CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Franco Cardini

Green pass, Cardini: d’accordo con Barbero, lo Stato di diritto si assuma le sue responsabilità

Green pass, Cardini: d’accordo con Barbero, lo Stato di diritto si assuma le sue responsabilità

Franco Cardini, storico e saggista, si schiera apertamente con il professor Alessandro Barbero, storico e divulgatore  e i 300 docenti universitari firmatari dell’appello – che ha fatto tanto rumore più per il peso specifico di Barbero che per ciò che dice l’appello – contro l’obbligo di Green pass negli Atenei italiani. E all’Adnkronos Cardini spiega quale, a suo parere, […]

di Paolo Lami - 7 Settembre 2021

50 anni fa moriva Attilio Mordini: un gigante della cultura snobbato perché fascista

50 anni fa moriva Attilio Mordini: un gigante della cultura snobbato perché fascista

Il 4 ottobre 1966, 50 anni fa, moriva prematuramente a Firenze, dove era nato il 22 giugno 1923, Attilio Mordini di Selva, una delle figure più interessanti della cultura italiana, tanto grande quanto volutamente ignorato e snobbato dall’establishment pseudo culturale che imperversa in Italia dalla fine della guerra. Mordini, terziario francescano, teologo, scrittore, giornalista, docente […]

di Antonio Pannullo - 4 Ottobre 2016

Cristoforo Colombo: «L’America? Ma io andai per mare per tutt’altre ragioni»

Cristoforo Colombo: «L’America? Ma io andai per mare per tutt’altre ragioni»

È uscito recentemente per la Solfanelli editrice il libro I dialoghi dell’inconscio, un’antologia che richiama il format, si direbbe in linguaggio televisivo, delle “interviste impossibili”, ossia i dialoghi che un autore di oggi immagina di fare con un personaggio di ieri o anche dell’altroieri, utilizzando per questa sua speculazione anche notizie storiche poco note, episodi […]

di Antonio Pannullo - 27 Agosto 2016

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

“La storia dell’umanità è la trasformazione dell’unità vitale ‘uomo’ sullo sfondo della trasformazione dell’universo”. E’ un appunto di Oswald Spengler, scomparso ottanta anni fa a Monaco, lucido profeta del declino della civiltà occidentale preda della meccanizzazione delle società e dei sentimenti. Esponente della Rivoluzione conservatrice ma soprattutto pensatore tragico, inviso agli aedi dell’ottimismo progressista per […]

di Annalisa - 8 Maggio 2016

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Ci sono luoghi dell’anima che lasciano tracce nei secoli, luoghi “in cui la geografia provoca la storia”. Franco Cardini ha scritto tanti libri e ha scritto pagine importanti anche su alcuni di questi luoghi, Gerusalemme d’oro e di luce, il Castel del Monte di Federico II e ora un libro dedicato a Istanbul, “cioè per […]

di Annalisa - 6 Dicembre 2014

Libri della settimana: vita di Stirner, le Gladio d’Italia, il diavolo e la sua storia, ritorno alla terra e le voci di Berlino

Libri della settimana: vita di Stirner, le Gladio d’Italia, il diavolo e la sua storia, ritorno alla terra e le voci di Berlino

Unica biografia attendibile di Max Stirner, questa di John Henry Mackay, ora tradotta in Italia. Il giovane poeta Mackay si imbattè nell’opera di Stirner, L’Unico, nel 1887 e ne rimase folgorato. Di qui la caccia a documenti e testimonianze per ricostruire la vita di Stirner, il filosofo per il quale nulla esiste al di sopra […]

di Renato Berio - 1 Aprile 2014

La Carta della laicità, Bergoglio e i non credenti. Colloquio con Cardini: «Il vero laico ama la libertà, non i divieti»

La Carta della laicità per le scuole, ultima trovata del ministro socialista Vincent Peillon, fa parte di un complessivo disegno di “destrutturazione” della religiosità dei cittadini francesi. Una tentazione ricorrente nella storia di questa nazione dove troppo spesso patriottismo e laicismo sembrano andare a braccetto. I punti più discussi del provvedimento li ha elencati due […]

di Annalisa - 12 Settembre 2013

Franco Cardini: “Anche nella cultura ci hanno commissariato”

Franco Cardini: “Anche nella cultura ci hanno commissariato”

Sarà sicuramente capitato a tutti di utilizzare mobili svedesi e di ballare un tormentone sudcoreano, ma parliamoci chiaro: chi è, nell’ultimo anno, che ha mai visto un film finlandese, mangiato in un ristorante canadese, sognato di visitare un museo danese? Eppure tutti questi Paesi, secondo la classifica di “Monocle”, surclassano l’Italia in termini di “soft […]

di Adriano Scianca - 25 Novembre 2012