CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Fassina archivio 2013

Stabilità, Fassina fa le pulci alla politica dell’Eurozona. Niente terapia shock. E apre alla riduzione dell’Irpef

I vincoli di finanza pubblica e soprattutto quelli delle politiche economiche dell’Eurozona rendono «irricevibile la richiesta di una terapia shock attraverso la legge di stabilità». Lo ha detto Stefano Fassina in commissione Bilancio del Senato durante l’avvio dell’esame digli oltre 3000 emendamenti alla tormentata manovra targata Letta. Malgrado tutto l’impegno possibile, insomma, il viceministro lascia intendere che […]

di Redazione - 12 Novembre 2013

Fassina spara a zero su Matteo: ambiguo e demagogo. E Cuperlo: non ho capito che partito ha in testa

Ambiguo, demagogo e traditore.  Stefano Fassina è un caterpillar contro Matteo Renzi, consacrato alla Leopolda come il salvatore della sinistra italiana. «Il primo requisito del sindaco che si candida a ricostruire il paese – dice il viceministro dell’Economia intervistato da Repubblica  –  deve essere la serietà e invece fa una operazione culturalmente ambigua».

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Torna l’Italia dei fessi e dei furbi. E c’è chi per pagare le tasse deve tirare la cinghia

Torna l’Italia dei fessi e dei furbi e torna la politica pronta a schierarsi dalla parte dei furbi perché sono ampia maggioranza della popolazione e, quindi, anche del corpo elettorale. La dicotomia tra le due categorie di italiani l’ha riproposta il viceministro all’Economia del Pd Stefano Fassina, riprendendo in maniera maldestra e sociale un vecchio refrain […]

di Oreste Martino - 26 Luglio 2013

Qualcuno nel Pd salvi il soldato Fassina, l’unico che ha detto una “cosa de sinistra”

Dov’è lo scandalo nelle parole di Fassina? Il viceministro dell’Economia ha detto una verità persino banale, nota a chiunque conosca da vicino la condizione del piccolo commercio, delle botteghe artigiane, della microimpresa: esiste un’evasione fiscale “da sopravvivenza”, una sorta di legittima difesa del contribuente oppresso da un fisco sanguisuga che ormai svetta nelle classifiche europee […]

di Mario Landolfi - 26 Luglio 2013

Record di pressione fiscale e record di evasione: fino a quando potremo permettercelo?

Mentre il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, nel corso di un’audizione al Senato indicava la riduzione della pressione fiscale quale obiettivo “prioritario” da perseguire “con tenacia”,nel Rapporto sull’economia sommersa di Confcommercio veniva rilevata per l’Italia una pressione fiscale effettiva pari al 54 per cento nel 2013. L’indice è il più alto fra le economie avanzate: dopo […]

di Giovanni Centrella - 26 Luglio 2013

Letta censura l’evasione, Fassina lo smentisce subito. Anche oggi il Pd dà il meglio di sè sulla confusione

Come logica conseguenza dell’appello del premier Letta a un impegno comune contro l’evasione fiscale, il viceministro all’Economia del Pd, Stefano Fassina, stamattina parla di “evasione di sopravvivenza”, così, giusto per creare un problemino al governo. «Senza voler strizzare l’occhio a nessuno – dice a un convegno Confcommercio – senza ambiguità nel contrastare l’evasione ci sono ragioni […]

di Redazione - 25 Luglio 2013

«Basta con i vincoli Ue, facciamo da soli!». Berlusconi? No, Epifani e Fassina. Solo tre mesi fa…

«La rinegoziazione con la Ue per allentare i vincoli sugli investimenti e sullo sviluppo è indispensabile, così come la rivisitazione del Patto di Stabilità interno per favorire la crescita», è il duro attacco al contestatissimo “fiscal compact” europeo imposto dalla Merkel. «Il fiscal compact non funziona e va corretto aprendo il capitolo degli investimenti europei. In […]

di Luca Maurelli - 17 Giugno 2013

Il governo delle larghe intese regge al voto. Il Pd tira un sospiro di sollievo: «Gli elettori hanno capito»

Il risultato elettorale fa tirare un sospiro di sollievo al Pd. L’alleanza a livello nazionale col Pdl poteva non essere compresa dagli elettori del centrosinistra e molti temevano che una sconfitta a livello locale avesse potuto avere un effetto domino sul governo Letta. Invece, il timore della vigilia del voto è stato superato dal risultato […]

di Desiree Ragazzi - 28 Maggio 2013

Sull’Imu la partita è Pdl contro tutti. Monti parla di ossessione “morbosa” e cerca alleati nell’Ocse

Difficile che l’0ste critichi il proprio vino. Quando sa di tappo e risulta annacquato, se è intelligente, è costretto a minimizzare promettendo innesti fruttati per la stagione successiva. Non stupisce, quindi, che Mario Monti dica che il tema dell’Imu è sì rilevante ma non è «degno della discussione esclusiva e quasi morbosa del dibattito politico».

di Gloria Sabatini - 2 Maggio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: