CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Franco Cardini archivio 2016

50 anni fa moriva Attilio Mordini: un gigante della cultura snobbato perché fascista

50 anni fa moriva Attilio Mordini: un gigante della cultura snobbato perché fascista

Il 4 ottobre 1966, 50 anni fa, moriva prematuramente a Firenze, dove era nato il 22 giugno 1923, Attilio Mordini di Selva, una delle figure più interessanti della cultura italiana, tanto grande quanto volutamente ignorato e snobbato dall’establishment pseudo culturale che imperversa in Italia dalla fine della guerra. Mordini, terziario francescano, teologo, scrittore, giornalista, docente […]

di Antonio Pannullo - 4 Ottobre 2016

Cristoforo Colombo: «L’America? Ma io andai per mare per tutt’altre ragioni»

Cristoforo Colombo: «L’America? Ma io andai per mare per tutt’altre ragioni»

È uscito recentemente per la Solfanelli editrice il libro I dialoghi dell’inconscio, un’antologia che richiama il format, si direbbe in linguaggio televisivo, delle “interviste impossibili”, ossia i dialoghi che un autore di oggi immagina di fare con un personaggio di ieri o anche dell’altroieri, utilizzando per questa sua speculazione anche notizie storiche poco note, episodi […]

di Antonio Pannullo - 27 Agosto 2016

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

“La storia dell’umanità è la trasformazione dell’unità vitale ‘uomo’ sullo sfondo della trasformazione dell’universo”. E’ un appunto di Oswald Spengler, scomparso ottanta anni fa a Monaco, lucido profeta del declino della civiltà occidentale preda della meccanizzazione delle società e dei sentimenti. Esponente della Rivoluzione conservatrice ma soprattutto pensatore tragico, inviso agli aedi dell’ottimismo progressista per […]

di Annalisa - 8 Maggio 2016