivo all’entrata degli alleati a Bologna. Il gruppo partigiano, nel quale vi erano […]

di Antonio Pannullo - 22 Aprile 2015

Hollande scimmiotta Mussolini: rilanceremo le colonie estive

Hollande scimmiotta Mussolini: rilanceremo le colonie estive

François Hollande cerca di uscire dalla crisi profonda in cui è precipitato scimmiottando… Mussolini. La Francia infatti parte alla carica per rilanciare le colonie estive, autentico fiore all’occhiello del fascismo. Il governo socialista francese ha lanciato una campagna di comunicazione per reagire al “crollo” della frequentazione, incitando le famiglie a iscrivere i loro bambini rassicurandoli sulla […]

di Antonio Pannullo - 20 Aprile 2015

Un manifesto per il convegno dei comunisti internazionalisti

La storia di Fausto Atti, comunista dissidente ucciso dai comunisti

Il nome di Fausto Atti è spesso associato con quello, forse più famoso, di Mario Acquaviva, due leader del Partito comunista internazionalista assassinati dal Pci di Togliatti, e sembra per disposizione dello stesso leader, nel 1945. Il Partito in questione, che tra l’altro è il più antico partito comunista italiano, commise l’errore capitale di schierarsi […]

di Antonio Pannullo - 27 Marzo 2015

Pierre Drieu La Rochelle

Dopo 70 anni l’Europa di Drieu La Rochelle non si è ancora vista

A settant’anni dalla tragica morte, il pensiero e gli scritti di Pierre Drieu La Rochelle sono ancora attualissimi. Malgrado lui sia sempre stato considerato, letterariamente parlando, un inattuale. E per giunta dalla parte sbagliata. Faceva infatti parte di quella schiera di intellettuali francesi – e non furono pochi – che presero posizione per il fascismo […]

di Antonio Pannullo - 16 Marzo 2015

Anche a Roma si inaugura l’Expo, ma è quello fascista previsto nel 1942…

Anche a Roma si inaugura l’Expo, ma è quello fascista previsto nel 1942…

Si apre oggi all’Ara Pacis (fino al 14 giugno) una mostra dedicata al quartiere capitolino dell’Eur, nato come simbolo della monumentalità fascista e diventato espressione del miracolo economico degli anni ’60. La mostra, scrive il Messaggero, vuole indagare su tutte le fasi della progettazione, prevista per consacarare i successi del fascismo nel 1942, poi bloccata dalla […]

di Monica Pucci - 12 Marzo 2015

La proposta di Eur Spa: il quartiere del Duce sia patrimonio dell’Unesco

La proposta di Eur Spa: il quartiere del Duce sia patrimonio dell’Unesco

I palazzi storici dell’Eur in ogni caso resteranno nel perimetro pubblico e manterranno la loro vocazione: poi alcuni potrebbero passare dalla proprietà dell’Eur Spa all’Inail, più probabilmente, oppure al fondo Invimit. In ballo ci sono l’Archivio centrale dello Stato, il museo Pigorini, il Museo delle arti e tradizioni popolari e il Museo dell’alto medioevo. Dalle […]

di Laura Ferrari - 11 Marzo 2015

Il saluto romano del centravanti dell’Ascoli scatena l’Anpi (e i vandali)

Il saluto romano del centravanti dell’Ascoli scatena l’Anpi (e i vandali)

Ignoti hanno sfregiato la notte scorsa la targa Largo delle donne Partigiane ad Ascoli Piceno. L’aveva inaugurata lo scorso anno la presidente della Camera Laura Boldrini. La scritta dell’intitolazione è stata cancellata con vernice bianca e al suo posto è comparsa quella a stampatello, probabilmente fatta spruzzando vernice nera su uno stampo, “Piazza Leo Perez”, […]

di Redazione - 24 Febbraio 2015

Mussolini come lo vedono i grillini

Da Mussolini ai nazisti della Gestapo: contro il Pd il M5S perde la testa

Siamo abituati alle intemperanze contraddittorie dei grillino, ma stavolta hanno esagerato. A settant’anni dalla fine della guerra non conoscono neanche la differenza tra fascismo e nazismo. Figuriamoci che ne possono capire di politica. E infatti i risultati si vedono, sono emarginati completamente da qualsiasi processo costruttivo della società. Ma veniamo al sodo: giovedì il deputato […]

di Giovanni Trotta - 13 Febbraio 2015

Vent’anni fa se ne andava Giovanni Artieri, figura di spicco del Msi

Vent’anni fa se ne andava Giovanni Artieri, figura di spicco del Msi

Vent’anni fa, il 12 febbraio 1995, moriva a Santa Marinella, all’età di 91 anni, il conte Giovanni Artieri, giornalista,scrittore, storico, senatore nelle file del Msi. Artieri, nato nel 1904 a Napoli, fu senza dubbio una delle figure culturalmente più valide del Movimento Sociale Italiano, al quale approdò dopo una lunga militanza monarchica. Fu eletto senatore […]

di Antonio Pannullo - 12 Febbraio 2015

Benito Mussolini durante un discorso a piazza Venezia a Roma

3 gennaio 1925: 90 anni fa lo storico discorso di Mussolini su Matteotti

Il 3 gennaio 1925 è ricordato come il giorno in cui il fascismo divenne dittatura. Ovviamente non è così. Il celebre discorso che Mussolini tenne alla Camera assumendo su di sé la piena responsabilità dell’omicidio Matteotti, del quale era del tutto all’oscuro, come tre processi dimostrarono, andava in verità in senso contrario, ossia verso una […]

di Antonio Pannullo - 3 Gennaio 2015

Il Financial Times scopre il fascista Sironi: è stato un grande maestro

Il Financial Times scopre il fascista Sironi: è stato un grande maestro

La perfida Albione scopre il fascista Mario Sironi, il grande pittore amico di Mussolini che nel 1915 si arruolò nel Battaglione Volontari Ciclisti insieme a Boccioni, Marinetti e Sant’Elia. Il  30 dicembre, con raro spregio del “pericolo”,  il Financial Times ha dedicato un lungo articolo di Rachel Spence al grande Maestro del Novecento che, dopo vent’anni di […]

di Gloria Sabatini - 2 Gennaio 2015

Èlia Porta con Almirante

Scomparsa a 101 anni l’ausiliaria Èlia Porta: dalla Rsi a Santo Domingo

Se ne è andata l’11 dicembre all’età di 101 anni una delle ultime ausiliarie della Repubblica Sociale, Èlia Porta. I funerali si sono tenuti nella chiesa di san Leone Magno al Prenestino, quartiere romano dove Èlia aveva sempre abitato, frequentando la gloriosa sezione del Msi della zona, insieme al fratello Delfo, anch’egli combattente della Rsi. Èlia […]

di Antonio Pannullo - 20 Dicembre 2014

La bonifica nell’Agro Pontino

Quando l’Italia costruiva città: oggi nascono Littoria, Pontinia e Carbonia

Oggi ricorre l’anniversario della fondazione, in anni diversi, di tre centri voluti dal fascismo dopo le bonifiche dei territori relativi: Littoria (1932), Pontinia (1935) e Carbonia (1938). Il 18 dicembre, infatti, durante il Ventennio, ricorreva la Giornata nazionale della fede per la patria fascista, introdotta nel 1935. A quei tempi, pochi decenni fa, si edificavano […]

di Antonio Pannullo - 18 Dicembre 2014

La Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni negli anni del fascismo

Arriva iFascio, l’app sull’architettura fascista sul lago di Como

Il fascismo ha lasciato in tutta Italia e anche all’estero una serie impressionante di infrastrutture. Basti citare le 110 città di fondazione realizzate in tempi brevissimi in Italia e nelle colonie: edifici, strade, monumenti e quant’altro che ancora fanno bella mostra di sé e che ancora sono utilizzati. Non c’è provincia nella nostra nazione dove il […]

di Antonio Pannullo - 1 Dicembre 2014

Almirante senza schemi: una biografia lo consegna alla storia

Almirante senza schemi: una biografia lo consegna alla storia

Una biografia di Giorgio Almirante – la prima di taglio storico e non meramente celebrativo – che riconsegna finalmente alla memoria del paese un personaggio sul quale hanno pesato troppi pregiudizi acritici. L’ha scritta il giornalista Aldo Grandi, senza sottrarsi al confronto con una personalità complessa ma astenendosi al tempo stesso dall’uso di schematismi manichei. Un’operazione […]

di Annalisa - 15 Novembre 2014