CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Fiume

Il presidente russo Putin in difficoltà, non esclude l’opzione atomica

Trappola, mossa disperata o piano per il negoziato? Le ipotesi sul ritiro di Mosca da Kherson

Sono molte e anche molto diverse tra loro le interpretazioni che vengono date all’inatteso gesto di Mosca che ha deciso di ritirarsi da Kherson. Una mossa su cui, in queste ore, si sta dibattendo fra diplomatici, militari e analisti per capire cosa significhi e a cosa può portare. L’annunciato ritiro della Russia arriva poche settimane […]

di Roberto Frulli - 10 Novembre 2022

Marche, il presidente Acquaroli chiede e ottiene lo stato di emergenza: “tragedia di enormi proporzioni”

Marche, il presidente Acquaroli chiede e ottiene lo stato di emergenza: “tragedia di enormi proporzioni”

Parla di “tragedia di enormi proporzioni”  il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli nella lettera indirizzata al capo del Dipartimento della Protezione civile Nazionale, Fabrizio Curcio con la quale chiede e ottiene la dichiarazione di stato di emergenza nel territorio marchigiano, dopo la terribile bomba d’acqua che la scorsa notte, ha devastato le zone di […]

di Paolo Lami - 16 Settembre 2022

È morto il poeta Valentino Zeichen, uno smisurato amore per la libertà

È morto il poeta Valentino Zeichen, uno smisurato amore per la libertà

È morto a Roma alla clinica Santa Lucia, dove stava facendo la riabilitazione dopo un malore, il poeta Valentino Zeichen. Aveva 78 anni, era nato a Fiume nel 1938. Gli era stata conferita da pochissimo tempo la Legge Bacchelli, dopo l’ictus che l’aveva colpito. Il primo libro di versi Area di rigore, è del 1974, l’ultimo […]

di Redazione - 5 Luglio 2016

Giorno del Ricordo, Mattarella: «Ristabilire la verità storica sulle foibe»

Giorno del Ricordo, Mattarella: «Ristabilire la verità storica sulle foibe»

Nel Giorno del Ricordo non potevano mancare le parole del presidente Sergio Mattarella. “La nostra identità di Paese democratico ed europeo non poteva accettare che pagine importanti delle sua storia fossero strappate, lasciando i nostri concittadini del ‘confine orientale’ in una sorta di abbandono morale. Ristabilire la verità storica e coltivare la memoria sono frutto […]

di Redazione - 10 Febbraio 2016

L’Anpi non vuole ricordare gli italiani infoibati da Tito. Ecco perché

L’Anpi non vuole ricordare gli italiani infoibati da Tito. Ecco perché

Istria, Fiume, Dalmazia. Foibe ed esodo. Memorie e amnesie. Il 10 febbraio l’Italia ricorda la tragedia dell’Adriatico “amarissimo”. Una data tonda e fissa ma da sempre poco amata dall’Italia “ufficiale”. Nulla di nuovo: è difficile per gli eredi di De Gasperi e Togliatti, Nenni e Moro, Pertini e Jotti ricordare dignitosamente un capitolo sporco del dopoguerra, […]

di Marco Valle - 10 Febbraio 2016

Menia: «Il Giorno del Ricordo ha riaperto un libro che era stato chiuso»

Menia: «Il Giorno del Ricordo ha riaperto un libro che era stato chiuso»

In occasione del Giorno del Ricordo delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, l’onorevole Roberto Menia – promotore della legge istitutiva dello stesso nel 2004 e Segretario generale del Ctim (Comitato tricolore per gli Italiani nel mondo) – prenderà parte alla Cerimonia ufficiale di Stato che si terrà il 10 febbraio in mattinata al Senato della […]

di Antonio Pannullo - 10 Febbraio 2016

Menia: «La verità storica sulle foibe è un dovere di civiltà, basta silenzi»

Menia: «La verità storica sulle foibe è un dovere di civiltà, basta silenzi»

La verità storica è prima di tutto un dovere di civiltà. Queste le parole che il Segretario Generale del Ctim, on. Roberto Menia, e promotore della legge che ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo dedicato ai Martiri delle Foibe, ha affidato alle scuole di Albano Laziale (Rm) che hanno ricordato le vittime delle Foibe e gli Esuli Italiani di Istria, […]

di Redazione - 3 Febbraio 2016

L’Arena di Pola

Istria e Dalmazia: una storia lunga e intricata, ma italiana da sempre

La storia dell’Istria e della Dalmazia è una storia che parla di Roma e di Venezia. Fu Giulio Cesare a fondare, dopo Trieste (Tergeste) , le colonie di Pola (Pietas Julia) e Parenzo (Julia Parentium); fu Augusto a portare i confini dell’Istria fino al Quarnaro e a creare le Decima Regio Venetia et Histria, che […]

di antonio pannullo - 10 Febbraio 2015

Giorno del Ricordo

Il Giorno del Ricordo, una legge a lungo attesa dagli italiani

La legge istitutiva del Giorno del Ricordo (legge 30 marzo 2004 n. 92) ha avuto un lungo e travagliato percorso parlamentare e scaturisce in realtà dalla fusione di due distinte proposte di legge, entrambe di iniziativa dell’on. Roberto Menia: la prima relativa alla concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati (AC 1874), la seconda […]

di Redazione - 10 Febbraio 2015

Parla Laura Marsilio, ex assessore alla scuola: Shoah e foibe? Per Marino meritano solo una corona…

Alla vigilia del Giorno della memoria, nel mezzo delle stanche polemiche sulla pacificazione incompiuta e sulle troppe distrazioni del sindaco Ignazio Marino, l’ex assessore capitolino alla Scuola, Laura Marsilio, entra in campo raccontando un’altra verità, il percorso che da destra (un passato nel Fdg, nel Msi e An, oggi esponente di Fratelli d’Italia) ha realizzato […]

di Romana Fabiani - 25 Gennaio 2014