CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

femminismo archivio 2013

La Spagna vuole censurare il libro di Costanza Miriano: è antifemminista, via dalle librerie

Diventa un caso, in Spagna, la pubblicazione del libro della giornalista e blogger cattolica Costanza Miriano dal titolo provocatorio – Sposati e sii sottomessa – e dal contenuto decisamente antifemminista o comunque difforme dalla vulgata femminista secondo cui emancipazione e felicità coincidono. Il libro, uscito in Italia nel 2011 per la casa editrice Vallecchi, contiene […]

di Valerio Goletti - 15 Novembre 2013

La provocazione di Camille Paglia: in Italia aumentano i femminicidi? Perché padri e fratelli non difendono più le donne di casa…

Non rinuncia a lanciare stilettate provocatorie la femminista “eretica” Camille Paglia, della quale è uscito in Italia il nuovo saggio Seducenti immagini. Un viaggio nell’arte dall’Egitto a Star Wars (Il Mulino). L’autrice di Sexual Personae ha fatto ormai delle affermazioni iperboliche il suo stile particolare di ingresso nel dibattito sulle relazioni sessuali. E non vi […]

di Annalisa - 4 Novembre 2013

L’ultima frontiera del politicamente corretto è il “no pink”: al bando il rosa che umilia le femmine

Abbasso il rosa! È partita la crociata contro la dittatura del colore unico che perseguita da secoli l’universo femminile. L’ultima frontiera del femminismo narrativo arriva dal libro Cosa c’è di  più noioso che essere una principessa rosa?  di Raquel Dìaz Reguera, giunto alla terza edizione in Spagna e tradotto in Italia dalla casa editrice Settenove.

di Gloria Sabatini - 26 Ottobre 2013

No alle Femen: in Francia il debutto delle Antigoni che, vestite di bianco, difendono la dignità della donna

Ancora la Francia. Ancora la Francia avanguardia della battaglia delle idee, terreno laicizzato di nuove ordalie che decideranno il destino della vecchia Europa. Là una legge discussa consente il matrimonio ai gay, e sempre là un intellettuale anti-decadence si uccide dentro Notre Dame. Là le Femen si addestrano per aggredire in topless ogni traccia di […]

di Annalisa - 21 Giugno 2013

Così Audrey Hepburn inventò il femminismo senza ideologia

Più che una diva, un’icona. Più che un’attrice, un modello. Un fiorire di iniziative accompagna il ventennale della morte (il 20 gennaio del 1993) di Audrey Hepburn (a Roma una rassegna dedicata ai suoi film, voluta dal cineclub Alphaville), personaggio che non ha segnato solo la storia del cinema ma anche quella del costume. Lo […]

di Valerio Goletti - 19 Gennaio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: