CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

fascismo archivio 2016

Dal Ventennio alla Rsi, il fascismo raccontato ai ragazzi di oggi

È strano ma vero. Nella colossale bibliografia sul fascismo, tra gli studi che hanno impegnato dopo il 1945 centinaia di storici di tutto il mondo, mancava un libriccino agile che provasse a raccontare il ventennio mussoliniano a chi non lo ha mai studiato, giovane o meno giovane che sia . In questa impresa si è cimentato Furio […]

di Ezio Miles - 3 Novembre 2016

Presente di Ramelli, la Corte d’Appello: «Il saluto romano non fu reato»

Presente di Ramelli, la Corte d’Appello: «Il saluto romano non fu reato»

Fare il saluto romano non è “sempre” reato… Hanno compiuto «gesti rituali del disciolto partito fascista, ma non è chiaro se il loro comportamento abbia superato il confine della commemorazione per giungere alla condotta diffusiva della ideologia». Lo scrive la Corte d’Appello di Milano nelle motivazioni della sentenza con cui ha confermato l’assoluzione, decisa dal […]

di Romana Fabiani - 20 Ottobre 2016

Sergio Panunzio, spiegò l’essenza del fascismo e la sua aristocrazia sociale

Sergio Panunzio, spiegò l’essenza del fascismo e la sua aristocrazia sociale

Sergio Panunzio, di cui ricorre oggi l’anniversario della morte, avvenuta a Roma l’8 ottobre 1944 mentre era ricercato dagli antifascisti, fu un giurista, filosofo, politologo, scrittore, giornalista nonché deputato fascista per tre legislature. Classe 1886, era nato a Molfetta, dove studiò con Pantaleo Carabellese. Quando frequentava Giurisprudenza a Napoli, divenne socialista aderendo subito al sindacalismo […]

di Antonio Pannullo - 8 Ottobre 2016

Un libro su Beppe Niccolai: dal “Fascists’ criminal camp” al Msi

Un libro su Beppe Niccolai: dal “Fascists’ criminal camp” al Msi

È uscito recentemente per i tipi dell’Eclettica editore il libro di Alessandro Amorese su Beppe Niccolai. Il missino e l’eretico, protagonista indimenticato e indimenticabile della storia della fiamma tricolore. Il volume è predato da Gennaro Malgieri, che di Niccolai fu amico ed estimatore. Niccolai, pisano, classe 1920, sin da piccolo respirò in casa sua un […]

di Antonio Pannullo - 9 Settembre 2016

1930: in soli tre mesi il fascismo ricostruì il Vulture terremotato

1930: in soli tre mesi il fascismo ricostruì il Vulture terremotato

In un momento così drammatico per l’Italia il premier Matteo Renzi polemizza con la ricostruzione dell’Aquila anziché concentrarsi esclusivamente sul sisma che ha colpito la zona di Amatrice. Vedremo cosa saprà fare lui. Ed è bene, in questo momento, ricordare altri terremoti, come quello del Vulture del luglio 1930, avvenuto sempre sulla dorsale appenninica a […]

di Antonio Pannullo - 25 Agosto 2016

Ricordo di Tripodi, smascherò gli antifascisti che inneggiavano al Duce

Ricordo di Tripodi, smascherò gli antifascisti che inneggiavano al Duce

Chi non ricorda (Antonino) Nino Tripodi, direttore del Secolo d’Italia negli anni di piombo e di fuoco, nonché parlamentare missino per sei legislature? Tripodi, di cui ricorre oggi l’anniversario della morte, avvenuta nel 1988, lo stesso anno in cui ci lasciarono Giorgio Almirante e Pino Romualdi, classe 1911, fu dopo la guerra tra i fondatori […]

di Antonio Pannullo - 20 Agosto 2016

Predappio, via libera al museo del fascismo. Ma a gestirlo saranno i partigiani…

Predappio, via libera al museo del fascismo. Ma a gestirlo saranno i partigiani…

Il Comune di Predappio ha approvato la convenzione con l’Istituto Parri di Bologna (centro di studi storici antifascista e di connotazione partigiana) che sarà incaricato di redigere il progetto per l’esposizione permanente sul fascismo nell’ex Casa del Fascio, nel paese natale di Benito Mussolini, sulla collina romagnola. Alla seduta del Consiglio comunale è intervenuto anche il […]

di Antonio Marras - 19 Luglio 2016

Con Trump arriva il «fascismo»: così gli Usa sdoganano la parola-tabù

Con Trump arriva il «fascismo»: così gli Usa sdoganano la parola-tabù

Ci voleva proprio il ciclone Trump per spingere l’opinione pubblica degli Stati Uniti a pronunciare la parola che finora era impronunciabile: «fascismo». A rompere il tabù linguistico-ideologico non sono gli intellettuali liberal, ma quelli conservatori, per l’esattezza i neocon. L’autore dello “sdoganamento” è un personaggio che ha una certa notorietà anche in Italia: Robert Kagan, autore di un irritante […]

di Aldo Di Lello - 30 Maggio 2016

Ripubblicato l’introvabile “Giro d’Italia” di Pavolini: un affresco sul fascismo

Ripubblicato l’introvabile “Giro d’Italia” di Pavolini: un affresco sul fascismo

È stata davvero una lieta sorpresa la ripubblicazione dell’introvabile Giro d’Italia, il primo libro scritto da Alessandro Pavolini nel 1927, ossia quando il futuro ministro della Cultura popolare aveva appena 24 anni. La coraggiosa casa editrice che l’ha riproposto è l’Editoriale Lupo di Bologna, che ha al suo attivo altri tre volumi introvabili: Scomparsa d’Angela, […]

di Antonio Pannullo - 26 Maggio 2016

Vent’anni dopo: Renzo De Felice, il fascismo  fuori dagli schemi

Vent’anni dopo: Renzo De Felice, il fascismo fuori dagli schemi

A vent’anni dalla prematura scomparsa di Renzo De Felice, avvenuta il 25 maggio 1996, che cosa unisce la mole delle sue ricerche, la sua originalità interpretativa, la sua capacità di “fare scuola”? Per comprendere il valore dell’eredità defeliciana bisogna ricordare quali erano, alla metà degli Anni Sessanta del ‘900,  le interpretazioni correnti del fascismo. C’era […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Maggio 2016

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

“La storia dell’umanità è la trasformazione dell’unità vitale ‘uomo’ sullo sfondo della trasformazione dell’universo”. E’ un appunto di Oswald Spengler, scomparso ottanta anni fa a Monaco, lucido profeta del declino della civiltà occidentale preda della meccanizzazione delle società e dei sentimenti. Esponente della Rivoluzione conservatrice ma soprattutto pensatore tragico, inviso agli aedi dell’ottimismo progressista per […]

di Annalisa - 8 Maggio 2016

«Mafia uguale fascismo»: la frase del vescovo di Palermo falsifica la storia

«Mafia uguale fascismo»: la frase del vescovo di Palermo falsifica la storia

Contiene evidenti falsità storiche l’affermazione di Corrado Lorefice, arcivescovo metropolita di Palermo da pochi mesi, riportata dall’agenzia Ansa: «La Costituzione è stata scritta da ragazzini di culture diverse, che ce l’hanno regalata, mentre l’Italia usciva dalla guerra. Fascismo e Mafia è la stessa cosa. Dobbiamo saper riconoscere gli uomini di estrazione diversa che si sono battuti […]

di Antonio Pannullo - 30 Aprile 2016

Furono Stalin e Togliatti a perseguitare i gay. Non il fascismo

Furono Stalin e Togliatti a perseguitare i gay. Non il fascismo

Poco tempo fa partecipai ad un convegno sulle unioni civili, non tanto perché l’argomento mi interessasse, bensì per solidarietà con gli organizzatori insultati e minacciati, risultando essi non in linea col pensiero unico del momento. Ebbene, così facendo, mi sono guadagnato parecchi paroloni in libertà da parte di quanti sostano pigramente nel giardinetto del politicamente corretto. Mi […]

di Giancarlo Lehner - 8 Aprile 2016

Siamo in guerra, ma per la Procura di Varese il pericolo è l’apologia di fascismo

Siamo in guerra, ma per la Procura di Varese il pericolo è l’apologia di fascismo

Per alcune frasi su Facebook che inneggiano al fascismo, considerazioni razziste e anche frasi virulente sull’immigrazione, 13 persone sono state denunciate nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Varese. Mentre tutta Europa trema di fronte al terrorismo e si attendono misure concertate a livello di intelligence per stroncare eventuali  attacchi  anche in Italia, ecco che è […]

di Guglielmo Federici - 24 Marzo 2016

La Capitale sta morendo, ma a Roma si parla solo di fascismo

La Capitale sta morendo, ma a Roma si parla solo di fascismo

Il lavacro di Fiuggi del ’95 non ha sradicato il passato in fondo al cuore. Il peso di una storia mai smaltita che si fa sentire fino ad oggi. «Io non sono mai stata fascista», dice di sé Giorgia Meloni rispondendo a Berlusconi che ha bollato con disprezzo usando l’epiteto (ancora?) infamante di «fascisti». «Mai» […]

di Redazione - 22 Marzo 2016

Ricordo di Dino Grammatico, patriota e poeta, protagonista del Msi siciliano

Ricordo di Dino Grammatico, patriota e poeta, protagonista del Msi siciliano

All’indomani dello sbarco alleato in Sicilia, l’Operazione Husky, nel luglio del 1943, proprio mentre gli italiani si scoprivano tutto a un tratto dalla parte degli anglo-americani, ci fu in Sicilia, e segnatamente nel Trapanese, qualcuno che pensò di rimanere fedele al fascismo, costituendo una vera e propria cellula di opposizione all’invasione. Era un gruppo di […]

di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2016

museo fascismo predappio

Museo di Predappio, 50 storici zittiscono la sinistra: «Idea giusta»

Cinquanta storici di 28 università e centri di ricerca sia italiani sia stranieri hanno firmato una lettera aperta a sostegno del museo di Predappio, proposto dal sindaco della cittadina Giorgio Frassinetti. «Come storici riteniamo che la costruzione di un museo sul periodo fascista della storia italiana sia da valutare in modo positivo», si legge nel testo. […]

di Eleonora Guerra - 18 Febbraio 2016

Il museo del fascismo a Predappio: un’occasione storica e culturale

Il museo del fascismo a Predappio: un’occasione storica e culturale

Dopo tante discussioni, frenate e timori, nel 2019, a Predappio, nell’ex Casa del fascio, dovrebbe aprire i battenti il museo del fascismo. Costo complessivo dell’opera 5 milioni, di cui 4,5 sarebbero fondi pubblici. Il sindaco Pd Giorgio Frassineti, grande sponsor dell’iniziativa, conta di ricevere 1,8 milioni da un bando regionale con contributi europei per “interventi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Febbraio 2016

Spopola il fascista Sironi a Roma: tutti in fila per vedere “Il Popolo d’Italia”

Spopola il fascista Sironi a Roma: tutti in fila per vedere “Il Popolo d’Italia”

Il lavoro di illustratore costituì un aspetto fondamentale della produzione di Mario Sironi, che è stato uno dei più grandi disegnatori politici. Per oltre venti anni, a partire dal 1921, l’artista collaborò con il quotidiano “Il Popolo d’Italia”, l’organo di stampa ufficiale del partito fascista, con una grande quantità di copertine, disegni e immagini. Fu […]

di Guglielmo Federici - 5 Febbraio 2016

Dux sulla neve: arresteranno il monte Giano per apologia di fascismo?

Dux sulla neve: arresteranno il monte Giano per apologia di fascismo?

Chissà se l’onorevole Fiano e compagnia bella ora arresteranno anche la neve? Chissà se Laura Boldrini denuncerà il monte Giano per “apologia di fascismo”? Chissà se scatterà l’allarme rosso, visto che sta ancora spopolando sul web la fotografia con la scritta “DVX”. È bastata una nevicata leggera per accentuare il contrasto fra terreno e alberi, è […]

di Guglielmo Federici - 19 Gennaio 2016

Il Diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…

Il Diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…

Con la decadenza dei diritti d’autore sulle opere di Benito Mussolini torna, tra i testi mussoliniani, quello che restituisce la “vita durissima, bellissima e primitiva della trincea”: il Diario di guerra del primo conflitto mondiale. Il libro è proposto in quattro edizioni (Leg, Ar, Mulino e Rubbettino). Per la casa editrice Rubbettino il curatore è […]

di Annalisa - 17 Gennaio 2016